
La Epic è una bike molto simile come latitudine d'utilizzo alla Scalpel (che penso di aver capito da altri 3D che ti piaccia), ovvero è dedicata al solo utilizzo xc/marathon o escursionistico xc a chi fa tanto trasferimento su asfalto; il peso penso sia il problema minore (rende a parità di allestimento 1 kg-1,2 kg ad una rigida), ritengo che l'agonista piuttosto fa a volte fatica ad abituarsi al feeling della risposta del Brain (specie nelle versioni con davanti la FOX col parifunzionamento Terralogic) ed alla sua taratura.
L'anno scorso avevo una Comp 2004 (usata pochino...era proprio un test per valutare se spendere di più successivamente) e mi ha offerto buone sensazioni (il brain era tarato un pelo più basso rispetto alle prime versioni del 2003), motivandomi a lanciarmi nel mutuo per entrare in possesso della S-WORKS (2005), che dovrei iniziare a mettere a punto in settembre-ottobre.
Determinante nel comportamento della Epic è cmq il Brain: le prime versioni avevano la valvola inerziale tarata abbastanza alta (1 g penso) dal 2004 le versioni base (come la mia ex, la Comp) tarato un filo più basso e le vers. top con la possibilità di variare tra 0,7 g e 1,2 g così come le 2005.
Le 2006 aggiungono una posizione "Tune" che probabilmente riduce ulteriormente la soglia di attivazione della sospensione posteriore rendendola sensibile agli urti subiti anche in salita (ora poco assorbiti anche a regolazioni basse del Brain), aumentando la versatilità della bike.
Se dovessi avere una sola bike e non fossi appassionato solo di xc/marathon, ci penserei due volte prima di comprarla, considerando che nonostante le modifiche sopraccennate, che ne aumentano la versatilità, non è cmq una bike "universale".
Rispetto ad una front pariallestita cambia ovviamente il confort in discesa (e la tenuta di strada) per il non dover domare il rimbalzo del posteriore su ogni asperità, risparmiando oltretutto energie e posticipando l'insorgere dell'affaticamento sui lunghi discesoni stile GF e Marathon; cambia il discorso se il percorso presenta gradoni non in rapida successione (vedi certi single track), dove il brain non si attiva al primo impatto e si disattiva nuovamente dopo un intervallo di tempo abbastanza limitato (1-3 secondi mi par di ricordare)...a quel punto la front diventa più redditizia essendo un filo piu leggera e maneggevole (la Epic a parità di misura ha un interasse lievemente superiore per aumentare la stabilità alle velocità superiori consentite in discesa ad una full).
La Scalpel a confronto (però mai provata...) mi sembra un pelo più versatile e, a parità di allestimento, un pelo più leggera.

Bye e buona scelta !
