Dopo i divieti sui sentieri, ecco gli autovelox per le bici

aleza

Biker superis
12/10/09
439
38
0
Busto Arsizio
Visita sito
Considerando che sulle bici non è previsto il tachimetro, dubito che qualsiasi multa per "eccesso di velocità" possa reggere l'esame di qualsiasi giudice di pace.

Resta la possibilità di essere multati per guida pericolosa, per esempio se si tiene (sulla ciclopista in questo caso) una velocità non consona alle condizioni del traffico pedonale. Ed in quel caso c'è poco da fare.
la questione tachimetro è la prima cosa a cui ho pensato.
Se tutto fosse confermato gli errori sono minimo 2, imporre un limite di velocità (peraltro molto basso) a mezzi per cui non è previsto per legge un misuratore di velocità e poi la multa.
 

Maxxxce

Biker superis
13/8/14
345
235
0
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Yeti Sb 6
Assurdo e ridicolo…

domenica ho fatto con amica in visita il giro da abbiategrasso fino a morimondo, leggermente prima del tratto incriminato, con le mie due mtb…sia partiti da casa circa alle 10.30…e lumgo la tratta non c’era praticamente non c’era nessuno rispetto ad una domenica normale…. Azzz anche con le mie mtb con gomme da enduro avremmo preso la multa, si andava tranquillamente intorno ai 20 kmh
ovvio che c’erano come al solito qualche STRAVISTA che andava forte….

ma se ho capito bene le multe son state fatte alle 8.30 del mattino dove veramente non c’era nessuno, posso capire in altro lrario e soprattutto in altro leriodo, tipo aprile maggio ma adesso siamo nel ridicolo piu assurdo
 
  • Mi piace
Reactions: me_esimo_ok

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.635
4.880
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Assurdo e ridicolo…

domenica ho fatto con amica in visita il giro da abbiategrasso fino a morimondo, leggermente prima del tratto incriminato, con le mie due mtb…sia partiti da casa circa alle 10.30…e lumgo la tratta non c’era praticamente non c’era nessuno rispetto ad una domenica normale…. Azzz anche con le mie mtb con gomme da enduro avremmo preso la multa, si andava tranquillamente intorno ai 20 kmh
ovvio che c’erano come al solito qualche STRAVISTA che andava forte….

ma se ho capito bene le multe son state fatte alle 8.30 del mattino dove veramente non c’era nessuno, posso capire in altro lrario e soprattutto in altro leriodo, tipo aprile maggio ma adesso siamo nel ridicolo piu assurdo
Fa caldo i vigili sotto il sole si seccano ,allora sono andati al mattino presto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.030
9.794
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dopo di che mi chiedo per quale motivo un comune si senta in dovere di mandare due vigili col telelaser su una strada privata dove il transito ciclopedonale è "tollerato", i limiti sono imposti dal proprietario e gli unici mezzi consentiti sono quelli di servizio.

La risposta probabilmente sta nel post di @Maxxxce e nel commento dell' avvocato che dovrebbe sapere che non esiste il "diritto di allenarsi". Come sempre per qualche imbecille ci rimettono tutti: la settimana scorsa ero a Dobbiaco e nonostante i cartelli chiarissimi c'erano degli idioti con bici a noleggio che sfrecciavano giù per una strada pedonale (con la ciclabile della vecchia ferrovia a pochi metri).
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.635
4.880
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Dopo di che mi chiedo per quale motivo un comune si senta in dovere di mandare due vigili col telelaser su una strada privata dove il transito ciclopedonale è "tollerato", i limiti sono imposti dal proprietario e gli unici mezzi consentiti sono quelli di servizio.

La risposta probabilmente sta nel post di @Maxxxce e nel commento dell' avvocato che dovrebbe sapere che non esiste il "diritto di allenarsi". Come sempre per qualche imbecille ci rimettono tutti: la settimana scorsa ero a Dobbiaco e nonostante i cartelli chiarissimi c'erano degli idioti con bici a noleggio che sfrecciavano giù per una strada pedonale (con la ciclabile della vecchia ferrovia a pochi metri).
I divieti arrivano dopo i lamenti e se non bastano ci mandano i vigili

nel cervello di moti balena l'idea che possiamo fare quello che non è esplicitamente vietato
invece di pensare che ciò che non è esplicitamente consentito potrebbe essere vietato :prost:
Dove non ci sono cartelli di divieto sarebbe meglio avere regole di utilizzo :mrgreen:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.030
9.794
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I divieti arrivano dopo i lamenti e se non bastano ci mandano i vigili

nel cervello di moti balena l'idea che possiamo fare quello che non è esplicitamente vietato
invece di pensare che ciò che non è esplicitamente consentito potrebbe essere vietato :prost:
Dove non ci sono cartelli di divieto sarebbe meglio avere regole di utilizzo :mrgreen:
Io da lì ci sono passato qualche anno fa e i cartelli con gli espliciti divieti c'erano anche allora. Quindi il discorso di sapere/non sapere non regge.

Tra l'altro io ci andai di sabato e non c'era nessuno. Proprio per questo la mia idea è che i "lamenti" non siano arrivati dai pedoni quanto dal proprietario della strada, stufo di vedersi sfiorare i mezzi di servizio da treni ai 40 all'ora.
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.008
4.525
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
La questione è molto semplice "illiberalismo"
L'aministrazione comunale non ha alcun interesse a risolvere un problema che forse non esiste neanche, l'unico suo obbiettivo è quello di accontentare la propria base elettorale per acquistare/mantenere più potere.
Il meccanismo è semplice, qualcuno si lamenta (a ragione o no è poco importante), l'amministrazione impone delle norme draconiane (in questo caso un limite insensato), poi manda la forza pubblica a eseguire controlli ed elevare qualche multa, non troppe in modo da non irritare troppo i cittadini (in questo caso i controlli sono fatti alla mattina quando c'è poco transito e possibilmente a cittadini di un altro comune).
Risultato gli elettori saranno contenti, il problema non sarà risolto perchè dopo qualche giorno la cosa cade nel vuoto non essendo sostenibile , quei poveracci che si sono presi la multa tacciano.
Ho definito questo meccanismo illiberale perchè è lo stesso meccanismo alla base dei regimi autocratici, si creano problemi , si danno finte soluzioni, si punisce chi non può protestare, ci si vanta dei risultati ottenuti in modo da mantenere la base su cui la dittatura si sostiene e i problemi non si risolvono quindi non c'è sviluppo e tutto si cristallizza.
Queste amministrazioni, piccole e grandi che siano, funzionano nello stesso modo, danno il contentino ai cittadini per mantenere il loro potere che deriva da voto popolare "comprato" con azioni populiste e di pura facciata.
Un governo liberale come prima cosa dovrebbe valutare il problema e nel caso che questo esista cercare una soluzione che possa incontrare le esigenze di tutti i cittadini limitando il più possibile la limitazione dei diritti.
Un governo che operi in questo modo otterrà risultati solo a lungo termine ma saranno risultati duraturi e solidi.
Comunque se alla gente va bene così continui a votare e sostenere questo sistema, non a caso questo sindaco è in carica dal 2014 (3 elezioni).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.030
9.794
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@avalonice: l'Italia è i paese più lontano da quello che è il liberalismo in qualunque sua forma. Il nostro è un paese a bitato da gente in larga parte completamente contrario a principi come il merito, la libertà e allo stesso tempo la responsabilità personale ed economica.

Poi però mi sfugge perchè sarebbe "illiberale" far rispettare le regole. A meno di spiegare al pedone sfiorato dai treni o al tecnico che deve inchiodare per non investire gli stravisti che sono "illiberali". Fatemi sapere l'effetto che fa ;-)
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.699
7.464
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Se il proprietario la chiudesse oggi leggeremmo alti peana contro l'esistenza del concetto di proprietà privata e sulla "natura che è di tutti". Difficile uscire da questo vicolo cieco di tutti contro tutti.
Si ma non ho capito perchè su una strada privata metti vigili comunali, cioè pubblici a controllare chi viola il limite di velocità, se la strada è mia la gestisco io se è pubblica ci penserà il comune, se i soldi delle multe vanno al comune, allora....qualcosa mi puzza :spetteguless:
 
  • Haha
Reactions: VINS61

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.030
9.794
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si ma non ho capito perchè su una strada privata metti vigili comunali, cioè pubblici a controllare chi viola il limite di velocità, se la strada è mia la gestisco io se è pubblica ci penserà il comune, se i soldi delle multe vanno al comune, allora....qualcosa mi puzza :spetteguless:
Molto probabilmente perchè esiste una qualche forma di uso pubblico ("passaggio tollerato") e/o perchè un proprietario (pubblico o privato che sia) non ha modo di far rispettare le modalità d'uso previste, può solo impedire il transito...cosa difficile da gestire in una zona agricola, dove ci sono numerosi attraversamenti e (probabilmenti) diritti di passo.

Del resto se butti della spazzatura in una scarpata e ti beccano sul fatto, la multa la paghi al comune (o alla regione), non certo al proprietario del fondo.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.635
4.880
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Molto probabilmente perchè esiste una qualche forma di uso pubblico ("passaggio tollerato") e/o perchè un proprietario (pubblico o privato che sia) non ha modo di far rispettare le modalità d'uso previste, può solo impedire il transito...cosa difficile da gestire in una zona agricola, dove ci sono numerosi attraversamenti e (probabilmenti) diritti di passo.

Del resto se butti della spazzatura in una scarpata e ti beccano sul fatto, la multa la paghi al comune (o alla regione), non certo al proprietario del fondo.
Secondo la giurisprudenza, affinché un'area privata possa ritenersi sottoposta ad una servitù pubblica di passaggio, è necessaria, oltre all'intrinseca idoneità del bene, che l'uso avvenga ad opera di una collettività indeterminata di persone e per soddisfare un pubblico generale interesse
Con caratteristiche specifiche
a) sia utilizzata da una collettività indeterminata di persone, e non soltanto da quei soggetti che si trovano in una posizione qualificata rispetto al bene gravato

b) sia concretamente idonea a soddisfare, attraverso il collegamento anche indiretto alla pubblica via, esigenze di interesse generale;

c) sia oggetto di interventi di manutenzione da parte della Pubblica amministrazione (cfr. tra le tante Cons. Stato Sez. VI, 10 maggio 2013, n. 2544).
Si anche l'ultima parte tipico esempio sarebbe i terreni montani nei parchi dove è segnalato il divieto di raccolta funghi e fiori ,sono terreni a pascolo in maggioranza privati ,se la CF o i volontari ti fanno un verbale i soldi vanno allo stato non al pastore proprietario
diverso il risarcimento danni se passi con la bici sul prato a sfalcio ti verbalizzano paghi la multa e il danno al contadino
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.030
9.794
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@VINS61 c'è da aggiungere che nel caso specifico il proprietario è un ente pubblico e che per legge tutti gli argini di qualsiasi canale sono interdetti alla circolazione dei veicoli salvo esplicita concessione. C'è tutto un regolamento di utilizzo che prevede il limite di 15kmh , ridotti a 10 su alcuni tratti considerati particolarmente pericolosi (tra i quali rientra il canale di Bereguardo), ma anche cose come l'obbligo del casco per i minori di 14 anni.
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

Classifica giornaliera dislivello positivo