Edge 605/705

vesuvio21

Biker superis
9/5/07
398
0
0
puglia
Visita sito
Ufff... quante ore di straordinario devo fare per ripagarmelo?... vediamo un po... 500 e passa dollari fanno quasi 500 euri... ho capito, mi trasferisco in ufficio e faccio prima :-)


Puoi sempre fare a rate.......:omertà::omertà:
Io, sto' cercando di vendere la roba che non mi serve, per fare cassa...
Comunque, il GPS :pc:non si trova nemmeno su ebay/usa.
 

MarchinoR1

Biker novus
17/8/07
27
0
0
55
Firenze
Visita sito
Tra l'altro non hanno pensato ad una cosina veramente utile per chi usa l'Edge per escursioni lunghe.

Sopra al display dove c'e' la parte in plastica, un piccolo pannellino solare che mantiene la carica....tanto di sole ce n'e' a volonta'!
 

tottero

Biker dantescus
Ha ha ha... dillo a me... sto già lavorando sulla cartografia per la mia zona... :smile: :smile: :smile:

Scusa Excalibur,
ma questi modelli di Garmin che tipo di cartografia supportano?
Cioè che estensioni di file vi si possono caricare?
C'è una memoria SD interna espandibile secondo te anche fino a 1 gb?
dammi notizie ti prego, che inizio anche io a lavorarci!!!o-o
Thanks!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Tra l'altro non hanno pensato ad una cosina veramente utile per chi usa l'Edge per escursioni lunghe.

Sopra al display dove c'e' la parte in plastica, un piccolo pannellino solare che mantiene la carica....tanto di sole ce n'e' a volonta'!


Oppure l'ingresso per un cavetto che proviene da una batteria esterna come quella dei fari Sigma Evo ?
 

MarchinoR1

Biker novus
17/8/07
27
0
0
55
Firenze
Visita sito

tottero

Biker dantescus
Supporta microSD con City Navigator NT come per gli altri cartografici Garmin https://buy.garmin.com/shop/shop.do?pID=8429&pvID=2600
grazie Volpegio,
ma se io quindi volessi caricarci sopra una IGM con una porzione di territorio...sarebbe impossibile?
In fondo a noi mtbikers interessano più boschi, monti, etc...
occorre lavorare in questo senso, spero non risulti troppo complicato ottenere qualcosa come un "compegps" portatile sul nuovo garmin...sarebe un successone!
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.684
19
0
53
Riva del Garda
Visita sito
Purtroppo ho paura che non sia quello il problema, nel senso che quando l'Edge e' in ricarica non funziona, quindi andrebbe modificato anche il firmware per permettere la ricarica durante il normale funzionamento

Su questo ti smentisco... io ho usato l'Edge 305 a maggio in un giro da 12 ore e mezza (randonnee da 300Km) e dopo 10 ore e mezza ho attaccato le pile supplementari perchè quelle interne si erano esaurite. Anche se in ricarica ha continuato a funzionare egregiamente, registrando i dati e quant'altro.
Dopo un'ora ho staccato le pile supplementari e l'indicatore della batteria mi segnava tre tacche :-?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Ma non è che il display è un po' piccolo per renderlo pratico come cartografico vero e proprio?
Ho paura che pedalando ci si debba sforzare un po' troppo per vedere bene su un display così piccolo (non lo puoi portare vicino al naso, rimane sempre piuttosto lontano... sul manubrio). Troppe informazioni in troppo poco spazio.
Almeno credo, magari poi invece è chiarissimo e le dimensioni sono sufficienti.
Che ne dite?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
grazie Volpegio,
ma se io quindi volessi caricarci sopra una IGM con una porzione di territorio...sarebbe impossibile?
In fondo a noi mtbikers interessano più boschi, monti, etc...
occorre lavorare in questo senso, spero non risulti troppo complicato ottenere qualcosa come un "compegps" portatile sul nuovo garmin...sarebe un successone!

Il discorso è complesso, se ne era parlato qua: http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=71113&highlight=formato+proprietario o-o
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ma non è che il display è un po' piccolo per renderlo pratico come cartografico vero e proprio?
Ho paura che pedalando ci si debba sforzare un po' troppo per vedere bene su un display così piccolo (non lo puoi portare vicino al naso, rimane sempre piuttosto lontano... sul manubrio). Troppe informazioni in troppo poco spazio.
Almeno credo, magari poi invece è chiarissimo e le dimensioni sono sufficienti.
Che ne dite?

Giuste considerazioni, anche se le dimensioni sono notevolmente cresciute, alla fine il display resta, come dici giustamente anche te, un pò sacrificato per un cartografico. https://buy.garmin.com/shop/compare...mpare&compareProduct=331&compareProduct=10885
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Tra l'altro vedo che è compatibile con l'SRM: "..including SRM compatibility..".
Non che la cosa possa interessarmi, però diventa veramente un bell'oggettino.

Come dice FabryLorenz, il nuovo gioiello è compatibile con il sistema SRM.

Il sistema SRM, sembra un normale computer, ma sa fare molto di più. Non visualizza solo i soliti valori come velocità, distanza, frequenza della pedalata e del battito cardiaco, ma anche il numero di watt applicato sui pedali. Per poter determinare il numero di watt Schoberer ha sviluppato una guarnitura speciale. Il colpo di genio di Schoberer è stata l’idea di inserire dei piccoli estensimetri tra l’anello interno ed esterno della guarnitura. Tramite l’anello interno l’energia applicata viene trasmessa dal pedale alla catena e alla ruota posteriore, e poi sulla strada. Più potente è la pedalata, più si piegano gli estensimetri, più varia la resistenza elettrica misurata. Basandosi sulla spinta e sulla frequenza della pedalata, il piccolo computer montato sul manubrio calcola la potenza in watt. Un dettaglio importante di questa scoperta: la misurazione non comporta nessuna perdita di energia. Ciò rende il sistema particolarmente interessante per i professionisti, che naturalmente non tollerano nessuna perdita di energia mentre sono in sella.

Dall'articolo del sito: http://www.srm.de/italienisch/mobileleistung.html
 

giors

Biker serius
4/1/07
117
0
0
canavese
www.canavesemtb.it
Come dice FabryLorenz, il nuovo gioiello è compatibile con il sistema SRM.

...Un dettaglio importante di questa scoperta: la misurazione non comporta nessuna perdita di energia. Ciò rende il sistema particolarmente interessante per i professionisti, che naturalmente non tollerano nessuna perdita di energia mentre sono in sella.

Dall'articolo del sito: http://www.srm.de/italienisch/mobileleistung.html

Mi pare che tutto l' "aggeggio" pesi più di 1/2 kilo. Presumo che resterà un oggetto utile si ai professionisti, ma in laboratorio e non durante le gare.
Che ne dici?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Mi pare che tutto l' "aggeggio" pesi più di 1/2 kilo. Presumo che resterà un oggetto utile si ai professionisti, ma in laboratorio e non durante le gare.
Che ne dici?

Ciao Giors, tra sensori e supporti vari il peso complessivo sale, ma questa penalizzazione ormai è comune a tutti i corridori super professionisti, l'ultimo giro d'Italia ha visto protagonista la Garmin proprio con gli edge e le misurazioni cardiache a distanza dei vari corridori, quindi ormai è difficile trovare chi gareggia senza cardio e contakm, quindi qui c'è da mettere in conto solo qualche grammo in più, però effettivamente, come in tutti i settori (vedi anche automobilistico) un grammo di quà, un grammo di la e si finisce per avere una zavorra che ti costringe a stringere ancora di più i denti, soprattutto in salita. o-o
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Tratto da gadgetblog qualche info in italiano.

garminedge705605bici.jpg


Sempre da Garmin stanno per arrivare due nuovi modelli di GPS portatili: Garmin Edge 605 e Garmin Edge 705, pensati in particolar modo per gli sportivi amanti delle due ruote non motorizzate.
I due Garmin montano un display a colori da 2,2” in cui vengono visualizzati, oltre alle mappe, importanti dati quali l’altitudine, la velocità, il battito cardiaco e la cadenza della pedalata. In particolare i dati relativi all’attività corporea sono il frutto della collaborazione tra Garmin e SRM per produrre un dispositivo unico per la navigazione e il monitoraggio della persona, primo nel suo genere.
Le fasce di prezzo per questi modelli saranno medio alte: il 705 completo di tutti i sensori per la bici e presa USB si attesterà attorno alle 400£, quasi 600€, mentre il fratello minore, sprovvisto però della rilevazione dei dati biometrici, si attesterà attorno alle 300£, circa 450€. Entrambe i modelli sono attesi per dicembre 2007.


Veramente gioiellini ed indicati per i bikers.
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo