Dove andremo a finire ...??

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Il settore mtb negli ultimi anni ha subito notevoli mutamenti ... geometrie sospensioni pirma anteriore poi posteriori ... dischi ecc ...

Questo secondo me ha creato molto casino ... nel senso che chi si avvicina a questo sport ora , si trova davanti ad un vero inferno ... ma tutte ste migliorie sono state veramente tali , oppure ci stiamo rincoglionendo e andiamo dove vogliono le case costruttrici ...?

Circa un anno fa vicino marino (roma) il mio gruppo è stato passato , su una discesa alquanto tecnica , da un signore che pedalava ..... Su una rigida in acciaio di circa 8 anni prima .... c'è sparito alla vista nel giro di 30 secondi .....
Da quel giorno ho riesumato dalla cantina il mio vecchio telaio di circa 12 anni prima Carraro , e l'ho rimontato con una bella rigida .. e componenti recenti (alivio e Stx ) beh non vi dico quanto è bello guidarlo ... è tutt'altra storia ... ci vogliono veramente le p*****e per portarlo , certo la front di ora è + facile , ma quella vecchia da senzazioni impagabili ...

Meditate gente meditate
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Proprio oggi pensavo che mi piacerebbe riprovare a pedalare una rigidona in acciaio e vedere l'effetto che fa. Soprattutto mi piacerebbe guidarla in tratti impegnativi, di quelli che le sospensioni di oggi rendono così "filtrati". Almeno i vecchietti come noi possono dire di aver imparato a guidare sulle rigide con le loro gioie e (soprattutto) dolori (avanbracci fumanti sulle pietraie). I giovani smidollati di oggi (scherzo!) partono con 10 cm. di escursione davanti e dietro, che velluto, che sensazioni ovattate.
 

magnusson

Biker serius
2/1/03
252
5
0
Roma
Visita sito
Ma che vi devo dire!!!!
Io sono piuttosto giovane ma siccome ho iniziato anche io da molto piccino con una bella Olympia rigorosamente rigida vi posso dire la mia.

L'anno scorso un mio amico ha riesumato una vecchia Atala Top in Accciao di 13 anni fa. Un bell'esemplare che mi faceva sognare quando avevo ancora i peli del culetto a batuffoli.
Portandola ora ho ritirato fuori le vecchie sensazioni, a me sembrava strastabile su ogni terreno.
In ogni modo non mi sento di essere un nostalgico e sinceramente la mia bella FULL me la godo alla grande.
 

tato

Biker serius
22/3/03
178
0
0
Arcore
Visita sito
Ho provato queste sensazioni qualche anno fa. Ho ritirato fuori dal garage di mio padre la vecchia Specialized Stumpjumper Pro in Tange Prestige del '92. Gli ho tolto la forcellina ammortizzata con cui l'avevo upgradata e ho rimesso la Spec'd Direct Drive (in tubi sempre Tange) originale. Poi l'ho portata sul Mottarone come al suo esordio: su in cima per sentieri diretti e poi giù per il trenino e la DH del Grand Prix. Dopo anni di full suspension, mi sono commosso, prima, e divertito un sacco, poi. Ovvio che non si torna indietro. Ma ogni biker FR dell'ultima ora dovrebbe provare almeno una volta cosa vuol dire fare una mulattiera a gradoni con una rigidona....
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
vi propongo una similitudine snowboardistica:
come con lo sno se impari a fare fuoripista nei boschi incasinati col funky wawe dell'88 e poi arrivi sui pendii aperti e ti sembra tutto facile così se impari ad andare sui single track con la specialized rock hopper del 91 adesso fai le discese + difficili molto velocemente perchè il passato è esperienza.....

Certo che dalla front non torno indietro. Anzi......
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Ahhh.... la mia vecchia Specialized Hard Rock con il telaio in cromo molibdeno....

Era fantastica....

Più che un esercizio di tecnica a me pareva un esercizio di avambracci sinceramente, comunque...

che dire? io sono contento dell'evoluzione perché adesso posso fare delle discese in mtb e divertirmi come quando andavo con la moto da enduro, mentre prima ero molto più limitato e alcune volte toccava proprio fermarsi per colpa del male alle braccia o alle mani...

Va bene rimanere legati al passato, ma in questo settore i passi in avanti sono stati molti e di gran valore, quindi perché disdegnarli?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
maxdrome ha scritto:
Circa un anno fa vicino marino (roma) il mio gruppo è stato passato , su una discesa alquanto tecnica , da un signore che pedalava ..... Su una rigida in acciaio di circa 8 anni prima .... c'è sparito alla vista nel giro di 30 secondi .....

Io l'ho scritto piu di una volta che il mio amico Daniele con la sua rigida fa cose che lasciano perplessi i freerider.... e mi è stato risposto che probabilmente non si diverte e fa fatica. Ma chi me lo ha detto non ha mai visto l'espressione beata di Daniele in fondo ad un tratto tecnico.
Ora come in tutte le cose probabilmente la verità sta nel mezzo.
Nel senso che una full perdona un sacco di errori ma da meno emozioni, non fa sentire il terreno.
Ed una rigida richiede un manico mica da poco per essere portata ovunque, e quando uno ha il manico si diverte, ma non tutti hanno il manico.
Per me mediocre ciclista la cosa giusta è una mediocre front e percorsi mediocremente difficili. Ma mi diverto sicuramente. Non sento il bisogno di una full anche perchè i dirupi non li farei mai.
Il progresso tecnologico è una bella cosa ma non necessariamente è migliorativo. E comunque il progresso si manifesta anche sulle biciclette hardtail. Non solo sulle full con i freni a disco e trecento millimetri di escursione totale.
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Lo scorso luglio, sulla mia vecchia e rigida Bianchi Python, mi sono sciroppato con grande soddisfazione dei bei sentieri impegnativi sui Colli Euganei, tra cui il Monte Grande (in discesa). Ogni tanto vado sulla pista FR di Vigonovo (VE), di ritorno dal lavoro, con la Specy Hardrock in CrMo, rigorosamente rigida e vi dirò... ci si diverte alla grande!
o-o o-o o-o
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
Mah, penso che molte cose che ci propinano siano passeggere, ma altre no.

Su tmb di qualche mese fa c'era il confronto, fatto da bonanomi, della sua bici attuale contro la sua bici di 10 anni fa.
Su una discesa di 4 minuti c'era uno scarto di 30 secondi a favore della nuova.

Certo, magari sara' divertente usare la rigida, ma i mal di schiena con la full non ci sono, idem per lo spaccamento di braccia, e comunque con la full si puo', a parita' di bravura, affrontare discese piu' bastarde, quindi alla fine della fiera non vedo questa differenza di difficolta'...
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
IvanIHC ha scritto:
Mah, penso che molte cose che ci propinano siano passeggere, ma altre no.

Su tmb di qualche mese fa c'era il confronto, fatto da bonanomi, della sua bici attuale contro la sua bici di 10 anni fa.
Su una discesa di 4 minuti c'era uno scarto di 30 secondi a favore della nuova.

Certo, magari sara' divertente usare la rigida, ma i mal di schiena con la full non ci sono, idem per lo spaccamento di braccia, e comunque con la full si puo', a parita' di bravura, affrontare discese piu' bastarde, quindi alla fine della fiera non vedo questa differenza di difficolta'...

Indubbiamente hai ragione, ma si parlava in termini non agonistici, ed a quel punto quattro minuti o tre e mezzo ha poco senso se faccio un giro di sei ore, no?
Per quanto riguarda il mal di schiena quello può venire o no indipendentemente dalla bici, per un sacco di ragioni che non controlliamo, ad esempio un colpo d'aria a schiena sudata. A me non viene mai e non mi veniva nemmeno con la M2. Sarò fortunato? Non lo so, ma conosco dei possessori di full ai quali viene comunque.
Per quanto riguarda le discese bastarde, se uno ha paura ha paura, possono anche metterlo dentro un Leopard ma lui di sua spontanea volontà di li non ci scende, se non ha paura ci prova anche con la rigida.
Non si tratta di difficoltà, si tratta di capacità di affrontare le difficoltà!
Cosi per me salire il Rocciamelone è un'impresa e per quelli che lo fanno di corsa è una salita come tante. E comunque dubito che si divertano.
Sarebbe interessante chiedere a Bonanomi con quale delle due bici tenderebbe a divertirsi fregandosene del tempo.
Tutto questo comunque non è una difesa a spada tratta delle rigide ed uno sputare sulle full. E' solo per dire che sono biciclette diverse che danno emozioni diverse a persone che le considerano in maniera diversa.
 
Questo è il mio punto di vista:

se vuoi fare un escursione con gli amici (anche di FR leggero) con un bel po' di discese, una "rigidona" va benissimo!!!!

Il divertimento è lo stesso, avrai un po' meno di confort, ma con qualche espediente per i "punti critici" farai esattamente le stesse cose!
I punti critici per me erano le manopole e le leve freno lunghe e di plastica (Exage).
Forka? ma va? Basta non stare con le braccia rigide e vai dappertutto!
I salti alti non li ho mai fatti e penso che non li farò mai!

Ma adesso vengo al punto.

Ci sono sport in cui l'evoluzione dello strumento meccanico conta di più ed altri in cui è prettamente una questione di "aspetto estetico".
Mi spiego:
Le scarpette di Ronaldo o quelle di Del Piero le spacciano per novità che ti permettono di tirare più forte o più "effettato", ma in realtà sono solamente + belle da vedere!!! Tutto ciò giustifica un prezzo triplo in confronto a modelli meno "carini"????

Nel tennis vengono fuori racchette costruite con materiali all'avanguardia e supercazzole varie, ma tutti i tennisti agonisti (anche di livello provincial-regionale) giocano con ferri che erano in produzione anche 10-12 anni fa.
Le racchette vengono solo "dipinte" con colori sgargianti!

Per contro nello sci la rivoluzione del "carve" e delle sciancrature ha portato un evoluzione incredibile e personalmente mi ha dato nuovi stimoli e nuove gioie nella pratica di questo sport passando da lunghezze intorno ai 200 cm ai 176 cm di oggi.
E, cosa importante i prezzi sono rimasti gli stessi, poiche vi è stata una sostituzione netta della tipologia del prodotto (erano troppi i vantaggi dei nuovi sci per non farne il nuovo standard).

Le bici da corsa sì, si sono alleggerite hanno dei super cambi, ma fondamentalmente sono rimaste uguali, anche nell'estetica.

Le MTB sono cambiate.
Le hanno alleggerite, moltiplicate(nei rapporti), riempite di aggeggi e "bagagli" vari; risultato :

sono diventate nettamente più belle!!!

Una Front è più bella di un cancello.

Una Full è nettamente più bella di una front!!!

...e se voi l'aveste vista, la mtb di un un artigiano che conosco, con 2 ammo posteriori sarebbe una delle full più belle (e più pesanti) sul mercato!

Conclusione 1:
negli sport? dove c'è un motore (a scoppio) l'innovazione tecnologica sarà fondamentale per un netto incremento delle prestazioni.
negli sport in cui il motore è "l'uomo" l'incremento delle prestazioni sarà dovuto in massima parte all'evoluzione dello stesso e non del mezzo meccanico che utilizza
Conclusione 2:
per quanto riguarda le mtb i miglioramenti tecnici e tecnologici hanno un impatto ed un risultato infinitesimale sul rendimento di una bici e di un biker, ma sono estremamente importanti per strategie di mktg e politiche commerciali (di prezzo).

Ciao a tutti
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Pignone, sono assolutamente e totalmente daccordo su quasi tutto...
Quasi perchè io le full, e nemmeno le front, non riesco a trovarle piu belle delle rigide...
Mi perdoni? o-o
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a tutti :D
Già tempo fa proposi un argomento di discussione dove si parlava di tecnicismi e lievitazione dei costi.
Sinceramente di bici ne ho provate tante... Quello a cui non rinuncerei per nulla al mondo sono i freni a disco e alla forca ammortizzata. la sospensione posteriore è una questione di percorsi e di stile di guida.
Vi posso garantire che con una buona bici rigida con le gommazze da 2.3 anteriore e 2.1 posteriore ci si diverte veramente a guidare....
Il fatto di avere dolori da tutte le parti dipende dal fatto che non siamo professionisti del pedale e quindi non abbiamo tempo e voglia per allenare anche i muscoli del tronco e delle braccia: Vi siete mai chiesti come mai i 100metristi sono super definiti anche su schiena e braccia? Si è portati a dire: devono solo correre come mai sono così muscolosi anche sopra? Per lo stesso motivo per cui lo dovremmo esserlo noi.
Tornando a bomba: non mi piace tutto sto tecnicismo perchè ha portato un innalzamento dei costi (non sempre giustificato) e ha reso la MTB un pò meno uno sport per tutti...
.
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Credo che nostalgia ed evoluzione tecnica non possano andare d'accordo e che debbano essere trattati su piani diversi. Va bene il discorso delle sensazioni diverse che ti può dare un cancello rigido in discesa (a parte i dolori acuti dappertutto :D ) rispetto ad una MTB moderna di adesso, però valorizzare un rudere di 10 e più anni fa ha unicamente per me un valore sentimentale. Dal punto di vista estetico ognuno è padrone di vederla come vuole, ma da quello pratico non c'è storia! Sono contento che esistano adesso mezzi che ti consentono nonostante i muscoli flaccidi, la scoliosi, la panza e via dicendo, di portare a termine una escursione senza lamentarsi troppo dopo. Ciò nonostante sono felice anche io ogni tanto di rispolverare la mia vecchia rigida........ per lo meno per sentire la differenza. :D
 
Io credo che andremo a finire dove stiamo esattamente andando, cioé verso un evoluzione raffinata delle sospensioni, che risolva definitivamente i problemi che attualmente sorgono utilizzando le moderne full in contesti molto diversi.
Premetto che nel mio gruppo di amici si usano tutti i generi di mtb, dalla vecchia Marin team issue rigida in acciaio alla DBR XR8 con carro a parallelogramma etc etc, e alla fine tutti facciamo le stesse cose e ci divertiamo lo stesso, il cronometro non sappiamo cosa sia: bene, io da quando ho comprato una full, uso più spesso la vecchia front, altro che pensionarla, la ritengo insostituibile su tutti i percorsi con l'esclusione delle gite in montagna e i tratti in single track molto corrugati, dove le sospensioni aiutano parecchio a mantenere la trazione con gran comodità.
Quello che l'industria ci darà sara' la full che va come una front, comoda, veloce in discesa, e maledettamente costosa, almeno agli inizi.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Io credo che andremo a finire dove stiamo esattamente andando, cioé verso un evoluzione raffinata delle sospensioni, che risolva definitivamente i problemi che attualmente sorgono utilizzando le moderne full in contesti molto diversi.
Premetto che nel mio gruppo di amici si usano tutti i generi di mtb, dalla vecchia Marin team issue rigida ........


Credo invece , che si assisterà ad un assestamento del mercato .... attualmente non vedo una cosa a breve termine costruire una full con i pregi della front.... anche se qualcuno aveva preso secondo me una buona strada... Vi ricordate le forcelle e ammortizzatori nollen ... a controllo elettronico ... Pensate ad un sistema come il Brain di Spec , a controllo elettronico ... tipo le sospensioni inteliengenti della formula 1 di qualche anno fa ... la bici tenuta costante ad una certa altezza da terra ....

Scusatemi ho divagato , ho forse ho dato un idea nuova....
Alla fine so le gambe non ci sarà mai niente che possa farci qualcosa :):)
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Alex:
se qualcuno inventa un carro cosi si tiene ben stretto il brevetto, e tutti gli altri continuerebbero a produrre come oggi per almeno 10 anni. Oppure pagherebbero cifre assurde per il brevetto e verrebbero messi fuori mercato.

Maxdrome:
tutto quello che non c'è non si può rompere, quindi meglio evitare l'elettronica in condizioni proibitive e poi dovrei portarmi anche le batterie??? E se rimango senza alimentazione?
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
La mia era solo un idea come tante.... e cmq le noleen avevano della batterie piccoline e quando non c'era corrente funzionavano normalmente senza elettronica....

E' vero il detto meno roba c'è meno si rompe ..... ma la tecnologia va avanti e oltre a sfornare cose nuove di solito rende le vecchie + affidabili ....

Moho vedo come mi va la full .... per ora sono un front convinto .... la full finora mi piace tanto per la sua comodità :):)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo