Dubbio sulla rs tora

nn credo che si possa essere emulsionato poichè la forca come del resto tutta la bici ha appena 600km nonchè 3 mesi di utilizzo...
ti posso assicurare che quello dello stelo sx era molto più denso di quello dello stelo dx.sembrava un 40.
sono daccordo sul fatto che vada meglio un olio per sospensioni ma per l'esiguo lavoro che deve fare ho rischiato!
cmq come ho già detto va alla grande e sembra di avere un'altra forcella...
per il mio conregionale:sono due uscite anche abbastanza gravose e nn ho riscontrato problemi anzi solo vantaggi...
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
nn credo che si possa essere emulsionato poichè la forca come del resto tutta la bici ha appena 600km nonchè 3 mesi di utilizzo...
ti posso assicurare che quello dello stelo sx era molto più denso di quello dello stelo dx.sembrava un 40.
sono daccordo sul fatto che vada meglio un olio per sospensioni ma per l'esiguo lavoro che deve fare ho rischiato!
cmq come ho già detto va alla grande e sembra di avere un'altra forcella...
per il mio conregionale:sono due uscite anche abbastanza gravose e nn ho riscontrato problemi anzi solo vantaggi...
Ma è normale trovare l'olio più denso sulla gamba della molla che su quella destra - hai presente i frullatori... Che RS nel montaggio abbia messo olio molto più denso su quello sinistro sembra strano.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
anche io nella gamba della molla ho trovato del grasso letteralmente,c'è tutta una roba tipo pappetta schifosa,bleeeeeeeeeeak!la molla è una povera sconosciuta in quanto è grigiastra con un segno rosso su un lato!oggi stesso cambio olio e vi dico!ciaooooo!
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Quello sulla molla non è olio vecchio o emulsionato o frullato. E' proprio grasso. La molla va ingrassata. Comunque molte troppe chiacchere. Rock Shox fornisce le molle in base al peso dei ciclisti. La Tora è dura? Pesate 60 Kg? Dovete cambiare la molla, non la forcella. La Tora è una forcella che come difetto ha forse solo una certa pesantezza ma è solidissima e l'idraulica (tolta una partita che aveva un o-ring fallato) per quanto non estremamente sofisticata fa benissimo il suo dovere. Io peso 86 e non ho avuto bisogno di cambiare la molla. La forcella andava benissimo e assorbiva tutte le asperità, dal pavè cittadino ai sassi del monte Musinè.
Per quanto riguarda i polsi: ma qualcuno di voi ha mai usato una rigida o peggio una bici da corsa?

Max
 
si sulla molla è propio grasso mentre sotto è olio che dovrebbe essere 15 ma in realtà a me sembra mooooolto più denso.
in effetti ora che la temperatura è aumentata io pesando 60kg e con la molla mi ci trovo benissimo.
per contemax:si hai ragionissima!!!!!
io avevo una rigida e ci facevo fuoristrada(leggero ovviamente)e li si che erano dolori a polsi avambracci ecc.pensate che a volte per le troppe vibrazioni nn vedevo più niente...
 

andre El gringo

Biker superioris
10/5/08
838
1
0
Trana near laghi di avigliana
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Quello sulla molla non è olio vecchio o emulsionato o frullato. E' proprio grasso. La molla va ingrassata. Comunque molte troppe chiacchere. Rock Shox fornisce le molle in base al peso dei ciclisti. La Tora è dura? Pesate 60 Kg? Dovete cambiare la molla, non la forcella. La Tora è una forcella che come difetto ha forse solo una certa pesantezza ma è solidissima e l'idraulica (tolta una partita che aveva un o-ring fallato) per quanto non estremamente sofisticata fa benissimo il suo dovere. Io peso 86 e non ho avuto bisogno di cambiare la molla. La forcella andava benissimo e assorbiva tutte le asperità, dal pavè cittadino ai sassi del monte Musinè.
Per quanto riguarda i polsi: ma qualcuno di voi ha mai usato una rigida o peggio una bici da corsa?

Max

Sono d'accordo: non sarà una forcella al top, ma fa il suo lavoro senza troppe pretese e con dignità.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
la molla è più burrosa,nel senso che reagisce meglio ad inizio corsa,credo senza risentire di una certa pigrizia!poi comunque non trascuriamo il fattore economico e che le forcelle a molla non hanno bisogno di sostituire i paraolio proprio ogni tot ora di uso,mentre le aria si se no perdono!ciaooo!
 

cimke

Biker novus
1/2/09
3
0
0
Pisa
Visita sito
ciao,
visto che qui si parla di tora,vorrei sapere la differenza tra la 302 e la 318,credo che la 318 sia migliore in quanto ad aria,leggendo in giro,l'aria ci si può pompare dentro per regolare il precarico (spero di nn dire ca..ate).
In oltre è megli una forcella ad aria,oppure una ad olio,sono nuovo del mondo MTB,potreste aiutarmi ve ne sarei infinitamente grato.
Sono in procinto di acquistare una tora qui sul mercatino,e sono veramente in balia delle onde.
ciao a tutti
 

FantasyWEB

Biker tremendus
Si esatto la 318 è ad aria, l'olio c'è sempre nel fodero di destra per il ritorno, caso mai è a molla, io personalmente preferisco l'aria perchè è molto regolabile senza bisogno di sostituire niente come avviene in quelle a molla (in questo caso si sostituisce la molla)

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo