bummi ha scritto:....
In entrambi i casi ci sono state anche belle discese. Giudicate voi...
bummi
![]()
OT: dov'è fatta 'sta foto?
bummi ha scritto:....
In entrambi i casi ci sono state anche belle discese. Giudicate voi...
bummi
![]()
WilLupo ha scritto:OT: dov'è fatta 'sta foto?
Io non le faccio e basta.Pe ha scritto:...
ma io salgo per scendere... bummi gira per l'ambiente...
se gli chiedi come è la gita, la risposta di solito è:
"in ambiente fantastico", che tradotto significa: "ti fai 300km in falsopiano tra gli alberi, scendi su crostaccia di ----- ma vedi poca gente"....![]()
per cui le gite che io ritengo faticose ed inutili (km e km di semipiano) non le faccio e basta... se le faccio non le ritengo gite di scialp ma da sci da fondo.......
maxgastone ha scritto:...molte volte la neve non è l'ideale (ventata, crostosa cartonata pesante ecc.)...
Sono stradaccordo con te anche perchè io salgo con ciaspole o ramponi e la tavola sulla groppa che non è più dritta come una volta....un dislivello di 1200 metri con la tavola è per me sicuramente più faticoso. In buona parte la colpa è dello zaino che è veramente pesante.marzia ha scritto:per me è normalmente più faticosa un'uscita di scialpinismo:
sarà per lo stress legato all'ambiente (più severo e che richiede maggior attenzione e concentrazione), le temperature (freddo, vento, a volte troppo caldo e nessun albero..), la necessità, una volta arrivati su, di dover aver ancora gambe per tornare giù, sarà perchè ho iniziato prima a pedalare che a scialpinistare, ma i dislivelli maggiori li ho fatti con la bici e non con gli sci!
comunque, è un bel match!
![]()