senza offesa, ma MR Hyde trae conclusioni sul TUTTO il mondo e-bike avendo affittato per la prima volta e per 1 sola giornata una Fantic X2 con motore Brose e batteria da 400 wh.
Ora, se vogliamo essere precisi, non tutte le e-bike hanno un carro da 480 e non tutte hanno batteria da 400 quindi, come al solito, generalizzare non è corretto (un po' come se provassi una MTB del Decathlon di medio livello e dessi un giudizio globale su tutte le MTB in genere).
Quindi definire che c'è ancora molta strada da fare in questo campo lascia un po' il tempo che trova, anche se il progresso continua, perché esistono già bici con motore nativo e batterie da 650WH (che consentono i tanto auspicati 2000 D+ e 80 km da Mr Hyde) senza parlare di quelle con motore aggiunto dopo (Bafang) che mantengono le geometrie della bici originale (anche se con 10 kg in più).
Che poi il peso in più penalizzi le prestazioni in termini di velocità e guidabilità non ci piove ma ho visto gente che ha manico (non certo io) fare cose strabilianti con le e-bike (ovvio che la stessa gente su una MTB normale va e fa ancora di più).
Detto questo vorrei proprio sapere quanti, escluso tu e altri come te, sono in grado di sfruttare le potenzialità di una normale bike al 100% quando invece una e-mtb , se ipoteticamente quantifichiamo prestazioni inferiore del 20%, può risultare più che sufficiente ......
come ancora scritto da Mr Hyde, l'e-bike ti consente di fare in sella pezzi che con una normale MTB sei costretto a spingere (sempre se il sentiero lo consente), e ciò ti permette di arrivare meno stanco in cima e più fresco per la discesa ...... questo, ad esempio, è uno dei vantaggi che ci sono a favore di un'e-bike.
E ripeto, se non fosse chiaro per chi travisa quanto si scrive, non dico che con un'e-bike ci si diverte di più che con una normale MTB, dipende da che cosa si vuole ottenere .... per dirla alla Marzullo ... ''si diverte di più uno con una normale MTB al massimo delle sue possibilità in 1 discesa oppure uno con un'e-bike col 20% in meno di prestazioni ma con 2 discese? .....
Chiaro esempio di chi non conosce l'argomento, sta diventando un forum di m....@, chiunque sparacchia a caso.
In questo modo ci facciamo solo del male, converrebbe avere un forum dedicato solo alle ebike dove argomentare seriamente e con cognizione di causa, mi sembra che in rete ci sia già qualcosa di dedicato.
Goodbye.
Visto che sono stato citato, rispondo anche in questa discussione. Premesso che vado in bici da 20 anni e ho vissuto l' evoluzione della MTB, quindi non sarò un grande esperto di E-bike ma per il resto non sono proprio inesperto.
Vado in bici almeno 3 volte alla settimana e quindi sono ben allenato anche se non ho più 30anni ma 50, quindi non sono contrario alla E-bike che potrei anche acquistare in futuro. Premetto anche che tecnicamente me la cavo abbastanza bene e non mi tiro indietro se c' è da fare un passaggio difficile.
Ok una sola prova non basta certo per capire bene la E-Bike ma per come la vedo io se prendo una E-bike è per fare meglio quello che faccio adesso, quindi:
punto 1) salita: OK con la e-bike salgo più veloce, faccio in sella sezioni che sarebbero quasi impossibili e richiedono un impegno esagerato, quindi con la E-bike sono più riposato e ho risparmio tempo e energia per cui posso fare un giro più lungo di quanto farei con una bici normale. Ma quì subentra il fattore batteria. Se devo usare solo la velocità eco per risparmiare batteria e poter fare 2000 di dislivello e preoccuparmi sempre del consumo batteria per me non ci siamo.
Che me ne faccio di un motore potente (e PESANTE) se poi posso sfruttarlo per 1/3 ?? Se devo avere un vantaggio voglio che sia bello evidente ovvero poter usare anche velocità media (che comunque serve nei tratti più ripidi altrimenti è quasi come pedalare una bici normale in eco visto i 10 kg in più della bici, siamo onesti se la pendenza è elevata e il fondo scassato sono utilizzati quasi tutti per portare su il peso maggiore

). 1600 di dislivello li faccio ancora senza problemi con una bici normale, quindi se prendo una E-bike vorrei poter fare 2000
senza risparmio o magari anche 2500 e mi spiace ma da quello che ho visto e che leggo l' autonomia di una attuale E-bike a 2500 ancora non ci arriva. Leggo di gente che si porta una seconda batteria nello
zaino o si ferma al rifugio a caricare ... fate vobis, ma per me come autonomia ancora non ci siamo.
Punto 2) discesa: come ho detto sono abituato ad usare delle bici enduro con geometria moderna: carro corto, orizzontale lungo e sterzo aperto (BMC Trailfox e una front custom in titanio) quindi vorrei ritrovare la stessa geometria su una E-bike ma al momento non è possibile. I motori attuali Bosh, Brose e Yamaha hanno un eccessivo ingombro con il carro che nelle migliori delle ipotesi è 460 ma arriva anche a 480 (non solo sulla Fantic FX2 che ho provato io, ma vedi ad esempio la nuova Cube Reaction SLT 2017 FRONT !

) e per me è comunque TROPPO lungo rispetto ad una carro da 430 che sono abituaato ad usare, ed in discesa nello stretto si sente eccome ! Infatti
Shimano con il nuovo motore ha realizzato dimensioni più compatte e ha ben evidenziato la possibilità di fare un carro di dimensioni normali (vedi la
Scott 2017 o Stevens Sledge ad esempio).
Quindi io ribadisco che per me c' è ancora da lavorare un po'. Ok batteria da 650, ma non la stanno proponendo tutti e aftermarket costa un botto

!
Motore Bafang su una bici normale o motore nel mozzo ok ci possono stare ma una bici con motore integrato nativo è un' altra cosa.
