Dubbio sulla rs tora

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
Salve a tutti..
Monto sulla mia biga la tora 302. Non l 'ho mai sfruttata a pieno fino ad ora , tranne per le uscite che ho fatto tra ieri ed oggi , su sentieri abbastanza sconnessi , dove ha lavorato parecchio.
Ho notato pero' , che ora comprimendola da fermo , ha cominciato a perdere fluidita'.. scende un po' a scatti.. cosa puo' essere ?
Sta forcella comunque e' veramente dura. E pesando anche poco , devo tenere il pomello al minimo. e arrivo a malapena oltre la meta' corsa..

Cosa mi consigliate ? Cambiare molla , o passare a qualcosa di meglio?
Credo che andando verso l' estate , abbandonero' un po' asfalto e sterratini per buttarmi di piu' nei boschi..

Grazie per l' attenzione...
 

mtbstefano

Biker tremendus
6/6/05
1.157
0
0
36
Torino
mtbstefano.altervista.org
Prova a lubrificare gli steli con dell'olio al Teflon. Se non migliora, probabilmente è ora di cambiare l'olio interno..
Sul fatto che sia molto dura, è così: io avevo una Judy TT, di grado ancora inferiore rispetto alla Tora 302, se andava bene sfruttavo i 3/4 della corsa col precarico al minimo (e in assetto peso circa 85 kg) ;-)
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
anch'iooooooooo!ho una tora e me ne devo disfare proprio perchè,pesando 62 kg,ho notevole difficoltà con la molla di serie sullo sterrato veloce o martoriato e soprattutto nel raggiungere il fondo cors....!contando poi che l'idraulica non è granchè...ho deciso di passare ad una revelation 2009 o ad una recon solo air 2009!secondo voi?comunque ho sperimentato il fatto del freddo ed è vero,s'indurisce abbastanza!ciaooooooooOO!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Anchio pensavo ad una recon, però poi c' è sempre la solita scaletta del piffero... con 70€ in + prendi una reba, con altri 100€ una sid e alla fine spendi il doppio :smile:

Io peso 90kg e si comporta tuttosommato in maniera accettabile, aspetto la stagione calda e poi si vedrà.

Alla fine è una forca da trail deve sopportare un pò tutti i terreni, va detta una cosa... sulle rr potevano mettere quella ad aria però è comunque di gran lunga meglio delle forche montate sulle bici di pari prezzo di altre marche che prendi un tombino e arrivano a fine corsa :nunsacci:

Almeno della tora apprezzo la rigidità e la solidità degli steli da 32
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
sugli steli concordo appieno!tu ti trovi bene perchè pesi 90kg e quindi la molla di serie è adatta al tuo peso e forse anche un pelo morbida!io invece sono 1.82 m per 62 kg ed ogni buco o altro e tutto un piacere per i polsi e le braccia!a proposito chi ha qualche kg da dare in permuta???ciaooooooo!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
No devo essere sincero, nonostante il mio peso la trovo anchio duretta.
Sfrutto circa il 50% della corsa però la uso su percorsi per nulla impegnativi.

Il problema di base è che è ignorante sulle piccole asperità comunque è 1000 volte meglio della suntour che monta la mtb economica di mio padre che se la uso io basta un tombino preso veloce per arrivare a sbarrere sul fine corsa!

Aspetterò la stagione calda e vediamo come va, comunque si per te che sei una piuma è davvero eccessiva
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
e che cavoletto ste molle di serie!comunque all'inizio avevo dei seri dubbi circa la reale corsa della forca dato che il fondo corsa non lo ho mai visto,poi ho capito la fregatura!MI PRESTI QUALCHE KILO???ciaoooooO!
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
Se e' per quello mi sembra molto solida , ma sono tornato da un giro in mezzo a sassi e saltini vari con le braccia rotte.. e' la prima volta che mi fanno male... Adesso che ho preso fiducia e confidenza con i pedali a sgancio , sui sentieri anche quelli abbastanza sconnessi viaggio a manetta , e mi piacerebbe avere un po' piu' di morbidezza davanti...
Ho tentato anche di affrontare volutamente di peso qualche ostacolo , ma niente... sempre li' a meta'...

Grazie per le risposte.. sapevo di non essere solo....:celopiùg: :))):
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
tranquillo è normale!anche io mi ritiro spesso con le braccia indolenzite e spesso mi trovo con un anteriore troppo rigido che quasi mi salta sulle sconnessioni ecco perchè....W LA RECON O LA REVELATION!ciaoooo!
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
tranquillo è normale!anche io mi ritiro spesso con le braccia indolenzite e spesso mi trovo con un anteriore troppo rigido che quasi mi salta sulle sconnessioni ecco perchè....W LA RECON O LA REVELATION!ciaoooo!

Mi piacerebbe provare prima la recon ,ma intanto ho deciso che proseguiro' ancora con la Tora almeno fino a provarla con il tempo caldo.. poi vedro' cosa fare...:prost: (sempre che resisto all' upgrade , sto gia' sbirciando gambacicli...ghghgh)

grazie a tutti
 
ciao ragazzi!!anche io ho una tora a molla!anche io peso 60kg e avverto le vostre impressioni.però con una piccola modifica sono riuscito a migliorare molto il comportamento della forca.vi spiego:ho sostituito l'olio lubrificante dello stelo sx dove c'è la molla che sembra quasi grasso per quanto è denso con dell'olio multigrado sintetico 10w40.poi ho lubrificato gli steli con del silicone spray della saratoga e sembra davvero un'altra forca!!!
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
mmmmmmmmmh interessante prospettiva quella di SENZA!SENA mi assicuri che non rischio nulla almeno secondo al tua esperienza?se si mi sa che mi aspetta la notte nel garage!ghgh gh gh gh g!ma la gradazione dell'olio l'hai calcolata a occhio o per esperienza?ciao e grazie del suggerimento!
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
ciao ragazzi!!anche io ho una tora a molla!anche io peso 60kg e avverto le vostre impressioni.però con una piccola modifica sono riuscito a migliorare molto il comportamento della forca.vi spiego:ho sostituito l'olio lubrificante dello stelo sx dove c'è la molla che sembra quasi grasso per quanto è denso con dell'olio multigrado sintetico 10w40.poi ho lubrificato gli steli con del silicone spray della saratoga e sembra davvero un'altra forca!!!
L'olio lubrificante dello stello sinistro è lo stesso di lubrificazione dello stello destro e ha densità 15w, ben diverso del grasso. Poi dal 15w al 10w non cè tutta questa differenza. Secondo me bastava che cambiassi l'olio dei 2 stelli con rispettiva pulizia. Si vede che non lo cambiavi da un bel po e si era "emulsionato". Poi magari è sempre meglio olio per sospensioni nelle sospensioni e olio motore nei motori.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo