Elastomeri o molla?

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
Ciao a tutti! Io ho da poco acquistato una Manitou Answer Three in ottime condizioni ma con gli elastomeri finiti.. Ho visto che ci sono in vendita in rete anche delle molle da mettere al posto degli elastomeri, in modo di non dover cambiare spesso gli elastomeri e essere apposto a lungo con le molle!
Voi che fareste? Che differenza si sente dagli elastomeri alle molle?
grazie!
 

cicco

Biker superis
14/2/09
423
1
0
Sicilia - Enna
Visita sito
Ciao. Ma di quale anno è.......... gli elastomeri si usavano 18- 20 anni fa. Anchio ho ancora una fork (rock shox judi T2) ad elastomeri su una vecchia bici e recuperare i ricambi ormai è difficile. In ogni caso è meglio (se li trovi) sostituire gli elastomeri con le molle anche perche dopo qualche anno perdono le loro ( gia scarse) caratteristiche.
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
Infatti era quello che pensavo di fare.. però mi hanno detto che con le molle perde le sue caratteristiche la forcella e non lavora più bene.. sono iin crisi!! E vero?
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Infatti era quello che pensavo di fare.. però mi hanno detto che con le molle perde le sue caratteristiche la forcella e non lavora più bene.. sono iin crisi!! E vero?

Sicuramente lavora meglio una molla di dubbia qualità piuttosto che un'ottimo elastomero, comunque, anche volendo gli elastomeri non si trovano più quindi o ci metti una molla o la butti via.
 

Oldbiker

Biker serius
25/12/06
245
1
0
Brivio
Visita sito
Non conosco la forcella, ma se non è prevista una parte idraulica di freno, con la molla non funziona bene
Gli elastomeri venivano usati anche senza nessuna regolazione idraulica per via delle caratteristiche di ritorno allo stato iniziale con un certo ritardo. in questo caso la molla avrebbe un ritorno troppo rapido con conseguenti rimbalzi
Se nella forcella è presente anche la parte idraulica allora non ci sono problemi, salvo magari aumentare il freno di ritorno o sostituire l' olio con uno piu denso
 
  • Mi piace
Reactions: kristian

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Non so quanto tu abbia speso,in ogni caso oggi potevi trovare buone forcelle usate con tecnologia attuale cioe' aria-olio a basso prezzo,un mio amico ha preso una sid usata di 3 anni a 150 euro,rigenerare una forcella di 15 anni fa',con caratteristiche ormai obsolete,a meno che non ti piaccia il vintage, secondo me non ha senso.
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Allora...c'è un sito in rete che vende ricambi per forcelle come la tua.
Si chiama suspensionforkparts.net
Solo che un kit di elastomeri costa un botto.
Gli elastomeri, oltre ad avere proprietà elastiche, dovrebbero in teoria frenare un po' il ritorno.
Visto che ho avuto per anni una RS Judy mi permetto di dire che non é vero. Quindi anche se ci metti una molla non muori. Forse quello che devi sostituire é la gomma che fa da fine corsa in apertura della tua forcella che sarà sicuramente usurata. Rischi che aprendosi senza freno batta su qualche parte in alluminio consumandola. A volte é fatta con un pezzo di elastomero.
Tra l'altro su aperità molto ravvicinate é meglio una regolazione con basso damping, anzi diciamo pure nullo. Con la corsa della tua forcella non ci sono problemi, anzi rimpiango anch'io l'era degli elastomeri che erano molto semplici e facevano il loro sporco lavoro senza quasi manutenzione.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Allora...c'è un sito in rete che vende ricambi per forcelle come la tua.
Si chiama suspensionforkparts.net
Solo che un kit di elastomeri costa un botto.
Gli elastomeri, oltre ad avere proprietà elastiche, dovrebbero in teoria frenare un po' il ritorno.
Visto che ho avuto per anni una RS Judy mi permetto di dire che non é vero. Quindi anche se ci metti una molla non muori. Forse quello che devi sostituire é la gomma che fa da fine corsa in apertura della tua forcella che sarà sicuramente usurata. Rischi che aprendosi senza freno batta su qualche parte in alluminio consumandola. A volte é fatta con un pezzo di elastomero.
Tra l'altro su aperità molto ravvicinate é meglio una regolazione con basso damping, anzi diciamo pure nullo. Con la corsa della tua forcella non ci sono problemi, anzi rimpiango anch'io l'era degli elastomeri che erano molto semplici e facevano il loro sporco lavoro senza quasi manutenzione.
Ma che forcella usi oggi che rimpiangi gli elastomeri,io ho usato 2 manitou all'epoca e avevo una forcella che d'estate era lentissima e d'inverno era completamente rigida grazie alle qualita' termiche degli elastomeri,l'escursione era si e no 5cm e il rebound un miraggio.:nunsacci:
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
come si fà a rimpiangere gli elastomeri??detto ciò..come han detto spinone e fabiobt molto meglio una molla di sufficiente qualità che un elastomero di elevata qualità,anche per il semplice fatto che la molla non soffre le variazioni di temperatura e durano di più!sciaoo!
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com
........Gli elastomeri, oltre ad avere proprietà elastiche, dovrebbero in teoria frenare un po' il ritorno.
Visto che ho avuto per anni una RS Judy mi permetto di dire che non é vero. ...........

uhmmm...gli elastomeri microcellulari avevano questa capacità.... oltre alla possibilità a parità di misura di comprimersi di più, rispetto ad un compatto, ritornavano alle dimensioni originali in maniera meno violenta ... ma era tutto un programma ..... difatti funzionava più come freno di ritorno lo spiedo che "infilzava" il pacco elstomerico che altro .....(era/è messo quasi ad interferenza, quindi oltre che il ritrono influenzava anche la compressione)

Per quanto assurdi, il loro comportamento in estensione non è da paragonare alla molla ... difatti, come detto, se la forcella non ha un controllo idraulico del ritorno separato, mettere una molla al posto degli elastomeri, significa avere un canguro incaxxato al posteriore, invece che una forcella ....

Altra cosa ..... elastomeri meno manutenzione : è un pò tutto un dire ... se la forcella aveva una parte idraulica, la manutenzione è/era pari alle astronavi di oggi, con in più il fatto di DOVER CAMBIAR DI GRASSO AGLI ELASTOMERI DALL'ESTATE ALL'INVERNO, ALTRIMENTI CON IL FREDDO NON SCORREVANO....
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
OK, allora la prossima volta che apro la R7 vi invito in garage a prendervi gli schizzi d'olio sul muso. Non so che forcelle a elastomeri avevate voi, ma io con la Judy facevo tutto l'anno senza cambiarli o smontarli. Ho avuto anche la Manitou 1 che effettivamente era un po' scarsotta.
Molti guasti agli elastomeri erano dovuti al taglio degli stessi malfatto che li faceva deteriorare in fretta. Per la cronaca la Judy aveva sia molla che elastomeri. Gli mancava solo un bel blocco meccanico e, per le mie esigenze, sarebbe stata perfetta.
Sarà l'età, ma a me tutte ste complicazioni mi stanno incominciando a rompere le scatole.
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
Non so quanto tu abbia speso,in ogni caso oggi potevi trovare buone forcelle usate con tecnologia attuale cioe' aria-olio a basso prezzo,un mio amico ha preso una sid usata di 3 anni a 150 euro,rigenerare una forcella di 15 anni fa',con caratteristiche ormai obsolete,a meno che non ti piaccia il vintage, secondo me non ha senso.
No beh, di certo non l'ho acquistata per le sue capacità tecniche! Diciamo che sulla mia bici un senso ce l'aveva.. e devo dire che ci sta proprio bene.. :)
Ad ogni modo come qualità costruttiva non c'è proprio paragone con la plastica e gli adesivi delle forcelle di oggi.. Quelle erano opere d'arte, non forcelle! Se le facessero oggi con quella qualità avrebbero prezzi fuyori mercato! Se poi parliamo di funzionalità, beh allora c'è una bella differenza! Ma d'altronde le Manitou Answer three hanno 18 anni! Non pretendo nulla di più di quello che possono offrirmi! Cercavo soltanto di migliorare, o non peggiorare le performances!
Il problema della molla incontrollabile era infatti la mia paura, vedrò che fare.
Gli elastomeri si trovano ancora, per quello non c'è problema!
Visto che ho chiamato in causa questa forcella metto anche qualche foto!



 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
No beh, di certo non l'ho acquistata per le sue capacità tecniche! Diciamo che sulla mia bici ci stava proprio bene.. :)
Ad ogni modo come qualità costruttiva non c'è propri oparagone con la plastica e gli adesivi delle forcelle di oggi.. Quelle erano opere d'arte, non forcelle! Se le facessero oggi con quella qualità avrebbero prezzi fuyori mercato! Se poi parliamo di funzionalità, beh allora c'è un bel passo! Ma d'altronde la Manitou Answer three hanno 18 anni!
Il problema della molla incontrollabile era infatti la mia paura, vedrò che fare.
Gli elastomeri si trovano ancora, per quello non c'è problema!
Visto che ho chiamato in causa questa forcella metto anche qualche foto!



A ecco!!nel contesto di questa bella bici in effetti ci sta bene,anche la flite!Alpinestar Almega,io stavo per prendere a suo tempo una Cromega,bella veramente.Complimenti!
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
A ecco!!nel contesto di questa bella bici in effetti ci sta bene,anche la flite!Alpinestar Almega,io stavo per prendere a suo tempo una Cromega,bella veramente.Complimenti!
Grazie!! Si ovviamente ho voluto restare piuttosto fedele ai componenti dell'epoca, per questo ho montato questa forcella!
Altrimenti come hai giustamente detto te non avrebbe assolutamente alcun senso acquistarla per metterla apposto e montarla su una mtb di adesso!
 

Oldbiker

Biker serius
25/12/06
245
1
0
Brivio
Visita sito
dopo aver visto la bici (molto bella e ben tenuta) visto che dici di non aver problemi a trovare gli elastomeri, ti consiglierei di rimettere quelli.
però ,se il prezzo di una molla non è molto,potresti anche fare una prova
 

Campa

Biker popularis
7/11/07
45
0
0
Montebelluna
Visita sito
dopo aver visto la bici (molto bella e ben tenuta) visto che dici di non aver problemi a trovare gli elastomeri, ti consiglierei di rimettere quelli.
però ,se il prezzo di una molla non è molto,potresti anche fare una prova
Grazie! Beh non è solo ben tenuta, è stata da pochissimo rimessa completamente a nuovo, dalla lucidatura del telaio agli adesivi, e molti componenti sono NOS dell'epoca!
Ci ho fatto un lavoraccio! Però sono molto soddisfatto del risultato! :medita:

Tornando al discorso elastomeri/molla, il prezzo è il medesimo, ossia sui 45 euro per entrambi. Molti vintagisti mi hanno detto elastomeri assolutamente, ma penso che a questo punto potrei anche provare entrambe le soluzioni!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo