Ebbene si e' successo... rottura vite reggisella

kolpetto

Biker novus
2/8/04
5
0
0
Visita sito
Piccola disgrazia odierna, risolta grazie ad un negozio "emporio" trovato aperto di domenica a 40 Km da casa.

Credo una buca o una cunetta insomma una sconnessione e track la sella cambia assetto adesso punta verso l'alto.. faccio qualche centinaio di metri e mi fermo a verificare il tutto.

Accidenti la vite che regola l'inclinazione della sella e la tiene fissa in posizione sembra piegata, poi muovo un po' la sella e questa mi resta in mano facendo cadere le due placchette che la tengono ferma e vedo la vite tranciata in due pezzi. E ADESSO CHE FACCIO, Cavolo e' anche domenica ?!!

OK la fortuna ha voluto che fossi vicino ad una localita' turistica sul lago di garda e c'erano alcuni negozi aperti... vado a vedere ed entro in uno con scritto emporio (vendeva attrtezzi da campeggio, materassini, corde ecc) e mostro la mia vite con testa a brugola tranciata in due.

Andiamo a vedere dietro ad uno scaffale dove c'era un contenitore di plastica contanti cassettini e dentro alcune viti (mi hanno detto che erano in INOX, non so se erano destinate ad un uso particolare). Ho fatto due o tre veriche ed ho trovato il cassettino giusto con le viti con la testa a brugola e con la stessa filettatura... Cavolo e' giusta ma solo o piu' corta o piu' lunga dell'originale. Bene ne ho prese due lunghe.

Sono tornato alla bici ho preso il mutiattrezzo dalla bustina ed ho fissato la sella con una delle due nuove viti. TUTTO BENE.

Ho messo la seconda vite dentro la bustina con il multiattrezzo. Adesso mi portero' questa vite di ricambio nelle prossime uscite.

Infine...

Sono tornato a casa con la bici perfettamente riassestata... ma poteva andare peggio!!

TUTTO BENE QUELLO CHE FINISCE BENE.

Ciao.
 

Snowslide

Biker urlandum
7/9/04
568
1
0
Ravenna
Visita sito
A me capitava quasi regolarmente quando facevo discese toste, e vista la misura sgaffa del mio reggisella (28.6) non riuscivo a trovarne uno di qualità, fino a che non ho comprato qui sul forum un diabolus della misura giusta e da allora non si è più mosso.
Saluti
Gabriele
 
Snowslide ha scritto:
A me capitava quasi regolarmente quando facevo discese toste, e vista la misura sgaffa del mio reggisella (28.6) non riuscivo a trovarne uno di qualità, fino a che non ho comprato qui sul forum un diabolus della misura giusta e da allora non si è più mosso.
Saluti
Gabriele
A me invece, mi si rompe o si piega (3 rotte e 2 piegate), il carro della sella.
Dato ke mi sono spaccato 2 carri di 2 SelleItalia da 80€ l'una, e mi dispiace xkè mi rimane la sella intatta nuova, nuova, con il carro rotto.
Ho deciso di prendere le selle economiche, ma almeno queste non si rompono, SI PIEGANO !!
Ma almeno rimangono lì !!!

Ciauz
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Non ci si può portare dietro tutte le viti di ricambio per la bici, dovresti portare una seconda bici da cannibalizzare: se ti si rompe la vite dell'attacco manubrio, o quella del cambio, o quella dei freni? LA cosa migliore è andare da un ferramenta buono e farsi dare la brugola in questione in acciaio inox, così vai più tranquillo.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Tra l'altro a me non s'era rotta la vite, ma la boccolina sulla quale si stringe. Trovarne una uguale non è stato neanche facile...
 

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.517
1.292
0
57
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
CHRISTIAN ha scritto:
A me la stessa cosa s'è rotta a meta tracciato della downhill di varigotti, ho rischiato di bruttissimo...... :???: :???:

Ma dai, potevi approfittarne pe fare un pò di DH con lo stile del grande campione GUSTAVO LA MAZZA.... :smile: :smile: :smile:
 

kolpetto

Biker novus
2/8/04
5
0
0
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
Non ci si può portare dietro tutte le viti di ricambio per la bici, dovresti portare una seconda bici da cannibalizzare: se ti si rompe la vite dell'attacco manubrio, o quella del cambio, o quella dei freni? LA cosa migliore è andare da un ferramenta buono e farsi dare la brugola in questione in acciaio inox, così vai più tranquillo.

Ehhh mi sa che hai ragione...
Ok pero' adesso una brugola in INOX l'ho gia' montata e l'altra la tengo nella bustina.

se mi capitera' di rompere la vite del manubrio e/o qualche altra vite spero di essere nelle vicinanze di un buon ferramenta...

Ho raccontato la mia disavventura ad un collega di lavoro e mi ha detto che a lui e' successo forse di peggio... "Rottura del movimento centrale" ma anche lui e'stato fortunato ha trovato un rivenditore di bici sulla strada che ha riparato la sua...

Ciao.
 

SteP62

Biker novus
31/8/22
1
0
0
63
Ivrea
Visita sito
Bike
Mtb
Piccola disgrazia odierna, risolta grazie ad un negozio "emporio" trovato aperto di domenica a 40 Km da casa.

Credo una buca o una cunetta insomma una sconnessione e track la sella cambia assetto adesso punta verso l'alto.. faccio qualche centinaio di metri e mi fermo a verificare il tutto.

Accidenti la vite che regola l'inclinazione della sella e la tiene fissa in posizione sembra piegata, poi muovo un po' la sella e questa mi resta in mano facendo cadere le due placchette che la tengono ferma e vedo la vite tranciata in due pezzi. E ADESSO CHE FACCIO, Cavolo e' anche domenica ?!!

OK la fortuna ha voluto che fossi vicino ad una localita' turistica sul lago di garda e c'erano alcuni negozi aperti... vado a vedere ed entro in uno con scritto emporio (vendeva attrtezzi da campeggio, materassini, corde ecc) e mostro la mia vite con testa a brugola tranciata in due.

Andiamo a vedere dietro ad uno scaffale dove c'era un contenitore di plastica contanti cassettini e dentro alcune viti (mi hanno detto che erano in INOX, non so se erano destinate ad un uso particolare). Ho fatto due o tre veriche ed ho trovato il cassettino giusto con le viti con la testa a brugola e con la stessa filettatura... Cavolo e' giusta ma solo o piu' corta o piu' lunga dell'originale. Bene ne ho prese due lunghe.

Sono tornato alla bici ho preso il mutiattrezzo dalla bustina ed ho fissato la sella con una delle due nuove viti. TUTTO BENE.

Ho messo la seconda vite dentro la bustina con il multiattrezzo. Adesso mi portero' questa vite di ricambio nelle prossime uscite.

Infine...

Sono tornato a casa con la bici perfettamente riassestata... ma poteva andare peggio!!

TUTTO BENE QUELLO CHE FINISCE BENE.

Ciao.
A me ieri è successo un po' peggio: quella vite si è spezzata improvvisamente, sono andato all'indietro, la bici si è impennata, sono caduto all'indietro su un fianco battendo anca e polso. Risultato: frattura composta del polso, 30 giorni di ingessatura. Maledizione!
Ciao, Stefano
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Eccomi anch'io nel club...
20221127_190539.jpg 20221127_190544.jpg
Reggisella in carbonio RXL (cinese, ma di discreta qualità). Stavo facendo una discesa piuttosto tecnica sotto la pioggia quando improvvisamente ho sentito un rumore metallico secco. Lì per lì ho temuto che si fosse rotto il telaio: invece aveva ceduto di schianto la testa di una delle due viti del morsetto stringisella. Preciso di avere sempre rigorosamente usato la dinamometrica per stringerle, anche se non escludo che il danno potesse essere pregresso, visto che l'avevo acquistato usato. Ero a circa 15 km da casa quindi il guaio era serio: oltretutto ero sotto una pioggia battente. Il tratto più scassato ho preferito farlo a spinta: non appena sono arrivato su un tratto più battuto e poi su asfalto sono risalito in bici (restando in piedi sui pedali) e in questo modo, pedalando con prudenza, sono riuscito ad arrivare in qualche modo a casa.
La cosa che mi fa pensare è che la parte in carbonio è rimasta intatta e invece si è spaccata la vite in metallo (non so se in alluminio o acciaio inox). Fortunatamente avevo in garage un vecchio reggisella in alluminio ed ho montato quello in sostituzione: adesso vorrei cercare di fare riparare quello rotto, però purtroppo il problema è riuscire a tirar fuori il moncherino di vite rimasto in sede.
 
Ultima modifica:

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.517
1.292
0
57
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
Strana quella sede della testa tutta rovinata, secondo me era lenta da tempo e la testa ha lavorato "a fatica", fino a rompersi.
Il moncherino dovrebbe venir via facilmente, un paio di pinze a becco sottile oppure ona tacchetta con il flex e vai di di martellino e caccciavite in direzione tangenziale, un pò di pazienza e viene via
 
  • Mi piace
Reactions: Replay72 and zuc

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.659
18.335
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Eccomi anch'io nel club...
Vedi l'allegato 562205 Vedi l'allegato 562206
Reggisella in carbonio RXL (cinese, ma di discreta qualità). Stavo facendo una discesa piuttosto tecnica sotto la pioggia quando improvvisamente ho sentito un rumore metallico secco. Lì per lì ho temuto che si fosse rotto il telaio: invece aveva ceduto di schianto la testa di una delle due viti del morsetto stringisella. Preciso di avere sempre rigorosamente usato la dinamometrica per stringerle, anche se non escludo che il danno potesse essere pregresso, visto che l'avevo acquistato usato. Ero a circa 15 km da casa quindi il guaio era serio: oltretutto ero sotto una pioggia battente. Il tratto più scassato ho preferito farlo a spinta: non appena sono arrivato su un tratto più battuto e poi su asfalto sono risalito in bici (restando in piedi sui pedali) e in questo modo, pedalando con prudenza, sono riuscito ad arrivare in qualche modo a casa.
La cosa che mi fa pensare è che la parte in carbonio è rimasta intatta e invece si è spaccata la vite in metallo (non so se in alluminio o acciaio inox). Fortunatamente avevo in garage un vecchio reggisella in alluminio ed ho montato quello in sostituzione: adesso vorrei cercare di fare riparare quello rotto, però purtroppo il problema è riuscire a tirar fuori il moncherino di vite rimasto in sede.
Già lo hai preso usato...già costano un inezia, non penserei nemmeno a ripararlo, ma ne prenderei uno nuovo, al limite se ti restan dubbi sostituirai le 2 viti di acciaio inox originali con 2 prese in ferramenta, il segno che ti ha lasciato sopra il morsetto è perchè è troppo serrato, stringi un pò meno e rivedi la taratura della tua dinamometrica, a quanto stringi?
4nm son più che sufficienti.
Metti una rondellina sotto la testa della vite, io, col mio EC90 ho fatto cosi...ogni tot comunque, smonta e pulisci il tutto e rimonta...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Replay72

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.720
3.555
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Eccomi anch'io nel club...
Vedi l'allegato 562205 Vedi l'allegato 562206
Reggisella in carbonio RXL (cinese, ma di discreta qualità). Stavo facendo una discesa piuttosto tecnica sotto la pioggia quando improvvisamente ho sentito un rumore metallico secco. Lì per lì ho temuto che si fosse rotto il telaio: invece aveva ceduto di schianto la testa di una delle due viti del morsetto stringisella. Preciso di avere sempre rigorosamente usato la dinamometrica per stringerle, anche se non escludo che il danno potesse essere pregresso, visto che l'avevo acquistato usato. Ero a circa 15 km da casa quindi il guaio era serio: oltretutto ero sotto una pioggia battente. Il tratto più scassato ho preferito farlo a spinta: non appena sono arrivato su un tratto più battuto e poi su asfalto sono risalito in bici (restando in piedi sui pedali) e in questo modo, pedalando con prudenza, sono riuscito ad arrivare in qualche modo a casa.
La cosa che mi fa pensare è che la parte in carbonio è rimasta intatta e invece si è spaccata la vite in metallo (non so se in alluminio o acciaio inox). Fortunatamente avevo in garage un vecchio reggisella in alluminio ed ho montato quello in sostituzione: adesso vorrei cercare di fare riparare quello rotto, però purtroppo il problema è riuscire a tirar fuori il moncherino di vite rimasto in sede.
Ho stesso reggi sulla bdc.la vite è di scarsa qualità.sostituita con una inox+ rondellina.importante è la lunghezza poiché nn puoi andare oltre il "barilotto"ma ti serve il tanto per serrare
 

Allegati

  • IMG20221128101019.jpg
    IMG20221128101019.jpg
    243,4 KB · Visite: 29
  • IMG20221128101014.jpg
    IMG20221128101014.jpg
    287,3 KB · Visite: 29
  • IMG20221128101002.jpg
    IMG20221128101002.jpg
    309,4 KB · Visite: 29
  • Mi piace
Reactions: Replay72

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.584
883
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Attenzione a due cose:
1) tipicamente le viti sono classe 10.9 e scendere di classe è un rischio, se proprio passate all'inox almeno che sia a4-80, se no titanio di LLS, che sono equivalenti al 10.9 (grado 5 forgiato e rollato)
2) meglio rispettare le coppie indicate perché una vite sottocoppia spesso è più vulnerabile alla fatica
 
  • Mi piace
Reactions: rdifra and Replay72

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Già lo hai preso usato...già costano un inezia, non penserei nemmeno a ripararlo, ma ne prenderei uno nuovo, al limite se ti restan dubbi sostituirai le 2 viti di acciaio inox originali con 2 prese in ferramenta, il segno che ti ha lasciato sopra il morsetto è perchè è troppo serrato, stringi un pò meno e rivedi la taratura della tua dinamometrica, a quanto stringi?
4nm son più che sufficienti.
Metti una rondellina sotto la testa della vite, io, col mio EC90 ho fatto cosi...ogni tot comunque, smonta e pulisci il tutto e rimonta...;-)
Grazie per i consigli. Comunque avevo serrato a 5 nm (ho una dinamometrica della Eleven a scatto fisso, quindi non credo sia andata fuori taratura).

Non credo che lo farò riparare anche perché ho notato (com'è visibile anche nella prima foto) che si è pure danneggiata una delle due placchette del morsetto stringisella. Ne ho già ordinato un altro di modello differente.
 
Ultima modifica:

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Ho stesso reggi sulla bdc.la vite è di scarsa qualità.sostituita con una inox+ rondellina.importante è la lunghezza poiché nn puoi andare oltre il "barilotto"ma ti serve il tanto per serrare
Al di là della scarsa qualità delle viti, credo che entri in gioco anche il fattore che, essendo queste posizionate una davanti e una dietro, finiscono per essere sottoposte a un carico di lavoro notevole. Ieri sera mi sono collegato in rete cercando un reggisella in carbonio sostitutivo ed ho optato per questo trovato su CRC:
Screenshot_20221128_113917.jpg
Potevo anche riordinarne uno simile a quello di prima, che tra l'altro avevo trovato ad un prezzo più conveniente e con spedizione gratuita su Amazon, però alla fine ho optato per questo perché ha le viti laterali e, oltre ad ispirarmi più fiducia, sono più accessibili quando si devono serrare.
 
Ultima modifica:

zuc

Biker tremendus
12/8/16
1.141
570
0
Bassa Reggiana
Visita sito
Bike
Triciclo
Attenzione a due cose:
1) tipicamente le viti sono classe 10.9 e scendere di classe è un rischio, se proprio passate all'inox almeno che sia a4-80, se no titanio di LLS, che sono equivalenti al 10.9 (grado 5 forgiato e rollato)
2) meglio rispettare le coppie indicate perché una vite sottocoppia spesso è più vulnerabile alla fatica
Viti 10.9 andrebbe già di lusso e non si sarebbe rotta così , quella è sicuramente 8.8 ed è zincata , quindi ancora più tenera (quelle 10.9 e 12.9 di durezza non vengono zincate di solito)
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.956
77
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Strana quella sede della testa tutta rovinata, secondo me era lenta da tempo e la testa ha lavorato "a fatica", fino a rompersi.
Il moncherino dovrebbe venir via facilmente, un paio di pinze a becco sottile oppure ona tacchetta con il flex e vai di di martellino e caccciavite in direzione tangenziale, un pò di pazienza e viene via
Ci avevo fatto caso pure io. In realtà guardando le foto con più attenzione noto due cose: la sede della vite é rovinata posteriormente ed il moncherino appare ossidato dallo stesso lato, segno che la rottura ha iniziato a determinarsi in quel punto. Potrebbe esser dipeso da un serraggio eccessivo (io ho sempre usato la dinamometrica, ma come ho detto il reggisella lo avevo preso usato) oppure potrebbe essersi verificato che la placca superiore del morsetto stringisella abbia esercitato una progressiva azione di leva sulla testa della vite fino al punto da prima lesionarla e poi romperla del tutto.

Edit: Ripensandoci considerò più probabile l'ipotesi che la vite si sia progressivamente lesionata con l'uso fino a cedere definitivamente. Infatti il supporto in carbonio è perfettamente integro e nel caso di serraggio eccessivo mi sarei aspettato che avesse ceduto questo e non la vite.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo