Enduro o DH l'eterno dilemma

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Sono nella situazione di dover spendere dei soldi e non so come spenderli.

Ho una enduro (lapierre spicy) che mi ha dato tante soddisfazioni ma che al momento necessita di un'urgente revisione all'ammo perché ha perso completamente la regolazione del ritorno ed è fisso velocissimo.
L'ammo, detto con franchezza, fa cagare. E' un fox float evo che dopo due minuti di discesa diventa duro come una pietra perché si scalda e la bici diventa quasi ingestibile...col ritorno in quel modo poi non vi dico; un toro incazzato.
Dovete sapere che nell'ultimo anno ho pedalato pochissimo. Ho un bel gruppo con cui fare gravity ed infatti loro girano quasi tutti con DH. L'enduro di per sè non mi dispiace perché per i trail che facciamo di solito va più che bene, idem al bike park...anche se l'anno scorso sono abbastanza convinto di averci spaccato il CTD della forcella appena revisionata dopo aver preso un flattone...vabbé ma questo esula dal discorso.

Come detto devo spenderci dei soldi e devo decidermi: le opzioni sono tre.

a) revisionare l'ammo di ----- e tenermi questo
b) comprare un ammo a molla decente senza svenarmi, pensavo al Vivid che sta sui 450€
c) cercare di scambiare/permutare la mia enduro con una DH di pari valore o conguagliando qualcosa da parte mia

La prima opzione ovviamente è quella con cui spenderei meno ma che mi soddisfa anche meno. Questo ammo lo odio e l'ho sempre odiato fin da quando ho preso dimestichezza con la bici. Legnoso da far schifo e che va bene giusto per gente che non ha pretese particolari.

La seconda opzione è interessante e ci avevo già pensato, ma la questione è: mi conviene spendere soldi per cercare di rendere il più possibile la bici gravity ready sapendo che più passa il tempo e più scemano le mie possibilità di permutare o vendere la bici perché entro il prossimo anno nessuno vorrà più una enduro 26" (già adesso è tosta venderla, ma i negozianti le prendono ancora in permuta e questa me la valuterebbero sui 1200-1300€). Il che mi porta alla terza opzione, che forse sarebbe la cosa migliore da fare dato che non pedalo, ed anche volendo non avrei nessuno con cui farlo dato che tutti i miei amici hanno DH...

voi che fareste? non voglio una DH per moda o perché penso che mi serva proprio una DH perché sono convinto che a meno di essere molto bravi o fare cose molto spinte un telaio da enduro vada bene comunque per divertirsi, ma ne faccio proprio una questione pratica ed economica. Spendere 100€ per revisionare l'ammo che monto adesso mi sembra un bello spreco di soldi e se devo spendere 500€ tantovale spenderli per una bici più idonea al gravity puro, no?
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Sono nella situazione di dover spendere dei soldi e non so come spenderli.

Ho una enduro (lapierre spicy) che mi ha dato tante soddisfazioni ma che al momento necessita di un'urgente revisione all'ammo perché ha perso completamente la regolazione del ritorno ed è fisso velocissimo.
L'ammo, detto con franchezza, fa cagare. E' un fox float evo che dopo due minuti di discesa diventa duro come una pietra perché si scalda e la bici diventa quasi ingestibile...col ritorno in quel modo poi non vi dico; un toro incazzato.
Dovete sapere che nell'ultimo anno ho pedalato pochissimo. Ho un bel gruppo con cui fare gravity ed infatti loro girano quasi tutti con DH. L'enduro di per sè non mi dispiace perché per i trail che facciamo di solito va più che bene, idem al bike park...anche se l'anno scorso sono abbastanza convinto di averci spaccato il CTD della forcella appena revisionata dopo aver preso un flattone...vabbé ma questo esula dal discorso.

Come detto devo spenderci dei soldi e devo decidermi: le opzioni sono tre.

a) revisionare l'ammo di ----- e tenermi questo
b) comprare un ammo a molla decente senza svenarmi, pensavo al Vivid che sta sui 450€
c) cercare di scambiare/permutare la mia enduro con una DH di pari valore o conguagliando qualcosa da parte mia

La prima opzione ovviamente è quella con cui spenderei meno ma che mi soddisfa anche meno. Questo ammo lo odio e l'ho sempre odiato fin da quando ho preso dimestichezza con la bici. Legnoso da far schifo e che va bene giusto per gente che non ha pretese particolari.

La seconda opzione è interessante e ci avevo già pensato, ma la questione è: mi conviene spendere soldi per cercare di rendere il più possibile la bici gravity ready sapendo che più passa il tempo e più scemano le mie possibilità di permutare o vendere la bici perché entro il prossimo anno nessuno vorrà più una enduro 26" (già adesso è tosta venderla, ma i negozianti le prendono ancora in permuta e questa me la valuterebbero sui 1200-1300€). Il che mi porta alla terza opzione, che forse sarebbe la cosa migliore da fare dato che non pedalo, ed anche volendo non avrei nessuno con cui farlo dato che tutti i miei amici hanno DH...

voi che fareste? non voglio una DH per moda o perché penso che mi serva proprio una DH perché sono convinto che a meno di essere molto bravi o fare cose molto spinte un telaio da enduro vada bene comunque per divertirsi, ma ne faccio proprio una questione pratica ed economica. Spendere 100€ per revisionare l'ammo che monto adesso mi sembra un bello spreco di soldi e se devo spendere 500€ tantovale spenderli per una bici più idonea al gravity puro, no?

a questo punto decisamente la 3:spetteguless:
 
D

Deleted member 85439

Ospite
lo sapevo che avresti detto così :smile: ieri pomeriggio sono passato da bike store ma non hanno un cavolo... devo chiedere dove ho comprato la spicy e qualche altro negozio...

ripensando al discorso che avevamo fatto....cambia ammo poi a quel punto cambia forca....allora passa ad una dh usata e via:celopiùg:
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
hai il dubbio tra enduro e DH ed hai postato nella sez. freeride. Direi che la risposta te la sei dato da solo.

Ruote? 26 gommate larghe sono l'ideale (che poi sono delle 27,5)

però una nota a margine; pensi che sulla prossima bici l'ammortizzatore sia eterno?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Sono nella situazione di dover spendere dei soldi e non so come spenderli.

Ho una enduro (lapierre spicy) che mi ha dato tante soddisfazioni ma che al momento necessita di un'urgente revisione all'ammo perché ha perso completamente la regolazione del ritorno ed è fisso velocissimo.
L'ammo, detto con franchezza, fa cagare. E' un fox float evo che dopo due minuti di discesa diventa duro come una pietra perché si scalda e la bici diventa quasi ingestibile...col ritorno in quel modo poi non vi dico; un toro incazzato.
Dovete sapere che nell'ultimo anno ho pedalato pochissimo. Ho un bel gruppo con cui fare gravity ed infatti loro girano quasi tutti con DH. L'enduro di per sè non mi dispiace perché per i trail che facciamo di solito va più che bene, idem al bike park...anche se l'anno scorso sono abbastanza convinto di averci spaccato il CTD della forcella appena revisionata dopo aver preso un flattone...vabbé ma questo esula dal discorso.

Come detto devo spenderci dei soldi e devo decidermi: le opzioni sono tre.

a) revisionare l'ammo di ----- e tenermi questo
b) comprare un ammo a molla decente senza svenarmi, pensavo al Vivid che sta sui 450€
c) cercare di scambiare/permutare la mia enduro con una DH di pari valore o conguagliando qualcosa da parte mia

La prima opzione ovviamente è quella con cui spenderei meno ma che mi soddisfa anche meno. Questo ammo lo odio e l'ho sempre odiato fin da quando ho preso dimestichezza con la bici. Legnoso da far schifo e che va bene giusto per gente che non ha pretese particolari.

La seconda opzione è interessante e ci avevo già pensato, ma la questione è: mi conviene spendere soldi per cercare di rendere il più possibile la bici gravity ready sapendo che più passa il tempo e più scemano le mie possibilità di permutare o vendere la bici perché entro il prossimo anno nessuno vorrà più una enduro 26" (già adesso è tosta venderla, ma i negozianti le prendono ancora in permuta e questa me la valuterebbero sui 1200-1300€). Il che mi porta alla terza opzione, che forse sarebbe la cosa migliore da fare dato che non pedalo, ed anche volendo non avrei nessuno con cui farlo dato che tutti i miei amici hanno DH...

voi che fareste? non voglio una DH per moda o perché penso che mi serva proprio una DH perché sono convinto che a meno di essere molto bravi o fare cose molto spinte un telaio da enduro vada bene comunque per divertirsi, ma ne faccio proprio una questione pratica ed economica. Spendere 100€ per revisionare l'ammo che monto adesso mi sembra un bello spreco di soldi e se devo spendere 500€ tantovale spenderli per una bici più idonea al gravity puro, no?

Decisamente, per quello che hai descritto , cambia bici,soluzione? Una Freerede polivalente con almeno 180 di escursione al posteriore,che abbia geometrie che ti permettano di poter montare anche volendo in seguito una doppia piastra , ma che al momento ,anche se con monopiastra generosa ti permetta di pedalarla anche per brevi tratti ...insomma una enduro spinta, una DH invece ti priverebbe di una pedalabilita' anche limitata .Questa e' la soluzione migliore a parere mio.
Indubbiamente tutto e' circoscritto dal ricavo della vendita della tua bici ed al budget che intendi aggiungere a compensazione dell'acquisto del nuovo.
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Ti conviene noi furgoniamo e tu pedali���� hahaha
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
hai il dubbio tra enduro e DH ed hai postato nella sez. freeride. Direi che la risposta te la sei dato da solo.

Ruote? 26 gommate larghe sono l'ideale (che poi sono delle 27,5)

però una nota a margine; pensi che sulla prossima bici l'ammortizzatore sia eterno?

bè ho scritto nella sezione freeride perché alla fine è quello che faccio ^^

sicuramente le sospensioni non sono eterne ma ho già speso dei soldi per revisionare queste sospensioni e mi da fastidio spenderne di nuovo quest'anno nonostante non mi soddisfino affatto sapendo che con una spesa leggermente superiore mi prendo un ammo decente a molla.

per capirci probabilmente se avessi un telaio enduro con buone sospensioni neanche starei qui a pensare di cambiar bici, farei una revisione ad ogni inizio stagione e fine.
 
  • Mi piace
Reactions: struciapanza

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
sì, ma avresti parti più delicate e geometrie meno discesistiche.

Noi con il freeride siamo di parte, però fino a pochi anni fa sembrava non esistesse altro e che fosse la soluzione migliore per tutto. ora invece le stesse persone oltre ad evitare di nominarlo dichiarano che non esiste evitando di consultare i vari cataloghi delle case e relativi modelli, che ovviamente non sono quelli di 10 anni fa come qualcuno strambamente sostiene.
In due parole credo che per chi ama la discesa ma non vuole un mezzo specifico da DH (7v. sella inclinatissima, forcella apertissima) la soluzione freeride sia ancora la migliore. Meglio se da 26 (maneggevolezza, meno peso, maggiore robustezza)
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Infatti anche io gli consiglierei un DARKSIDE MONTATO BOS TUTTO AD ARIA��
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
40
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Sono nella situazione di dover spendere dei soldi e non so come spenderli.

Ho una enduro (lapierre spicy) che mi ha dato tante soddisfazioni ma che al momento necessita di un'urgente revisione all'ammo perché ha perso completamente la regolazione del ritorno ed è fisso velocissimo.
L'ammo, detto con franchezza, fa cagare. E' un fox float evo che dopo due minuti di discesa diventa duro come una pietra perché si scalda e la bici diventa quasi ingestibile...col ritorno in quel modo poi non vi dico; un toro incazzato.
Dovete sapere che nell'ultimo anno ho pedalato pochissimo. Ho un bel gruppo con cui fare gravity ed infatti loro girano quasi tutti con DH. L'enduro di per sè non mi dispiace perché per i trail che facciamo di solito va più che bene, idem al bike park...anche se l'anno scorso sono abbastanza convinto di averci spaccato il CTD della forcella appena revisionata dopo aver preso un flattone...vabbé ma questo esula dal discorso.

Come detto devo spenderci dei soldi e devo decidermi: le opzioni sono tre.

a) revisionare l'ammo di ----- e tenermi questo
b) comprare un ammo a molla decente senza svenarmi, pensavo al Vivid che sta sui 450€
c) cercare di scambiare/permutare la mia enduro con una DH di pari valore o conguagliando qualcosa da parte mia

La prima opzione ovviamente è quella con cui spenderei meno ma che mi soddisfa anche meno. Questo ammo lo odio e l'ho sempre odiato fin da quando ho preso dimestichezza con la bici. Legnoso da far schifo e che va bene giusto per gente che non ha pretese particolari.

La seconda opzione è interessante e ci avevo già pensato, ma la questione è: mi conviene spendere soldi per cercare di rendere il più possibile la bici gravity ready sapendo che più passa il tempo e più scemano le mie possibilità di permutare o vendere la bici perché entro il prossimo anno nessuno vorrà più una enduro 26" (già adesso è tosta venderla, ma i negozianti le prendono ancora in permuta e questa me la valuterebbero sui 1200-1300€). Il che mi porta alla terza opzione, che forse sarebbe la cosa migliore da fare dato che non pedalo, ed anche volendo non avrei nessuno con cui farlo dato che tutti i miei amici hanno DH...

voi che fareste? non voglio una DH per moda o perché penso che mi serva proprio una DH perché sono convinto che a meno di essere molto bravi o fare cose molto spinte un telaio da enduro vada bene comunque per divertirsi, ma ne faccio proprio una questione pratica ed economica. Spendere 100€ per revisionare l'ammo che monto adesso mi sembra un bello spreco di soldi e se devo spendere 500€ tantovale spenderli per una bici più idonea al gravity puro, no?


Mi associo a chi ti consiglia una freeride...
Secondo me se giri nel centro italia una DH ci fai quasi nulla... nel 10%dei casi scendi più forte e ti sfoghi di più, ti permette cose più grosse facendole lei... ma nel restante 90% ti banalizza i sentieri e ti diverti meno, secondo me.
anche nei bike park che abbiamo tra lazio-abruzzo-umbria vale questa percentuale 90/10 secondo me...

:celopiùg:
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Mi associo a chi ti consiglia una freeride...
Secondo me se giri nel centro italia una DH ci fai quasi nulla... nel 10%dei casi scendi più forte e ti sfoghi di più, ti permette cose più grosse facendole lei... ma nel restante 90% ti banalizza i sentieri e ti diverti meno, secondo me.
anche nei bike park che abbiamo tra lazio-abruzzo-umbria vale questa percentuale 90/10 secondo me...

:celopiùg:

Ma sai che stavo riflettendo proprio su questa cosa. Ieri sono uscito sui trail dietro casa dopo mesi che non ci scendevo e ti dirò mi sono pure divertito. Con una DH probabilmente avrei spianato tutto senza accorgermene.
 
D

Deleted member 85439

Ospite
Ma sai che stavo riflettendo proprio su questa cosa. Ieri sono uscito sui trail dietro casa dopo mesi che non ci scendevo e ti dirò mi sono pure divertito. Con una DH probabilmente avrei spianato tutto senza accorgermene.

si certo però ricordiamoci sempre il numero di discese,che fanno la differenza:spetteguless:
 
D

Deleted member 85439

Ospite
non ho capito, dici che con la dh fai piu discese perché vai furgonato? :)

E certo,andiamo sempre di furgone,e un dh dopo un tot di discese fa la differenza! Ti dirò. Di più proprio anche la doppiapiastra fa la differenza! Fidati��
Poi se propio vuoi pedalare,più. In la ti prendi un frontino così. Scenni e pedali��
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
40
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Naturalmente a favore dh��

Io non ho mai visto, però, amici in park o in giornate furgonate, che rimangono a terra facendo meno discese solo perché hanno la bici meno pesante... tu si?


DH però ti preclude la quasi totalità dei sentieri cazzuti pedalati che abbiamo in giro per l'abbruzzo(e non solo)... ti preclude il vert, ti preclude il cicloalpinismo... e ti preclude di uscire di casa la domenica se non c'è un furgone o una funivia che dove vorresti andare...

:omertà:
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Diciamo che il furgone non è un problema, però indubbiamente la DH preclude tutta la mtb tradizionale, che secondo me è bellissima. A me neanche dispiace pedalare alla fine, solo che onestamente non ho nessuno con cui farlo e da solo non mi invento trasferte sulle alpi per pedalare. Tutto il mio gruppo di amici ha DH o simili quindi le mie attività di gruppo in mtb si riducono a giornate gravity, che comunque mi piace moltissimo lo stesso.

A voler essere onestissimi la soluzione ideale per me sarebbe trail leggera 140/140 e DH ignorante, ma non ho i soldi per rivoluzionare il parco bici al momento. Avere un enduro ti mette in una strana situazione. Puoi fare tutto ma non puoi fare nulla al meglio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo