Allora programma del giro "corto":
partenza 8,30/8,45 con il gruppo dei magnaccioni, partenza sul percorso tiepido sterrato (pari), attraversamento estense e salita su via Govana mi pare sterrata fino a S. Venanzio, poi pezzo di Via Giardini in salita su asfalto

fino a circa la chiesetta degli Alpini, poi si imbocca la ferrovia fantasma, sterrata e sentiero in falsopiano in salita, con attraversamento galleria e ponte sospeso, arrivo a Montagnana e altro pezzetto di giardini in falsopiano, poi imbocco dell' ultimo pezzo di ferrovia fino a Montardone su sentiero in falsopiano. Altro pezzo di giardini (si potrebbe evitare ma con un supplemento importante di salita

) su asfalto fino a Cà Bartolacelli, poi salita su mulattiera a tornanti fino alla villa di Panini in località Careggia, sterrata fino a Serrapineta, deviazione su sentiero in salita e arrivo in località Cà Iacomone, a secondo delle condizioni del gruppo si può proseguire fino a Ponte Lame (bel sentiero) o cominciare a scendere su sentiero fino alla strada che unisce Varana a Stella, se si arriva a Ponte Lame scendiamo dalla Vandelli fino a Varana. Poi se le condizioni fisiche non sono pietose si scende fino ai sassi su sentiero e si risale fino alla strada di Varana proveniente da Sassuolo, si sale su strada recentemente asfaltata e carraia alle antenne e si scende su sentiero fino alla strada suddetta, poi si sale su asfalto fino a Montebaranzone e si prosegue fino al bivio per la cosidetta panoramica, bella mulattiera che con sali e scendi porta alla strade delle salse di nirano, si imbocca l' ultimo sentiero in discesa fino al percorso Fossa sterrao fino a spezzano, poi si và verso Gorzano. Cambiamenti a secondo delle condizioni fisiche, climatiche e di orario. La salita è ben fattibile anche in caso di fango, la discesa potrebbe invece variare di molto....
Per i Magnaccioni sentire da iuppa, ma si fà in salita un gran bel sentiero fino alla pie traia in disecsa

poi si saleeeeeee