Don Pisciott E Le Palle Eoliche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Riprendendo un post di qualche anno fa.....

Che meraviglia attraversare le nostre montagne su splendidi sentieri ricoperti di foglie, dentro intonse foreste, o lungo tratturi scavati nella impervia roccia e sorretti da incredibili opere in pietra. Oppure ancora accarezzare le morbile linee di cresta di immense colline e promontori che nascondono infiniti paesaggi. I colori, le forme, i rumori e gli odori, i silenzi, la quiete tutto rinnova il nostro spirito e rasserena le nostre agitate anime, riportandoci ad una dimensione che fa parte di noi, di cui noi facciamo parte e non possiamo dimenticare senza perdere un pezzo di noi stessi.

Ma tutto ciò è "A RISCHIO DI ESTINZIONE". Infatti ormai troppi elementi e situazioni contribuiscono a mettere a rischio i territori montani, sempre più racchiusi in piccole isole circondate da asfalto e cemento, dove orde di umani "civilizzati" inquinano con le loro potenti macchine, lasciano memorie quali rifiuti, fuochi, etc. etc. Impressionanti ragni metallici invadono i versanti come tanti trespoli che portano lunghissimi fili.
E di recente nuovi elementi invadono le nostre montagne, altissimi pali che acchiappano il vento con immense pale rotanti capaci di troncare in due un carro armato, figuriamoci un animale! Infinite schiere di questi moderni mulini a vento invadono i paesaggi e disturbano la vista, affascinanti ed impattanti allo stesso tempo!

E NOIIII? vogliamo rimanere indifferenti di fronte a tutto cio? facciamoci coraggio, imbracciamo le nostre armi e lanciamoci in battaglia come tanti Don Pisciotti contro le palle eoliche, altrimenti a breve ci ritroveremo a fare gli slalom tra quegli altissimi e bianchissimi pali della "luce"
 

Allegati

  • don.jpg
    don.jpg
    48,3 KB · Visite: 31

camarillobrillo75

Biker immensus
E noi cosa possiamo fare di più, Mastro Sputnik ?
Se abbiamo delle comunità locali che invece di investire e far pagare le tasse a tutti, trovano più facile e conveniente far deturpare il proprio territorio in maniera irreversibile per un pugno di dollari !!!

La foto è splendida.....
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
orribile:cry: per fortuna è stato bloccato tutto a quanto pare,nel mio comune dovevano mettere un centinaio di megapale di ultima generazione sulle colline,avevano fatto anni di rilevamento eolico con delle torrette di rilevamento disseminate in molti posti:sculacci: ,per fortuna non si è fatto nulla:saccio:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io vorrei fare una volta tanto (o come sempre... boh? fate voi) la voce fuori dal coro. Perchè se è vero che i generatori eolici deturpano la vista delle nostre splendide colline (le montagne le lasciamo ai continentali.. he he eh) è anche vero che sono una fonte di energia che perlomeno non crea altri danni all'ambiente se non quelli appena citati. Dalle mie parti, giusto per fare un piccolo paragone, non ci sono (perlomeno apparentemente) impienti eolici in funzione, ma credo che il paesaggio sia stato abbastanza provato dalle perforazioni minerarie che hanno reso tutto un colabrodo. E tra l'altro proprio in questi giorni sta ripartendo l'attività di estrazione del carbone sulcis (che è famoso per il suo alto tenore di zolfo) per essere bruciato nella centrale Enel di Portovesme.
Se voi ritenete che estrarre e bruciare quel carbone sia più "ecologico" che creare energia da un impianto eolico (per quanto obiettivamente orribile da vedere) beh... vorrà dire che voi continuerete a vedere le vostre colline intatte, ed io continuerò a sorbirmi le schifezze che vengono fuori da Portovesme ed a vedere il sulcis ancora più deturpato.... sigh!
 

takashi

Biker tremendus
19/3/05
1.033
0
0
43
cagliari
Visita sito
anche io la vedo come exca sicuramente si sceglie il minore dei mali, purtroppo non ce nulla da fare anche una diga deturpa l'ambiente ma non credo si possa definire inutile.
 

tuonosordo

Biker superioris
1/9/06
824
0
0
SARDEGNA
Visita sito
anche da noi sul Monte Grighine hanno intenzione di piazzare le pale per un "parco" eolico. Sono iniziati i lavori, subito sospensi dalla Legge salvacoste.... il Comune riceveva 7,5 mila € a pala...... IO RESTO E RESTERO' SEMPRE CONTRARIO A QUESTA FORMA ALTERNATIVA DI ENERGIA....... troppo scempio nel territorio

Occiau
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Anzi, qui "giù" in campidano , ci salviamo anche un po...ma avete visto salendo dal Coghinas x Erula e poi scollina x Perfugas ?....uno schifo !!!
E verso Nulvi, Ploaghe, Chiaramonti ?
Dico io : è necessario ? scegli 2 o 3 siti e concentra lì tutte ste pale, invece che sccede ? succede che solitamente l'amministrazione comunale sbava difronte a 4 soldi proposti dalla compagnia energetica e così ogni bel paesello ha i suoi falli eolici !!! che spettacolo ragazzi....anche questo possiamo proporre al turista !
 

lucapd

Biker ultra
Ragazzi anche io personalmente la penso come exca e come taki!
E' vero sono apparecchi che deturpano l'ambiente, però sono utili...se, e ribadisco solo se, posti nei luoghi "giusti" (quelli più venitlati per intenderci); come al solito qui in Italia e in Sardegna si fanno leggi incomplete e prive di molte variabili! non conosco precisamente la normativa in materia, ma se mi dite che sono messi in punti inutili mi chiedo: cosa costava istituire una piccola commissione che su richiesta di ogni comune "investigasse" sui luoghi apparentemente più ventilati...???Mah...misteri della legge!

Aggiungo inoltre che, comunque, questo deturpamento viene (o dovrebbe venire) incontro alle tasche di noi cittadini e non solo del Comune ospitante, in quanto con questo tipo di energia ci dovrebbe essere un risparmio sul costo energetico totale.

Bisogna valutare tutti i punti di vista...io sono sostanzialmente d'accordo, come vi ho già detto, solo se le pale sono poste nei punti giusti!

Saluti
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
io penso ke sia meglio "inquinare" un paesaggio cn dei mulini a vento (kissà mai col tempo diventino monumentali come quelli in olanda) piuttosto ke nn vedere nulla ma respirare clorofluoro carburi. Ovviamente tutto va fatto bene, e nn alla carlona come siamo soliti fare noi italiani!!
Vi dirò d +, se un certo signore nn avesse interesse personali in gioco, avrebbe portato avanti qst progetto e nn il gasdotto..

IMHO, il vero sfregio all'ambiente è iniziare altre opere x poi lasciare certi rottami nei parchi naturali, nn utilizzarli x salvaguardare l'ambiente
 

ANTMAR

Biker tremendus
Personalmente non sono contrario alle torri eoliche e non sono contrario alle forme di energia che rispettino il più possibile l'ambiente, compreso l'uso del carbone del Sulcis.
E' ovvio che ci deve essere una regolamentazione a seguito di uno studio preliminare e si devono prima individuare le forme meno inquinanti e meno impattanti per l'ambiente e poi mantenere dei controlli severi e continui.

Per capirci: l'Eolico, così come si stava prospettando in Sardegna, avrebbe avuto un impatto ambientale (soprattuto visivo e paesaggistico) deleterio per il nostro territorio. Era partito senza nessuno studio su vasta scala sul territorio che individuasse le zone più idonee in Sardegna, che non significa più ventilate (che sono naturalmente le creste e le cime dei nostri rilievi!) ma che invece devono avere il giusto equilibrio tra ventosità e minor impatto visivo, dove concentrarne il maggior numero. Io personalmente vedrei ad esempio bene le aree industriali della Sardegna, come Macchiareddu, Ottana, Portovesme, ecc. o, come ha ipotizzato qualcun'altro, in mare, su piattaforme, dove non ci sono ostacoli ai venti e dove possono essere anche lontano dalle coste.
Per quanto riguarda l'uso del carbone e quindi, più in generale l'attività mineraria, deve esistere se esistono delle reali risorse da sfruttare, l'importante è che si proceda secondo regole e controlli, evitando deturpazioni e inquinamenti, e vi assicuro che oggi le leggi e le normative che regolano queste attività ci sono, bisogna non solo imporle ma, e questo è il punto carente, farle rispettare.
Il Carbone sardo, anche se è una lignite con molto zolfo, oggi esistono le tecnologie per utilizzarlo. Avere una risorsa energetica di decine di milioni di tonnelate, come il carbone del Sulcis, e non sfruttarla, potendolo fare nel rispetto dell'ambiente, e al contempo dipendere per l'energia dall'estero (ad es. dalle Francia per l'EE e dai paesi arabi per il petrolio), è un atteggiamento antieconomico, che non valorizza le risorse locali e sopratutto che non tiene conto del concetto di "risorsa strategica" nella politica internazionale (che significa, ad es. non essere soggetto ai ricatti dei paesi produttori!)

Quindi SI all'eolico se si individuano aree con limitatti impatti ambientali e SI all'attività mineraria e allo sfruttamento delle risorse se fatto rispettando i progetti di ripristino ambientale e le norme antinquinamento.
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Quoto i pro Eolico, avete detto tutto, meglio un danno visivo che alla salute nostra e del nostro pianeta.

Vi rilancio l'argomento gasdotto, approvato da Soru che partirà dall'Algeria per arrivare all'Italia, passando "attraverso" la Sardegna, quello secondo me è moolto più grave......
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Quoto i pro Eolico, avete detto tutto, meglio un danno visivo che alla salute nostra e del nostro pianeta.

Vi rilancio l'argomento gasdotto, approvato da Soru che partirà dall'Algeria per arrivare all'Italia, passando "attraverso" la Sardegna, quello secondo me è moolto più grave......
permettimi di dissentire..
Eolico:non fa solo danni VISIVI,primo causa un forte inquinamento acustico nella zona(provate a dormirci nel giro di un km)arrecando forte disturbo alla fauna selvatica,secondo causa una specie di desertificazione del suolo sotto le pale a causa del continuo mulinare del vento verso la terra(visto di persona),terzo perche produrre corrente alternativa di questo tipo qui in sardegna?siamo autosuficienti per l'energia,se sostituiamo portovesme o fiumesanto con l'eolico va bene,ma cosi come si voleva fare la corrente serviva solo per fuori?

secondo argomento gasdotto...
VA FATTO ASSOLUTAMENTE!!!!Ma vi rendete conto del risparmio energetico per le famiglie e per le industrie?avete mai visto i costi per riscaldare un condominio a cagliari(con gasolio o gas alternativo) e a milano o torin?':sculacci:
 

giagy78

Biker cesareus
3/9/05
1.781
0
0
San Gavino(Cagliari)
Visita sito
Bike
Giant trance 2
permettimi di dissentire..
Eolico:non fa solo danni VISIVI,primo causa un forte inquinamento acustico nella zona(provate a dormirci nel giro di un km)arrecando forte disturbo alla fauna selvatica,secondo causa una specie di desertificazione del suolo sotto le pale a causa del continuo mulinare del vento verso la terra(visto di persona),terzo perche produrre corrente alternativa di questo tipo qui in sardegna?siamo autosuficienti per l'energia,se sostituiamo portovesme o fiumesanto con l'eolico va bene,ma cosi come si voleva fare la corrente serviva solo per fuori?

secondo argomento gasdotto...
VA FATTO ASSOLUTAMENTE!!!!Ma vi rendete conto del risparmio energetico per le famiglie e per le industrie?avete mai visto i costi per riscaldare un condominio a cagliari(con gasolio o gas alternativo) e a milano o torin?':sculacci:


e bike il tuo discorso non fa una piega.....ma purtroppo c'è da fare un'osservazione....
per esempio qui abbiamo la raffineria di sarroch che esporta in italia e in mezza europa..e come mai noi che non paghiamo il trasporto e ci raffiniamo il petrolio in casa siamo la regione che paga il piu alto prezzo del carburante?
siamo nelle mani di incopententi......a prescindere......buoni soloa scaldare la sedia e ad essere doccordo solo su aumentarsi lo stipendio. :sculacci:
il gasdotto non migliorera le cose per noi sardi!!!!
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
e bike il tuo discorso non fa una piega.....ma purtroppo c'è da fare un'osservazione....
per esempio qui abbiamo la raffineria di sarroch che esporta in italia e in mezza europa..e come mai noi che non paghiamo il trasporto e ci raffiniamo il petrolio in casa siamo la regione che paga il piu alto prezzo del carburante?
siamo nelle mani di incopententi......a prescindere......buoni soloa scaldare la sedia e ad essere doccordo solo su aumentarsi lo stipendio. :sculacci:
il gasdotto non migliorera le cose per noi sardi!!!!
si si ho capito cosa intendi giagyo,però con il carburante il discorso è di avere un prezzo più basso o piu alto,con il metano onvece noi non lo abbiamo proprio!!!!!il prezzo di un kilo di metano più o meno è come un kilo di gas per auto,metti che costicchi qualcosa in piu che al continente però ci sarà una convenienza enorme,guarda quanto ti costa il gas nelle bombole:soffriba: ,sarà una manna calata dal cielo sia per le famiglie che per le industrie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo