E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.779
1.782
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
A parte gli scherzi, un ebiker poco allenato non fa molto più dislivello di un biker discretamente allenato: una autonomia di 1500 mt. D+ è vicino al limite per una emtb con assistenze basse... panzone 60enne, noleggiatore dilettante o famigliola allo sbaraglio non arrivano a questi limiti; oltretutto non si cimentano sicuramente in trail impegnativi a velocità pericolose.... meditate!

Infatti. A me sembra che ci si stia spaventando un po' troppo preventivamente. Giusto pensare avanti, ma al momento non abbiamo prove - e nemmeno molti indizi - che tali catastrofi arriveranno e che saranno indubbiamente le emtb a portarvici.
A me sembra invece, a giudicare da quello che ho visto in Alto Adige, che le ebike vengano viste dai locali come nuova e benedetta linfa al turismo. Prova ne è che le attrezzature turistiche in tal senso sono aumentate ancora più esponenzialmente delle elettriche.
Quindi non chiuderanno i sentieri, ne apriranno dei nuovi.

E poi, il topic era sull'astio verso le ebike (e tutti i possessori lo hanno toccato con mano più volte), e non verso le preoccupazioni che le stesse provochino chiusure dei sentieri, perdita dei capelli e sconvolgimenti climatici. Non eludete il discorso ;-)
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...faccio solo una domanda...di fronte a un divieto di accesso ai mezzi a motore un possessore di ebike come si comporta e come si dovrebbe comportarsi secondo il codice e voi???
 

bronson

Biker serius
7/8/12
195
0
0
59
Campomorone (GE)
Visita sito
Adesso siamo passati direttamente ai pensieri negativi che "sicuramente" porteranno le ebike......direi che manca il pensiero negativo sulla targa, se ne è parlato poco, sull'assicurazione.....sul bollo....e via cosi...:hahaha:

Per quanto riguarda l'assicurazione io ce l'ho e l'avevo anche quando usavo quelle senza motore (per non dire muscolare che pur non piacendomi anche a me come altri penso però sia pratico come termine) e consiglierei di farla (quella classica capofamiglia) pago 80€ all'anno non credo sia una cifra che possa mettere in difficoltà uno che può permettersi una e-bike e sono più tranquillo non si sa mai ovviamente è un mio pensiero ma sono molto convinto che ne valga la pena farla per quanto riguarda bollo targa ecc. speriamo non avvenga mai
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
...faccio solo una domanda...di fronte a un divieto di accesso ai mezzi a motore un possessore di ebike come si comporta e come si dovrebbe comportarsi secondo il codice e voi???

Secondo il nuovo CDS la mia ebike rientra nella categoria dei velocipedi (art. 50 se non sbaglio) quindi mi comporto di conseguenza.... ovvero vado dove possono andare i velocipedi ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Infatti. A me sembra che ci si stia spaventando un po' troppo preventivamente. Giusto pensare avanti, ma al momento non abbiamo prove - e nemmeno molti indizi - che tali catastrofi arriveranno e che saranno indubbiamente le emtb a portarvici.


E poi, il topic era sull'astio verso le ebike (e tutti i possessori lo hanno toccato con mano più volte), e non verso le preoccupazioni che le stesse provochino chiusure dei sentieri, perdita dei capelli e sconvolgimenti climatici. Non eludete il discorso ;-)
Già, prove non ce ne sono ma indizi molto convincenti si: la ricerca sulle batterie più performanti è uno dei settori di maggior interesse da parte dei costruttori di automobili (vedi Tesla) e, a meno di uno sbarco sulla terra di alieni ostili, arriveranno batterie migliori e a prezzi più bassi anche per le ebike.

Dato che è bastato molto meno del fenomeno ebike per proibire buona parte dei sentieri del Veneto alle mtb direi che non è difficile prevedere come sarà il futuro no?

Ah, per tutti quelli che "per quale motivo io ebiker devo essere discriminato... la colpa di pochi non deve ricadere... e bla bla bla" tranquilli, quando il legislatore regionale ne avrà le palle piene, ce ne andremo tutti quanti nelle ciclabili e a quel punto non ci saranno più discriminazioni per nessuno.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
Quindi non chiuderanno i sentieri, ne apriranno dei nuovi.

Anchio sono di questa idea, il business derivante dall'aumento dei bikers, ebiker e non, potrebbe superare molti dei problemi che alcuni prevedono.
Quando ho iniziato ad andare in mtb, 1989 un era fa, avessi pensato che la diffusione della specialità avrebbe creato limiti e divieti, avrei preso una cantonata... oggi, rispetto ad allora, ho un enormitá di possibilitá in più, sia come percorsi che tecnica dei mezzi...

Ora basta, vado a nanna. Domani sveglia presto: mi aspetta il giro del monte Oronaye....

http://www.mtb-mag.com/fotostory-intorno-al-monte-oronaye-in-val-maira/

... rigorosamente e elettricamente assistito :smile::smile::smile:
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.779
1.782
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
Già, prove non ce ne sono ma indizi molto convincenti si: la ricerca sulle batterie più performanti è uno dei settori di maggior interesse da parte dei costruttori di automobili (vedi Tesla) e, a meno di uno sbarco sulla terra di alieni ostili, arriveranno batterie migliori e a prezzi più bassi anche per le ebike.

Dato che è bastato molto meno del fenomeno ebike per proibire buona parte dei sentieri del Veneto alle mtb direi che non è difficile prevedere come sarà il futuro no?

Perdonami, mi sembra che al tuo ragionamento manchino diversi passaggi logici.
Il fatto che arriveranno batterie più performanti è un sicuro indizio della catastrofe imminente?
Se "è bastato molto meno del fenomeno ebike per proibire buona parte dei sentieri del Veneto alle mtb" porta a concludere che, ipoteticamente, abolendo le emtb si risolvono i problemi?
Il fatto che i veneti chiudano "buona parte" dei sentieri mentre gli altoatesini ne aprono di nuovi vuol dire che il resto del mondo si adeguerà alla linea veneta?

Per quello che riguarda gli austriaci... a parte che nel post riportato mi sembra che di passaggi logici ne manchino ancora di più, la soluzione adottata mi sembra assolutamente in linea con la decisione di costruire cancellate alle frontiere.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Un indizio su come andrà a finire? Eccolo qua...
Eh, ma loro sono paesi "più avanti", mica come noi che siamo arretrati... :roll:

Inquietante. La mandria di Austriaci vietati presto si riverserà nelle zone limitrofe complicando la faccenda. Già lo fanno con le moto.
Citofonare Elba e Bandite di Scarlino...

a parere di un novellino di mtb, però vecchietto...
Più che vecchietto, direi saggio ;-)
Concordo con te ma aggiungo una breve spiegazione al punto 1): l'aumento dei praticanti rischia di essere negativo in tutte quelle aree dove dovesse ostacolare altri usi del territorio, più "redditizi" o "desiderabili" per i locali. Se sulla strada che porta alla malga/ristorante le famigliole si sentono a disagio per le troppe bici e i conduttori delle stesse non sostituiscono la clientela della malga stessa, oppure se i frontisti della strada di montagna si incazzano perchè gli tocca scansare le bici (vedi Scanuppia...), son le bici che ne fanno le spese. Dove invece le bici rappresentano un indotto superiore agli altri stai pur certo che qualsiasi considerazione e lamentela passa in secondo piano.


Già, prove non ce ne sono ma indizi molto convincenti si: la ricerca sulle batterie più performanti è uno dei settori di maggior interesse da parte dei costruttori di automobili (vedi Tesla) e, a meno di uno sbarco sulla terra di alieni ostili, arriveranno batterie migliori e a prezzi più bassi anche per le ebike.
A quanto leggo in giro anche sulla letteratura scientifica a meno di qualche "gradino" tecnologico l'evoluzione delle batterie è arrivata al limite fisico. Sicuramente è possibile qualche affinamento, ma pensare a batterie con capacità specifiche doppie o triple scordiamocele. Qualche affinamento è probabilmente possibile sul lato dell' utilizzo, ma non in grado di rivoluzionare le autonomie.

Dato che è bastato molto meno del fenomeno ebike per proibire buona parte dei sentieri del Veneto alle mtb direi che non è difficile prevedere come sarà il futuro no?
In Veneto la legge che proibisce le bici su tutti i sentieri alpini è del 1992, per cui dubito che fosse motivata dalla diffusione delle mtb. Sicuramente quella del Trentino (la famigerata "delibera Mellarini") è frutto dell'affollamento (e della maleducazione) in zona alto Garda. Per la cronaca anche il nuovo regolamento del Parco dei Sibillini di fatto espelle le mtb.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Concordo con te ma aggiungo una breve spiegazione al punto 1): l'aumento dei praticanti rischia di essere negativo in tutte quelle aree dove dovesse ostacolare altri usi del territorio, più "redditizi" o "desiderabili" per i locali. Se sulla strada che porta alla malga/ristorante le famigliole si sentono a disagio per le troppe bici e i conduttori delle stesse non sostituiscono la clientela della malga stessa, oppure se i frontisti della strada di montagna si incazzano perchè gli tocca scansare le bici (vedi Scanuppia...), son le bici che ne fanno le spese. Dove invece le bici rappresentano un indotto superiore agli altri stai pur certo che qualsiasi considerazione e lamentela passa in secondo piano.

Quoto e sottoscrivo, il punto sono gli interessi in gioco.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che i veneti chiudano "buona parte" dei sentieri mentre gli altoatesini ne aprono di nuovi vuol dire che il resto del mondo si adeguerà alla linea veneta?
Io l'AA lo frequento da vent'anni, e non è vero che "apre sentieri nuovi". Al contrario, ne chiude continuamente e sempre di più alle bici, basta citare due sentieri classici che sono stati vietati, il Goldseeknopf allo Stelvio o il giro dello Sciliar. Divieti mirati e certamente meno stupidi della delibera Mellarini, ma sempre divieti motivati dalle lamentele (giuste o sbagliate) per le "troppe bici".
A meno che per "aprire" si intenda mettere tre cartelli sulle forestali sterrate come quelli che sono apparsi nella valle di Sesto quest'anno...
 

Hurry

Biker serius
24/6/11
258
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Merida One Forty 600
Come mai esiste un certo astio verso le e-bikes e relativi bikers?
Da cosa nasce?

"Per come la vedo io se uno ha bisogno della bici elettrica é bene che faccia cose semplici" Cit.

EDIT: Non è una discussione anti ebike, ma semplicemente uno scambio di pensieri per comprendere perchè l'ebike non è ben accetta.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.062
9.871
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
personalmente condivido il concetto espresso nella citazione. Trovo profondamente sbagliato il concetto imperante nella società odierna per il quale limiti "naturali" ed oggettivi siano non uno stimolo ad impegnarsi ma solo un fastidio di cui liberarsi.

Detto questo, al netto della stupidità che è trasversale e comune a qualunque categoria, per quanto mi riguarda non si tratta di astio ma di preoccupazione, per un fenomeno in evidente ed inarrestabile espansione ma senza alcuna progettualità alle spalle se non il profitto delle aziende che allargano il bacino di utenti. Purtroppo il passato ci insegna che quando questo accade poi arrivano i cetrioli e sono per tutti.
 
  • Mi piace
Reactions: stilgar

dde

Biker serius
6/5/14
133
50
0
Firenze
Visita sito
Bike
Marino full custom e crafty r
a parere di un novellino di mtb, però vecchietto, che vive in una zona dove di bike, soprattutto bdc è pieno di fissati a "berva", che non è andato mai in bici finchè il fisico gli permetteva di tirare calci ad una pezza di cuoio e di scivolare sulle bianchi nevi (vedete che la vecchiaia cambia abitudini)....siamo proprio italiani....nel senso che ci preoccupiamo dei mezzi che hanno sotto il sedere i nostri "antagonisti" più che della testa che sta dentro ad un casco da 250€ (vedi quello che ha presentato il direttur)....ovvero non ci sogniamo neppure di provare a fermare il downkiller che passa a 60km/h per fare le ragioni del movimento mtb, ci rassegnamo che oramai quel male c'è ed è incurabile e facciamo prevenzione verso un agente (ebike) su cui di fatto non possiamo argomentare con precisione il suo grado di pericolosità. Io non uso ebike, non odio chi la possiede, non me ne frega niente se bara sui KOM (io uso strava, forse in maniera differente da altri:nunsacci:), tantomeno se mi passa in salita e ride...che c@zzo ci sarà da ride, che s'aspetta la coppa in cima!!...è forse questo atteggiamento che muove il movimento mtb?...credevo che fosse prerogativa della bdc. Con questo avendo letto i messaggi fin dall'inizio mi sento di esternare mie riflessioni:
1 - perchè l'aumento di praticanti mtb deve essere un pericolo? In generale l'aumento di adepti da quella forza in più per fare le proprie ragioni, ma noi italiani non sappiamo convivere e condividere, e tantomento regolamentare, sul senso civico stendo un velo pietoso...i vecchi del movimento mtb dovrebbero invece accogliere, informare e formare....anche io che ho iniziato tre anni fa devo smettere per non rischiare di "minare" i diritti acquisiti dalla vecchia guardia?;
2- perchè mi devo preoccupare di uno che passa alla ebike dopo secoli di mtb tradizionale se questo ha senso civico e conosce le basilari regole? boh!!
3 - perchè un possessore di mtb dovrebbe essere preoccupato dei danni che fa al sentiero una ebike? Mi risulta (premetto che non l'ho mai provata) che quelle "legali" si comportino sostanzialmente come una tradizionale in salita, non credo "sgommino" come una moto, forse nei tratti impossibili da pedalare con una tradizionale, ma allora se lì spingo comunque che me frega, siamo sicuri che fanno più danni di quelli che scendono a palla con ruota posteriore bloccata ad arare? Il peso in discesa? sento gente che pesa più di 90kg e scende con ferri da 20kg senza motore!!!
4 - ma voi e-biker la consigliereste ad un amico che esce si e no 10 volte l'anno, quindi non allenato, una ebike? siamo sicuri che una batteria, elettronica (sento tanti che parlano di aggiornamenti software in continuazione), motore, oltre a tutto il classico (forca, ammo, trasmissione, lattice, ecc.) non necessitino di cure? Capisco i noleggi che così ampliano il loro bacino di clienti (sia curiosi che mtbprofani), ma per chi esce poco ed è poco allenato secondo me (ripeto sono emtbprofano), forse la cosa migliore sarebbe appunto noleggiare o mettersi in casa qualcosa di più semplice...due pedalate e via con una nuova compagnia di amici, anche con ebike, che ha la pazienza di aspettarti durante un giro UMANO!!! (se non fai una sega, dubito che l'ebike sia una soluzione!!!).
5 - perchè alcuni che sono passati alla ebike si vergognano così tanto da dover argomentare con emerite minchi@te e contraddizioni? mi riferisco a quelli che prima sostengono che comunque a fine giro hanno durato la stessa fatica di una tradizionale ma hanno chiuso il giro in metà tempo...se tu hai furia c@zzi tua...ma peggio secondo me coloro (come ho letto) che sostengono di aver fatto 4 passi e 2000 e più di dislivello e lo hanno ripetuto per 4 giorni, disco e tromb@ta inclusa (tutte le sere)....deunasega coso....ma te o tu hai una ktm freerider (lo chiude un giro così la batteria del freerider??)...o hai rinunciato alle olimpiadi di rio per sparare cazzate sul forum....o ti gira i le b@lle a bestia....ganzi anche quelli che da quando hanno ebike prima criticano il "tradizionale" perchè fa a chi ce l'ha più lungo, poi vanno in giro a dire "ho visto cose che voi UMANI....." Blade Runner docet!!!
Da buon toscano aggiungerei un "moccolo"...ma lascio perdere...saluti a tutti e divertitevi....visto che io ho lavorato tutto agosto e a malapena ho potuto fare uscite sporadiche di un'oretta....che bello però fare 15km nel bosco con mio figlio di 13 anni....queste si che sono soddisfazioni.....pace con tutti mi raccomando
 

dde

Biker serius
6/5/14
133
50
0
Firenze
Visita sito
Bike
Marino full custom e crafty r
a parere di un novellino di mtb, però vecchietto, che vive in una zona dove di bike, soprattutto bdc è pieno di fissati a "berva", che non è andato mai in bici finchè il fisico gli permetteva di tirare calci ad una pezza di cuoio e di scivolare sulle bianchi nevi (vedete che la vecchiaia cambia abitudini)....siamo proprio italiani....nel senso che ci preoccupiamo dei mezzi che hanno sotto il sedere i nostri "antagonisti" più che della testa che sta dentro ad un casco da 250€ (vedi quello che ha presentato il direttur)....ovvero non ci sogniamo neppure di provare a fermare il downkiller che passa a 60km/h per fare le ragioni del movimento mtb, ci rassegnamo che oramai quel male c'è ed è incurabile e facciamo prevenzione verso un agente (ebike) su cui di fatto non possiamo argomentare con precisione il suo grado di pericolosità. Io non uso ebike, non odio chi la possiede, non me ne frega niente se bara sui KOM (io uso strava, forse in maniera differente da altri:nunsacci:), tantomeno se mi passa in salita e ride...che c@zzo ci sarà da ride, che s'aspetta la coppa in cima!!...è forse questo atteggiamento che muove il movimento mtb?...credevo che fosse prerogativa della bdc. Con questo avendo letto i messaggi fin dall'inizio mi sento di esternare mie riflessioni:
1 - perchè l'aumento di praticanti mtb deve essere un pericolo? In generale l'aumento di adepti da quella forza in più per fare le proprie ragioni, ma noi italiani non sappiamo convivere e condividere, e tantomento regolamentare, sul senso civico stendo un velo pietoso...i vecchi del movimento mtb dovrebbero invece accogliere, informare e formare....anche io che ho iniziato tre anni fa devo smettere per non rischiare di "minare" i diritti acquisiti dalla vecchia guardia?;
2- perchè mi devo preoccupare di uno che passa alla ebike dopo secoli di mtb tradizionale se questo ha senso civico e conosce le basilari regole? boh!!
3 - perchè un possessore di mtb dovrebbe essere preoccupato dei danni che fa al sentiero una ebike? Mi risulta (premetto che non l'ho mai provata) che quelle "legali" si comportino sostanzialmente come una tradizionale in salita, non credo "sgommino" come una moto, forse nei tratti impossibili da pedalare con una tradizionale, ma allora se lì spingo comunque che me frega, siamo sicuri che fanno più danni di quelli che scendono a palla con ruota posteriore bloccata ad arare? Il peso in discesa? sento gente che pesa più di 90kg e scende con ferri da 20kg senza motore!!!
4 - ma voi e-biker la consigliereste ad un amico che esce si e no 10 volte l'anno, quindi non allenato, una ebike? siamo sicuri che una batteria, elettronica (sento tanti che parlano di aggiornamenti software in continuazione), motore, oltre a tutto il classico (forca, ammo, trasmissione, lattice, ecc.) non necessitino di cure? Capisco i noleggi che così ampliano il loro bacino di clienti (sia curiosi che mtbprofani), ma per chi esce poco ed è poco allenato secondo me (ripeto sono emtbprofano), forse la cosa migliore sarebbe appunto noleggiare o mettersi in casa qualcosa di più semplice...due pedalate e via con una nuova compagnia di amici, anche con ebike, che ha la pazienza di aspettarti durante un giro UMANO!!! (se non fai una sega, dubito che l'ebike sia una soluzione!!!).
5 - perchè alcuni che sono passati alla ebike si vergognano così tanto da dover argomentare con emerite minchi@te e contraddizioni? mi riferisco a quelli che prima sostengono che comunque a fine giro hanno durato la stessa fatica di una tradizionale ma hanno chiuso il giro in metà tempo...se tu hai furia c@zzi tua...ma peggio secondo me coloro (come ho letto) che sostengono di aver fatto 4 passi e 2000 e più di dislivello e lo hanno ripetuto per 4 giorni, disco e tromb@ta inclusa (tutte le sere)....deunasega coso....ma te o tu hai una ktm freerider (lo chiude un giro così la batteria del freerider??)...o hai rinunciato alle olimpiadi di rio per sparare cazzate sul forum....o ti gira i le b@lle a bestia....ganzi anche quelli che da quando hanno ebike prima criticano il "tradizionale" perchè fa a chi ce l'ha più lungo, poi vanno in giro a dire "ho visto cose che voi UMANI....." Blade Runner docet!!!
Da buon toscano aggiungerei un "moccolo"...ma lascio perdere...saluti a tutti e divertitevi....visto che io ho lavorato tutto agosto e a malapena ho potuto fare uscite sporadiche di un'oretta....che bello però fare 15km nel bosco con mio figlio di 13 anni....queste si che sono soddisfazioni.....pace con tutti mi raccomando
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.940
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Una ebike in regola con le norme del C.d.S. è assimilata ad una bicicletta: nessuna correlazione con mezzi a motore!



La correlazione c'è visto che ha un motore. È solo una questione di vuoto legislativo che spero altri come me spingeranno per colmarlo presto.

D'altra parte hanno presentato anche le moto da cross elettriche, a quel punto uno dice di avere una ebike
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
A quanto leggo in giro anche sulla letteratura scientifica a meno di qualche "gradino" tecnologico l'evoluzione delle batterie è arrivata al limite fisico. Sicuramente è possibile qualche affinamento, ma pensare a batterie con capacità specifiche doppie o triple scordiamocele. Qualche affinamento è probabilmente possibile sul lato dell' utilizzo, ma non in grado di rivoluzionare le autonomie.

.[/ruote]

Sono assolutamente d'accordo con te: è dal 2011 che sento vagheggiare miglioramenti mirabolanti su nuove celle e batterie, ma nella pratica finoravsi sono rivelati poco più che simbolici o relativi a situazioni specifiche. Con una batteria Bosch 2012 da 300Wh si riusciva a fare piu o meno gli stessi percorsi che si fanno ora con quelle da 4/500Wh. Le bici e i motori sono indubbiamente migliorati, ma per le batterie..... Solo annunci!
 

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
La correlazione c'è visto che ha un motore. È solo una questione di vuoto legislativo che spero altri come me spingeranno per colmarlo presto.

D'altra parte hanno presentato anche le moto da cross elettriche, a quel punto uno dice di avere una ebike

Non c'è vuoto legislativo. La ebike è definita nel C.d.S. una bicicletta, se riportante le caratteristiche previste.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo