come già accennato prima da qualche intervento, la fosfocreatina serve per i primi istanti delle sforzo (di solito si considerano 3 min)... come si può capire è poco tile con la mtb, mentre in sollevamento pesi o sport come i 100 mt è fondamentale
secondo me ce una grande differenza, tanto che su molte tabelle si parla si soglia in salita e in pianura, cambiano gli rpm, le inerzie...cambia.
purtroppo dalle nostre parti farsi 10 minuti in salita a tutta è impossibile e l'alternativa potrebbe essere quella di presentarsi all'appuntamento dei bitumari delle 9:00 con la mtb!!!
se non sbaglio tu lo hai fatto con gli slick.Gia fatto. E ancora se lo ricordano.
Quanto alle tabelle che riportano la soglia in pianura e in salita, in effetti ce ne sono, ma la cosa non rileva per il nostro argomento, visto che stiamo parlando di partenza a tutta appena uscito da casa.
E comunque domenica ero in fuorisoglia (176) salita, viaggiando in pianura.
se sei a tutta sei a tutta. Il tuo corpo non fa differenza che sia salita o pianura. Cambierà solo la velocità di crocera ovviamente, non lo shock che il tuo corpo patisce e che con l'allenamento impara a fronteggiare. Domenica nel tratto finale della xc di santa Marinella che era in pianura ero a 176 battiti. Che i miei occhi vedano il cielo (in salita) o l'orizzonte (in pianura) 176 battiti sono sempre gli stessi che io vada a 10 o a 50 kmh.
Alberati quando me ne ha parlato di far così non ha peraltro accennato a salita o pianura; mi ha detto: "esci dal cancello di casa e tira come un maledetto"
se non sbaglio tu lo hai fatto con gli slick.
io intendo,presentarsi con la mtb e con gomme tassellate, aspettare quei 5 minuti e più come in un gara, poi partire forte per farli arrabbiare e via con una partenza a tutta solo per restare in scia!!!
continuo a ripetere che secondo me lo sforzo in salita è diverso che in pianura, il cuore potrà andare pure a tutta ma la fatica e il rendimento sono troppo diversi.
abitando in una zona "piattume" , molti allenamenti anche tirati sono senza salita in mtb, mentre in bdc le prime salitine le trovo dopo 30km, così il mio fisico è più abituato alla pianura, soglia e non.
quando ho inizato ad andare ai castelli romani dove il percorso che pure tu hai fatto , inizia subito con la salita, andavo in difficoltà, il cuore andava a tutta ma la velocità in rapporto ai locali abituati era inferiore, poi dopo 30 minuti io andavo il doppio di loro.
partendo in piano andavo fortissimo sin dall'inizio.
la stessa cosa me l'ha confermata un mio amico che sia a spinaceto che a s.marinella ha sofferto di più la salita a tutta e abita vicino a me .
a spinaceto ho girato per 4 giri con una fc media di 171-172 e fc max 181-182 battiti però come tutti(visti i tempi) nel 4° giro ho fatto una velocità media inferiore sempre a parità di battiti, quindi la frequenza cardiaca non sempre è un indice assoluto dello sforzo.
non ha caso molti prof usano il misuratore di potenza.
Fai questo tipo di allenamento per tutto il periodo gara? Quante volte al mese?
effettivamente hai ragione, oggi per la prima volta sono uscito dal garage a tutta per 7 minuti scarsi e non come ho sempre fatto, pedalando blando 15 minuti prima.si ero con gli slick da 1.4, ma me ne son fatti 118 e li ho piantati dopo 90 e dopo che avevano fatto di tutto (a turno) per piantarmi.
Beh io abito nella stessa zona tua e la cronica mancanza di salite la risolvo con i rulli. Domenica a Santa Marinella il mio problema non era la salita, anzi..... era una certa desuetudine alla pedalata offroad (che non lo risolvi manco in pineta in quanto troppo liscia e regolare) e soprattutto i tratti tecnici in discesa. Io pur abitando nella stessa tua zona patisco + il piano che non le salite, ove entro subito a regime di pedalata e cardiaco giusto (osservazione fatta sul campo anche dal mio preparatore, JFB'07).
La differenza che trovi tu fra salita e pianura è un fatto normale, ma se ci pensi non c'entra nulla col nostro caso. Se parti in salita vai subito in difficoltà (tu come tutti) perchè in salita non hai scampo devi far fatica e basta. Se parti in piano, parti blando, ti riscaldi e poi cominci a tirare se vuoi. Ora se tu vuoi allenare il corpo allo shock della partenza a fuoco, basta che anche se sei in pianura parti a fuoco come fossi in salita. Vorrà dire che andrai a 50 kmh subito, mentre in salita andresti magari a 15. Fidati che è così, la differenza è solo psicologica.
Non fare paragoni con Spinaceto poi....quello è un percorso atipico, senza salite vere (solo rampette da 50/100 mt), senza discese. Per reggere bene quello bisogna essere molto allenati oltre che sul resto, soprattutto sulle variazioni di ritmo (ci ono andato apposta), ma è tutto un altro discorso rispetto a quel che stiamo facendo noi.
effettivamente hai ragione, oggi per la prima volta sono uscito dal garage a tutta per 7 minuti scarsi e non come ho sempre fatto, pedalando blando 15 minuti prima.
la fatica è bestiale come in gara, forse peggio causa qualche macchina che mi ha spezzato il ritmo.
gli slick da 1,4" sono una via di mezzo, con le gomme artigliate e con dei buoni bitumari rosikoni e incaz..ti è dura stare in scia.
in bdc vado spesso a 50km/h per circa 1 km, con la mtb e gomme artigliate dobbiamo scomdare abasalon.
.
visto che per lavoro e famiglia non potrò fare tante gare, mi sono promesso con un amico di fare degli allenamenti 1 max a settimana a ritmo elevato e 1 partenza a tutta.
per la partenza qualche macchina può aiutarti a simulare meglio la gara e "ammazzare" per bene i muscoli, però ci sono anche i semafori e li se ti dice male ti devi fermare e addio tutto.
bravo così si fa!!!Oggi mi so preso 1 giorno di ferie e fanculo ai semafori, fanculo ai rulli e fanculo alle macchine. Me ne sò ito ai Castelli e mi son fatto le ripetute su e giù per la strada di Montecavo che è chiusa al traffico. Figata.
Hanno pure sistemato l'asfalto coprendo un bel pò di buche, ma tanto ero con la mtb con le slick.
Oggi mi so preso 1 giorno di ferie e fanculo ai semafori, fanculo ai rulli e fanculo alle macchine. Me ne sò ito ai Castelli e mi son fatto le ripetute su e giù per la strada di Montecavo che è chiusa al traffico. Figata.
Hanno pure sistemato l'asfalto coprendo un bel pò di buche, ma tanto ero con la mtb con le slick.
Ti stimo troppo..... solo per il giorno di ferie che ti sei preso per la gran voglia di pedalare!!!!!!!!!!
oggi parlavo con un istruttore di cardio fitness e lui mi ha consigliato l'arginina....che mi dite?
non mi sembra di ricordare fosse tra le sostanze vietate dal CIO...non è doping...anche perchè i suoi effetti sono molto blandi non pensiate che facciano chissà che cosa.Sarebbe interessante sapere cosa ti ha detto lui e come ti ha motivato il consiglio.
Non mi sembra che sia un prodotto molto usato (o almewno non alla luce del sole).
Dovrebbe fungere da stimolo endogeno per la produzione di Gh e in tal senso non sono sicurissimo che non sia ricompresa nelle sostanze vietate dal Cio essendo da questo vietati anche tutti i rispettivi fattori di liberazione e affini delle sostanze tra cui appunto il GH. Non sono un medico, ma mi resta il dubbio che possa essere considerata DOPING.![]()
non mi sembra di ricordare fosse tra le sostanze vietate dal CIO...non è doping...anche perchè i suoi effetti sono molto blandi non pensiate che facciano chissà che cosa.
pensate solo al fatto che la presenza di un rapporto Testosterone /Epitestosterone superiore a sei a uno, nel campione di urina di un atleta costituisce violazione, salvo nel caso in cui esistano le prove che tale rapporto sia dovuto a condizioni fisiologiche o patologiche....ma solo superiore a questo cut-off....quindi un margine per doparsi c'è sempre
oggi parlavo con un istruttore di cardio fitness e lui mi ha consigliato l'arginina....che mi dite?