Domanda Trek Roscoe 6

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
Ciao a tutti!
Sono un neo iscritto e mi sono giusto giusto presentato nella apposita sezione.

Al momento ho un vecchia Trek 4300 con freni a disco meccanici che ho rimesso un po' in sesto e che sto usando per divertirmi e fare un po' di attività fisica dopo questi periodi di lockdown e sedentarietà e sto ritrovando il piacere di muovermi in MTB.
La mia bici l'ho appena sistemata e quindi, al momento, va ancora alla grande nonostante alcuni problemucci che però, dato l'esiguo costo della bici in sé, non andrò a "rattoppare", non ho peraltro intenzione di fare upgrade su questa bici per lo stesso motivo.

La mia domanda è la seguente:
PREMESSA: Dovessi prenderci gusto e riprendere stabilmente ad usare la MTB come facevo fino a qualche anno addietro quando la comprai, mi piacerebbe prenderne una nuova di fascia magari superiore ma sempre a marchio Trek in quanto devo dire che mi ci sono trovato molto bene.

Avrei adocchiato la Trek Roscoe 6 ma noto che fa uso di una configurazione monocorona che, se è vero che non ho mai provato ad usare, dopo aver letto un po' di opinioni e recensioni qui e la, devo dire di non apprezzarla: il mio "main concern" è che pur comprendendo bene di non essere alla ricerca di una bici "per correre su strada" ho comunque bisogno di una certa versatilità del mezzo su tutti i terreni e che questo mi consenta anche una buona (non spaziale, ci mancherebbe, altrimenti cercherei appunto una bici da corsa o comunque stradale) velocità su asfalto pur a fronte di ottime capacità fuoristradistiche (Gravel escluse quindi).

Ora: io con la tripla corona della mia Trek attuale mi trovo benissimo e la questione peso extra non la ritengo di fondamentale importanza (per me al momento), al di la di considerazioni su "doppioni" nei rapporti possibili e complessità, ciò che vi chiedo è: si può montare una doppia corona con relativo deragliatore frontale sulla Roscoe 6?

La Roscoe 6 esce con cambio Deore M5120 e pacco pignoni 11-46 M4100; vedo che, dal sito Shimano, il cambio può eventualmente reggere una trasmissione 2x11/10 ma con pignone max 42. Ciò detto, per la modifica che mi piacerebbe fare qualora prendessi questa bici, è solo necessario sostituire il pignone da 46 con uno da 42, montare doppia corona e aggiungere un deragliatore (il Deore complementare ovviamente) adattando a catena o sarebbe necessario effettuare ulteriori modifiche?

Vi ringrazio in anticipo!
 

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
Ciao maurosalva, grazie per la risposta!
Con poco polivalente intendi dire che è molto orientata al trail?
Sono orientato su quel modello in quanto, stando a quanto riportato nel sito ufficiale, pare delineare al meglio il profilo di bici che mi piacerebbe trovare essendo, a detta di Trek, facilmente controllabile e stabile (in effetti, per quando sconvenienti su strada dei copertoni 27,5+, questi mi ispirano molta fiducia ecco...).
La mia idea era solo quella di, se possibile, dotarla di "una marcia in più" su asfalto (che percorrerei solo come collegamento tra vari sentieri e boschi) senza rinunciare alle doti (mi riferisco sempre al sito ufficiale) con cui viene pubblicizzata.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao maurosalva, grazie per la risposta!
Con poco polivalente intendi dire che è molto orientata al trail?
Sono orientato su quel modello in quanto, stando a quanto riportato nel sito ufficiale, pare delineare al meglio il profilo di bici che mi piacerebbe trovare essendo, a detta di Trek, facilmente controllabile e stabile (in effetti, per quando sconvenienti su strada dei copertoni 27,5+, questi mi ispirano molta fiducia ecco...).
La mia idea era solo quella di, se possibile, dotarla di "una marcia in più" su asfalto (che percorrerei solo come collegamento tra vari sentieri e boschi) senza rinunciare alle doti (mi riferisco sempre al sito ufficiale) con cui viene pubblicizzata.
La pubblicità e il marketing sono una cosa, la realtà un'altra. E la realtà è influenzata anche molto da chi c'è sopra la bici e dall'uso che ne fa.
A parte questo, la Roscoe non ha un motore e una "marcia in più" per l'asfalto serve più o meno a niente, dato che con delle gomme da 2.8 che scorrono pochissimo su asfalto non credo si possa sperare in chissà quali velocità.
 

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
La pubblicità e il marketing sono una cosa, la realtà un'altra. E la realtà è influenzata anche molto da chi c'è sopra la bici e dall'uso che ne fa.
A parte questo, la Roscoe non ha un motore e una "marcia in più" per l'asfalto serve più o meno a niente, dato che con delle gomme da 2.8 che scorrono pochissimo su asfalto non credo si possa sperare in chissà quali velocità.
Grazie della risposta,
Più indicata potrebbe essere quindi una X-Caliber 7 che ha ruote più snelle? Se sì, la modifica potrebbe comunque essere fatta? Vedo che la X-Caliber 6 2020 ha deragliatore anteriore ma essendo MY2020, per quando effettivamente mi metterò in cerca per l'acquisto, non ce ne sarà l'ombra in giro. Per il resto mi pare che il telaio della Roscoe e della X-Caliber siano i medesimi a prima vista.

Non voglio correre su strada...vorrei solo evitare di dover muovere molto velocemente le gambe quando su asfalto, seppur per brevi tratti; per questo cercherei la possibilità di avere una corona più grande in aggiunta ad una piccola.

Per quanto riguarda me: io sono completamente fuori allenamento (23 anni, 93kg per 178cm), la bici la userei come detto per divertirmi e fare un po' di attività quando riesco con i tempi; non per sport serio comunque e cercavo, per quando dovrò sostituire la mia Trek attuale, una bici capace di (possibilmente) eguagliarla su strada e fare però meglio in fuoristrada che, nel mio caso, vuol dire dai sentieri sassosi ai fondi fangosi o disseminati da radici seppur evitando salitoni o discese estreme. Potrei benissimo ripiegare sulla Marlin però mi andava di investire in qualcosa di un pizzico superiore come fascia ecco, altrimenti tanto vale tenere la mia attuale:roll:.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Grazie della risposta,
Più indicata potrebbe essere quindi una X-Caliber 7 che ha ruote più snelle? Se sì, la modifica potrebbe comunque essere fatta? Vedo che la X-Caliber 6 2020 ha deragliatore anteriore ma essendo MY2020, per quando effettivamente mi metterò in cerca per l'acquisto, non ce ne sarà l'ombra in giro. Per il resto mi pare che il telaio della Roscoe e della X-Caliber siano i medesimi a prima vista.

Non voglio correre su strada...vorrei solo evitare di dover muovere molto velocemente le gambe quando su asfalto, seppur per brevi tratti; per questo cercherei la possibilità di avere una corona più grande in aggiunta ad una piccola.

Per quanto riguarda me: io sono completamente fuori allenamento (23 anni, 93kg per 178cm), la bici la userei come detto per divertirmi e fare un po' di attività quando riesco con i tempi; non per sport serio comunque e cercavo, per quando dovrò sostituire la mia Trek attuale, una bici capace di (possibilmente) eguagliarla su strada e fare però meglio in fuoristrada che, nel mio caso, vuol dire dai sentieri sassosi ai fondi fangosi o disseminati da radici seppur evitando salitoni o discese estreme. Potrei benissimo ripiegare sulla Marlin però mi andava di investire in qualcosa di un pizzico superiore come fascia ecco, altrimenti tanto vale tenere la mia attuale:roll:.
E' impossibile darti una opinione sensata.
C'è chi non ha alcun bisogno di rapporti più lunghi, chi invece si sente limitato dal monocorona. Ma è una cosa soggettiva, per cui l'unico che può rispondere a questa domanda sei tu.
Quindi prima di cercare una quasi introvabile MTB discreta (le entry level sono quasi tutte con 2-3 corone, ma quelle migliori no) con doppia corona o imbarcarsi in poco sensate modifiche, visto che non costano poco, l'unico modo è provarne qualcuna.

Tieni conto che la questione è influenzata in gran parte dal tipo di gomme montate.
Con gomme molto lisce si corre, con gomme molto tacchettate è tutt'altra storia.
 

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
D'accordo, grazie per l'aiuto.
Sì, purtroppo la trovo molto limitante personalmente. Ho fatto un giro con la mia bici e sui brevi tratti d'asfalto ho selezionato pignone da 11 e corona da 32 simulando in un certo senso l'uso su strada della bici monocorona nel rapporto più lungo possibile (nel caso delle Trek X-Caliber e Roscoe che però hanno corona da 30) e sì...mi va un pizzico stretto ecco: attenzione...mica muoio a agitare un po' più le gambe eh...però mi da' come la sensazione non dico di pedalare a vuoto ma comunque non un bel feeling; ovvio che questo sia legato al fatto che di MTB parliamo e che quindi non è il loro habitat l'asfalto ma spero di aver reso l'idea del mio "problema" se così può essere descritto:-(

Grazie comunque dei consigli maurosalva! Se qualcun altro vuole dire la sua opinione è il benvenuto!
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Cannondale Trail 5 o SL4 (se le trovi)
Hanno entrambe doppia corona di serie.
Poi ce ne saranno sicuramente altre, ma queste sono le prime che mi vengono in mente.
Sicuramente NON penserei a modifiche su monocorona.
 

air_biker

Biker serius
11/5/20
202
98
0
Legnano (MI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 1 Alloy
Non so a che velocità sei abituato e a quali intendi andare su strada, ma tieni conto che una mtb da XC moderna con ruote da 29" non troppo larghe (2.10" - 2.25") e monocorona permette di mantenere medie orarie abbastanza alte. Per intenderci, con una buona gamba, si riesce a stare tranquillamente sui 30-35 km/h per tratti più o meno lunghi, con ancora la possibilità di qualche breve allungo se ce ne fosse bisogno.
Però, appunto, bisogna essere allenati e comunque non è questa la destinazione d'uso principale di una mtb.

Considera inoltre che, se non vado errato, al momento pedali una mtb con ruote da 26", che richiedono uno sforzo minore rispetto alle 29".

La doppia o tripla corona, rispetto al monocorona, permettono di guadagnare qualcosa sulle discese lunghe, dove hanno sicuramente un po' di margine di "pedalabilità" in più, ma parliamo di un margine minimo che inizia oltre un punto in cui si è già raggiunta una velocità abbastanza alta.
E te lo dico da possessore di una mtb con tripla corona avendo provato qualche volta mtb monocorna di qualche amico di uscita.

Vista la necessità di andare forte in pianura ti direi di guardare al mondo gravel, ma hai specificato che il tuo uso in fuoristrada va "dai sentieri sassosi ai fondi fangosi o disseminati da radici", quindi credo che debba per forza orientarti su una mtb.
 

alexzof

Biker tremendus
17/8/18
1.175
872
0
43
Codroipo
Visita sito
Bike
Nessuna
Ciao come detto da @air_biker col monocorona tieni velocità piuttosto alte per una mtb,poi è una cosa soggettiva,io col mono raramente metto il 32/11 e quando lo metto viaggio bene.
Poi devi tener conto pure delle ruote se adesso monti delle 26 a parità di cadenza(diciamo 90rpm) con delle 29 viaggi a 36kmh contro i 33.
Io più che un problema di frullare potrei pormi un problema sul range di rapporti col mono ci sono delle situazioni in cui devi scendere a compromessi xké ti manca o hai quel dente in più ma secondo me sono sottigliezze.
 

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
Grazie a tutti per le risposte!

Esatto, al momento uso una 26" e infatti cercavo di limitarmi al 27,5" se dovessi scegliere una bici nuova (26" a quanto vedo non ne producono più...): provai una 29" di un amico ma zero scintilla...per il momento prediligo le 26".

air_biker, gravel purtroppo no: non reggerebbe proprio l'uso che farei immagino e, ad ogni modo, preferisco un mezzo pronto anche a "imprevisti" come sentieri magari più dissestati del previsto o fuoristrada più duro.

Come suggerito da alexzof, preferirei avere più scelta di rapporti in ogni caso piuttosto che scendere a compromessi.

La ricerca, con calma (come detto in apertura, non devo comprarla imminentemente la bici), proseguirà!
Certo mi piacerebbe prenderne una sicuramente di fascia superiore alla mia Trek pur mantenendo la configurazione multi corona; poi ben vengano freni idraulici, tubeless e altre migliorie però...pur riconoscendo i vantaggi del monocorona non riesco a "tradire" la configurazione a cui sono abituato e con cui mi trovo veramente alla perfezione in tutti gli ambiti d'uso...sorry!
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.471
3.377
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
air_biker, gravel purtroppo no: non reggerebbe proprio l'uso che farei immagino e, ad ogni modo, preferisco un mezzo pronto anche a "imprevisti" come sentieri magari più dissestati del previsto o fuoristrada più duro.
Beh, per un fuoristrada più duro le 29 aiutano. Se le hai provate magari facendoti un giro su un parcheggio asfaltato è un conto, se sei sceso per un ripido dissestato è un altro. Ruote da 29 e telaio boost rendono la bici molto più stabile e sicura, perderai la maneggevolezza per lo stretto, spesso però è un ottimo compromesso.
Per la velocità di percorrenza su asfalto una 29 con monocorona 32-11 e gomme con tacchetti neanche troppo aggressivi ha un'ottima rapportatura, con una cadenza non troppo alta sento bene che se aumento trovo molta resistenza dell'asfalto, perciò anche avessi un 10 non saprei che farcene, questo in pianura... se parliamo di discesa è un altro conto invece, infatti prima montavo una corona da 34 e in discesa ho superato agilmente i 50km/h, ma onestamente sono velocità che non vorrei più toccare con una bici
 

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
Grazie, Treppy.

Sicuramente le 29" in fuoristrada aiutano non poco: le avevo provate in un sentiero non troppo malandato ma comunque non su asfalto; a spiazzarmi è stata appunto la differenza in "fatica" iniziale a partire e la poca maneggevolezza delle ruotone. Per questo vorrei limitarmi a 27,5"; sicuramente su telaio Boost che infatti mi ispira molta fiducia in termini di stabilità.

Sui copertoni: non ho mai messo nulla di estremo come battistrada, certo non ho neanche mai montato copertoni stradali essendo l'uso prioritario quello in fuoristrada.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.471
3.377
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Grazie, Treppy.

Sicuramente le 29" in fuoristrada aiutano non poco: le avevo provate in un sentiero non troppo malandato ma comunque non su asfalto; a spiazzarmi è stata appunto la differenza in "fatica" iniziale a partire e la poca maneggevolezza delle ruotone. Per questo vorrei limitarmi a 27,5"; sicuramente su telaio Boost che infatti mi ispira molta fiducia in termini di stabilità.

Sui copertoni: non ho mai messo nulla di estremo come battistrada, certo non ho neanche mai montato copertoni stradali essendo l'uso prioritario quello in fuoristrada.
Beh la fatica a partire sarà dettata dalla marcia più che dal diametro della ruota. Per la poca maneggevolezza ti posso dar ragione ma la ruota non si gira poi così spesso (intendo sterzate acute).

Per i copertoni non intendo tacchettatura e mescola da enduro, a me una gomma da 2,3 oppone abbastanza resistenza su asfalto, anche se è da XC, ma riesco comunque a mantenere un buon passo sui trasferimenti senza cadenze esasperate.
Metti sempre in conto che sullo stesso rapporto tra una 26 e una 29 c'è una bella differenza, se non sbaglio facendo un calcolo "a naso" siamo oltre il 10% più lungo per la 29.
 

MTBsometimes

Biker novus
16/5/21
16
2
0
26
IT
Visita sito
Bike
Trek 4300 disc
Beh la fatica a partire sarà dettata dalla marcia più che dal diametro della ruota. Per la poca maneggevolezza ti posso dar ragione ma la ruota non si gira poi così spesso (intendo sterzate acute).

Per i copertoni non intendo tacchettatura e mescola da enduro, a me una gomma da 2,3 oppone abbastanza resistenza su asfalto, anche se è da XC, ma riesco comunque a mantenere un buon passo sui trasferimenti senza cadenze esasperate.
Metti sempre in conto che sullo stesso rapporto tra una 26 e una 29 c'è una bella differenza, se non sbaglio facendo un calcolo "a naso" siamo sul 15% più lungo per la 29.
Beh sì, con la 29" si recupera in rapporto qualcosina.
Grazie davvero per le dritte!
Ora vedo un po' quanto ancora riesce a durare la mia e poi vedrò se prendere una bici nuova e modificarla (vedo che in un altro thread viene approssimata una spesa sulle 100 euro circa che era la stessa a cui pensavo io per i componenti extra) oppure trovarne una già pronta con bicorona e non strettamente entry level.

Un'ultima informazione...sul range di spesa di 1000/1200 euro totali, potrebbe convenire già pensare ad un assemblaggio della bici o è ancora conveniente l'acquisto di una già pronta? So che sulle entry level sconviene sempre l'assemblaggio ma mi chiedevo se su quel budget potesse già essere un'idea valida.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.471
3.377
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Un'ultima informazione...sul range di spesa di 1000/1200 euro totali, potrebbe convenire già pensare ad un assemblaggio della bici o è ancora conveniente l'acquisto di una già pronta? So che sulle entry level sconviene sempre l'assemblaggio ma mi chiedevo se su quel budget potesse già essere un'idea valida.
Assolutamente sconveniente!
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
...
Sicuramente le 29" in fuoristrada aiutano non poco: le avevo provate in un sentiero non troppo malandato ma comunque non su asfalto; a spiazzarmi è stata appunto la differenza in "fatica" iniziale a partire e la poca maneggevolezza delle ruotone. Per questo vorrei limitarmi a 27,5"; sicuramente su telaio Boost che infatti mi ispira molta fiducia in termini di stabilità.
...
Il problema è che la quasi totalità delle front in quella fascia di prezzo sono 29".
27.5" le trovi solo in qualche taglia piccola.
E anche la Roscoe è una 27.5" solo sulla carta, con gomme da 2.8", la circonferenza esterna sarà simile a quella di una normale 29", così come l'inerzia.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
...

Un'ultima informazione...sul range di spesa di 1000/1200 euro totali, potrebbe convenire già pensare ad un assemblaggio della bici o è ancora conveniente l'acquisto di una già pronta? So che sulle entry level sconviene sempre l'assemblaggio ma mi chiedevo se su quel budget potesse già essere un'idea valida.
L'assemblaggio non conviene mai, a nessuna cifra, men che mai per un principiante che comunque sceglierebbe i componenti a caso.
A parte il discorso piacere di crearsi la propria bici scegliendo i componenti che piacciono, può essere contemplabile e ragionevole se non hai fretta, hai tempo, capacità e competenza di spulciare continuamente offerte in cerca di occasioni, hai componenti in avanzo da riciclare, hai attrezzatura e competenza per assemblartela da solo o qualche amico che ti aiuti in questo.
In tutti gli altri casi è economicamente molto sconveniente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo