E tu, Come ti alleni?

Ciao Goldrake,
Penso che suddividere fare 1+1+1 sia una valida soluzione.
Dipende peró che cosa alleni.
Se vai di resistenza intensiva 1 ora puó bastare. Stessa cosa se fai delle ripetute, ma se devi fare del fondo 1 ora non é sufficiente e se frazioni questo tipo di allenamento in 3 parti perde il suo scopo

ciao

ripropongo il problema ....chi mi sa rispondere?
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
49
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
in parole molto povere è un alternarsi di ritmi aerobici con ritmi anaerobici.

quindi un allenamento classico, niente di tutto ciò che la metà dei mille che hanno letto hanno immaginato...parliamo in italiano visto che lo siamo!!!
grazie per la delucidazione tecnica
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
quindi un allenamento classico, niente di tutto ciò che la metà dei mille che hanno letto hanno immaginato...parliamo in italiano visto che lo siamo!!!
grazie per la delucidazione tecnica

non è un allenamento classico.
si chiama fartlek e quindi lo chiamato fartlek.

è una metodologia di allenamento "a sensazione" che se ben fatta,migliora molto + degli allenamenti specifici che sono una forzatura spesso inutile(considerando chi non è seguito da un preparatore)
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
49
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
non è un allenamento classico.
si chiama fartlek e quindi lo chiamato fartlek.

è una metodologia di allenamento "a sensazione" che se ben fatta,migliora molto + degli allenamenti specifici che sono una forzatura spesso inutile(considerando chi non è seguito da un preparatore)

...pito...è differente da come lo avevi descritto all'inizio...diciamo che è ciò che faccio anche io...seguo il programma della polar, però solo per i limiti cardiaci fittizzi...poi quando esco in bici, dipendentemente da come mi sento, e da come stanno le gambe/il resto del corpo, "mi alleno"

alla fine siamo amatori e non professionisti, quindi...si va in bici per la passione di andare almeno per me è così

bella liu
 

jackpg

Biker tremendus
5/10/07
1.284
3
0
58
Perugia
Visita sito
novembre pedalate lunghe, dicembre agilizzazione e qualche sfr, gennaio agilizzazione sfr e qualche f&o, febbraio f&o e lavori in soglia, marzo prime gare, f&o e lavori in soglia (richiami agilizzazione), poi gare e lavori di richiamo e diverse uscite defatiganti agili fino alla fine della stagione (tutto con bds)
 

giu

Biker popularis
28/4/03
88
0
0
Piacenza
Visita sito
Vabbeh, partecipo anche io anche se non posso dire che mi alleno, anzi.
Giro in MTB solo o con amici (preferisco) il sabato o la domenica. Il giro va dai 50 minuti alle 2,5 ore a seconda delle dispolienibilità moglie/figlio.Mi piace scoprire nuvo percorsi.
Come ho già detto in altri parti faccio asfalto solo come male necessario per fare discese in or.
Quando lascio la bici per un pò noto subito che cala drasticamnte oltre il fiato e resistenza anche il feeling con le discese e le subisco di brutto invece che "dominarle".
Torno a casa con la consapevolezze di essere una mer....ia però con il pieno di benessere ed entusiasmo. Spesso finisco con una serie di flessioni e addominali. Gioco 2 volte a settimana a pallone e stop.
Ciao
 

FABIANO

Biker extra
29/11/05
748
0
0
BRESCIA
Visita sito
Ragazzi mi avete convinto.
devo farmi la bdc.:pirletto:

Magari di seconda mano ma me la devo fare. Se é vero che si migliora cosí... (100 watt in piú non sono uno scherzo).

Si tratta solo di trovare una buona occasione. Problema é che non ne capisco tanto di BDC.:help:

Si ma non è che comperando o allenandosi con la bdc guadagni 100 watt in più.Se chi ha detto questa cosa ha migliorato di 100 watt(che sono un enormità) significa che prima non era allenato, o sbagliava completamente allenamento.100 watt su 300(che è già un buon valore per un amatore) sono il 33% , un enormità.
La bdc ti permette di fare più strada con più soddisfazione, su di un mezzo concepito per correre sulla strada, ma se monti i ruotini sulla mtb non cambia nulla, se non che quando ti metti in gruppo con degli stradisti ti senti un pò out e non puoi metterti in massima posizione aerodinamica.
 

FABIANO

Biker extra
29/11/05
748
0
0
BRESCIA
Visita sito
Ciao ragazzi,

Quando mi alleno alla SA mi capita spesso di superarla anche del 5% con punte del 10-12%.

Ieri per esempio sono uscito in mtb per allenarmi su fondo medio e ripetute alla soglia. In programma avevo 45 minuti di SA (9 ripetute da 5 minuti ciascuna con recupero di 3).
Alla fine del giro ho scaricato sul pc, il programma registrato sul polar durante l´uscita.
Premetto che ho 38 anni, la mia soglia é 169. Ho visto dal grafico che tenuto la soglia per 17 minuti ed l´ho superato abbondantemente per 27 minuti con punte massime di 186bpm su alcuni strappi in salita.

Volevo sapere se questo é un male ai fini dell´allenamento o no.

Se invece di tenere la soglia la supero mi stanco soltanto di piú, o in qualche modo faccio un tipo di allenamento che mi aiuta a migliorare le mie prestazioni?

Secondo me 9 ripetute da 5 min in soglia sono una esagerazione!!
 
Si ma non è che comperando o allenandosi con la bdc guadagni 100 watt in più.Se chi ha detto questa cosa ha migliorato di 100 watt(che sono un enormità) significa che prima non era allenato, o sbagliava completamente allenamento.100 watt su 300(che è già un buon valore per un amatore) sono il 33% , un enormità.
La bdc ti permette di fare più strada con più soddisfazione, su di un mezzo concepito per correre sulla strada, ma se monti i ruotini sulla mtb non cambia nulla, se non che quando ti metti in gruppo con degli stradisti ti senti un pò out e non puoi metterti in massima posizione aerodinamica.

beh qui ti devo smentire.se ti faccio vedere i miei test ,prima allenadomi a sensazione solo con mtb avevo 300w circa .da quando uso la bdc con relativa preparazione,cioe' seguito in tutto per tutto all'ultimo test tiravo(ti parlo di allenamenti fatti dopo due anni ovviamente,non pensare di vedere i risultati immediati perche' sarebbe una castroneria)395w circa.fai allenamento gia' solo con il 53 anziche' il 44 e poi vedrai la differenza...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo