Don Pisciott E Le Palle Eoliche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giagy78

Biker cesareus
3/9/05
1.781
0
0
San Gavino(Cagliari)
Visita sito
Bike
Giant trance 2
si si ho capito cosa intendi giagyo,però con il carburante il discorso è di avere un prezzo più basso o piu alto,con il metano onvece noi non lo abbiamo proprio!!!!!il prezzo di un kilo di metano più o meno è come un kilo di gas per auto,metti che costicchi qualcosa in piu che al continente però ci sarà una convenienza enorme,guarda quanto ti costa il gas nelle bombole:soffriba: ,sarà una manna calata dal cielo sia per le famiglie che per le industrie


speriamo...sia come dici tu. ma diciamo che inqueste cose sono come San Tommaso!! :prost:
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
Il discorso bike è ke cmnq il metano è un combustibile, e nn è una fonte rinnovabile. Se tu mi dici ke l'eolico fa casino t dico ke hai ragione.. Infatti l'errore è d aver installato delle pale obsolete, tra l'altro nn capisco xkè le dovono mettere tutte in sardegna..
Io reguione avrei istituito delle aree "industriali" dove installare tali impianti. Siamo una delle poche regioni autosofficienti. BENE, vendiamo elettricità. La regione diventa un provider d energia, e anzichè tagliare finanziamenti a tutto e a tutti iniziamo a rimpinguare le casse.
Basterebbe prendere esempio dalle nazioni "nordiche".. Mettiamo pannelli solari sui tutti i tetti, le dighe le sappiamo già sfruttare, impegnamoci a fare lo stesso cn le atre fonti alternative.
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Il discorso bike è ke cmnq il metano è un combustibile, e nn è una fonte rinnovabile. Se tu mi dici ke l'eolico fa casino t dico ke hai ragione.. Infatti l'errore è d aver installato delle pale obsolete, tra l'altro nn capisco xkè le dovono mettere tutte in sardegna..
Io reguione avrei istituito delle aree "industriali" dove installare tali impianti. Siamo una delle poche regioni autosofficienti. BENE, vendiamo elettricità. La regione diventa un provider d energia, e anzichè tagliare finanziamenti a tutto e a tutti iniziamo a rimpinguare le casse.
Basterebbe prendere esempio dalle nazioni "nordiche".. Mettiamo pannelli solari sui tutti i tetti, le dighe le sappiamo già sfruttare, impegnamoci a fare lo stesso cn le atre fonti alternative.
beh fabry.il metano è forse una delle fonti energetiche più lupite,CH4+O2 = CO2+H2O,cioè metano piu ossigeno uguale anidride carbonica e acqua,non esiste carburante piu pulito(a parte l'idrogeno che è però proibitivo come costi),l'eolico potrebbe andare bene come dici tu in distretti industriali,ma per poterne avere dei vantaggi economici bisogna invadere la sardegna di pale:zapalott: ,e poi parliamoci chiaro il surprus energetico se lo paperebbe l'enel quindi lo stato, altro che avere vantaggi l'isola:sculacci:
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
ma infatti il problema nn è strutturale ma logistico.
Il discorso è ke ai vertici del sistema nn vogliono ke si utilizzino determinate energie. E quindi indotrinano le masse verso ciò ke a loro è + congeniale. T piazzano le pale nei parchi naturali, le abbandonano li così tu t inkazzi e le disprezzi!!
 

s.lucio

Biker serius
27/10/05
138
0
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io reguione avrei istituito delle aree "industriali" dove installare tali impianti. Siamo una delle poche regioni autosofficienti. BENE, vendiamo elettricità. La regione diventa un provider d energia, e anzichè tagliare finanziamenti a tutto e a tutti iniziamo a rimpinguare le casse.
Basterebbe prendere esempio dalle nazioni "nordiche".. Mettiamo pannelli solari sui tutti i tetti, le dighe le sappiamo già sfruttare, impegnamoci a fare lo stesso cn le atre fonti alternative.

Quoto in pieno... l'eolico visto l'alto impatto ambientale (visivo e non solo) dovrebbe essere relegato a quelle aree (industriali e non) che in qualche modo siano già state sfruttate in passato o lo siano tuttora da attività deleterie per l'ambiente, vedi portovesme (un bel parco eolico sui fanghi rossi) o altre, dove direi che il vento non manca. Per il resto la Sardegna se veramente vuole produrre energia pulita, dovrebbe finanziare seriamente e pubblicizzare il fotovoltaico privato, riducendo al minimo l'energia richiesta dalle famiglie alle centrali e dedicando quest'ultima principalmente alle attività produttive. Fra l'altro notizia di pochi giorni fa, la sardegna è la terza regione d'italia per richieste di finanziamenti sul solare, ben 399 :-(( :cry: , ma vi rendete conto??? questi impianti sono ormai diffusissimi nei paesi nordici, dove il sole se lo sognano, e noi qua con minimo 300 giorni di sole all'anno, 399 impianti in un anno.
Secondo me, come al solito, si preferisce puntare su quello che conviene a poche persone con le mani in pasta, rispetto al vero interesse per la comunità.
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
47
Sinnai
www.backflipmtb.com
è anke vero che bisogna investire sull'energia pulita, ma questa dell'eolico mi pare proprio una xazzata immensa, daccordo che producono energia sfruttando la forza del vento senza inquinare ma allo stasso tempo rovinano irrimediabilmente il paesaggio montano, perchè invece non investire sull'energia solare? visto che da noi il sole c'è 264 giorni l'anno??
Non ci sarebbe bisogno di mettere sti obrobriosi mostri proprio nei pochi bei posti montani che la nostra isola possiede!!
Perchè invece non mettere pannelli solari nelle immense pianure dell'oristanese oppure al posto delle numerose discariche abusive disseminate in tutta la nostra isola!!!
 

buggerru

Biker popularis
4/10/05
89
0
0
Serra (Mo)
Visita sito
Passavo di quà,scusate se mi permetto.
Sveglia don chisciotte,non sono i mulini a vento produttori di energia pulita il male della Sardegna.Se parliamo di ambiente che dire dei petrolchimici/raffinerie,che dire di un territorio trsformato in discarica,che dire dell'assalto alle coste.Sarebbe troppo facile fare un elenco delle cose che non vanno in Sardegna e nel resto del Paese.Se fossi Sardo sarei orgoglioso che la mia regione si distinguesse, non solo x le spiagge/pecorino/cannonau,ma x la produzione di energia elettrica pulita.
Ciao mitico Sputnik
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Passavo di quà,scusate se mi permetto.
Sveglia don chisciotte,non sono i mulini a vento produttori di energia pulita il male della Sardegna.Se parliamo di ambiente che dire dei petrolchimici/raffinerie,che dire di un territorio trsformato in discarica,che dire dell'assalto alle coste.Sarebbe troppo facile fare un elenco delle cose che non vanno in Sardegna e nel resto del Paese.Se fossi Sardo sarei orgoglioso che la mia regione si distinguesse, non solo x le spiagge/pecorino/cannonau,ma x la produzione di energia elettrica pulita.
Ciao mitico Sputnik

Sottoscrivo il pensiero di buggerru!!!

se il discorso è :le pale eoliche sono belle a vedersi?deturpano il territorio? allora la risposta è : non sono bellissime a vedersi e deturpano il territorio.
ma,se ci guardiamo intorno e ci fermiamo a vedere le altre brutture,che so,una centrale elettrica a carbone,la troviamo molto piu affascinante?meno deturpante per il territorio?!e vogliamo parlare della saras?o di machiareddu?e ottana?portovesme?e i tralicci che trasportano l'energia elettrica che scavalcano montagne e che passano in mezzo ai boschi o sulle cime delle montagne?

ragazzi sveglia!il discorso è : meglio le pale eoliche,o i camini delle centrali a carbone(che oltre ad essere brutte inquinano!)o meglio ancora ad olio combustibile?
ovviamente no alle pale eoliche sparse ovunque,questo è chiaro!!
ma la scelta mi pare obbligata!
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Sottoscrivo il pensiero di buggerru!!!

se il discorso è :le pale eoliche sono belle a vedersi?deturpano il territorio? allora la risposta è : non sono bellissime a vedersi e deturpano il territorio.
ma,se ci guardiamo intorno e ci fermiamo a vedere le altre brutture,che so,una centrale elettrica a carbone,la troviamo molto piu affascinante?meno deturpante per il territorio?!e vogliamo parlare della saras?o di machiareddu?e ottana?portovesme?e i tralicci che trasportano l'energia elettrica che scavalcano montagne e che passano in mezzo ai boschi o sulle cime delle montagne?

ragazzi sveglia!il discorso è : meglio le pale eoliche,o i camini delle centrali a carbone(che oltre ad essere brutte inquinano!)o meglio ancora ad olio combustibile?
ovviamente no alle pale eoliche sparse ovunque,questo è chiaro!!
ma la scelta mi pare obbligata!

bah....se mi dite che mettendo l'eolico chiudiamo le centrali elettriche tipo saras o portovesme e ci mettiamo le pale va bene,ottimo direi,ma se dobbiamo riempire l'isola con quelle schifezze senza modificare gli altri impianti allora no!!!e che diamine gia siamo invasi di schifezze ci ancano solo quelle,guardatevi le foto scattate sul monte arci please:sculacci:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
bah....se mi dite che mettendo l'eolico chiudiamo le centrali elettriche tipo saras o portovesme e ci mettiamo le pale va bene,ottimo direi,ma se dobbiamo riempire l'isola con quelle schifezze senza modificare gli altri impianti allora no!!!e che diamine gia siamo invasi di schifezze ci ancano solo quelle,guardatevi le foto scattate sul monte arci please:sculacci:
Bike... mi sembrava ovvio il discorso: è chiaro che se mi devo riempire le campagne di generatori eolici e fotovoltaici, lo faccio per eliminare il più possibile i generatori ad olio combustibile o carbone... altrimenti il discorso non ha senso.
Ripeto: io ritengo che l'inquinamento creato da questo tipo di gerenatori sia assolutamente trascurabile rispetto a quello generato da olio combustibile e carbone... e preferisco vedere qualche pala quà e là piuttosto che continuare a vedere quelle strameledette ciminiere di Portovesme vomitare merd@ (tra parentesi... ora hanno pure intenzione di buttarci dentro il carbone sulcis... ve lo raccomando!)
Qualche anno fa sono stato ripetutamente in Andalusia, e li l'utilizzo di fonti rinnovabili è molto avanzato (vicino allo stretto di Gibilterra col vento non si scherza... sembra di essere in Sardegna!), e vi assicuro che tutto questo deturpamento del territorio non l'ho riscontrato. I parchi eolici erano situati in zone concentrate e non davano fastidio più di tanto.
 

buggerru

Biker popularis
4/10/05
89
0
0
Serra (Mo)
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Qualche anno fa sono stato ripetutamente in Andalusia, e li l'utilizzo di fonti rinnovabili è molto avanzato (vicino allo stretto di Gibilterra col vento non si scherza... sembra di essere in Sardegna!), e vi assicuro che tutto questo deturpamento del territorio non l'ho riscontrato. I parchi eolici erano situati in zone concentrate e non davano fastidio più di tanto.
Quando vediamo le pale all'estero ci sembrano perfino belle!!! Tutto il paese ha bisogno di una maggiore attenzione/sensibilità ai problemi ambientali. Quello che poteva essere il giardino d'europa rischia di essere soffocato dal cemento e dai rifiuti.E magari i turisti del nord europa vanno in Andalusia ad apprezzare i mulini.Noi invece dobbiamo portare i rifiuti di Napoli a centinaia di kilometri x essere smaltiti.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Passavo di quà,scusate se mi permetto.
Sveglia don chisciotte,non sono i mulini a vento produttori di energia pulita il male della Sardegna.Se parliamo di ambiente che dire dei petrolchimici/raffinerie,che dire di un territorio trsformato in discarica,che dire dell'assalto alle coste.Sarebbe troppo facile fare un elenco delle cose che non vanno in Sardegna e nel resto del Paese.Se fossi Sardo sarei orgoglioso che la mia regione si distinguesse, non solo x le spiagge/pecorino/cannonau,ma x la produzione di energia elettrica pulita.
Ciao mitico Sputnik

Hey mitico Buggerru, che piacere sentierti!
Riguardo all'eolico le cose sono concettualmente semplici, ma in realtà mooooolto più complicate ... come sempre!
Comque il mio intento non era quello di scatenare discussioni su eolicoSI - eolicoNO... ma di farvi vedere quella foto ritrovata dopo tanto tempo! hehe!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Fa sempre piacere vedere che l'ecologia scalda gli animi e le menti dei bikers! Come si diceva più sopra, l'importante non è cosa si pianta per terra ma dove lo si fa! Sono appena rientrato da un bel giro Perfugas-Erula-Tula-Sa Mela-Lumbaldu-Perfugas (e l'argilla umida delle strade forestali sul versante di Tula oggi dava un grip in discesa da paura...). Fra Erula e Tula hanno preso sul serio il fatto che i mulini a vento sparpagliati sulla cresta costituiscano un (bruttissimo) "parco", tanto che SOTTO un generatore ci hanno messo i giochi per i bambini! Ora non sono esperto di campi magnetici ma non porterei mai un bambino a giocare vicino a un palo dal quale fuoriesce un ronzio inquietante, in compenso il cellulare aveva SEI tacche fisse... Ancora peggio se guardiamo la "piantagione di ventilatori" della bella foto di Sputnik, dal fondo della Valle della Luna di Aggius, anche un bambino coglie il controsenso di quelle torri: perchè se la valle è sottoposta ad un vincolo paesaggistico così stretto che diventa impossibile anche per i propietari dei fondi spostare anche una sola pietra, si è consentito lo scempio della cresta che la delimita? Boh, in questo caso non capisco proprio e mi arrendo, mentre trovo meno invasivo e al limite anche carino il "parco" fra Sedini e Tergu, passarci in bici è come entrare in una copertina dei Pink Floyd e poi trovandosi su un altopiano, e non su una cresta, è quasi invisibile finchè non ci arrivi. Non oso immaginare invece che scempio sarebbe se la vista che da Tergu e Castelsardo spazia dalla Corsica all'Asinara fosse sfregiata dalla presenza dei "ventilatori" sul mare: dove la porto poi la picciocca a vedere il tramonto?
Quindi OK ai parchi eolici, ma con misura e rispetto! Se poi siamo tanto ecologisti iniziamo a RISPARMIARLA l'energia, invece di consumarne sempre di più. Metano? Si, grazie, ma il fatto di disporne non ci deve portare a bruciarne a dismisura. Se non sappiamo inventarci niente almeno copiamo, ad esempio sul sito della Provincia Autonoma di Bolzano ti spiegano come riscaldare una casa di 100 mq TUTTO L'INVERNO con 150,00 euro: beccatevi il link http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/2902/klimahaus/ e nel frattempo cambiamo le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo, iniziamo dal piccolo e poi, ma solo poi, parliamo male dei politici, del governo, dell'amministrazione comunale, degli Enti locali, di Bush, di Bin Laden...
Ciauuuu
 

darko

Biker novus
17/12/06
23
0
0
Sardegna
Visita sito
Anche io sono contrario all' uso indiscriminato dell' eolico per almeno due motivi.
Il primo è quello estetico, legato anche alla deforestazione ed alla costruzione di strade per permettere il raggiungimento delle pale ed il secondo legato al fatto che l'utilizzo di queste distese di pale, non da lavoro che a poche decine di persone.
E' inutile avere la corrente elettrica se poi non abbiamo i soldi per utilizzarla perchè siamo disoccupati e non abbiamo un centesimo in tasca.
Per me sarebbe invece giusto integrare con l'eolico altre forme di energia, come ad esempio l'utilizzo del carbone (anche se ad alto tenore di zolfo) o gli scarti della lavorazione del petrolio (come si fa al targas Saras), sfruttando le tecnologie (vedi gassificatori) che permettono la produzione di corrente con basse emissioni in atmosfera e con un alto numero di dipendenti!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo