EPIC mon amour! tutti i consigli le impressioni sulla epic..

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
giusto per iniziare eccio alcune domande:
1) come si comporta nei droppini fino a 60 70 cm
2)in salita come va
3)perche dovrei prenderla quando una rigida pesa almeno 1 kg in meno
:-o
 

RuPa-Biker

Biker popularis
5°FabioMaxxis ha scritto:
giusto per iniziare eccio alcune domande:
1) come si comporta nei droppini fino a 60 70 cm

La EPIC non l'ho mai provata, ma sinceramente non mi sembra una bici adatta per farsi dei "droppini" di 60-70cm di altezza.
Ovvero ... li farà sicuramente ... ma di certo bene non gli fa.

Se parti già con l'idea di "droppare" ti consiglierei di orientarti verso una StumpjumperFSR o ancora meglio una Enduro

ciao
Ruggero"
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.216
598
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
un mio amico droppa tranquillamente un metro con atterraggio su cemento in piano e a parte il rumore di ferraglia all'atterraggio il telaio da un paio d'anni tiene botta
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
Ho avuto modo di usare la Epic S-Works di un amico per un mesetto circa.

Non è una bici fatta proprio per i salti, cmq 60-70 cm non mi sembrano una esagerazione.

In salita posso dire sinceramente ke preferisco molto la hardtail. Pero' puo' anke essere una mia personale opinione. Il mio amico, proprietario della Epic dice ke la hardtail ti spacca la schiena e la ruota post rimbalza come una palla rimbalzina....

Per via del peso....ci sono Epic con freni a disco da 11 Kg in giro...bastano soldi e si possono fare miracoli. In discesa sicuramente la Epic funzia meglio della sorella rigida.

E questo è tutto...
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
62
Milano
www.chinotto.com
:-o La Epic è una bike molto simile come latitudine d'utilizzo alla Scalpel (che penso di aver capito da altri 3D che ti piaccia), ovvero è dedicata al solo utilizzo xc/marathon o escursionistico xc a chi fa tanto trasferimento su asfalto; il peso penso sia il problema minore (rende a parità di allestimento 1 kg-1,2 kg ad una rigida), ritengo che l'agonista piuttosto fa a volte fatica ad abituarsi al feeling della risposta del Brain (specie nelle versioni con davanti la FOX col parifunzionamento Terralogic) ed alla sua taratura.
L'anno scorso avevo una Comp 2004 (usata pochino...era proprio un test per valutare se spendere di più successivamente) e mi ha offerto buone sensazioni (il brain era tarato un pelo più basso rispetto alle prime versioni del 2003), motivandomi a lanciarmi nel mutuo per entrare in possesso della S-WORKS (2005), che dovrei iniziare a mettere a punto in settembre-ottobre.
Determinante nel comportamento della Epic è cmq il Brain: le prime versioni avevano la valvola inerziale tarata abbastanza alta (1 g penso) dal 2004 le versioni base (come la mia ex, la Comp) tarato un filo più basso e le vers. top con la possibilità di variare tra 0,7 g e 1,2 g così come le 2005.
Le 2006 aggiungono una posizione "Tune" che probabilmente riduce ulteriormente la soglia di attivazione della sospensione posteriore rendendola sensibile agli urti subiti anche in salita (ora poco assorbiti anche a regolazioni basse del Brain), aumentando la versatilità della bike.
Se dovessi avere una sola bike e non fossi appassionato solo di xc/marathon, ci penserei due volte prima di comprarla, considerando che nonostante le modifiche sopraccennate, che ne aumentano la versatilità, non è cmq una bike "universale".
Rispetto ad una front pariallestita cambia ovviamente il confort in discesa (e la tenuta di strada) per il non dover domare il rimbalzo del posteriore su ogni asperità, risparmiando oltretutto energie e posticipando l'insorgere dell'affaticamento sui lunghi discesoni stile GF e Marathon; cambia il discorso se il percorso presenta gradoni non in rapida successione (vedi certi single track), dove il brain non si attiva al primo impatto e si disattiva nuovamente dopo un intervallo di tempo abbastanza limitato (1-3 secondi mi par di ricordare)...a quel punto la front diventa più redditizia essendo un filo piu leggera e maneggevole (la Epic a parità di misura ha un interasse lievemente superiore per aumentare la stabilità alle velocità superiori consentite in discesa ad una full).
La Scalpel a confronto (però mai provata...) mi sembra un pelo più versatile e, a parità di allestimento, un pelo più leggera.

:-o Bye e buona scelta ! :-o
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.088
4.396
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ovviamente il brain si attiva dopo che l'urto ha avuto inizio: il risultato è che la capacità di assorbimento della sospensione non è all'altezza di una sempre attiva, anche perchè il brain poco dopo si "spegne", e si torna daccapo. A me non piace molto come bici, non è leggerissima (comp disk xl=12.6kg), però devo dire che in salita è fenomenale, perchè è davvero rigida, e la sospensione si attiva quando il fondo è davvero brutto, cioè quando serve. Una pecca è che il modello con la soglia regolabile è montato solo sulla sworks, che è inavvicinabile.
 

epicVDA

Biker novus
14/8/05
9
0
0
Aosta
Visita sito
Quest'anno sono passato ad una Epic, principalmente per salvaguardare le mie vertebre, che, essendo un nonnino di 40 anni, cominciavano a lamentarsi dopo lunghe discese affrontate allegramente; il confort effettivamente è migliorato rispetto alle hardtail, il lato negativo è l'aumento di massa, circa 1,5 kg rispetto a quanto avevo prima, che rende la pedalata meno scattante in salita; in discesa si perde anche qualcosa in maneggevolezza, la bici ha più inerzia a girare ed è meno reattiva, in salita ho la sensazione di avere il baricentro più arretrato per una certa leggerezza sull'anteriore, ma probabilmente qualcosa si migliora con la posizione sella.
Per uno come me, senza velleità agonistiche, è un buon compromesso.
Ciao
 

M@goZurlì

Biker superioris
26/3/04
946
0
0
50
Siracusa
Visita sito
monorotula ha scritto:
Ovviamente il brain si attiva dopo che l'urto ha avuto inizio: il risultato è che la capacità di assorbimento della sospensione non è all'altezza di una sempre attiva, anche perchè il brain poco dopo si "spegne", e si torna daccapo. A me non piace molto come bici, non è leggerissima (comp disk xl=12.6kg)

mh... allora, non è vero che la epic assorbe poco le asperita per via del sistema Brian, a meno che tu non sia abituato a bici da freeride o addirittura a Jeep :smile:

assorbe come una bici da competizione deve assorbire le asperità del terreno, sia cross country che gran fondo.

Sin dalla prima volta che sono salito sulla epic non credovo alle sensazioni perchè non sentivo differenza tra la front alla quale ero abituato, fin dalle prime pedalate mi sono reso accorto che si trattava di una bici speciale.
La epic non è paragonabile a nessun'altra inquanto l'unico momento in cui ero sicuro di avere sotto le chiappe una bici full era quando beccavo le scaffe che oltretutto ammortizzava alla grande senza la sensazione di nave da crocera che danno di solito le full...

il brian si "spegne" solo dopo che la strada è un po dritta, tale comportamento la rende perfetta perche le da i PRO di una full eliminando i CONTRO di una front :-?

e poi.. chi ti ha detto che la epic pesa 12.6kg?
sinceramente non so quanto pesa la M/L di fabbrica, la mia pero va sui 10 kg netti! quindi non si puo prendere come paragone la bici dei ciclopi per paragonare il peso :smile:

Per chiarire la mia opinione... ho venduto la specialized s-works front!!!! :balla-co:
 

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.216
598
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
specialized s-works 2003 taglia m peso 11,7 kg rilevati da bdm
poi non so se in 2 anni ha perso 2kg, mi pare improbabile, certo che con 2,6kg di telaio non si possono far miracoli

di certo so che la epic "base" pesa parecchio (provata personalmente)
 

M@goZurlì

Biker superioris
26/3/04
946
0
0
50
Siracusa
Visita sito
mauretto ha scritto:
specialized s-works 2003 taglia m peso 11,7 kg rilevati da bdm
poi non so se in 2 anni ha perso 2kg, mi pare improbabile, certo che con 2,6kg di telaio non si possono far miracoli

di certo so che la epic "base" pesa parecchio (provata personalmente)

no beh.. ho cambiato qualcosina :-)
manubrio, cambio e comandi cambio, sella, copertoni...
cosa strana ma, il deragliatore deore è piu leggero del xtr!! :pirletto:
 
Io sono un felice possessore di una Epic acquistata a febbraio 2005 proveniente da una cannondale f1000 con lefty!
Concordo pienamente con il giudizio dato da M@goZurlì.... ma mi trova discorde in fatto di pesi!
10 Kg netti ? Mi sembrano troppo pochi!

Io ho la versione comp che, pesata prima delle modifiche pesava di fabbrica 12,4 Kg!
Io ho montato una guarnitura in carbonio, pedali Crank broos, attacco manubrio ritchey wcs manubrio carbonio, sella slr 135 gr. ,camere d'aria da 90 gr. e sono arrivato a farla pesare 11,3 Kg!

I paragoni con la Scalpel secondo me non possono farsi in quanto dedicate entrambe all'xc ma la scalpel xc racing la epic più per granfondo e marathon ed anche per uso escursionistico. Certo la scalpel pesa meno .... ma tutto non si può avere!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo