Dubbi SID WC

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
non penso che la RS voglia correre il rischio di buttare sul mercato una forcella che si rompe...
Certo se ci si mette a fare salti,drop,ecc è un 'altra cosa: la SID è stata pensata per il xc.
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
io non saprei;
non mi entusiasma ma penso come comaz che per un uso prettamente XC vada bene!

del resto ormai la usano sui campi di gara da parecchio tempo!

come tutte le cose in carbonio hanno bisogno di un occhio di riguardo per quanto riguarda botte, graffi e usura da utilizzo off-road!!
 

takabina

Biker novus
14/7/03
5
0
0
vicenza
Visita sito
Alfabeto ha scritto:
Ho dei dubbi sull'effettiva resistenza dell'arcchetto in carbonio della Sid World Cup?
Mi sapreste dire cosa ne pensate voi magari qulcuno l'ha testata a fondo e mi puo dare delle delucidazioni??? :( :( :( :(
:razz:





ero anch'io scettico ma credimi ho testata in gara la versione 2002, Bike -extreme ti dice niente ?
Ora ho la wc 2003 ancora meglio !
giudizio : una grande forcella
 
V

vinx

Ospite
a me invece quelle fanno un po paura!! recentemente ho preso una ritchey WCS anziche' una FSA Orbit XLII Proprio perche' quest'ultima era aperta. Per quale motivo la serie sterzo con pista aperta dovrebbe essere preferibile su questa forcella??
 
Yanez ha scritto:
a me invece quelle fanno un po paura!! recentemente ho preso una ritchey WCS anziche' una FSA Orbit XLII Proprio perche' quest'ultima era aperta. Per quale motivo la serie sterzo con pista aperta dovrebbe essere preferibile su questa forcella??

No, no Yanez... non preoccuparti assolutamente per la pista inferiore aperta... Non ha infatti alcuna valenza a livello di tenuta... ma deve semplicemente fare da "centraggio" sul verticale ed appoggio sull'orizzontale... semplificando al massimo il concetto tecnico. Questa astuzia viene dai "cugini" stradisti... molto più abituati di noi alle forcelle in carbonio... anzi, ormai si usano SOLO forcelle con più o meno carbonio... e credimi... le sollecitazioni sono elevatissime a causa dell'altissimo coefficente d'attrito che permette staccate anche violentissime. La furbizia di avere la pista tagliata nasce invece dalla durezza superficiale dei (quasi tutti) cannotti in carbonio... che non si lasciano schiacciare per niente da un anello da "inserire per interferenza"... ma dobbiamo anche dire che proprio gli eventuali sforzi in compressione sono quelli più pericolosi per le tubazioni in carbonio. E su alcune SID WC c'era davvero successo che fosse impossibile inserirla la normale pista inferiore... a meno di martellate da Hulk sull'apposito montatore Park Tool... Ma sappiamo anche di meccanici che hanno smerigliato o il cannotto o la pista inferiore ;)
Ripeto Yanez... non ci sono assolutamente controindicazioni tecniche alla pista inferiore aperta, ma solo convenienza assoluta di montaggio se su carbonio... e praticità se su cannotti acciaio o alluminio
 

Max.

Biker serius
Bike Planet ha scritto:
non ci sono assolutamente controindicazioni tecniche alla pista inferiore aperta, ma solo convenienza assoluta di montaggio se su carbonio... e praticità se su cannotti acciaio o alluminio

in quest'ottica, è una bestialità pensare di "aprire" una pista inferiore chiusa?? :?:
 
V

vinx

Ospite
Bike Planet ha scritto:
No, no Yanez... non preoccuparti assolutamente per la pista inferiore aperta... Non ha infatti alcuna valenza a livello di tenuta... ma deve semplicemente fare da "centraggio" sul verticale ed appoggio sull'orizzontale...

Ma allora io, che scaldo sempra la pista inferiore cosicche' si dilata quel tanto che basta per entrare senza problemi nel cannotto, mi brucio ogni volta le mani per nulla???
 
V

vinx

Ospite
Max. ha scritto:
in quest'ottica, è una bestialità pensare di "aprire" una pista inferiore chiusa?? :?:
se la serie sterzo ruota su cuscinetti, credo di no, ma se ruota su sfere allora non e' possibile.
 
Yanez ha scritto:
Bike Planet ha scritto:
No, no Yanez... non preoccuparti assolutamente per la pista inferiore aperta... Non ha infatti alcuna valenza a livello di tenuta... ma deve semplicemente fare da "centraggio" sul verticale ed appoggio sull'orizzontale...

Ma allora io, che scaldo sempra la pista inferiore cosicche' si dilata quel tanto che basta per entrare senza problemi nel cannotto, mi brucio ogni volta le mani per nulla???

Arrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrggggggggggggggggggggggggg.... mi trincero dietro un no comment... per quello che può succedere a livello di rinvenimento, bonifica, ecc. a seconda del materiale di fabbricazione....
 
Alfabeto ha scritto:
I Chris King come sono aperte o chiuse (non e che stiamo parlando di qualcos'altro... :-P )....sono un po profano in materia

Chiuse... e "dure come la pietra"... Cioè hanno un materiale veramente come si deve... per durare... ma infilarle su un cannotto in carbonio un pochino fuori tolleranza... hmmmm... bella fatica... :razz:
 
V

vinx

Ospite
Bike Planet ha scritto:
.... mi trincero dietro un no comment... per quello che può succedere a livello di rinvenimento, bonifica, ecc. a seconda del materiale di fabbricazione....

Mi pare di leggere tra le righe un leggero disappunto :D
ma e' l'unico metodo che ho trovato per farla entrare nel cannotto della forcella senza l'apposito attrezzo. comunque il materiale e'sempre l'acciaio, quindi non ci dovrebbero essere i problemi di cui sopra.
 
Yanez ha scritto:
Bike Planet ha scritto:
.... mi trincero dietro un no comment... per quello che può succedere a livello di rinvenimento, bonifica, ecc. a seconda del materiale di fabbricazione....

Mi pare di leggere tra le righe un leggero disappunto :D
ma e' l'unico metodo che ho trovato per farla entrare nel cannotto della forcella senza l'apposito attrezzo. comunque il materiale e'sempre l'acciaio, quindi non ci dovrebbero essere i problemi di cui sopra.

Yanez, sì... è una pratica pericolosa la tua... almeno in generale, senza entrare nel dettaglio della singola pista... Tra le altre cose il successivo raffreddamento potrebbe anche portare a quelle minime perdite di allineamento... quelle "centesimali" che occhio non vede... ma il cuscinetto sì :twisted:

Lo so che un attrezzo serio costa un mutuo e ci vuole il notaio... Per questo proponiamo almeno il tubazzo "bringhelli" da maniscalchi a 17,50... che però puoi fabbricarti se trovi qualche vecchio cannotto da 1-1/4" :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo