Domande difficili (e risposte) per nuovi giri in dolomiti

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
per mr. tornantino! Scherzi a parte, So che verso Agordo c'è una discesa fattibile. Ce ne sono altre?

oddio magari lui il 702 lo fa davvero.....

noi abbiamo fatto il 756 dal rif. rosetta al passo antermarucol, poi il 761 fino a casera campigat. da là di può scendere in valle s. Lucano verso agordo oppure (più bella) in val gares...di questa ci dovrebbe essere il post del giro dell'agosto scorso con Marzia & C.
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.590
1.831
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Già messa in lista per settembre insieme agli altri "vertrider de noantri", eccola http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=2072363&postcount=1109 :prost:

Se il sentiero a cui vi riferite è il 702, quello che torna giù verso S.Martino l'ho fatto per metà l'anno scorso a piedi
La parte iniziale non l'ho potuta fare perchè dal Rosetta sono andato al Pradidali e da li ho preso il sentiero 715 chè si è congiunto al 702 a metà.
Comunque la parte alta non credo abbia grosse difficoltà a parte l'esposizione dove bisogna stare attenti, da metà in poi diventa più semplice, meno ripido con molti tornantini, la parte finale è su sottobosco.

Visto la spettacolarità del posto e la bellezza dei sentieri mi ero già informato sulla possibilità di portare su la biga con la funivia e non hanno fatto obiezioni anche se farsi la salita senza impianti dev'essere una gran soddisfazione visto la difficoltà, infatti la prima parte fino alla funivia si sale sulla pista da sci, con molta fatica credo si riesca a pedalare ma dalla funivia fino all'arrivo parte un sentiero bello verticale con l'ultimo pezzo molto esposto da quello che ricordo da farsi interamante con biga in groppa

Ecco alcune foto

Qui avevo il Pradidali alle spalle e sullo sfondo vedete il 702


Discesa sul 702









Appena arriva sta benedetta estate di sicuro sto giro me lo vado a fare
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
sulla carta sembra che il 702 sia una di quelle stradine costruite per la guerra del 15-18....con tutti quei tornanti..e così è....quindi come pendenza dovrebbe essere ottimo

forse non è il massimo per chi soffre di vertigini....(ma anche per chi ha la normale paura di cadere giù) .... la parte alta penso che abbia parecchi punti esposti....anche questo potrebbe essere un sentiero da esplorare in sopralluogo

info sul 702:

E' l'antico sentiero che conduceva al rifugio Col dei Bechi (ruderi) e Rosetta; i tratti più ripidi sono stati attrezzati con corde fisse rendendoli più facili e sicuri.

Costeggia le pensici Sud della CIma del Cusilio e della Rosetta, per arrivare al Col dei Bechi;
Prosegue fin sotto la parete Ovest della Pala di San Martino (b. 715 per il Passo di Ball) e sotto la Cima di Roda, per arrivare al rifugio Pedrotti
Ingiustamente poco frequentato, forse per la sua scarsa pendenza della parte finale del percorso; realizzato nel periodo immediatamente antecedente la guerra 1914-18, con innumerevoli serpentine.


http://www.sentieroselvaggio.com/forum_di_montagna/discussione_montagna.asp?id=582

http://www.paretiverticali.it/FERRATE HTML/FERRATA NICO GUSELLA ALLA VAL DI RODA.htm

http://www.intraisass.splinder.com/post/13248336/STORIE+DI+SENTIERI

forse non è così terribile.......
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.502
22.038
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
:fantasm:

sanmartino089.JPG


sanmartino104.JPG


sanmartino039.JPG


sanmartino085.JPG
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.502
22.038
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
io, muldox, stefan e carb abbiamo fatto il famigerato 702 partendo dal Rosetta, sulle Pale di San Martino. Per chiarire tutto subito: non fatevi abbagliare dalle foto o da questo report, il sentiero è pieno di tornantini inguidabili (franati - neanche mister tornantino Muldox ne ha fatti tanti). Solo nel bosco, alla fine, si va bene, il resto non è consigliabile se non per una gita in ambientone con tanta bici a spinta (in discesa).

Per darvi un'idea: il sentiero va giù in questo canalone:
sanmartino070.JPG


e questo è carb ai piedi del secondo tratto, prima del bosco:
sanmartino108.JPG

Si scemnde per di lì ;-9
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
eh...purtroppo confermate i miei timori....che non fosse proprio ottimale per le bici....se avessi fatto in tempo avrei dato un'occhiata e vi avrei avvisato come avevo detto a Mauro...

il giro della val gardena lo farò a settembre, aspetto che vada via un po' di gente, poi ne ho un altro da provare sempre là con una discesa credo interessante in val di funes

per altre belle foto in Dolomiti può essere un'idea questo: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=105788
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
io, muldox, stefan e carb abbiamo fatto il famigerato 702 partendo dal Rosetta, sulle Pale di San Martino. Per chiarire tutto subito: non fatevi abbagliare dalle foto o da questo report, il sentiero è pieno di tornantini inguidabili (franati - neanche mister tornantino Muldox ne ha fatti tanti). Solo nel bosco, alla fine, si va bene, il resto non è consigliabile se non per una gita in ambientone con tanta bici a spinta (in discesa).
Beh, io non la metterei giù cosi dura! Certo non è un giro da tutti, di rilassante c'è solo il panorama, ma chi ha una certa dimestichezza con il nose press si diverte sui mille tornantini stretti! Non bisogna avere paura delle parti esposte e bisogna sapere che specialmente l'ultima parte prima del bosco è tutta da camminare in ambiente franoso. Peccato che nella parte alta molti tornanti franati non siano più stati messi a posto. comunque il panorama è uno dei migliori in assoluto, incredibile, e un giro lo merita sicuramente:prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Io la vedo così: si tratta di una di quelle discese da affrontare con una filosofia ben precisa, vale a dire se disposti a provare e riprovare certi passaggi, con il mezzo giusto, le protezioni del caso e qualcuno che faccia sicura nei punti più difficili ed esposti. Alla lunga credo comunque che mi annoierebbe, perché la tipologia dei passaggi è sempre la stessa (a parte l’ultimo tratto prima di entrare nel bosco), vale a dire tornantini a volte molto stretti, su fondo instabile e sovente mezzi franati. Da non sottovalutare la questione pericolo verso terzi, visto che a causa del fondo la possibilità di far partire delle pietre che potrebbero colpire chi sta più in basso non è certo remota. Sull’ambiente c’è poco da dire: semplicemente fenomenale!
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.590
1.831
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Certo che potevate avvertire, era da tempo che si parlava di questo giro e poi senza dire niente a nessuno partite e ve lo andate a fare da soli, vabbè pazienza andrò a provarmelo fra un paio di settimane prima che chiudano gli impianti, almeno dal punto di vista panoramico merita parecchio, per la discesa vedremo, tanto ormai sono un maestro di tecnica nel fare i tornantini a piedi:smile:

Intanto vi sparo qualche foto di percorsi che più mi hanno colpito fatti quest'estate, niente di eccezionale ed estremo come i vostri ma imho sempre bei giri che potrebbero essere di spunto per una vostra uscita di riscaldamento :-)

Pasubio
Discesa sul 102 fino al Foxi

Deviare a destra sul 122 prima su scorrevole prato ed infine su singletrack nel bosco




Da Cima Palon discesa prima sul 105 ed inseguito sul 398
Visto del Papa

Visto dall'alto

Terminare la discesa sul 179 che taglia la strada degli eroi, sentiero meno tecnico, più scorevvole, divertente



Infine un'altra discesa non tecnica ma bella ugualmente, da Col Santo (ci si arriva solo bici in spalla) si scende a prendere il 132 che porta al Lancia

Dal lancia si va a prendere il 133 per poi proseguire e terminare la discesa sul 144




Carega
Fraccaroli, discesa dal 108B

risalire un po' fino a Malga Campobrun per prendere il tecnico ed esposto (nella prima parte)185




Altro bel sentiero tecnico, dal Passo della Zevola salire al M. Terrazzo per il 282 e poi scendere alla malga per la ripida discesa ed infine continuare sul 279 fino a Giazza



A casa di Carb (lascio a lui decifrare le foto)
1°???


2°???




Catinaccio Antermoia
Salita al passo Antermoia (bici in spalla) e discesa al Rifugio

Discesa per la Val di Dona ma a metà svoltare a destra e scendere per il tecnico 580




Seceda - Rif. Stevia
Visto dalla ferrata (Meisutes) che porta su al Piz Selva

La forcella

La discesa




Per ora basta, credo di aver intasato fin troppo il topic, anche se a me fa sempre piacere vedere le immagini degli intinerari fatti dalle altre persone per rendermi conto in che contesto sono quindi spero di aver fatto cosa gradita e se volete maggiori info chiedete
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Ma che cavolo, dove sei andato?
1) laghi della muta o anche di sopranes
2)vedo il giovo sullo sfondo sei in val passiria, ma sei salito alla punta di matatz, punta di muta e la clava? in bici?:nunsacci:
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.590
1.831
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX

Da plan salita ai laghi di sopranes per il sentiero n°6 (90% non ciclabile) e discesa sempre per il 6 passando per il rif oberkaser
2° giro G2 partendo e tornando a San Leonardo, arrivati a malga ulfas decido di salire fino quasi alla punta clava seguendo in cresta il sentiero 3 , al bivio con il 3a stremato decido di scendere e tornare a malga ulfas e ricollegarmi con il tuo giro

tutto in bici
son tornato dalla gita di 3 giorni in val passiria che ero cadavere :-)
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it

Da plan salita ai laghi di sopranes per il sentiero n°6 (90% non ciclabile) e discesa sempre per il 6 passando per il rif oberkaser
2° giro G2 partendo e tornando a San Leonardo, arrivati a malga ulfas decido di salire fino quasi alla punta clava seguendo in cresta il sentiero 3 , al bivio con il 3a stremato decido di scendere e tornare a malga ulfas e ricollegarmi con il tuo giro

tutto in bici
son tornato dalla gita di 3 giorni in val passiria che ero cadavere :-)
Eroe!.prost:
La parte bassa di quei sentieri l'ho fatta, la parte alta com'è?:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo