dubbi su campanatura ruota posteriore

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Salve ragazzi, mi sto cimentando nella campanatura della ruota posteriore della mtb di un amico, dopo avergli fatto notare che era spostata di molto verso il lato disco mi ha chiesto di dargli una mano. Chiarisco subito che e' una cosa molto fai da te..
Allora ho tolto copertone e camera e ho tirato i raggi lato cassetta e mollato quelli lato disco e si è centrata di molto, ma sarebbe da spostare ancora un po' però i nippli lato cassetta sono molto duri, gli altri sembrano lenti. Le filettature non si vedono, conviene tensionare ancora a destra o cosa?
Ripeto e' una cosa fatta in casa, col solo tiraraggi e il carro come riferimento, la ruota sembra pure ok a livello radiale e laterale e per fare un favore a lui dato che il rivenditore non capisce nulla, o meglio, non gli ha regolato nulla nemmeno il cambio...non è un rivenditore di sole bici ma anche giocattoli
La mtb e' una lombardo Sestriere con cambio alivio
Grazie
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
La campanatura di una ruota va verificata con l'apposita dima, non con il carro come riferimento.
Ho visto molte volte ruote centrate che nel telaio stanno da una parte
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Perfettamente d'accordo per l'uso di attrezzature specifiche ma come da premessa e' un'operazione fai da te.
Non me sono in possesso e come dicevo si è centrata abbastanza
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Perfettamente d'accordo per l'uso di attrezzature specifiche ma come da premessa e' un'operazione fai da te.
Non me sono in possesso e come dicevo si è centrata abbastanza
Ciao.
Con il materiale attuale è difficile fare proprio un fai date , perchè una ruota con freno a disco viene divisa un due porzioni:
Lato drive e lato non drive
Ora in una ruota stradale il lato non drive solitamente , una volta portata a tensione la parte drive , serve solamente a campanare, ma prima si opera sul lato drive, rispettando la tensione della raggiatura consigliata dal costruttore.

Dunque tu dovresti controllare la tensione del latro drive , conoscerne la massima e la minima, settarlo e settare anche la parte non drive, perchè il disco richiede tensionatura a sua volta.

Prendi in esame la tabella dei carichi del costruttore e campana rispettandoli.
Per questo i nippli lato drive sono molto duri , perchè probabilmente i raggi sono molto tesi , dunque inizia ad allentare la parte non drive se vuoi campnare altrimenti rischi di romperli, perchè è un bilanciamento tra le due parti.

In sintesi , non basta il fai da te ma occore :
Un tensiometro
Un centraruote
Un ottimo tiraraggi
Una tabella dei carichi della ruota
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Ciao.
Con il materiale attuale è difficile fare proprio un fai date , perchè una ruota con freno a disco viene divisa un due porzioni:
Lato drive e lato non drive
Ora in una ruota stradale il lato non drive solitamente , una volta portata a tensione la parte drive , serve solamente a campanare, ma prima si opera sul lato drive, rispettando la tensione della raggiatura consigliata dal costruttore.

Dunque tu dovresti controllare la tensione del latro drive , conoscerne la massima e la minima, settarlo e settare anche la parte non drive, perchè il disco richiede tensionatura a sua volta.

Prendi in esame la tabella dei carichi del costruttore e campana rispettandoli.
Per questo i nippli lato drive sono molto duri , perchè probabilmente i raggi sono molto tesi , dunque inizia ad allentare la parte non drive se vuoi campnare altrimenti rischi di romperli, perchè è un bilanciamento tra le due parti.

In sintesi , non basta il fai da te ma occore :
Un tensiometro
Un centraruote
Un ottimo tiraraggi
Una tabella dei carichi della ruota

Grazie mille, ho letto con attenzione il tuo vademecum sulla centratura.
I problemi sono diversi, attrezzature e reperibilità della tabella.
Ho fatto in questo modo:
1/2 giro tensionamento lato cassetta
1/4 allentamento lato disco
1/4 tensione cassetta
Poi oggi ho fatto 1/8 cassetta e i nippli erano duri e ho pensato di allentare di 1/4 lato disco che invece vanno come l'olio
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Ciao scr1 quindi come devo procedere stasera, allento i raggi non drive (lato disco) anche se quei nippli sono già lenti? Cosi facendo non si aumenta la tensione lato cassetta? Pizzicando i raggi sinistri si sentono meno tesi. Per ultimo come recupero le tabelle dei costruttori? Adesso sono curioso di sapere i parametri delle mie Bontrager Ranger, ma non ho trovato nulla.
Grazie
 

Tomcruz

Biker tremendus
9/1/14
1.103
66
0
Visita sito
Salve ragazzi, mi sto cimentando nella campanatura della ruota posteriore della mtb di un amico, dopo avergli fatto notare che era spostata di molto verso il lato disco mi ha chiesto di dargli una mano.
La mtb e' una lombardo Sestriere con cambio alivio
Grazie

Ma una bici nuova con ruota scampanata?
Non ti sei chiesto perché fosse così?
Prima di metterci mano e trovarti con i nippli al massimo, così pare,
dovevi controllare se non fosse un problema di mozzo, di spessori o di montaggio.
Comunque le lombardo mi parono appena sopra il supermercato.
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Ma una bici nuova con ruota scampanata?
Non ti sei chiesto perché fosse così?
Prima di metterci mano e trovarti con i nippli al massimo, così pare,
dovevi controllare se non fosse un problema di mozzo, di spessori o di montaggio.
Comunque le lombardo mi parono appena sopra il supermercato.
Si, abbastanza nuova e scampanata e dato che nella mia quasi ignoranza in materia ne capisco più io di quello che gli ha venduto il mezzo, già gli registrai i cambi.
Come detto rispetto a prima e' oro.
Cosa devo controllare Tom?
Non cazziatemi, sono solo l'ambasciatore!
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
e qui arrivano i guai...!
In italiano cosa sono i cappucci?
Non ho la ruota sotto, non ci sono andato stasera, molto onestamente dico che ho cambiato solo qualche asse della ruota anteriore in vita mia!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao scr1 quindi come devo procedere stasera, allento i raggi non drive (lato disco) anche se quei nippli sono già lenti? Cosi facendo non si aumenta la tensione lato cassetta? Pizzicando i raggi sinistri si sentono meno tesi. Per ultimo come recupero le tabelle dei costruttori? Adesso sono curioso di sapere i parametri delle mie Bontrager Ranger, ma non ho trovato nulla.
Grazie

No quando allenti da una parte molla anche l'altra , viceversa se porti in tensione il lato drive e poi campani aumenti la tensione anche lato drive , perchè tu sai benissimo che inclinandosi il raggio aumenta la distanza dunque , aumentando la distanza automaticamente sale la tensione.
Quindi se per campanare devi allentare il lato disco , fallo pure avrai un calo anche lato drive.
I parametri li trovi sul sito bontrager, oppure guarda qui se trovi qualcosa di analogo:

http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-tension-measurement#article-section-4
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
No quando allenti da una parte molla anche l'altra , viceversa se porti in tensione il lato drive e poi campani aumenti la tensione anche lato drive , perchè tu sai benissimo che inclinandosi il raggio aumenta la distanza dunque , aumentando la distanza automaticamente sale la tensione.
Quindi se per campanare devi allentare il lato disco , fallo pure avrai un calo anche lato drive.
I parametri li trovi sul sito bontrager, oppure guarda qui se trovi qualcosa di analogo:

http://www.parktool.com/blog/repair-help/wheel-tension-measurement#article-section-4
Probabilmente volevi dire che se porto in tensione lato drive aumento la stessa anche in non drive o ho capito male?
Quindi allento entrambi i lati con prevalenza del lato disco?
Grazie del link, le mie non ci sono, poi vado sul sito e do un occhio, al massimo invio una mail per curiosità.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Probabilmente volevi dire che se porto in tensione lato drive aumento la stessa anche in non drive o ho capito male?
Quindi allento entrambi i lati con prevalenza del lato disco?
Grazie del link, le mie non ci sono, poi vado sul sito e do un occhio, al massimo invio una mail per curiosità.

Certo non toccando i nippli, se tiri una parte anche l'altra aumenta la tensione.
Per non farlo dovresti tirare una parte ed allentare della stessa quantità l'altra, in tal caso la tensione rimarrebbe costante spostando solamente la posizione
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Certo non toccando i nippli, se tiri una parte anche l'altra aumenta la tensione.
Per non farlo dovresti tirare una parte ed allentare della stessa quantità l'altra, in tal caso la tensione rimarrebbe costante spostando solamente la posizione
Mi sono un po' perso, chiedo perdono ��,
Non ho sotto mano il mezzo, scusa se sono rimbambito, per spostarla ancora un po' lato cassetta cosa mi conviene fare?
Grazie per la pazienza anche da parte sua
 

Classifica giornaliera dislivello positivo