E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Ma vi leggete le cavolate che scrivete?

Inviato da Verizon Droid turbo

La maggior parte degli ebiker la "SBLOCCA" per togliere il limite di legge di 25 kmh limite che che permette di restare nella categoria ciclo. Visto che se sblocco va più forte vuol dire che è costruita per andare più forte e se va più forte per il codice della strada è un ciclomotore.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and ciarlyy

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
La maggior parte degli ebiker la "SBLOCCA" per togliere il limite di legge di 25 kmh limite che che permette di restare nella categoria ciclo. Visto che se sblocco va più forte vuol dire che è costruita per andare più forte e se va più forte per il codice della strada è un ciclomotore.
Intanto qui si parla di ebike legali.
Per restare nella categoria ciclo non serve solo che sia limitata in velocità, ma che per avanzare serva che i pedali girino. Quindi se è vero che un ebike sbloccata non ricada più per la legge nella categoria di velocipedi, dichiarare che siano dei motocicli castrati mi sembra non solo una gran bella forzatura, ma concettualmente errato

Inviato da Verizon Droid turbo
 

cap24

Biker serius
3/3/16
109
15
0
Visita sito
La maggior parte degli ebiker la "SBLOCCA" per togliere il limite di legge di 25 kmh limite che che permette di restare nella categoria ciclo. Visto che se sblocco va più forte vuol dire che è costruita per andare più forte e se va più forte per il codice della strada è un ciclomotore.

Guarda che nn si SBLOCCA niente, si inganna il software della bici interponendosi tra questo e il sensore sulla ruota.

Il principio di funzionamento è lo stesso delle eprom per le auto, falsare le letture in modo che il software continui ad erogare.

Le ebike sono costruite per smettere di assistere oltre i 25km/h poi ognuno è libero di modificarle come vuole assumendosene la responsabilità, e qui torno a ripetere che io non lo farei mai e come me chiunque la usi per escursioni in montagna (dove in pratica non serve ad una mazza., scusate il termine....)
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
E mi sono trattenuto perché leggere che un ebike è solo un motorino depotenziato mi mancava proprio

Inviato da Verizon Droid turbo

Non ho detto che sono dei motorini ma che è solo il software "come dice cap24"che le tiene in regola cioè castrate in velocità per permetterle di restare nella categoria pedalatori.
Però ragazzi basta fare i talebani, la mtb elettrica c'è l'ho pure io, ma la bici è un'altra cosa.
Ieri in elettropedalata ho percorso 40km per 1100m D+ in un ora e cinquanta senza quasi sudare(quasi tutto in sport ) non è una moto ma neanche una bici.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and ciarlyy

GiboG

Biker popularis
6/2/16
96
2
0
Belluno
Visita sito
Premetto che dovendo giocoforza varcare a breve la soglia del mezzo secolo la motoelettrica l'ho provata e a fondo. Fare più di 1000 metri di dislivello menando appena i pedali senza nemmeno sudare, chiamatelo come volete ma non è ciclismo, mi ricordava piuttosto le mie scorribande col Ciao...

Chi dice che non c'è grossa differenza da una bicicletta mente, questo è un dato di fatto, visto che gli stessi poi affermano che mai e poi mai riuscirebbero a fare quello che fanno senza motore.
Come ho già scritto il motore fa un'enorme differenza, sempre.

La cosa strana che emerge da questo thread è che i motoelettrici vogliono comunque considerarsi ciclisti, ma perchè ostinarsi? Perchè non prendono atto di fare una disciplina diversa -elettrocross?- liberandosi così dell'evidente frustrazione e condividendo con gli altri frequentatori della montagna lo stesso terreno d'azione?
Non si rendono conto che è proprio questo volersi considerarsi ciclisti a farne volenti o nolenti dei bari, atteggiamenti fuori luogo inclusi? Ribadisco: come arrivare in cima ad un monte in funivia non fa di un uomo un alpinista, così arrivarci in motoelettrica non ne fa un mtbikers. Fa altro, senza pregiudizi o intenti denigratori e senza volersi identificare per ciò che non si è.

Personalmente l'esperienza è stata piuttosto insoddisfacente: troppo facile, artefatta, si arriva certo ma con un senso di incompletezza che rende l'appagamento in qualche misura minore, amaro.

"e seppur Quercia o Tiglio davvero non si è, se vuoi proprio non alto, ma farcela da se" (Cyrano de Bergerac, E. R.)

L'astio per gli e-biker c'è... eccome se c'è !!
Questo post ne è la conferma...
Quando ho preso in considerazione l'idea di "elettrificarmi" ma neanche lontanamente avrei pensato di provocare irritazione nei confronti di altre "persone con la bici" (li chiamo cosi perche se li chiamo biker poi si arrabbiano visto che noi "motorizzati" non lo siamo).
Il mio carattere è simile a quell'utente (mi sfugge il nome, scusa) che riporta...

"E se in salita mi passano belli soddisfatti mentre io sto smadonnando spingendo sui pedali non gli risparmio certo un "bella vita eh" con il sorriso sulle labbra"

Stiamo sereni su.....
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Non ho detto che sono dei motorini ma che è solo il software "come dice cap24"che le tiene in regola cioè castrate in velocità per permetterle di restare nella categoria pedalatori.
Però ragazzi basta fare i talebani, la mtb elettrica c'è l'ho pure io, ma la bici è un'altra cosa.
Ieri in elettropedalata ho percorso 40km per 1100m D+ in un ora e cinquanta senza quasi sudare(quasi tutto in sport ) non è una moto ma neanche una bici.
Detta così suona già meglio.
Nessun talebanismo so bene che se usata alla massima ASSITENZA, con un minimo di allenamento fai quello che dici tu, mentre in eco però sudi eccome.

Inviato da Verizon Droid turbo
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Detta così suona già meglio.
Nessun talebanismo so bene che se usata alla massima ASSITENZA, con un minimo di allenamento fai quello che dici tu, mentre in eco però sudi eccome.

Inviato da Verizon Droid turbo

quando la uso di solito uso molta assistenza poi a gambe sciolte faccio le ripetute poi continuo con molta assistenza.
Così facendo quando la Domenica uso la mtb rendo molto meglio perché ho le gambe allenate e non cotte, in pratica ho sostituito le uscite bdc con l'emtb con la quale spiano le salite senza andare in acido lattico.
L'uscita di ieri era di scarico se ero con la mtb o la bdc dovevo fare pianura.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
quando la uso di solito uso molta assistenza poi a gambe sciolte faccio le ripetute poi continuo con molta assistenza.
Così facendo quando la Domenica uso la mtb rendo molto meglio perché ho le gambe allenate e non cotte, in pratica ho sostituito le uscite bdc con l'emtb con la quale spiano le salite senza andare in acido lattico.
L'uscita di ieri era di scarico se ero con la mtb o la bdc dovevo fare pianura.
Quindi tu la usi come mezzo di allenamento, al posto di uscire in bdc esci in mtb ti fai bei giri come fossi in piano o quasi.
È uno degli utilizzi delle ebike a mio modo di vedere anche se qualcuno disse che al massimo servivano per tenersi in forma e non erano allenanti, salvo poi dire che le stesse cose si potevano fare con una bdc

Inviato da Verizon Droid turbo
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Quindi tu la usi come mezzo di allenamento, al posto di uscire in bdc esci in mtb ti fai bei giri come fossi in piano o quasi.
È uno degli utilizzi delle ebike a mio modo di vedere anche se qualcuno disse che al massimo servivano per tenersi in forma e non erano allenanti, salvo poi dire che le stesse cose si potevano fare con una bdc

Inviato da Verizon Droid turbo

Esatto, le ripetute le gestisci bene perché non devi cercare per forza una strada con pendenza costante, se sale troppo aumento l'assistenza e viceversa, poi l'ultimo step "ossigeno" viene bene anche in sport dove riesco a mandare su il cuore tra le 90 e le 100 pedalate portandomi a soglia.
 

jayjay77

Biker superis
1/11/14
427
14
0
Milano
Visita sito
L'astio per gli e-biker c'è... eccome se c'è !!
Questo post ne è la conferma...
Quando ho preso in considerazione l'idea di "elettrificarmi" ma neanche lontanamente avrei pensato di provocare irritazione nei confronti di altre "persone con la bici" (li chiamo cosi perche se li chiamo biker poi si arrabbiano visto che noi "motorizzati" non lo siamo).
Il mio carattere è simile a quell'utente (mi sfugge il nome, scusa) che riporta...

"E se in salita mi passano belli soddisfatti mentre io sto smadonnando spingendo sui pedali non gli risparmio certo un "bella vita eh" con il sorriso sulle labbra"

Stiamo sereni su.....
Quell'utente si chiama Gianni ;-)

Sent from my SM-G900F using Tapatalk
 

vdisalvo

Biker superis
28/8/12
401
138
0
roma
Visita sito
provo ad intervenire anche io nella discussione.
Ognuno di noi va in bicicletta per motivazioni personali diverse, mio nonno la usava 80 anni fa come mezzo di trasporto quotidiano (in realtà lo faccio anche io oggi...), ma qui diamo per scontato che tutti la usiamo per divertirci, per tenerci in forma , per passare il tempo..... per sentirci bene con noi stessi e con il mondo che ci circonda, alla fine.
Così come l'alpinismo ad esempio, che ha occupato una parte importante della mia vita, e che per vari motivi ho dovuto in parte abbandonare.
I motivi per cui sono state sviluppate le e-bike sono diversi, ma l'aspetto commerciale è determinante: è un bell'affare per i produttori, i venditori e i riparatori - e non c'è niente di male, per carità - e se tutti le usassimo per spostarci e per andare al lavoro le nostre città sarebbero certamente più vivibili. E, del resto, tutte le barche a vela da sempre hanno anche un motore, e quando non c'è vento tutti lo usano.
Da parte mia non c'è certamente nessun astio nei confronti di chi mi supera su di un sentiero con una e-bike, l'unica mia preoccupazione è che se il fenomeno dovesse prendere largamente piede (ma per adesso non mi pare) qualcuno potrebbe approfittarne per introdurre divieti / regolamentazioni / ticket / tasse, mi piacerebbe che la MTB rimanesse un'attività libera.
Non mi preoccupano i singoli divieti "locali", ci sono sempre stati e sempre ci saranno, qualcuno giusto e qualcun altro messo li' per scopi di opportunità personale o politica, il mio timore è che si arrivi ad una qualche forma di regolamentazione complessiva, tipo divieti generalizzati, bici targate o assicurazioni obbligatorie. Ma tutto questo non siamo in grado di predirlo, e comunque per adesso il problema mi sembra non si ponga.
Quello che però non capisco sono tutte le "giustificazioni" all'uso della e-MTBike che ho letto qui (seguire il fidanzato/fidanzata più allenato, fare le ripetute per allenarsi, gli acciacchi dovuti all'età e/o a problemi fisici, il poco tempo a disposizione, non pagare il biglietto della seggiovia, non sudare, ecc. ecc....): vedo che qualcuno tra di noi prova astio nei confronti degli e-bikers, ma vedo anche che qualche e-bikers si sente in dovere di doversi giustificare (o anche solo spiegare) :rosik:, e questo mi fa un po' sorridere.
Il vero e unico motivo per cui si usa una MTB a pedalata assistita è per fare meno fatica. Dal momento che chi va in MTB non per lavoro (il postino in una baita di montagna ?:i-want-t::i-want-t:) la fatica la fa per il piacere di farla, perchè dovremmo sentirci veramente infastiditi nel vedere un essere umano salire in bicicletta aiutato da un motorino elettrico ? Se ci da così fastidio non consideramola più una MTB ma un qualcosa d'altro, anche un ciclomotore se ci fa sentire meglio.
Tutto questo riguarda in fondo il modo con cui ci rapportiamo con l'ambiente (la montagna, in questo caso) che ci circonda, e il fatto che la MTB sia per molti di noi una sfida con noi stessi, prima che una sfida con gli altri (ci sono le competizioni per questo). Accettato questo, l'astio nei confronti di chi pedala una e-bike dovrebbe svanire.
Per quanto mi riguarda - forse perchè per 20 anni sono andato su e giù per le montagne a piedi, arrampicando o con gli sci - l'aspetto della fatica (fisica e mentale) è imprescindibile dalla MTB. Con un motore (anche che mi aiuta solo per un 20% del mio "wattaggio") mi sembrerebbe di barare. Se non ce la faccio più spingo, mi riposo, o torno indietro, ma non per questo mi sento superiore o inferiore a nessuno.

un saluto a tutti
valentino
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Il vero e unico motivo per cui si usa una MTB a pedalata assistita è per fare meno fatica.

Anche questa è una generalizzazione, nel mio caso è stato per superare il limite invalicabile imposto dal mio fisico, quest'anno di certo non ho fatto le solite cose che facevo prima con meno fatica, l'entusiasmo di poter arrivare dove mai mi sarei immaginato di poter fare mi ha stimolato a faticare più di prima per spingermi ancora più in là. Penso che siano in molti a condividere queste mie sensazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

cap24

Biker serius
3/3/16
109
15
0
Visita sito
Valentino Quoto in pieno tranne che per la visione che hai sulla fatica, sarà che io fatico anche in discesa ma quando faccio 30km di sentieri in due ore torno a casa stanco morto, forse con la mtb ne farei 10 e starei cotto uguale, poi magari c'è chi ne fa 40 in eco e nemmeno suda......insomma penso che sia difficile generalizzare il discorso fatica perché è del tutto personale.
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
"Il vero e unico motivo per cui si usa una MTB a pedalata assistita è per fare meno fatica"


dipende come la setti: quando esco con gente con un passo piu' veloce del mio setto la modalita' eco per avere lo stesso passo con un livello di fatica alla mia portata , quando esco con gente piu' lenta di me' abbasso la modalita' eco in maniera di avere lo stesso passo faticando il giusto. Con la bici normale se esci con gente piu' veloce li costringi o ad andare piano o ad aspettarti e freddarsi in cima alle salite , se esci con uno piu' lento fai l'inverso.
 

maurizio51

Biker novus
20/10/08
16
0
0
tuscania VT
Visita sito
Ho 65 anni.
Da poco più di un mese ho una ebike e in questo periodo ho percorso circa 800 km, con la " muscolare" in 3 anni ne ho percorsi circa 3000.
Ora, a parte le risate che ci facciamo quando usciamo ( "eh ma ti finisce la batteria prima o poi" dicono scherzando i compagni di uscita....), il pregio più grande dell'ebike è stato, per quanto mi riguarda, la possibilità di girare insieme agli altri amici non ancora cinquantenni ( gran fondo dell'Argentario per esempio) senza schiattare.....
Tutto qui. Forse bisognerebbe prendere le cose con un po' più di leggerezza!!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Il vero e unico motivo per cui si usa una MTB a pedalata assistita è per fare meno fatica.

...allora ti chiedo... perchè c'è la rincorsa alle bici più leggere, ai copertoni più scorrevoli, a bici da xc che castrano il piacere di guida da quanto sono limitanti?

se veramente non vi interessa fare più fatica, perchè non girate con gomme rinforzate che vi permettono di non forare e di essere più sicuri nel tecnico, perchè non avete bici trail anche se non dovete fare gare dove conta la performace pura? perchè si spendono cifre immani per il mezzo più leggero?

...non vi sentite più appagati ad arrivare in cima con una bici pesante?

La verità è che siete uguali a noi, solo che non volete accettare una forma di energia esterna al vostro corpo: non è questione di fatica, sacrificio, "ti piace vincere facile" e balle varie!!! Tutti vogliono fare meno fatica! ( o a parità di fatica avere più performances, leggetela come volete).

Per quanto mi riguarda l'ebike mi permette di fare giri con dislivelli impegnativi con un carroarmato da 180mm di escursione con gomme da FR che mi permette di divertirmi in discesa senza rischiare che mi duri una stagione.
L'alternativa "muscolare" sarebbe una cosa simile con un peso da 11-12kg... giuro! se allo stesso prezzo mi tiri fuori una bici con queste caratteristiche, vendo la ebike e mi prendo questa!

Però scommetto che gli integralisti del muscolare non avrebbero nulla da dire se mi trovassero in cima al Monte Grappa (1700m dsl) con un mezzo del genere, mentre vedendomi con la Ebike da 24kg sarebbero tutti scandalizzati come se avessi rubato qualcosa a qualcuno ... stesso posto, stessa fatica, ma con un mezzo diverso...

Che poi, a dirla tutta, è solo qui che si fanno le crociate anti ebike, perchè sono più quelli che si fermano incuriositi a domandare informazioni che gli sbruffoni che ti dicono "ti piace vincere facile eh!?"
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Classifica giornaliera dislivello positivo