E tu, Come ti alleni?

myeti

Biker ultra
io esco 4 volte a settimana solo in MTB (nn ho bdc).
-Lunedì: solo asfalto, sforzo all'70%, distanza 50-60 Km
-Mercoledì: OFF road tirato al 100%, percorso veloce di 40 Km
-Venerdì: Ripetute in salita per 1h 30, con vari rapporti (rapporti agili seduto, rapporti peanti in piedi al max sforzo)
-Domenica: OFF road in gruppo, percorso misto di 50-60 Km
E' indubbio ke l'allenamento in bdc (x ki ce l'ha) migliora le prestazioni di un biker. Migliora la resistenza muscolare e ti abitua a lavorare a fc medio-alte per lunghi periodi.
In MTB fai l'opposto: FC alte a ritmi alternati. Non si è mai costanti e pedalata veloce e agile.
 
Ragazzi mi avete convinto.
devo farmi la bdc.:pirletto:

Magari di seconda mano ma me la devo fare. Se é vero che si migliora cosí... (100 watt in piú non sono uno scherzo).

Si tratta solo di trovare una buona occasione. Problema é che non ne capisco tanto di BDC.:help:




io esco 4 volte a settimana solo in MTB (nn ho bdc).
-Lunedì: solo asfalto, sforzo all'70%, distanza 50-60 Km
-Mercoledì: OFF road tirato al 100%, percorso veloce di 40 Km
-Venerdì: Ripetute in salita per 1h 30, con vari rapporti (rapporti agili seduto, rapporti peanti in piedi al max sforzo)
-Domenica: OFF road in gruppo, percorso misto di 50-60 Km
E' indubbio ke l'allenamento in bdc (x ki ce l'ha) migliora le prestazioni di un biker. Migliora la resistenza muscolare e ti abitua a lavorare a fc medio-alte per lunghi periodi.
In MTB fai l'opposto: FC alte a ritmi alternati. Non si è mai costanti e pedalata veloce e agile.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
io ogni mese ho diversi allenamenti che il mio allenatore mi invia su email con tanto di aiuti alimentari e trucchi da utilizzare in gara per migliorare le prestazioni.
cmq d solito i lavori sono diversi ma faccio il lunedi di scarico in mtb, un oretta, martedi riposo, mercoledi carico pesante con la mtb,sfr e salite con variazioni di ritmo continue, 2h e 30 circa, giovedi oretta scarsa sempre in mtb, venerdi seconda giornata d carico pesante ma senza sfr, d solito solo molta salita con altrettante variazioni di ritmo, scatti come se s volesse cercare di lasciare l'avversario indietro, sempre 2h circa, il sabato riposo perkè devo uscire con la ragazza, la domenica la gara o un uscita lunga.... nn possiedo bici da corsa ma sono deciso a prenderne una per la preparazione invernale, magari rinunciando alla palestra, ma vedrò cosa fare, anche perkè sarò molto impegnato tra scuola e fidanzata... bhoooo
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
certamente cmq la bici da corsa è un mezzo utilissimo per allenarsi, t abitui a rapporti piu lunghi, cosi poi quando si usa il 44 11 in mtb t sembra di usare rapporti molto piu leggeri, nn sembra ma t fai la gamba, se integri bici da corsa e mtb riesci a incrementare la tua forza del 30-40 percento, t s forma piu velocemente il muscolo e viene piu definito.... e poi diciamolo, s fa meno fatica che in mtb se nn sei da solo ma frutta quasi allo stesso livello... chiaro che poi la bdc serve per farsi il fondo, la mtb è cmq essenziale
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Ovviamente il fondo e quindi la resistenza sul medio lungo. di sera quando ho un paio d'ore faccio il mio solito circuito di 50/70 km ad una media di circa 35/38 km/h. Il cicuito presenta un dislivello non elevato ma è pieno di medie salitelle e strappetti. Di norma cerco sempre di mantenere il 53 se non devo scaricare.

Inoltre uso molto la bdc per fare ripetute in piano, in salita e SFR. Applicare una buona tebella di allenamento con la bdc in connubio con la MTB ti renderà sicuramente + resistente e potente.

ciao

50/70 Km alla media di 35/38 Kmh?

Beh non c'è male davvero! Io con la bici da corsa non ho mai provato, ma con la mtb con ruote slick da 1.4 sono riuscito a fare + di 34 Kmh su una distanza di 60 km solo una volta e grazie alla quasi assenza di vento, visto che abito vicino al mare. Ed ho tirato alla morte.

Sai dirmi come fare esattamente le ripetute alla soglia? Cioè quante serie, da quante ripetute con quanto recupero fra una ripetuta ed un'altra e quanto recupero tra una serie ed un'altra. Poni che non posso fare ripetute più lunghe di due massimo tre minuti per ragioni di percorso (semafori ecc.ecc.ecc.)

Ciau
 
certamente cmq la bici da corsa è un mezzo utilissimo per allenarsi, t abitui a rapporti piu lunghi, cosi poi quando si usa il 44 11 in mtb t sembra di usare rapporti molto piu leggeri, nn sembra ma t fai la gamba, se integri bici da corsa e mtb riesci a incrementare la tua forza del 30-40 percento, t s forma piu velocemente il muscolo e viene piu definito.... e poi diciamolo, s fa meno fatica che in mtb se nn sei da solo ma frutta quasi allo stesso livello... chiaro che poi la bdc serve per farsi il fondo, la mtb è cmq essenziale

quoto simone in pieno....
 
Ciao ragazzi,

Quando mi alleno alla SA mi capita spesso di superarla anche del 5% con punte del 10-12%.

Ieri per esempio sono uscito in mtb per allenarmi su fondo medio e ripetute alla soglia. In programma avevo 45 minuti di SA (9 ripetute da 5 minuti ciascuna con recupero di 3).
Alla fine del giro ho scaricato sul pc, il programma registrato sul polar durante l´uscita.
Premetto che ho 38 anni, la mia soglia é 169. Ho visto dal grafico che tenuto la soglia per 17 minuti ed l´ho superato abbondantemente per 27 minuti con punte massime di 186bpm su alcuni strappi in salita.

Volevo sapere se questo é un male ai fini dell´allenamento o no.

Se invece di tenere la soglia la supero mi stanco soltanto di piú, o in qualche modo faccio un tipo di allenamento che mi aiuta a migliorare le mie prestazioni?

quoto simone in pieno....
 
Ciao ragazzi,

Quando mi alleno alla SA mi capita spesso di superarla anche del 5% con punte del 10-12%.

Ieri per esempio sono uscito in mtb per allenarmi su fondo medio e ripetute alla soglia. In programma avevo 45 minuti di SA (9 ripetute da 5 minuti ciascuna con recupero di 3).
Alla fine del giro ho scaricato sul pc, il programma registrato sul polar durante l´uscita.
Premetto che ho 38 anni, la mia soglia é 169. Ho visto dal grafico che tenuto la soglia per 17 minuti ed l´ho superato abbondantemente per 27 minuti con punte massime di 186bpm su alcuni strappi in salita.

Volevo sapere se questo é un male ai fini dell´allenamento o no.

Se invece di tenere la soglia la supero mi stanco soltanto di piú, o in qualche modo faccio un tipo di allenamento che mi aiuta a migliorare le mie prestazioni?
dovresti mantenere i tuoi battiti per fare correttamente l'esercizio.quello in piu' e ' per aumentare il massimo consumo di ossigeno.io per esempio ho 172 pero' quando faccio le ripetute cerco di mantenere i bpm giusti e guardando il grafico polar mi dice che son sempre nel rosso cioe' fuori.una domanda.hai messo correttamente i dati nel polar max fc nel user set?ciao
 
dovresti mantenere i tuoi battiti per fare correttamente l'esercizio.quello in piu' e ' per aumentare il massimo consumo di ossigeno.io per esempio ho 172 pero' quando faccio le ripetute cerco di mantenere i bpm giusti e guardando il grafico polar mi dice che son sempre nel rosso cioe' fuori.una domanda.hai messo correttamente i dati nel polar max fc nel user set?ciao

Ciao Mirko,
Ho fatto un test completo da un dottore per vedere la soglia anairobica ed il VO2 max. Di soglia ho 169 e VO2max 59. Ho un polar s725x e sul pc ho la zona arancione compresa tra i 166 e i 169 bpm mentre ho la zona rossa (quella massima) :espulso!:tra i 170 ed i 182. Il valore di 182 me lo da il polar quando faccio il fit test (anche se é vero che qualche giorno mi da 180 e qualche giorno 184 come HR max).

Quando mi alleno supero i valori di soglia perché in tutta onestá per :!:´´paura´´ di scendere al di sotto, inizio a tirare troppo e alla fine la supero. Comunque sia i dati User sul polar che sul programma polar trainer 5 sono giusti

Tornando a te, se mantieni i livelli di soglia ma sul pc ti segna che sei in rosso, penso che probabilmente hai i valori sbagliati sul programma polar trainer. Per correggerli dovresti cliccare su opzioni, poi su proprietá utente e poi modifica. A questo punto sei in grado di cambiare i bpm nelle varie zone.
 
Ciao Mirko,
Ho fatto un test completo da un dottore per vedere la soglia anairobica ed il VO2 max. Di soglia ho 169 e VO2max 59. Ho un polar s725x e sul pc ho la zona arancione compresa tra i 166 e i 169 bpm mentre ho la zona rossa (quella massima) :espulso!:tra i 170 ed i 182. Il valore di 182 me lo da il polar quando faccio il fit test (anche se é vero che qualche giorno mi da 180 e qualche giorno 184 come HR max).

Quando mi alleno supero i valori di soglia perché in tutta onestá per :!:´´paura´´ di scendere al di sotto, inizio a tirare troppo e alla fine la supero. Comunque sia i dati User sul polar che sul programma polar trainer 5 sono giusti

Tornando a te, se mantieni i livelli di soglia ma sul pc ti segna che sei in rosso, penso che probabilmente hai i valori sbagliati sul programma polar trainer. Per correggerli dovresti cliccare su opzioni, poi su proprietá utente e poi modifica. A questo punto sei in grado di cambiare i bpm nelle varie zone.

si e' vero, ma io non lavoro con il polar trainer perche' non e' molto affidabile.io faccio tutto con il trainer di un centro sportivo ben conosciuto anche perche' i valori del polar,non sarebbero molto attendibili soprattutto per le calorie bruciate.tieni conto che gia' polar ti dice che ha un sacco di interferenze(campi magnetici) e ha 1% di scarto..almeno.io sull'ultimo mio test avevo vo2max a 57,8 e ne faccio tre all'anno.facendo il fit test i valori non sono esatti poiche' la polar nel database ha introdotto la formuletta 220-eta' quindi non sono proprio giusti.si avvicinano, ma se trovi gia' delle interferenze e i battini vanno a 223 la tua media incomincia a sballarsi.cio' non vuol dire che non sia valido anzi......
comunque hai un buon valore di vo2max
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
A mio avviso il fai da te non da' molti risultati e alle volte puo' essere anche pericoloso, quando ho iniziato 4 anni fa a 34 anni mi sono subito buttato nella preparazione, perche' la giudico fondamentale, piu' di un buon particolere tecnico, che sia della Mapei o di Camorani o di chi volete penso che sia meglio farsi seguire almeno per un periodo tale da "farsi proprio" il metodo di allenamento, dopodiche' le varie tabelle e i valori di freq. verranno spontanei!!!o-oo-oo-o
 
Ciao InKognito,
Tu da chi ti sei fatto seguire da Mapei o da Camorani.
Dai dammi un po´di informazioni. Fami sapere quanto si spende e se riescono a farti un programma personalizzato anche a distanza. Come puoi vedere dal mio profilo vivo un po lontano e non posso venire in Italia per farmi visitare.
Dimmi anche come ti sei trovato seguendo i loro consigli e le loro tabelle e se hai riscontrato dei miglioramenti consistenti a livello di prestazioni.

Ciao e Grazie in anticipo per le risposte

A mio avviso il fai da te non da' molti risultati e alle volte puo' essere anche pericoloso, quando ho iniziato 4 anni fa a 34 anni mi sono subito buttato nella preparazione, perche' la giudico fondamentale, piu' di un buon particolere tecnico, che sia della Mapei o di Camorani o di chi volete penso che sia meglio farsi seguire almeno per un periodo tale da "farsi proprio" il metodo di allenamento, dopodiche' le varie tabelle e i valori di freq. verranno spontanei!!!o-oo-oo-o
 
Ciao InKognito,
Tu da chi ti sei fatto seguire da Mapei o da Camorani.
Dai dammi un po´di informazioni. Fami sapere quanto si spende e se riescono a farti un programma personalizzato anche a distanza. Come puoi vedere dal mio profilo vivo un po lontano e non posso venire in Italia per farmi visitare.
Dimmi anche come ti sei trovato seguendo i loro consigli e le loro tabelle e se hai riscontrato dei miglioramenti consistenti a livello di prestazioni.

Ciao e Grazie in anticipo per le risposte

ciao
io sono sotto la mapei.mi son trovato divinamente.e vero, si spende circa 66euro per 6settimane per un programma di allenamento,114uro per il test vo2max ma i risultati ci sono stati.io ho fatto anche un programma alimentare calibrato.ho perso i miei 10kg e ho incrementato in tre anni di quasi 100w la potenza.fanno anche programmi on line vai su www.mapeisport.it troverai le info.io ho degli amici a pardubice,conosci?ognitanto ci vado.
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
o-o:-?:-):-o
Ciao InKognito,
Tu da chi ti sei fatto seguire da Mapei o da Camorani.
Dai dammi un po´di informazioni. Fami sapere quanto si spende e se riescono a farti un programma personalizzato anche a distanza. Come puoi vedere dal mio profilo vivo un po lontano e non posso venire in Italia per farmi visitare.
Dimmi anche come ti sei trovato seguendo i loro consigli e le loro tabelle e se hai riscontrato dei miglioramenti consistenti a livello di prestazioni.

Ciao e Grazie in anticipo per le risposte
Be' se davvero vivi li' ti converrebbe trovare qualcosa piu' vicino, io sono seguito da Mapei, ma abito a 15 Km dal centro, considera che ti devono vedere!! Torno a ripetere, non e' chi ti segue, ma come ti segue, cioe' come riesce a farti capire l'allenamento, poi tu puoi andare avanti da solo, io per esempio quest' anno non ho potuto fare la stagione per cause di lavoro, guardando le tabelle dell' anno precedente dopo tre mesi di stop e dopo un solo mese di ripresa ho fatto un 28 posto di categoria (133 assoluto) alla Serra bike, non e' niente pero'..
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
49
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Ciao
la differenza e' notevole tra BDC e MTB.intanto la bdc:$$$: di permette di fare piu' distanza e quindi un ottimo fondo(resistenza).aumenti anche forza e potenza chiaramente perche' tiri altri rapporti.solamente per fare gli SFR gia' tirare un 52 / 13 e' gia' notevole la differenza.acquisti piu' rotondita nella pedalata.Fare allenamento solamente con MTB, sii si puo' fare ,ma diventerebbe molto piu duro.anch'io avevo solo la mtb tre anni fa' ma con un ottimo programma, alternado sia BDC che MTB ho acquistato quasi 100watt di potenza sulle gambe.e' vero che la MTB e :freeride:LA MTB, ma se vuoi fare una buona preparazione con esercizi mirati hai bisogno di buona scorrevolezza.la BDC te la da.dai fatti una BDC:i-want-t:(tanto all'inizio dirai, come ho detto anch'io all'inizio,non faro' mai lo stradista,non faro' mai una gara su strada,la strada e' pericolosa)ultime parole famose.vado molto piu' su strada che in MTB e sono intenzionato a fare anche qualche garetta specialmente ad inizio stagione,fa bene ed offre una buona preparazione.una cosa e' certa il primo amore rimarra solo e solamente la MTB = fidanzata ::romeo:MTB = amante::soffriba:bdc:}}}:


quoto in pieno l'uso della BDC per allenamento...e poi alla fine ti appassioni...io ho iniziato con la BDC 2 settimane fa, quando sono arrivate le bici della squadra; poi sono finito a fare la GF Casartelli a Como per 114km con Sormano ed il Ghisallo di mezzo (per chi è pratico della zona sa cos'è il ghisallo)...stavo per morire, avrei voluto poter mettere il rampichino nell'ultimo km del Ghisallo...
cmq con la BDC si recupera molto prima e lo sviluppo muscolare è molto piu vistoso che nella MTB; premetto che io ho riniziato ad andare da un anno e che cmq non riesco ad allenarmi sempre come voglio e che mi alleno senza seguire un apposito programma!!!

cmq il primo amore non si scorda mai e quindi MTB tutta la vita...

vedo che c'è un pò di gente della zona...riusciamo ad organizzare un' uscitina settimana prox prima che me ne scendo tra le mie montagne natie in quel del Terminillo??? fatemi sapere
 
Ciao Ragazzi,
Sicuramente Inkognito ha ragione. Ma il problema é che se trovo un´organizzazione in loco mi fanno una tabella in Ceko (non in brail) :))): che non sarebbe chiara come quella che mi farebbe un´organizzazione Italiana.

Rispondendo a Mirko, non conosco molto bene Pardubice ma non é troppo lontana da Praga (circa 130 km). Sono stato li un mese e mezzo fa per una gara.
Se ogni tanto vieni in repubblica ceca e ti porti dietro la tua Scott, fammi sapere, ci possamo organizzare per un´uscita.
Grazie per le info sulla mapei. Daró un´occhiata al loro sito


quoto in pieno l'uso della BDC per allenamento...e poi alla fine ti appassioni...io ho iniziato con la BDC 2 settimane fa, quando sono arrivate le bici della squadra; poi sono finito a fare la GF Casartelli a Como per 114km con Sormano ed il Ghisallo di mezzo (per chi è pratico della zona sa cos'è il ghisallo)...stavo per morire, avrei voluto poter mettere il rampichino nell'ultimo km del Ghisallo...
cmq con la BDC si recupera molto prima e lo sviluppo muscolare è molto piu vistoso che nella MTB; premetto che io ho riniziato ad andare da un anno e che cmq non riesco ad allenarmi sempre come voglio e che mi alleno senza seguire un apposito programma!!!

cmq il primo amore non si scorda mai e quindi MTB tutta la vita...

vedo che c'è un pò di gente della zona...riusciamo ad organizzare un' uscitina settimana prox prima che me ne scendo tra le mie montagne natie in quel del Terminillo??? fatemi sapere
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
54
Schio ( Vicenza )
Visita sito
In questo periodo dell'anno ho un po' di problemi a fare lunghe uscite per allenarmi , questo per impellenze familiari .

Ad esempio ho quindi cominciato a fare invece di 3 ore di seguito come previsto , 3 uscite da un'ora ....come dire : mattina presto , pausa pranzo , e sera prima di cena .

Mi sembra che questo suddividere l'allenamento in frazioni non sia male , anzi direi che e' abbastanza allenante perche' mi da la sensazione che le tossine sui muscoli del mattino vengano rimosse a mezzogiorno e l'esercizio fisico riprenda da dove lasciato all'inizio della giornata , e cosi' via dicendo la sera .

Non so se sono stato chiaro , cmq cosi' mi tocca fare .......
Che ne dite ? in questo caso 1+1+1 fa 3 , di piu' o meno ?
 

Lallo

Biker forumensus
Ammazza ragazzi, complimenti......
Premetto che non sono un'agonista, ma come fate a trovare tutto questo tempo da dedicare all'allenamento ?
Tra lavoro e famiglia io ho cercato di organizzarmi così:
Martedì e Giovedì vado a lavorare in bici (circa 48Km andata e ritorno)
Sabato o Domenica 4/5h
Nel periodo invernale alterno il Martedì con corsa a piedi (circa 10/15Km).
Farò bene ?
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
54
Schio ( Vicenza )
Visita sito
In questo periodo dell'anno ho un po' di problemi a fare lunghe uscite per allenarmi , questo per impellenze familiari .

Ad esempio ho quindi cominciato a fare invece di 3 ore di seguito come previsto , 3 uscite da un'ora ....come dire : mattina presto , pausa pranzo , e sera prima di cena .

Mi sembra che questo suddividere l'allenamento in frazioni non sia male , anzi direi che e' abbastanza allenante perche' mi da la sensazione che le tossine sui muscoli del mattino vengano rimosse a mezzogiorno e l'esercizio fisico riprenda da dove lasciato all'inizio della giornata , e cosi' via dicendo la sera .

Non so se sono stato chiaro , cmq cosi' mi tocca fare .......
Che ne dite ? in questo caso 1+1+1 fa 3 , di piu' o meno ?
ripropongo il problema ....chi mi sa rispondere?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo