domandone per biker-scialpinisti

Più faticoso lo scialpinismo o la mtb?

  • Scialpinismo

    Voti: 0 0,0%
  • MTB

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

WilLupo

Biker assatanatus
bummi ha scritto:
....
In entrambi i casi ci sono state anche belle discese. Giudicate voi...
bummi
photo32.jpg

OT: dov'è fatta 'sta foto?
 

suillo

Biker serius
19/10/05
204
0
0
Monte Porzio Catone
Visita sito
anche per me .. la storia è mooooolto controversa.
tutti e due sport iniziati da pokissimo. scialp da 3 mesi e bici da 5 anni!
ho sempre fatto canoa in tutte le salse e tutte le discipline dall estremo al fondo.....facendo giri epici come eolie , sardegna, cilento ecc ecc ecc!
sia in bike che in sci salgo e godo del paesaggio dei FAGGI e tutto il resto. e poi godo per la discesa .l'attrezzatura che prediligo è orientata alla discesa ..... non cerco roba leggera ma robusta e performante
fin'ora ho visto in scialp max dislivelli di 1200 mt.
mentre in bike . tra na cosa e n'altra non di più ai 600 mt de dislivello in salita e poi in discesa non meno di 1000 mt! grazie magari al fatto di unire due giri complementari e fare riporto con 2 macchine o addirittura treno+corriera!
cmq come in scialp ti fermi.... e prendi fiato pure in bici te fermi spingi e prendi fiato! mi sembra che nun ce sia niente de male a mettere i piedi per terra!quanno se po pedalà! quando invece il terreno è de quelli tosti da giro epico(vedi majella) se spinge e basta e qualke pezzo la bici sulle spalle!!(i rukus però è):beautifu:
non mi sento di dire è più faticoso bike o scialp! sono 2 cose diverse! e ogni gita con stessi dislivelli posso essere di diversa fatica .
i mt de dislivello fatti per arrivare sul coscerno sono meno faticosi dei metri de dislivello fatti per arrivare dal blok haus al mt focalone parlando bike....
e per lo scialp suppongo sia simile la storia... come per il kayak 35 km fatti con moto ondoso forza 5 sono meno faticosi dei stessi km fatti con vento forza 5 e con moto ondoso forza 2
aloa suilll1:omero:
 
WilLupo ha scritto:
OT: dov'è fatta 'sta foto?

Monte Porcini 1980 m., quello nella foto è il versante sud. Gruppo del Terminillo, versante della Vallonina. Salita molto breve da Fontenova, se sali direttamente al Porcini saranno circa 500 metri di dsl. Noi allungammo la gita includendo anche il Monte di Cambio con un pochino di piano in mezzo ai due (20 min al massimo, non stare a sentire quel brontolone di Pe che si lamenta sempre...). Gita che in pieno inverno va in condizione subito grazie all'esposizione particolarmente adatta alla "cottura". Quest'anno credo ci sia neve ancora adesso, ieri al Terminillo c'erano condizioni spettacolari grazie al fatto che ha gelato la notte...
bummi
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Pe ha scritto:
...
ma io salgo per scendere... bummi gira per l'ambiente...
se gli chiedi come è la gita, la risposta di solito è:
"in ambiente fantastico", che tradotto significa: "ti fai 300km in falsopiano tra gli alberi, scendi su crostaccia di ----- ma vedi poca gente".... :mrgreen:

per cui le gite che io ritengo faticose ed inutili (km e km di semipiano) non le faccio e basta... se le faccio non le ritengo gite di scialp ma da sci da fondo....:prega: ...
Io non le faccio e basta.
E viva la crosta didattica e il firn vellutato, mai pendii a nord in inverno (solo primavera, mi raccomando, quando ormai la neve è diventata bella patocca), solo a sud e possibilmente con neve scaldata e marcia:azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m:
bè meglio così, almeno mi trovo meno gente quando a nord c'è LA POLVERE!!!
Comunque secondo me sono più le situazioni in cui ti trovi a imprecare facendo scialpinismo su fondi non facili che non in bici. Se in più ci metti che salendo in certe situazioni è meglio spicciarti per non rischiare di rimanere sotto un lastrone...
Fortuna che poi c'è la discesa...
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Direi scialpinismo perchè si deve tener conto anche della discesa e molte volte la neve non è l'ideale (ventata, crostosa cartonata pesante ecc.). In bici si fa fatica ma quando scendi a velocità normali le gambe non mulinano e di fatica ne fai veramente poca (logico che se scendi a palla ti devasti anche in questo caso)... :prost:
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
è una bella lotta! personalmente trovo più stancante lo skialp solo per il semplice fatto che si fa in inverno, non per il meteo, ma perchè, quelli come me che hanno solo il week-end sono oggettivamente meno allenati, d'estate almeno un 2 orette scarse si fanno anche dopo il lavoro, in inverno è impossibile
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Dandoci dentro secondo me è più faticoso lo scialpinismo.
Riconosco che la bici (per me) è meno faticosa, ma più facilmente portatrice di mal di schiena o collo.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
70
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
marzia ha scritto:
per me è normalmente più faticosa un'uscita di scialpinismo:
sarà per lo stress legato all'ambiente (più severo e che richiede maggior attenzione e concentrazione), le temperature (freddo, vento, a volte troppo caldo e nessun albero..:razz: ), la necessità, una volta arrivati su, di dover aver ancora gambe per tornare giù, sarà perchè ho iniziato prima a pedalare che a scialpinistare, ma i dislivelli maggiori li ho fatti con la bici e non con gli sci!

comunque, è un bel match!

:free:
Sono stradaccordo con te anche perchè io salgo con ciaspole o ramponi e la tavola sulla groppa che non è più dritta come una volta....un dislivello di 1200 metri con la tavola è per me sicuramente più faticoso. In buona parte la colpa è dello zaino che è veramente pesante.

Hai realizzato quanto queste attività siano legate l'una all'altra a seconda delle condizioni ? Dove finisce una inizia l'altra, quest'anno ho provato ad anticipare la mtb e mi sono trovato a spingere nel bosco in un metro di neve !

:up:basol criccato
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Faticosi lo son tutti e due ma secondo me lo è di più lo scialpinismo!!Soprattutto perchè mi tocca correre dietro a gente esaltata che in salita con gli sci da gara va il doppio di me!! (=miei amici) Poi mi vendico in discesa!!!
In bici invece son io che li tiro...

Sempre che non fate come i due che quest'inverno son partiti in bici con gli sci appesi allo zaino, sopo 70km son scesi han messo gli sci e son arrivati sulla punta del Cevedale...(matti...)
Toatale dai 650m di Tuenno alla punta del Cevedale.Magnata di polenta, avevam portato su la legna e tutto e poi loro son tornati in giù in bici e noi in macchina
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
ho votato MTB, ma sono molto indeciso.
A parità di dislivello e qualità delle condizioni paragonabili, mi sembra di distruggermi di più in mtb. Però forse con gli sci finisce che me la prendo più comoda.
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
....anche se l'ho provato solo due volte (e quindi non ho un allenamento specifico)....per me è molto più stancante lo snowboard alpinismo........voglio dire ho fatto circa 500 mt di dislivello con le ciaspole con lo zaino con snowboard dietro .:zapalott: ....avrei sicuramente preferito (come fatica) farmi 1500 mt in salita con la mtb!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo