Domanda: quale trail bike??

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Dopo aver visto le risposte ed i modelli che tutti noi abbiamo proposto alla richiesta specifica "che trail bike prendo?" ritorniamo sempre al vecchio discorso che L'AM più che una categoria della MTB è un modo di intendere come fare MTB..che ne dici?

Sono d'accordo, ma tra una Trail bike (120) una Am (140) e una Enduro (160) ci sono moltissime differenze. Poi è chiaro che con tutte e tre ci fai AM, ma sono bici diverse. Se a me piacciono le trail bike perchè voglio un mezzo efficiente in salita, non mi troverò bene su una enduro. Se mi piacciono le enduro perchè voglio il massimo dell aperformance in discesa e non mi importa di arrivare 10 min dopo in cima, allora mi troverei male con una bici trail.
Insomma quando prendo una bici nuova voglio che soddisfi appieno il mio stile di intendere la MTB e l'AM, per questo non ha senso proporre bici enduro, quando la richiesta del topic era per una bici trail. Sono bici diverse.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Ma avete mai usato una mojo?????
NO perchè i non possessori hanno sempre le stesse simpatiche osservazioni...
Io ho una mojo, 12,5kg con talas 160, DHx, industry nine enduro e vi assicuro che avere 160 per 12 kg ha senso, eccome :spetteguless:

Dipende come usi questi 160. Se usi i 160 pera vere maggiore sicurezza in discesa, senza strafare allora anche un montaggio leggero può andare bene. Se usi i 160 in modo pesante (salti, discese a manetta, ecc) allora rischi di spaccare qualcosa ad ogni uscita.
Dire che una bici da 160 e 12kg non ha senso non è giusto, si può dire che ha senso per un determinato tipo di utilizzo non troppo aggressivo.
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
46
Parma
Visita sito
Ma avete mai usato una mojo?????
NO perchè i non possessori hanno sempre le stesse simpatiche osservazioni...
Io ho una mojo, 12,5kg con talas 160, DHx, industry nine enduro e vi assicuro che avere 160 per 12 kg ha senso, eccome :spetteguless:

Anche la mia Ibis monta il 160 davanti (Marzocchi All Mountain) e secondo me è la sua morte!
Certo che il peso è ben diverso dalla tua. Io sto a 14.4 kg.
Dovrò limare peso sui pneumatici (credo circa 800 grammi), ma non saprei come fare a portarla sotto i 13 kg.

Tornando al topic, con 3000 euro ti consiglio davvero una Mojo con Fox 36 Talas.
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Possiedo una mojo, consiglierei di provarla prima di commentare.
Io vengo da una nomad, in discesa c'è differenza ma non troppa. in salita tanta.
E' una bici molto equilibrata e facile.
12.60 kg con la 36 e la gommazze (nn 2.25 ust).
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Ciao tambox.
Dunque:

telaio carbon normale (non sl) col rp 23 taglia m
fox 36 rc2
Ruote cross max st
gruppo xtr tranne la guarnitura xt
freni formula 180/160
pedali candy sl
Sella sdg
reggi thomson
manubrio easton ea 70

Pesata dal meccanico (forse il bas-----do ha una bilancia per rendere i clienti più felici!!)
il risultato ha stupito anche me.

Aldilà del dato numerico in ogni caso in mano e sui trail la sensazione di leggerezza è sorprendente.
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
46
Parma
Visita sito
Ciao tambox.
Dunque:

telaio carbon normale (non sl) col rp 23 taglia m
fox 36 rc2
Ruote cross max st
gruppo xtr tranne la guarnitura xt
freni formula 180/160
pedali candy sl
Sella sdg
reggi thomson
manubrio easton ea 70

Pesata dal meccanico (forse il bas-----do ha una bilancia per rendere i clienti più felici!!)
il risultato ha stupito anche me.

Aldilà del dato numerico in ogni caso in mano e sui trail la sensazione di leggerezza è sorprendente.

La mia è:

- telaio carbon (non sl) taglia L
- ammo fox rp23
- forca marzocchi am ata 120-160 (2200 grammi come una 36)
- ruote crossmax xl
- copertoni (qui sono le note dolenti): anteriore Michelin DH16 2.2" (1200 grammi circa), posteriore Shwalbe Albert 2.25" (850 grammi circa), entrambe UST ed entrambe latticizzate (quindi circa altri 100 grammi per ruota)
- freni formula k24 200+200
- gruppo XT 2008
- reggi thomson
- pedali Mallet (550 grammi......un po tanto!)
- manubrio fsa fr e attacco easton vice (si possono limare circa 200 grammi).

Credo che cambiano gomme, manubrio, attacco e pedali si possano risparmiare 1200 grammi, ma non di più. I 13 kg sono ancora lontani.
Per me non sono assolutamente un'ossessione, ma non capisco come si possa stare intorno ai 12.5 kg.
mi riservo comunque di provare a cambiare bilancia!

scusare l'OT
 

progress xc7

Biker superis
2/1/09
377
0
0
Fasano - Lamie di olympia (BR)
Visita sito
Bike
Surly
Sono d'accordo, ma tra una Trail bike (120) una Am (140) e una Enduro (160) ci sono moltissime differenze. Poi è chiaro che con tutte e tre ci fai AM, ma sono bici diverse. Se a me piacciono le trail bike perchè voglio un mezzo efficiente in salita, non mi troverò bene su una enduro. Se mi piacciono le enduro perchè voglio il massimo dell aperformance in discesa e non mi importa di arrivare 10 min dopo in cima, allora mi troverei male con una bici trail.
Insomma quando prendo una bici nuova voglio che soddisfi appieno il mio stile di intendere la MTB e l'AM, per questo non ha senso proporre bici enduro, quando la richiesta del topic era per una bici trail. Sono bici diverse.

La penso cosi', quindi credo che dovrei optare per una 130 max 140 che mi permetta di andare forte in salita e quindi tirarmela un po' con i cross-contrysti, ma che in discesa mi dia un pizzico di sicurezza in piu' di loro.
La enduro è molto all-mountain, e dalle mie parti non ci sono molti percorsi per queste bike.
Quindi opterei per giant trance o felt virtue..o al max cannondale rize, si è scritto che è nervosa come bike ma credo che sia molto polivalente..che ne dite?
 

Rugge72

Biker popularis
3/2/09
46
0
0
Lo
Visita sito
La penso cosi', quindi credo che dovrei optare per una 130 max 140 che mi permetta di andare forte in salita e quindi tirarmela un po' con i cross-contrysti, ma che in discesa mi dia un pizzico di sicurezza in piu' di loro.
La enduro è molto all-mountain, e dalle mie parti non ci sono molti percorsi per queste bike.
Quindi opterei per giant trance o felt virtue..o al max cannondale rize, si è scritto che è nervosa come bike ma credo che sia molto polivalente..che ne dite?

Ciao Progress xc7, perchè non prendi in considerazione anche la Trek Fuel EX nelle varie versioni in carbonio o alluminio? Per esempio con poco più di 3000€ (di listino) ti porti a casa una EX9 (telaio in alluminio) che è una bella trail bike! Vai a fare un giro sul sito della Trek così vedi le specifiche.
Buona scelta!
Ciao
Rugge72
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
55
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ma avete mai usato una mojo?????
NO perchè i non possessori hanno sempre le stesse simpatiche osservazioni...
Io ho una mojo, 12,5kg con talas 160, DHx, industry nine enduro e vi assicuro che avere 160 per 12 kg ha senso, eccome :spetteguless:

Sorry...concordo con quanto detto in altri post, volevo solo dire che secondo me 160 su 12,5 Kg ti danno più sicurezza, ma probabilmente con quel montaggio riuscire a sfruttarli tutti è un pò arduo:prost:
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Sorry...concordo con quanto detto in altri post, volevo solo dire che secondo me 160 su 12,5 Kg ti danno più sicurezza, ma probabilmente con quel montaggio riuscire a sfruttarli tutti è un pò arduo:prost:

Secondo me no.
Il peso esiguo non significa che la bici sia ballerina o che si rompa se droppi da piu' di un metro e mezzo di altezza. Una bici può essere robusta, stabile, e tosta in discesa e pesare 12.5. (ovvio che non stò parlando di piste da dh da fare a bomba, ma di light 3ride e percorsi enduro anche molto tecnici)
Non è solo un problema di sicurezza, fai proprio quello che si fa con una bici da 160 davanti e 140 dietro. e in piu' vai forte (compatibilmente con la gamba!) anche in salita.
Ovvio che con una 3ride vai e osi di piu' in discesa e che con una xc 100/100 vai di piu' in salita.
sulla pedalabilità della mojo comunque conosco piu' di una persona che con la forca da 140 fa tranquillamente granfondo e marathon.
In ogni caso mi fermo qua...altrimenti sembra che debba difendere a tutti i costi le mie scelte.
se il carbonio ti lascia perplesso vai tranquillo di tracer è bellissima e va bene (l'ho usata sabato scambiandola con un amico in un giro di un migliaio di metri di dislivello con discese abbastanza varie e tecniche).
In ogni caso goditi il momento della scelta di solito per me è una vera goduria!
o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Secondo me no.
Il peso esiguo non significa che la bici sia ballerina o che si rompa se droppi da piu' di un metro e mezzo di altezza. Una bici può essere robusta, stabile, e tosta in discesa e pesare 12.5. (ovvio che non stò parlando di piste da dh da fare a bomba, ma di light 3ride e percorsi enduro anche molto tecnici)
Non è solo un problema di sicurezza, fai proprio quello che si fa con una bici da 160 davanti e 140 dietro. e in piu' vai forte (compatibilmente con la gamba!) anche in salita.

Non è proprio così... Se monti una bici Enduro che pesi 12,5kg dovrai necessaraiamente usare componenti leggeri (se no non puoi rientrare nel peso) che per ovvie ragioni sono più delicate. Sarà vero che l abici non ti si apre al primo giro, ma se ne fai un uso un po'gravoso alla lunga i componenti patiranno. D'altronde non puoi pretendere che una Enduro da 12,5kg abbia la stessa affidabilità di una da 15kg, montata con componenti di alta gamma (quindi non solo più pesanti, ma anche più robusti).

Un classico esempio sono le ruote, ma anche le gomme. Se montassi i Nobbi Nic sulla mia Reign dopo due curve avrei degli squarci grossi come una casa e anche se facessi attenzione non avrei la stessa tenuta che ho con Fat Albert e Muddy Mary. Lo stesso vale per altri componenti. Peso con performance in discesa e affidabilità non vanno spesso d'accordo.
Il segreto per avere un mezzo a 360°, che salga e scenda bene, sta nel trovare il giusto compromesso e non scegliere ne componenti troppo leggeri, ne troppo pesanti.
 
  • Mi piace
Reactions: hellokitty

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Non vorrei andare troppo off topic.
trovi ruote da enduro attuali che pesano 1650 gr (mavic st) e sono abbastanza robuste. Non sò cosa fai tu, ma io le ho usate abbastanza pesantemente anche con la chameleon (pietraie, drop) e non le ho mai dovute raddrizzare. Stessa cosa per le xl (1850 gr) che avevo sulla nomad dove facevo cose ben più grosse.
Secondo me le industry9 stanno sui 1900 e sono a prova di bomba (...anche per il portafoglio...)
Un telaio va dai 2,6 della mojo fino ai 3,0 della blur lt o della tracer (in giro ci sono sicuramente anche telai più pesi) ma non mi sentirei di dire che il mojo sia meno affidabile.
L'equazione roba più robusta = roba più pesa , come secondo me non regge, forse con l'unica eccezione delle gomme. (tanto è vero che se vado per funivie monto minion e hr da dh).
tra le forche, non sò se la 36, che pesa 2,2 kg, sia meno robusta di una liric (2,5) o di una magura (2,6). Dubito.

forse il compromesso è saper spendere bene(cioè comprare la cosa giusta) in relazione all'uso che voglio fare della bici.
sul discorso gomme ti quoto al 100%
 

atacama

Biker novus
ragazzi non vorrei essere frainteso ma...da possessore di rize mi sembra che ci sia qualche precocetto da parte vostra su c'dale,leggo che su diversi topic ne parlano in maniera non entusiastica ma se ve li leggete tutti nessun modello neanche quelli da voi maggiormente citati e' esente da fantomatiche pecche o lamentele...fondamentale e' provare...mi sembra anche fuori luogo scrivere che di c'dale si paga soprattutto il nome,il sistema integrato la lefty(chi l'ha avuta e poi e' passato ad altro il piu' delle volte la rimpiange)etc etc sono solo tovate estetiche secondo voi??da parte mia ho avuto tante mtb di diverse marche ma le sensazioni che mi sta dando la mia rize sono...Uniche
 

Classifica giornaliera dislivello positivo