domandone per biker-scialpinisti

Più faticoso lo scialpinismo o la mtb?

  • Scialpinismo

    Voti: 0 0,0%
  • MTB

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Secondo voi è più faticoso lo scialpinismo o la mtb? :celopiùg:
Voglio dire, a pari dislivello vi aspettate di tornare più stanchi da un'uscita in mtb o da una con gli sci? Ovvio che il paragone ha senso se i materiali utlizzati nelle due discipline sono paragonabili per tipologia.
Personalmente trovo più faticoso lo scialpinismo.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
muldox ha scritto:
Secondo voi è più faticoso lo scialpinismo o la mtb? :celopiùg:
Voglio dire, a pari dislivello vi aspettate di tornare più stanchi da un'uscita in mtb o da una con gli sci? Ovvio che il paragone ha senso se i materiali utlizzati nelle due discipline sono paragonabili per tipologia.
Personalmente trovo più faticoso lo scialpinismo.

Secondo me dipende molto dalla preparazione: se uno fa molto skialp e poca mtb troverà più faticosa la seconda e contrario. Personalmente poi facendo skialp non ho nessuna ambizione che vada aldilà della "gita", mentre in mtb ogni tanto mi concedo l'illusione di "andare un po' forte". Quindi direi più faticosa la mtb. Idem per le discese. In mtb mi stressano di più. Sugli sci sono più che altro piacevoli, e per quello che faccio io meno pericolose, quindi meno stressanti mentalmente.


p.s.
Ma tu hai gli sci ad aria o a molla? :smile:
 

gimidar

Biker serius
5/2/05
159
0
0
55
valle camonica
Visita sito
ma :pirletto:
il paragone e' difficile e premetto che ho fatto poche uscite in scialp ed ora salgo con ciaspe e scendo con lo snow ( acciacchi permettendo )
quindi dalla mia personalissima esperienza direi che e' + faticosa la mtb xche' ci sono + sali scendi e micro strappetti che mi massacrano mentre nelle altre uscite di solito ho un unica salita ,magari lunga ,ma costante che mi permette di trovare il ritmo
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
al di là della preparazione (cos'è ?? :loll: ) globalmente trovo più faticoso lo sci-alp, o meglio, a "pari" difficoltà di gita torno a casa + stanco dopo aver fatto una gita con le pelli :zapalott:

con dei distinguo però: la salita la soffro di + con la mtb....con gli sci si ha il vantaggio, in caso di stanchezza, di tenere un ritmo blando senza fermarsi, così facendo si rifiata.....con la mtb se non riesco a far girare le ruote sulla pendenza che c'ho sotto, devo scendere, spingere (doppia fatica rispetto allo sci-alp) o al limite fermarsi a rifiatare (si rompe il ritmo con tutte le conseguenze del caso) :soffriba:

discesa: in mtb si fà uno sforzo sopratutto "tecnico-nervoso" + che fisico (a parte rari casi);

le condizioni della neve sono fondamentali con gli sci, nella migliore delle ipotesi bisogna cmnq aggiungere sempre una fatica fisica visto che bisogna far lavorare le gambe alla grande e anche se si volesse ridurla (la fatica) limitandosi a far diagonali, non la si elimina di certo :volo:
 

WilLupo

Biker assatanatus
Ho votato per la mtb... per me è molto più faticosa :zapalott:

Con gli sci, prima del fatidico incidente del 2003, ero in grado di fare dislivelli di 2000 metri in giornata... niente di che, c'è chi fa molto di più :mrgreen:

Ora come ora, avendo ripreso l'attività da poco, con poche uscite nelle gambe ho potuto permettermi una salita di 1300 metri... certo sono arrivata morta, però è un dislivello che con la bici mi ci vorrà un bel pò per farlo, se mai lo farò ;-) ... specialmente su sterrato con fondo cattivo (con gli sci subisco assai poco le differenze di neve in salita).

In compenso una settimana fa ho fatto in bici una salita di 13 km di asfalto con circa 700 metri di dislivello ed è una settimana che ho mal di schiena :smile: :cry: :cry: :cry:

Immagino che gli anni dedicati ad una attività abbiano molta importanza nella capacità di gestire bene le proprie energie... mi piacerebbe molto sapere come risponde a questo sondaggio un ipotetico scialp-bikerista ;-) che ha la stessa esperienza sulle due assi e sulle due ruote, che ha dedicato alle due attività lo stesso tempo :-)
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
a mio avviso su percorsi "pedalati"/"scivolati" è + faticoso lo scialp... i km si fanno + facilmente con le ruote...

su pendenze di un certo livello il discorso cambia.
con gli sci fai due passi e ti puoi fermare a riprendere fiato... con la bici no, soprattutto sul ripido/smosso.

per quanto mi riguarda ho votato mtb
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
a parità di condizioni del percorso (neve brutta = percorso molto tecnico, neve bella = percorso scorrevole) e dislivello, a parità di ritmi è decisamente più faticosa la mtb ... sarà per i 14 kg che hai appresso, sarà che in salita con la bike sotto una certa velocità ti pianti ... ma con la graziella si fa più fatica
 

WilLupo

Biker assatanatus
Pe ha scritto:
a mio avviso su percorsi "pedalati"/"scivolati" è + faticoso lo scialp... i km si fanno + facilmente con le ruote...

su pendenze di un certo livello il discorso cambia.
con gli sci fai due passi e ti puoi fermare a riprendere fiato... con la bici no, soprattutto sul ripido/smosso.

per quanto mi riguarda ho votato mtb

URKA!!!! %$))

E se lo dici tu... :-)
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
per me è normalmente più faticosa un'uscita di scialpinismo:
sarà per lo stress legato all'ambiente (più severo e che richiede maggior attenzione e concentrazione), le temperature (freddo, vento, a volte troppo caldo e nessun albero..:razz: ), la necessità, una volta arrivati su, di dover aver ancora gambe per tornare giù, sarà perchè ho iniziato prima a pedalare che a scialpinistare, ma i dislivelli maggiori li ho fatti con la bici e non con gli sci!

comunque, è un bel match!:free:
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
ho votato scialpinismo senza pensarci + di tanto perchè io che vado sempre in salita solo con le ciaspe faccio sicuramente più fatica d'inverno che d'estate....in effetti con gli sci può essere diverso.......

però le condizioni possono variare molto in entrambi i casi

bisognerebbe definirle.....

es. 1000 m di dislivello, traccia fatta o no? in quanta neve? che pendenza? che tipo di salita in mtb?

penso che la fatica che si fa a batter traccia nella neve profonda non sia paragonabile a nulla....a parità di sforzo in bici o vai a 50 all'ora o comunque stai andando più veloce in salita...potrebbe essere paragonabile a quando pesti sui pedali e le ruote slittano sulla ghiaia......

sicuramente a parità di sforzo in bici si fa più strada e più dislivello.....ed è un vantaggio dato dal gioco di leve che si ha.....ovvio non con la bici da 20 kg!

poi io sono sicuramente più portato a pedalare che a correre o a camminare.....in bici sono stato a 180 battiti anche per un'ora.....se cammino in salita o corro in piano non resisto neanche tre minuti.........
 

WilLupo

Biker assatanatus
enry ha scritto:
ho votato scialpinismo senza pensarci + di tanto perchè io che vado sempre in salita solo con le ciaspe faccio sicuramente più fatica d'inverno che d'estate....in effetti con gli sci può essere diverso.......

però le condizioni possono variare molto in entrambi i casi

bisognerebbe definirle.....

es. 1000 m di dislivello, traccia fatta o no? in quanta neve? che pendenza? che tipo di salita in mtb?

penso che la fatica che si fa a batter traccia nella neve profonda non sia paragonabile a nulla....a parità di sforzo in bici o vai a 50 all'ora o comunque stai andando più veloce in salita...potrebbe essere paragonabile a quando pesti sui pedali e le ruote slittano sulla ghiaia......

sicuramente a parità di sforzo in bici si fa più strada e più dislivello.....ed è un vantaggio dato dal gioco di leve che si ha.....ovvio non con la bici da 20 kg!

poi io sono sicuramente più portato a pedalare che a correre o a camminare.....in bici sono stato a 180 battiti anche per un'ora.....se cammino in salita o corro in piano non resisto neanche tre minuti.........

Secondo me la salita fatta con le ciaspole e gli attrezzi in spalla non dovrebbe essere inclusa nella votazione, ossia occorre una votazione diversa, perchè è molto più faticosa che la salita sci ai piedi!

Per il fatto di battere traccia in neve fonda, hai anche ragione ma ... quante volte capita di battere per intero in solitaria un grosso dislivello? Di solito si è in gruppo e ci si alterna davanti... mentre con la bici ... chi te la "batte" la ghiaia? :mrgreen:
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
con la traccia fatta o neve dura e magari su una salita ripida con tanti zig zag e rampanti indispensabili ho scoperto che si va anche meglio con le ciaspe....anche se si ha la tavola in spalla

e la maggior parte delle salite dolomitiche con discese interessanti (e + lunghe della salita) sono così

quindi ritengo di poter mediare tra ciaspe e sci........

se dobbiamo paragonare 1000 m di salita con gli sci su traccia già fatta e 1000 m di salita con mtb su sterrata compatta penso che siamo là.......

ma credo comunque che in bici andrei più forte e arriverei meno stanco

la penso un po' come marzia...c'è anche la tensione nervosa magari per il pericolo valanghe, il vento, il freddo...non è che questi fattori non influiscano...magari si è in alta quota.......con la bici sei in maglietta al caldo e quasi mai a 3000 m..........ovvio che se fa troppo caldo le salite sull'asfalto sono mortali.........

non per buttarla troppo in serio sta discussione ma da un punto di vista scientifico mi pare che abbiano calcolato il consumo di calorie (poi ovvio bisogna vedere come ma penso che abbiano fatto dei test significativi) che si ha in un'ora di attività sportiva e mi pare che lo scialpinismo fosse superiore al ciclismo e al nuoto.......forse la differenza è dovuta al fatto che il corpo oltre al dispendio energetico per la salita deve matenere la temp corporea e sappiamo tutti quanto si disperde con un po' di wind chill...anche se oggi c'è il mitico wind-stopper

poi in bici è meglio soprattuto perchè non è indispensabile alzarsi all'alba!!!!!!

resta il fatto che ho il terrore delle gite di BC sulle alpi centro - occidentali dove ci sono piani infiniti:azz-se-m:
 
Pe ha scritto:
a mio avviso su percorsi "pedalati"/"scivolati" è + faticoso lo scialp... i km si fanno + facilmente con le ruote...

su pendenze di un certo livello il discorso cambia.
con gli sci fai due passi e ti puoi fermare a riprendere fiato... con la bici no, soprattutto sul ripido/smosso.

per quanto mi riguarda ho votato mtb

Ragionamento che mi trova perfettamente d'accordo. Io prediligo giri pedalati dove in salita posso pedalare a lungo su terreno accidentato ma non troppo.
A me fondamentalmente in montagna piace tanto andare in salita. Sia con gli sci che in MTB (anche a piedi, ecc.), quindi ho votato per lo scialpinismo. Ma è una questione puramente personale.
In generale non saprei, sono due sforzi diversi ma ci vedo anche molte similitudini anche come approccio fisico. Sta di fatto che secondo me sono due allenamenti complementari, pedalare in MTB aiuta a tenersi in allenamento per lo scialpinismo e viceversa.
Almeno per me è stato così finora.
bummi
 

WilLupo

Biker assatanatus
bummi ha scritto:
Ragionamento che mi trova perfettamente d'accordo. Io prediligo giri pedalati dove in salita posso pedalare a lungo su terreno accidentato ma non troppo.
A me fondamentalmente in montagna piace tanto andare in salita. Sia con gli sci che in MTB (anche a piedi, ecc.), quindi ho votato per lo scialpinismo. Ma è una questione puramente personale.
In generale non saprei, sono due sforzi diversi ma ci vedo anche molte similitudini anche come approccio fisico. Sta di fatto che secondo me sono due allenamenti complementari, pedalare in MTB aiuta a tenersi in allenamento per lo scialpinismo e viceversa.
Almeno per me è stato così finora.
bummi

Scusa ma ... se sei d'accordo con Pe perchè hai votato lo scialp?!? :smile: ;-) ;-)

Sono d'accordo sul fatto che sono due allenamenti complementari... infatti sono comunque entrambi molto faticosi :smile:
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
WilLupo ha scritto:
Scusa ma ... se sei d'accordo con Pe perchè hai votato lo scialp?!? :smile: ;-) ;-)

Sono d'accordo sul fatto che sono due allenamenti complementari... infatti sono comunque entrambi molto faticosi :smile:

...sembra un controsenso effettivamente...

ma io salgo per scendere... bummi gira per l'ambiente...
se gli chiedi come è la gita, la risposta di solito è:
"in ambiente fantastico", che tradotto significa: "ti fai 300km in falsopiano tra gli alberi, scendi su crostaccia di ----- ma vedi poca gente".... :mrgreen:

per cui le gite che io ritengo faticose ed inutili (km e km di semipiano) non le faccio e basta... se le faccio non le ritengo gite di scialp ma da sci da fondo....:prega: e non le ho considerate facenti parte la discussione...
bummi le fa e si "affatica".... più che a farle in bici...
:smile::smile::smile::smile::smile::smile:
 
Pe ha scritto:
...sembra un controsenso effettivamente...

ma io salgo per scendere... bummi gira per l'ambiente...
se gli chiedi come è la gita, la risposta di solito è:
"in ambiente fantastico", che tradotto significa: "ti fai 300km in falsopiano tra gli alberi, scendi su crostaccia di ----- ma vedi poca gente".... :mrgreen:

per cui le gite che io ritengo faticose ed inutili (km e km di semipiano) non le faccio e basta... se le faccio non le ritengo gite di scialp ma da sci da fondo....:prega: e non le ho considerate facenti parte la discussione...
bummi le fa e si "affatica".... più che a farle in bici...
:smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Verissimo tutto quello che dici. Per me sia gli sci che la bici sono un mezzo per andare in montagna, della discesa mi importa relativamente poco... :-)
Ma di solito le gite che faccio sono normalissime gite di sci, diciamo che quest'inverno è successo due volte di dover fare dei tratti di piano per arrivare all'attacco della montagna. Per chi è di queste parti parlo del Brancastello fatto da Campo Imperatore e di un bel giro fra Monte di Cambio e Monte Porcini (dove non è colpa mia se ti sei perso la discesa migliore... ;-) ).
In entrambi i casi ci sono state anche belle discese. Giudicate voi...
bummi
photo32.jpg
 
WilLupo ha scritto:
Scusa ma ... se sei d'accordo con Pe perchè hai votato lo scialp?!? :smile: ;-) ;-)

Sono d'accordo sul fatto che sono due allenamenti complementari... infatti sono comunque entrambi molto faticosi :smile:

Non saprei che dirti, questione fondamentalmente di sensazioni. In MTB giro solitamente con uno zaino leggerissimo, quando faccio scialpinismo no. Oltre a soprapantaloni vari e guanti e pelli di ricambio ci sono sempre anche i ramponi e alla fine il peso credo si faccia sentire.
Probabilmente è per questo che sento più la fatica quando giro in sci.
bummi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo