Dot 5.1 quando sostiutirlo?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
Ho un impianto Elixir R SL (custom specilized). Come faccio a capire quando l'olio dell'impianto è da sostituire?
Qunacuno sa spiegarmi come mai dopo uno spurgo la leva diventa dure e la corsa dei pistoncini è cortissima, tanto da far toccare i ferodi al disco? anche quando non sto frenando? cosa ho sbalgiato?
P.S. Procedura inclusa nel pacchetto per spurgo Avid seguita alla lettera.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito

Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
I post li ho letti più o meno tutti, in qualcuno ho anche scritto le mie esperienze precedenti. Il mio problema, e di conseguenza la mia domanda, nasce dal fatto che ieri pomeriggio ho alzato la bici sulla ruota posteriore, come quando si impenna e ho dato qualche pompata con il freno di dietro. La leva ha cominciato ad alleggerirsi fino ad arrivare a toccare la manopola. Rimessa giù la bici non c'è stato verso di farle riprendere consistenza. Ho pensato di fare uno spurgo (già fatto altre volte tralaltro). Il risultato è stato leva dura e pistoncini che rimangono troppo fuori.
Da quì i miei dubbi sull'olio e sulla procedura fatta correttamente. Ho la paura che l'olio ormai sia da cambiare, ma come faccio a capirlo? I quad ring dovrebbero garantirmi il ritorno delle pastiglie, ma se la pompa immette troppo olio nel circuito? o se c'è ancora aria o acqua generate dall'olio vecchio?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Se fai lo spurgo seguendo le indicazioni, la quantita' d'olio nel circuito dovrebbe garantire il corretto funzionamento.
Io, per spurgo, intendo la sostituzione del dot vecchio col nuovo, cosa che si ottiene, riempiendo le siringhe con la quantita' indicata.
Fossi in te rifarei l'operazione curando tutti i passaggi.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.857
4
0
Sangano (TO)
Visita sito
Hai controllato che i pistoncini delle pinze scorrano bene?
Hai controllato se i pistoncini rientrano dopo la pinzata?
Mi sembra di capire che non rientrano, e allora prima di tutto devi pulire accuratamente attorno ai pistoncini, poi li fai scorrere dentro e fuori un pò di volte senza farli uscire dalla sede e poi fai spurgo e allineamento pinze.
Se non funzionasse bene vuol dire che il problema è nei pistoni delle leve che lasciano trafilare l'olio al contrario.
Soluzione: sostituzione guarnizioni delle leve.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Comincia tutto da capo :distanziali tra le pasticche,regolazioni a zero se le hanno,aspira tutto l'olio vecchio ,immetti il nuovo ,nella siringa che immetti l'olio nuovo la riempi del tutto,poi inizi l'operazione ,ne fai passare nella siringa attaccata alla pinza una maggiore quantita' fino a che non vedi l'olio limpido in maniera tale di esser certo di aver completamente eliminato il vecchio ed esegui lo spurgo eliminando l'aria presente .
Tieni presente che una quantita' eccessiva di olio puo' essere anche la causa di quanto accadutoti,sufficiente eliminarne poche gocce per ristabilire la funzione .
Inoltre il 5.1 ha caratteristiche superiori rispetto il 4 per il maggior grado di ebollizione ma e' anche vero che e' piu' sensibile all'umidita'.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Il dot 5.1 essendo molto igroscopico andrebbe sostituito ogni 6 mesi,max un'anno,mentre il 4 dura tranquillamente un paio di anni.

Non sono molto esperto di mtb,ma il 5.1 lo usavo nella moto con l'impianto frenante potenziato,per andare in pista ,se no in auto e moto dot4,nella mtb come mai si usa dot 5.1?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il dot 5.1 essendo molto igroscopico andrebbe sostituito ogni 6 mesi,max un'anno,mentre il 4 dura tranquillamente un paio di anni.

Non sono molto esperto di mtb,ma il 5.1 lo usavo nella moto con l'impianto frenante potenziato,per andare in pista ,se no in auto e moto dot4,nella mtb come mai si usa dot 5.1?
Se avessi letto il precedente mio avresti visto che ho menzionato come caratteristica del 5.1 una maggiore resistenza all'elevazione di temperatura provocato da intense sollecitazioni di frenate ,pero' purtroppo ho anche detto che soffre di maggior assorbimento di umidita' come anche tu hai indicato maggiore igroscopia che equivale a cio' che ho detto io,d'altronde non si puo' certamente volere la botte piena e la moglie ubriaca.
Quindi se l'utilizzo dell'impianto frenante subisce uno stress rientrante in un determinato range allora si puo' tranquillamente utilizzare il dot 4 .
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Se avessi letto il precedente mio avresti visto che ho menzionato come caratteristica del 5.1 una maggiore resistenza all'elevazione di temperatura provocato da intense sollecitazioni di frenate ,pero' purtroppo ho anche detto che soffre di maggior assorbimento di umidita' come anche tu hai indicato maggiore igroscopia che equivale a cio' che ho detto io,d'altronde non si puo' certamente volere la botte piena e la moglie ubriaca.
Quindi se l'utilizzo dell'impianto frenante subisce uno stress rientrante in un determinato range allora si puo' tranquillamente utilizzare il dot 4 .

Ho letto il tuo precedente post,lo so cosa significa igroscopico,ma intendevo dire che mi pare molto strano aver bisogno di un'olio per freni dalle caratteristiche così racing su una bici,dato che su auto e moto anche sportive si usa del normale dot4,tutto lì.
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Ho letto il tuo precedente post,lo so cosa significa igroscopico,ma intendevo dire che mi pare molto strano aver bisogno di un'olio per freni dalle caratteristiche così racing su una bici,dato che su auto e moto anche sportive si usa del normale dot4,tutto lì.

Immagino perché negli impianti mtb la quantità d'olio e minima, quindi basta poco (relativamente..) per arrivare a surriscaldarsi.
Anche la quantità stessa influisce molto sul buon funzionamento dell'impianto, bastano poche gocce in più/meno per avere dei problemi..
Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Comunque io vedo che nell'uso intensivo discesistico l'apprezzabilita' in differenza tra il dot 4 ed il 5.1 e' minimo ma si avverte ,ad esempio con il 4 ,precedentemente ma con lo stesso impianto frenante ,notavo nelle continue ed aggressive pinzate una leggerissima diminuizione di resa ad esempio nella consistenza della forza alla leva mentre poi successivamente con l'adozione del 5.1 non avverto nulla avendo la pressione invariata anche dopo una intensa giornata.
Ripeto :variazioni minime ma presenti.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

Mimmo75

Biker popularis
22/10/10
59
0
0
Filignano
Visita sito
Rieccomi.
Allora ho seguito tutta la procedura più volte. Risultato olio finito dopo il primo spurgo e purtroppo riciclato per le operazioni successive di spurgo!!!
Ad ogni modo il risultato l'ho ottenuto perchè dalla pinza sono uscite diverse bolle d'aria. il problema ora è la leva abbastanza dura e con la corsa corta. Non sono riuscito a ripristinare la mobilità simultanea dei due pistoncini. Uno, quello interno esce molto facilmente, anche troppo direi, mentre l'altro fatica di più, anzi non esce proprio quando non ci sono le pastiglie inserite. Quando faccio la centratura mi rimane uno spazio minimo di luce tra pattini e disco che mi permette di verificare che entrambi i pistoncini lavorano, escono e rientrano, ma secondo me non abbastanza. Questo, di conseguenza determina la corsa corta della leva. Ora, visto che in passato ho seguito le indicazioni di quei filmati per ripristinare la scorrevolezza dei due pistoncini, potrebbe essere che ho ottenuto l'effetto contrario? Ovvero che uno dei due ora è "troppo" morbido ed esce troppo facilmente e non determina una spinta indietro dell'olio in quanto l'oring scorre troppo sul pistoncino "oleato" e quindi l'effetto elastico dell'oring risulta limitato. Può essere? Come ripristino? lavo con Alcool, è sufficiente?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo