editing audio video: software e tecniche di montaggio

Quale software di editing utilizzi?

  • Adobe Premiere

    Voti: 1 25,0%
  • Edius

    Voti: 0 0,0%
  • Sony Vegas

    Voti: 1 25,0%
  • Final Cut

    Voti: 0 0,0%
  • Pinnacle

    Voti: 0 0,0%
  • iMovie

    Voti: 0 0,0%
  • altro (Adobe after effects, Twixtor, ...)

    Voti: 2 50,0%

  • Votanti
    4

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
A proposito di mac datati, il mio è del 2007 intel core 2 duo, 4 giga di ram.
Che tu sappia gira ugualmente fcpx, o mi tocca comprare una nuova macchina di ultima generazione?:nunsacci:
Trovato... Cavolo non gira sul mio mac... Sembra che la mia scheda video (ATI pro 2400) non sia supportata da fcpx...
Oooppss... nel mio vecchio PC core 2 duo con 4 Gb di RAM Edius 6 ci gira ancora discretamente... dai... scheeeerrrzzooooo!!!!
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Oooppss... nel mio vecchio PC core 2 duo con 4 Gb di RAM Edius 6 ci gira ancora discretamente... dai... scheeeerrrzzooooo!!!!

edius è edius...32 bit molto leggero...

nulla a che vedere con final cut pro (parlo in termini di requisiti minimi)


il 15 settembre vado alla presentazione della versione cs5.5 di premiere...poi se quelli del centro apple non vogliono una cifra esorbitante mi faccio un corsettino sull uso del programma
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...il 15 settembre vado alla presentazione della versione cs5.5 di premiere...
dove?
a Roma purtroppo l'hanno già fatta a maggio.

...poi se quelli del centro apple non vogliono una cifra esorbitante mi faccio un corsettino sull uso del programma
ma sei sicuro? Adobe Premiere non è venduto dall'Apple Store ([URL]http://store.apple.com/it/search?find=premiere&mco=MTA4MTkyMjY[/URL]) e sarebbe un autogoal promuovere (facendo addirittura dei corsi!) il competitor n.1 del nascente Final Cut pro X. Questo è in fase embrionale (quind delicata perchè manca di varie funzioni che ha il vecchio Final Cut Pro a 32bit), è stato mal digerito dall'utenza pro ed è proprio il prodotto che Apple vuole lanciare nella fascia pro-sumer (perchè Adobe Premiere CS5.5 è di fatto l'evoluzione di un prodotto inizialmente nato in ambito amatoriale e non può ambire - ancora - a contrastare Edius, Vegas, Final Cut Pro anche se due di questi sono ancora a 32bit).

Se vai all'Apple store, con le dovute cautele, soprattutto se vedono che conosci i problemini di FCPX, ti tesseranno le lodi solo di questo... ;-)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Mi spiegate la differenza sostanziale tra 32bit e 64bit?
Grazie!
[URL]http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/32-bit-and-64-bit-Windows-frequently-asked-questions[/URL]
"Un computer a 64 bit supporta l'elaborazione..."

[URL]http://it.wikipedia.org/wiki/64_bit[/URL]

Può bastare?

A parte le performance, magari qualcuno può pazientare mentre elabora, possono anche esserci dei limiti funzionali. Per esempio un applicativo può non gestire file più grandi di 4GB (2^32 c.ca) mentre uno a 64 bit può farlo (2^64 che fa svariati TB). Oppure anche la velocità di calcolo diventa un problema funzionale: se vuoi vedere un effetto video "real time" vedere a scatti o dopo diversi secondi può non essere accettabile.
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
edius è edius...32 bit molto leggero...

nulla a che vedere con final cut pro (parlo in termini di requisiti minimi)
Parli di requisiti minimi giusto? E non di prestazioni, perchè ti assicuro che il discorso 32/64 bit sarebbe da affrontare ben più seriamente. Un software a 32 bit SERIO va molto meglio di uno a 64 fatto male... Non basta l'indirizzamento di memoria a 64 bit per migliorare brutalmente le prestazioni.

A parte le performance, magari qualcuno può pazientare mentre elabora, possono anche esserci dei limiti funzionali. Per esempio un applicativo può non gestire file più grandi di 4GB (2^32 c.ca) mentre uno a 64 bit può farlo (2^64 che fa svariati TB)
Ovviamente non ti stai riferendo ai software di montaggio... che non hanno bisogno di caricare in memoria l'intero file ma semplicemente lo "puntano" sul file system.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Ovviamente non ti stai riferendo ai software di montaggio... che non hanno bisogno di caricare in memoria l'intero file ma semplicemente lo "puntano" sul file system.
Mi aspettavo una "precisazione" del genere...eheheh...

E' vero non basta dire 64 bit per dire... è meglio.
Il discorso in effetti è complesso e riguarda HW/SO/applicativi. E' sempre l'insieme che conta. ed è uno dei motivi per cui al Mac voglio affiancare un applicativo adeguato.

Per i discorso dei file da 4GB o sup. mi riferivo a due programmi che uso per il "painting", Painter (32 bit) e PS CS5 (64bit). Il primo file più grandi di 4GB non li gestisce (i.e. immagini così grandi... nada!). Non mi riferivo a sw video.

Per il discorso del "puntamento" me ne sono reso conto anche dal fatto che il materiale acquisito viene condiviso tra più "progetti", quindi neppure duplicato. Tanto è vero che i "progetti" occupano relativamente poco.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
dove?
a Roma purtroppo l'hanno già fatta a maggio.


ma sei sicuro? Adobe Premiere non è venduto dall'Apple Store ([URL]http://store.apple.com/it/search?find=premiere&mco=MTA4MTkyMjY[/URL]) e sarebbe un autogoal promuovere (facendo addirittura dei corsi!) il competitor n.1 del nascente Final Cut pro X. Questo è in fase embrionale (quind delicata perchè manca di varie funzioni che ha il vecchio Final Cut Pro a 32bit), è stato mal digerito dall'utenza pro ed è proprio il prodotto che Apple vuole lanciare nella fascia pro-sumer (perchè Adobe Premiere CS5.5 è di fatto l'evoluzione di un prodotto inizialmente nato in ambito amatoriale e non può ambire - ancora - a contrastare Edius, Vegas, Final Cut Pro anche se due di questi sono ancora a 32bit).

Se vai all'Apple store, con le dovute cautele, soprattutto se vedono che conosci i problemini di FCPX, ti tesseranno le lodi solo di questo... ;-)

nella mia città forlì
alla kronos...mio zio fa i corsi di photoshop li
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Mi spiegate la differenza sostanziale tra 32bit e 64bit?
Grazie!

te lo spiego io

32 bit puoi sfruttare max 4 gb di ram (che tolta 1,5 gb di sistema operativo windows 7 è una miseria)

32 bit va bene per i giochi non certo in ambiente editng

con 64 bit sfrutti tutta la ram che vuoi...io per esempio ne sfrutto 6,5 gb

il vantaggio è quando lavori con materiale hd con le compressioni che hanno le cam professionali avchd

quindi un sw è meglio a 64 bit

edius è solo a 32 bit però ha un ottimo codice....tuttavia è poco usato perchè se lavori con materiale professionale avchd non fai più niente
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
edius è solo a 32 bit però ha un ottimo codice....tuttavia è poco usato perchè se lavori con materiale professionale avchd non fai più niente
Questa non l'ho capita... :nunsacci:

Per i discorso dei file da 4GB o sup. mi riferivo a due programmi che uso per il "painting", Painter (32 bit) e PS CS5 (64bit). Il primo file più grandi di 4GB non li gestisce (i.e. immagini così grandi... nada!). Non mi riferivo a sw video..
Ora ci capiamo! Infatti PS CS5 a 32 bit non l'ho di certo installato... solo il 64! :il-saggi:

Per il discorso del "puntamento" me ne sono reso conto anche dal fatto che il materiale acquisito viene condiviso tra più "progetti", quindi neppure duplicato. Tanto è vero che i "progetti" occupano relativamente poco.
Si esatto, anche se man mano che renderizzi di solito i software di montaggio tendono a crearsi delle clip temporanee in una zona di cache nel formato più "congeniale" al software di montaggio stesso e le clip originali non vengono più "puntate" (al limite solo "controllate" per verificare che non vengano sostituite con materiale diverso o cancellate). Quindi, anche se solo temporaneamente (si fa per dire perchè poi la cache spesso va cancellata manualmente!), l'occupazione di spazio su disco aumenta di parecchio durante il montaggio. Altra proliferazione di file su disco è quella relativa alle forme d'onda delle tracce audio...
 

raulino78

Biker perfektus
15/11/06
2.779
-19
0
calenzano
Visita sito
Chiedo una cosa: ho la hero960 e dovrebbe registrare a 30fps alla massima risoluzione (1280x1080).

All'inizio credevo fosse imovie, ma anche importando con fcpx i clip risultano a 25fps...

È un problema di impostazione della mia cam o registra a 25? Sul retro della cam c'è cmq scritto che registra a 30!

Help me, please!

:)
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Chiedo una cosa: ho la hero960 e dovrebbe registrare a 30fps alla massima risoluzione (1280x1080).

All'inizio credevo fosse imovie, ma anche importando con fcpx i clip risultano a 25fps...

È un problema di impostazione della mia cam o registra a 25? Sul retro della cam c'è cmq scritto che registra a 30!

Help me, please!

:)

Devi impostare ntsc nel menù della gopro
Probabilmente hai impostato pal, che lavora a 25fps
Se cambi in ntsc, gira a 30fps e di conseguenza Imovie te lo riconosce come 30!
 
  • Mi piace
Reactions: raulino78

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
exca non capisco cosa cè da capire

edius va a 32 bit quindi vuol dire che in editing hai 2,5 gb di ram liberi sempre che non usi una video integrata e allora ne hai di meno

se lavori con formati pesanti avere molta ram è essenziale e con edius che gira a 32 potresti avere problemi almeno questo è quello che ho letto
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
La fai troppo semplicistica. E ' lapalissiano che poter disporre più facilmente di più risorse può essere meglio ma non è detto che un programma applicativo/piattaforma a 32 bit sia meglio di uno a 64 bit. "Depende"...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo