Elettrostimolazione

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
DOMANDA
Cosa ne pensa dell'allenamento integrato con l'elettrostimolazione? Può provocare danni al tessuto muscolare o ad altre parti del corpo? Cosa ne pensa lei in generale di questi macchinari? Veramente le onde tens possono essere usate per la riabilitazione e per lo sviluppo della forza, in particolare quella esplosiva che mi sta piu' a cuore?
RISPOSTA
Escluderei che l'elettrostimolazione, se correttamente usata, possa provocare danni al tessuto muscolare. Per l'uso nelle vicinanze del cuore mi assicurerei con un elettrocardiogramma (che immagino lei faccia ogni anno per la visita di idoneità agonistica …) che non ci siano predisposizioni ad aritmie, specie ventricolari.
Cosa ne penso ? L'elettrostimolazione viene da tempo impiegata per la riabilitazione, per ovviare a ipotrofie da non uso, ossia a quella perdita di massa muscolare che consegue ad immobilità forzate (ad es. in seguito ad ingessature).
Il problema è un altro: come saprà, il nostro muscolo è composto da fibre rosse (lente) e fibre bianche (veloci), oltre ad un certo numero di fibre semilente. La forza esplosiva, quella che interessa a lei, è prodotta dalle fibre bianche, che si trovano nel nostro organismo in quantità geneticamente preordinata: sono i nostri cromosomi, l'eredità dei nostri genitori, che determinano se noi siamo più portati per lo scatto o per la resistenza. Purtroppo le fibre bianche sembra non siano aumentabili (come numero) da nessun tipo di allenamento o metodica : possono al massimo essere allenate.
Al contrario, le fibre rosse, lente, sono facilmente suscettibili di potenziamento e di aumento vero e proprio con l'allenamento. Il problema è che, se aumentano le fibre lente, si perdono le caratteristiche di velocità. Se si desidera un aumento di massa muscolare indiscriminato, perciò, si può fare tranquillamente tutto il potenziamento che si vuole, ma a scapito della forza esplosiva.
Penso perciò che se lei tiene davvero alla sua forza esplosiva, ed unicamente a quella, l'elettrostimolazione non faccia al caso suo.

www.sportpro.com domande

Potenziamento si
Endurance si
Massa si
Massimale si
Esplosiva ni
Mantenimento si
 
V

vinx

Ospite
Ho un compex sport 3. che ho preso proprio per usarlo nei lunghi mesi invernali in cui uscire con la bici e' spesso difficile (tempo,meteo). Dopo un primo entusiasmo iniziale, devo dire che ora lo uso veramente poco, perche' in ogni caso potendo allenare un gruppo muscolare per volta avresti bisogno di un casino di tempo, e di pazienza. considera che solo per allenare le parti principali che si usano nella bici ci vorrebbero tre sedute per: quadricipiti, glutei, polpacci.

Invece lo uso spesso dopo un'uscita molto faticosa o una gara con i programmi "decontratturante" e "recupero attivo" e devo dire che mi fanno passare molto prima quel senso di pesantezza e legnosita' alle gambe.

Se tornassi indietro non lo comprerei.
 

Francesco

Biker serius
Ciao, ti mando anch'io la domanda e successiva risposta che ho fatto alla Filsport rivenditore (o distributore) COMPEX:

Domanda:
Salve, volevo alcune informazioni sull'utilizzo dell'elettrostimolatore.
Mi è stato riscontrato (dopo risonanza megnetica) un ravvicinamento di due vertebre (L5-S1), in sostanza un "principio" di ernia al disco e come unica cura per il mio caso mi hanno consigliato di rafforzare la mia "cintura muscolare". Io nuoto molto e faccio addominali (se ne faccio troppi mi viene mal di schiena) pensavo si integrare l'allenamento con l'elettrostimolazione, come mai è sconsigliata nelle FAQ a chi ha l'ernia?
Grazie Francesco

Risposta:
L'elettrostimolatore è sconsigliato in presenza di ernia inguinale o addominale ma non in presenza di ernia discale. Al contrario, in presenza di ernia discale è uno strumento ottimo e molto efficace in quanto Le potrà permettere non solo di ottenere un effetto antalgico con i programmi della categoria "trattamento del dolore" (LOMBALGIA, LOBALGIA ACUTA, LOMBOSCIATALGIA, TENS, ENDORFINICO, ecc.) ma soprattutto di potenziare (con i programmi "riabilitativi") i muscoli addominali e paravertebrali lombari, andando così a stabilizzare la colonna vertebrale, senza movimento e dunque senza sovraccarico sulle vertebre.
I modelli adatti alle Sue esigenze, dunque, sono quelli che presentano le suddette categorie, ovvero SPORT 400, SPORT 500 MI, MEDICOMPEX o THETA STIM.
Cordiali saluti

Dopo una risposta così non potevo fare altro che comprarlo...................
 
V

vinx

Ospite
ah, giusto, io ho anche due ernie discali L5-S1 e quelle (rare) volte che esagero e mi fa male la schiena, il programma antalgico e' una mano santa!
 

Fabio

Biker novus
23/8/03
21
0
0
MS
Visita sito
Francesco ha scritto:
Ciao, ti mando anch'io la domanda e successiva risposta che ho fatto alla Filsport rivenditore (o distributore) COMPEX:

Domanda:
Salve, volevo alcune informazioni sull'utilizzo dell'elettrostimolatore.
Mi è stato riscontrato (dopo risonanza megnetica) un ravvicinamento di due vertebre (L5-S1), in sostanza un "principio" di ernia al disco e come unica cura per il mio caso mi hanno consigliato di rafforzare la mia "cintura muscolare". Io nuoto molto e faccio addominali (se ne faccio troppi mi viene mal di schiena) pensavo si integrare l'allenamento con l'elettrostimolazione, come mai è sconsigliata nelle FAQ a chi ha l'ernia?
Grazie Francesco

Risposta:
L'elettrostimolatore è sconsigliato in presenza di ernia inguinale o addominale ma non in presenza di ernia discale. Al contrario, in presenza di ernia discale è uno strumento ottimo e molto efficace in quanto Le potrà permettere non solo di ottenere un effetto antalgico con i programmi della categoria "trattamento del dolore" (LOMBALGIA, LOBALGIA ACUTA, LOMBOSCIATALGIA, TENS, ENDORFINICO, ecc.) ma soprattutto di potenziare (con i programmi "riabilitativi") i muscoli addominali e paravertebrali lombari, andando così a stabilizzare la colonna vertebrale, senza movimento e dunque senza sovraccarico sulle vertebre.
I modelli adatti alle Sue esigenze, dunque, sono quelli che presentano le suddette categorie, ovvero SPORT 400, SPORT 500 MI, MEDICOMPEX o THETA STIM.
Cordiali saluti

Dopo una risposta così non potevo fare altro che comprarlo...................


io sono parecchio propenso all'acquisto, xchè mi rompo spesso e...perdo una marea di tempo in riabilitazioni, anche ora sono ingessato, ne ho ancora per un mese e mezzo...e so già che me ce ne vorrà un altro per la riabilitazione. Magari con l'elettrostimolatore integro gli esercizi di fisioterapia e chissà faccio prima...

domandai anche per il potenziamento, xchè mi sembrava riduttivo spendere( oltrettutto una discreta cifra, visto che quelli dai prezzi irrisori pare siano "pericolosi" ) per un aggeggio da usare solo le volte che mi ingessano o mi strappo in palestra...

pensavo di prendere un Globus 300 activa, nessuno sa come va?

Fabio :-P
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.098
155
0
50
Milano
Visita sito
Fabio ha scritto:
Cosa ne pensate? Soprattutto per quanto riguarda il recupero fisico dopo traumi, ma anche per il potenziamento...

avevo intenzione di prenderne uno, è inutile?

Fabio :-P

Per quella che è la mia esperienza posso dire che per il recupero fisico da ottimi risultati, diminuendo i tempi necessari al recupero stesso.
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.093
380
0
Roma
Visita sito
Allora

io lho acquistato e ti posso dire che e' un buon mezzo di allenamento anche se coadiuvanet alla allenamento classico.
lo presi per ripristianre un braccio o meglio tutta la zona sx del mio corpo visto che rompendomi l'omero sx per parecchio tempo non usai il braccio la spalla il pettorale etc etc.

Sono in effettirimasto molto contento come abbiaristabilito tono al livelllo muscolare di tutta la zona definendo al massimo la muscolatura.

Poi quando ho deciso di usarlo come preparazione invernale, inizialmente andava alla grande poi ho capito che E' DURA RIMANERE LA FERMO X ORE SOTTOMESSO AD UN ATTREZZO CHE TI VIOLENTA,

FAI UNA PROVA EMPIRICA, PROVA A CONTRARRE PER ESEMPIO L'ADDOME PER 40 MIN, MA ATENZIONE NON FARE NESSUN GESTO ATLETICO CIOE' NON TI SOLLEVARE , CONTRAI SOLAMENTE, VEDRAI CHE E' DURA.
LA PALESTRA E' UNA PALLA (PER LO MENO PER ME) MA PER LOMENO VEDI GENTE ( F CHE) CONOSCI E POI IN FONDO FAI DEL MOVIMENTO INVECE CON L'EMS STAI SOLAMENTE IN CONTRAZIONE.

POI PER UN OTTIMO LAVORO DOVRESTI ALLENARE ANCHE I MUSCOLI ANTAGONISTI COSA CHE SOLO E I + COSTSI EMS HANNO.
UN PGM DURA CIRCA 40 MIN E AL MASSIMO ALLENI 2 MUSCOLI PER GAMBA DOPO DI CHE ALTRI 40 MIN PER GLI ATRI MUSCOLI INFERIORI.
ALTRI 40 PER I MUSCOLI INFERIORI POSTERIORI, INSOMMA TI PARTONO 2 3 ORE DI UN CONTINUO CONTRARS E PIZZICATURA, TANTE' CHE E' SCONSIOGLIATO FARLO LA SERA PRIMA DI ANDARE A LETTO, POICHE' CRA UN "NERVOSISMO" CHE NON TI FA DORMIRE, PER NON PARLARE DELLA SPESA, UN BUON EMS COSTA 400 500 €

NE VUOI SAPERE DI +
 

Già_LF

Biker superis
31/10/02
391
1
0
Ivrea
Visita sito
sepica ha scritto:
... CONTRAI SOLAMENTE, VEDRAI CHE E' DURA ...
... LA PALESTRA E' UNA PALLA (PER LO MENO PER ME) MA PER LOMENO VEDI GENTE ...
... ALLENARE ANCHE I MUSCOLI ANTAGONISTI ...
... 40 MIN E AL MASSIMO ALLENI 2 MUSCOLI PER GAMBA ...
... UN BUON EMS COSTA 400 500 € ...

Sepica ha ragione, ma aggiungerei qualche osservazione, frutto di due anni di utilizzo (due inverni).

In due anni ormai ho ammortato la spesa di due stagioni di palestra.
Cmq solo la sera, lavorando, d'inverno si ha tempo di fare qualcosa per l'allenamento o almeno per il mantenimento: si fa a casa senza lasciare sol(a) nessun(a). (ci si gioca l'assenza poi in MtB)
Il formicolio e' solo durante..
Quando in alternativa, ovviamente, vado a correre prima di cena, fatico un po' piu' ad addormentarmi e dormo un pochino peggio che dopo l'uso dell'els.
E' veramente efficace: mantiene e migliora specificamente la funzione dei muscoli che si coinvolgono con i programmi/obiettivi che ci si pone.
Con i cavi sdoppiatori riesci a lavorare in contemporanea su piu' aree, anche con coppie di programmi differenti.
.... ma e' una palla ... va cmq accompagnato da allenamenti alternativi.
 
Fabio ha scritto:
Cosa ne pensate? Soprattutto per quanto riguarda il recupero fisico dopo traumi, ma anche per il potenziamento...

avevo intenzione di prenderne uno, è inutile?

Fabio :-P

Ho un Winform Sport acquistato su consiglio di un fisioterapista che da parecchi anni segue una squadra di calcio.
Il mio problema era una infiammazione al tendine dietro il ginocchio e una contrattura al polpaccio che non volevano lasciarmi...
Ho affrontato il problema con il fisioterapista e per ridurre dolore e contrattura ho sfruttato i programmi "tens modulato" e "decontratturante", con risultati eccellenti.
Poi ci ho preso gusto ed ho iniziato ad allenare il quadricipite femorale sinistro che tendenzialmente ho più debole e di massa inferiore rispetto al dx, gli addominali, e a sfruttare il "decontratturante" dopo ogni gara o allenamento intenso.
Bisogna dire che Winform offre un ottimo servizio post-vendita fornendo gratuitamente (via internet) programmi di allenamento e software personalizzati.
In ogni caso dopo un po ci si comincia a stancare e lo si usa solo quando è veramente indispensabie (dolori, contratture, ecc.)
Personalmente ritengo di avere fatto un buon acquisto.
Ciao. :idea:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo