Domanda seria: come possono costare uguale?

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito
Ribadisco la serietà della domanda. Come è possibile che una Stumpjumper costi come una moto?

Specialized Stumpjumper Expert Carbon 29": € 5.899,00

Husquarna Vitpilen 401: €5.795,00

Non ho le conoscenze economiche, di mercato... no so quali conoscenze dovrei avere... per capire come mai questi due prodotti costano uguale.
A me verrebbe da dire che non c'è nemmeno paragone, che la tipologia di mezzo imporrebbe che la moto costi per forza molto più della bici, ma un motivo ci sarà.
Così, su due piedi, direi che costano così perchè siamo disposti a pagarle, ma credo varrebbe anche sulle moto la cosa...

E volutamente ho preso un modello, la Husquarna Vitpilen 401, che non è mainstream... Perchè se prendessi un Ducati Monster potrei pensare che in base ai pezzi venduti si riescano ad ammortizzare costi ecc, ma qui parliamo di una marca che non credo abbia un volume di vendite esagerato, con un modello che, sinceramente, a parte piacermi, ma non ne ho mai vista una in giro. Eppure...

Mi spiegate per favore?
 

Zero Cool

Biker paradisiacus
18/1/19
6.288
6.923
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Ribadisco la serietà della domanda. Come è possibile che una Stumpjumper costi come una moto?

Specialized Stumpjumper Expert Carbon 29": € 5.899,00

Husquarna Vitpilen 401: €5.795,00

Non ho le conoscenze economiche, di mercato... no so quali conoscenze dovrei avere... per capire come mai questi due prodotti costano uguale.
A me verrebbe da dire che non c'è nemmeno paragone, che la tipologia di mezzo imporrebbe che la moto costi per forza molto più della bici, ma un motivo ci sarà.
Così, su due piedi, direi che costano così perchè siamo disposti a pagarle, ma credo varrebbe anche sulle moto la cosa...

E volutamente ho preso un modello, la Husquarna Vitpilen 401, che non è mainstream... Perchè se prendessi un Ducati Monster potrei pensare che in base ai pezzi venduti si riescano ad ammortizzare costi ecc, ma qui parliamo di una marca che non credo abbia un volume di vendite esagerato, con un modello che, sinceramente, a parte piacermi, ma non ne ho mai vista una in giro. Eppure...

Mi spiegate per favore?
È per tener buone le mogli, costano uguale così o compri una o l’altra e la moglie è contenta che non hai tutte e due :smile:
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.025
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Il prezzo di un prodotto è solo parzialmente legato al prezzo industriale dato dai costi di progettazione, fabbricazione, logistica ecc.ecc.
Il prezzo di un prodotto è scelto dal mercato o meglio il produttore decide il prezzo del prodotto a secondo di quanto gli acquirenti sono disposti a pagare quindi Specialized ritiene che quasi 6k sia un prezzo congruo per la sua bici e probabilmente riuscendo a venderle ha ragione.
 

RoccoL

Biker serius
2/12/17
284
248
0
siena
Visita sito
Bike
Scale
Ribadisco la serietà della domanda. Come è possibile che una Stumpjumper costi come una moto?

Specialized Stumpjumper Expert Carbon 29": € 5.899,00

Husquarna Vitpilen 401: €5.795,00

Non ho le conoscenze economiche, di mercato... no so quali conoscenze dovrei avere... per capire come mai questi due prodotti costano uguale.
A me verrebbe da dire che non c'è nemmeno paragone, che la tipologia di mezzo imporrebbe che la moto costi per forza molto più della bici, ma un motivo ci sarà.
Così, su due piedi, direi che costano così perchè siamo disposti a pagarle, ma credo varrebbe anche sulle moto la cosa...

E volutamente ho preso un modello, la Husquarna Vitpilen 401, che non è mainstream... Perchè se prendessi un Ducati Monster potrei pensare che in base ai pezzi venduti si riescano ad ammortizzare costi ecc, ma qui parliamo di una marca che non credo abbia un volume di vendite esagerato, con un modello che, sinceramente, a parte piacermi, ma non ne ho mai vista una in giro. Eppure...

Mi spiegate per favore?
il paragone moto-bici non ha senso, ma proprio per nulla. A questo punto ogni cosa a questo mondo può sottostare alla tua domanda: perchè un rolex mi costa quanto un'auto di lusso? Perchè un'auto di lusso mi costa quanto una casa? ecc ecc, e la risposta la trovi sui libri di economia, storia e sociologia. Ha più senso invece chiedere: perchè questa bici costa il doppio di quest'altra pur avendo le stesse funzionalità?
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.903
1.385
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
E hai scelto anche un modello di mtb “poco caro”, altrimenti il paragone poteva essere con le auto, visto che spesso si superano i 10k euro.
Non so nulla di economia ma mi piacerebbe vedere i prezzi medi (ovviamente con montaggi e qualitá complessiva paragonabili nel tempo)delle mtb anno per anno negli ultimi 10/15 anni, per capire se il trend è in via di assestamento o continuerá a salire.
 
  • Mi piace
Reactions: PandaLeo

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.025
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
E hai scelto anche un modello di mtb “poco caro”, altrimenti il paragone poteva essere con le auto, visto che spesso si superano i 10k euro.
Non so nulla di economia ma mi piacerebbe vedere i prezzi medi (ovviamente con montaggi e qualitá complessiva paragonabili nel tempo)delle mtb anno per anno negli ultimi 10/15 anni, per capire se il trend è in via di assestamento o continuerá a salire.
Al netto dell'inflazione i prezzi non sono aumentati molto le bici sono sempre state costose, nell'immediato dopo guerra, per darti un metro di paragone, una bici da corsa (strada) era venduta ad un prezzo tale che pochi potevano acquistarla, tanto che atleti esordienti spesso correvano con bici di recupero o nettamente inferiori a quelle degli atleti già affermati che disponevano modelli di top gamma.
Un altro esempio vissuto in prima persona riguardante le MTB: nella seconda metà del '90 (non mi ricordo esattamente l'anno) comprai per 3.000.000£ circa una Stumpjumper calcolando l'inflazione con il calcolatore ISTAT
viene al prezzo di oggi 2.200€ prezzo a cui si può acquistare una Epic HT.
Ovviamente al netto dei ricordi e delle approssimazioni.
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody and g.f.

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
681
911
0
51
Torino
Visita sito
E hai scelto anche un modello di mtb “poco caro”, altrimenti il paragone poteva essere con le auto, visto che spesso si superano i 10k euro.
Non so nulla di economia ma mi piacerebbe vedere i prezzi medi (ovviamente con montaggi e qualitá complessiva paragonabili nel tempo)delle mtb anno per anno negli ultimi 10/15 anni, per capire se il trend è in via di assestamento o continuerá a salire.
Si fa in fretta, basta cercare qualche listino.
Per fare un esempio.
Nel 2010 i prezzi per i 3 modelli della RM Slayer erano 3000, 3600, 5000 (esistevano solo in alu).
Nel 2020 partono da 3600 fino ad arrivare a 9500 euro, il top in alu viene 4500.
Direi che quindi i prezzi negli ultimi 10 anni non è che abbiano avuto questa impennata mostruosa, sono però usciti tanti montaggi "premium" con prezzi da capogiro, e l'utilizzo del carbonio oltre che per i telai anche sulla componentistica ha influito parecchio (basta pensare a cosa costa un cerchio carbo in confronto ad uno alu).
Però, per un montaggio medio, con cui la maggior parte di noi si potrà divertire alla grande, non mi sembra che le cose siano cambiate di molto.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

PandaLeo

Biker semper novus
30/1/18
1.251
429
0
Trieste
Visita sito
Bike
Stoic
anche io che non ne capisco molto di economia penso che il prezzo di vendita è determinato in larga parte da quanto un acquirente è disposto a comprare.
poi qualcuno suggeriva anche che il paragone era più azzeccato tra due bici invece che tra bici e moto, e qui senza dubbio entra in gioco il brand(non dico che tutte le bici sono uguali, ma paghiamo care le scritte sul tubo orizzontale)
 
  • Mi piace
Reactions: RoccoL

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Probabilmente avra' poca rilevanza , ma negli anni intorno al 2000/2010 si vendevano moltissimi modelli di "Solo Telaio" , ed ognuno se la assemblava a suo piacimento ,per esigenze e per qualita' dei componenti , poteva costare meno o di piu' della bici intera ma te lo permettevano, oggi invece o la compri intera o niente, la scelta si limita solo tra modelli base e quelli top che devi pagare millemilaeuro .
E giustamente come avete detto in molti , tutti le comprano (domanda) e tutti i brand le vendono (offerta) .
Come al solito siamo noi a far propendere il marketing verso soluzioni a loro piu' confacenti .
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.588
4.960
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Mia opinione è un grande cartello e il marketing fa miracoli: sono tutte allineate li come prezzi...giusto nell'on-line c'è la possibilità di risparmiare qualcosa. Quello che a me da molto fastidio è la giustificazione di "ricerca e sviluppo" come se progettare una bicicletta fosse difficile tanto quanto progettare una moto (che ha molti più componenti "delicati").
 
  • Mi piace
Reactions: kokos and aria

officialsm

Biker tremendus
10/6/09
1.255
126
0
Milano
Visita sito
Bike
Protek Gravel
Mia opinione è un grande cartello e il marketing fa miracoli: sono tutte allineate li come prezzi...giusto nell'on-line c'è la possibilità di risparmiare qualcosa. Quello che a me da molto fastidio è la giustificazione di "ricerca e sviluppo" come se progettare una bicicletta fosse difficile tanto quanto progettare una moto (che ha molti più componenti "delicati").

Secondo me nella bici c'è più ricerca e sviluppo. Tipo per affinare come lavora il carro o le vatie tolleranza. Nella moto i fornitori penso che ti diano già soluzioni pronte che significa meno ricerca e sviluppo. Esempio: nella moto il pedal kickback o bobbing non conta. E usano meno carbonio.
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.025
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Secondo me nella bici c'è più ricerca e sviluppo. Tipo per affinare come lavora il carro o le vatie tolleranza. Nella moto i fornitori penso che ti diano già soluzioni pronte che significa meno ricerca e sviluppo. Esempio: nella moto il pedal kickback o bobbing non conta. E usano meno carbonio.
Non mi sembra che i costruttori di bici non usino prodotti di terze parti, vedi Shimano, SRAM, Fox o Rockshox per citare i principali.
Progettare un telaio con i leveraggi di un carro non è che ci voglia tutta questa tecnologia e scienza anche perchè ormai tutti stanno andando verso quelle 2 o 3 soluzioni consolidate.
Forse un po' di studio c'è voluto nel passaggio dai telai in metallo al quelli carbonio, anche qui ormai le conoscenze sono consolidate e diffuse e non mi sembra che serva tutta questa tecnologia e studio a pià poi è sufficiente una telefonata ad un cinese che per 2 lire di fornisce un telaio top chiavi in mano.
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.588
4.960
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Secondo me nella bici c'è più ricerca e sviluppo. Tipo per affinare come lavora il carro o le vatie tolleranza

Progettare un telaio con i leveraggi di un carro non è che ci voglia tutta questa tecnologia e scienza anche perchè ormai tutti stanno andando verso quelle 2 o 3 soluzioni consolidate.

concordo pienamente con quest'ultima affermazione!
 

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.092
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Ribadisco la serietà della domanda. Come è possibile che una Stumpjumper costi come una moto?

Specialized Stumpjumper Expert Carbon 29": € 5.899,00

Husquarna Vitpilen 401: €5.795,00

Non ho le conoscenze economiche, di mercato... no so quali conoscenze dovrei avere... per capire come mai questi due prodotti costano uguale.
A me verrebbe da dire che non c'è nemmeno paragone, che la tipologia di mezzo imporrebbe che la moto costi per forza molto più della bici, ma un motivo ci sarà.
Così, su due piedi, direi che costano così perchè siamo disposti a pagarle, ma credo varrebbe anche sulle moto la cosa...

E volutamente ho preso un modello, la Husquarna Vitpilen 401, che non è mainstream... Perchè se prendessi un Ducati Monster potrei pensare che in base ai pezzi venduti si riescano ad ammortizzare costi ecc, ma qui parliamo di una marca che non credo abbia un volume di vendite esagerato, con un modello che, sinceramente, a parte piacermi, ma non ne ho mai vista una in giro. Eppure...

Mi spiegate per favore?

Però stai paragonando una bici di medio/alta gamma a una moto di merda, quell' Husqvarna è praticamente su base del KTM 390, sono fatte in India e tra una e l'altra mi sa che non ne vendono poi così poche soprattutto fuori dall' Italia, per tipologia e destinazione d'uso andrebbe paragonata a una bici da passeggio della Decathlon.
La Specialized del link dovresti paragonarla a una moto da enduro vera, se vuoi rimanere in Austria una della gamma KTM EXC o Husquvarna TE/FE (che più o meno sono la stessa moto) e di listino ormai sei tranquillamente sopra i 10000€ (e poi per farla andare bene devi spendercene ancora tanti altri di €)

Poi è vero che in entrambe i casi hanno di costi esagerati ma è un altro discorso
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.047
9.836
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie alla legge di mercato (domanda-offerta), i prezzi delle bici top sono vergognosamente gonfiati.
IMHO.
E come mai, nonostante i prezzi siano "vergognosamente gonfiati" le bici si continuano a vendere?
Cos'è , un bene essenziale per la sopravvivenza? gli agenti di Specialized girano armati e minacciano di morte chi non compera?
Chiedo per un amico, eh...
 

cbet

Biker cesareus
31/5/18
1.689
1.060
0
52
Verona (dintorni)
Visita sito
Bike
Orbea Oiz 2020
Però stai paragonando una bici di medio/alta gamma a una moto di merda, quell' Husqvarna è praticamente su base del KTM 390, sono fatte in India e tra una e l'altra mi sa che non ne vendono poi così poche soprattutto fuori dall' Italia, per tipologia e destinazione d'uso andrebbe paragonata a una bici da passeggio della Decathlon.
La Specialized del link dovresti paragonarla a una moto da enduro vera, se vuoi rimanere in Austria una della gamma KTM EXC o Husquvarna TE/FE (che più o meno sono la stessa moto) e di listino ormai sei tranquillamente sopra i 10000€ (e poi per farla andare bene devi spendercene ancora tanti altri di €)

Poi è vero che in entrambe i casi hanno di costi esagerati ma è un altro discorso
concordo in pieno.
il confronto non regge...
Poi è come si sta dicendo un po' tutti: se vengono comprate (e basta guardare i tempi di consegna per accorgersene, anche pre-covid),
vuol dire che i prezzi non sono un problema.
Poi che alcune scelte siano discutibili ok (ad esempio non trovare le "solo telaio", anche se dipende dalla marca, Orbea le ha ad esempio...),
ma anche lì è il mercato che comanda.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo