domanda inclinazione sella

drak73

Biker serius
3/5/07
134
0
0
52
Biella
Visita sito
ciao e grazie in anticipo!lo so che e un argomento ritrattato piu volte ma non riesco a capire una cosa,allora la sella deve essere parallela o leggermente inclinata in avanti rispetto al terreno non con il tubo orizzontale della bici giusto?e se uno ha la forca con escursione variabile tutte le volte che varia la lunghezza deve regolarsi anche la sella?lo so che e una domanda idiota ma voglio capire voi come fate!grazie
 

leolus

Biker serius
io le selle,sia mtb che bici da corsa ,le ho sempre regolate in base alla posizione più comoda per il mio "sedere" e a quella che mi fà stare in bci senza dolori e intorpedimenti,se la inclini troppo in avanti scivoli sulla sella e sforzi troppo gli avambracci,se invece la inclini troppo indietro vai a comprimere la parte dei "gioielli".e cmq da sella a sella la regolazione cambia,l'unico consiglio è quello di portarti dietro la brugola e provare a inclinarla in posizioni diverse fino a che non trovi quella più idonea al tuo fisico.
 

logo77

Biker extra
dipende anche dalla sella.

sulla mtb uso una tioga, "piatta" e strettissima, che tengo in bolla, sulla bdc una sanmarco che tengo in bolla solo dal centro anatomico alla punta, con le due "ali" posteriori che mi contengno il culone
 

drak73

Biker serius
3/5/07
134
0
0
52
Biella
Visita sito
logo anchio ho una sanmarco!e mi trovo abbastanza bene!ma volevo sapere se tutte le volte che vario lescursione degli ammortizzatori devo varire anche l'inclinazione della sella!
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
53
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Ho 2 selle (comprensive di canotti), una per giri pedalati e AM e l'altra per giri FR, entrambe in bolla con il terreno.
Non ho MAI variato l'inclinazione abbassando l'escursione, di solito nelle salite accentuate sposto semplicemente il corpo (ed il sedere) leggermente in avanti.

Non penso che l'eventuale "variazione" abbia incidenza in un giro completo fatto di salite e di discese (forse un biomeccanico potrebbe smentirmi...)
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
logo anchio ho una sanmarco!e mi trovo abbastanza bene!ma volevo sapere se tutte le volte che vario lescursione degli ammortizzatori devo varire anche l'inclinazione della sella!
Assolutamente no, mi sembra una cosa improponibile. Mettila orizzontale con la forcella all'escursione che usi maggiormente. Dopo, cambiando la lunghezza della forcella l'inclinazione della sella è trascurabile.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
ciao e grazie in anticipo!lo so che e un argomento ritrattato piu volte ma non riesco a capire una cosa,allora la sella deve essere parallela o leggermente inclinata in avanti rispetto al terreno non con il tubo orizzontale della bici giusto?e se uno ha la forca con escursione variabile tutte le volte che varia la lunghezza deve regolarsi anche la sella?lo so che e una domanda idiota ma voglio capire voi come fate!grazie

La sella va assolutamente in bolla, cioè esattamente parallela al terreno. Inclinarla leggermente in avanti è un paliativo per chi ha problemi di intorpidimento gioielli. Palliativo che può funzionare, ma che crea altri problemi di postura. Se la bici è esattamente settata come altezza e arretramento sella, nonchè come dislivello sella/manubrio non si avranno comunque intorpidimenti manco con la sella in bolla. La questione è tutta lì, avere o meno una corretta posizione in sella, il resto è conseguenziale. Men che meno si varia la posizione della sella al variare dell'escursione della forca.
 

drak73

Biker serius
3/5/07
134
0
0
52
Biella
Visita sito
grazie raga!volevo sapere solo questo!visto che uno mi ha detto che ogni volta che varia l'escursione della forca varia anche l'inclinazione della sella!
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Anche io mi ero posto il dubbio su come regolare la sella, ma poi ho pensato.. chi progetta le selle, le studierà in modo che siano comode quando sono in bolla, no? Per cui non può essere che la soluzione migliore tenerla parallela al terreno..
Il discorso cambia nell'ambito fr/dh ma sopratutto street/dirt dove molti (me compreso) tengono la sella con la punta leggermente verso l'alto (e piu bassa) per poter arretrare piu facilmente.. in fondo in quelle discipline la sella viene usata poco.. :nunsacci:
 

MAURO MTB

Biker tremendus
La sella va assolutamente in bolla, cioè esattamente parallela al terreno. Inclinarla leggermente in avanti è un paliativo per chi ha problemi di intorpidimento gioielli. Palliativo che può funzionare, ma che crea altri problemi di postura. Se la bici è esattamente settata come altezza e arretramento sella, nonchè come dislivello sella/manubrio non si avranno comunque intorpidimenti manco con la sella in bolla. La questione è tutta lì, avere o meno una corretta posizione in sella, il resto è conseguenziale. Men che meno si varia la posizione della sella al variare dell'escursione della forca.


Dove si può trovare scritto come regolare altezza sella, posizione sella, posizione manubrio ecc ecc.
Come faccio a regolare al meglio la mia posizione in bici in modo da evitare problemi fisici ed esprimere al mx la mia pedalata?
Grazie
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Dove si può trovare scritto come regolare altezza sella, posizione sella, posizione manubrio ecc ecc.
Come faccio a regolare al meglio la mia posizione in bici in modo da evitare problemi fisici ed esprimere al mx la mia pedalata?
Grazie

Non lo trovi scritto da nessuna parte, perchè la corretta posizione non è ovviamente uguale per tutti. E' influenzata dalle geometrie e dalle misure del telaio, dalle misure di alcuni componenti, ma soprattutto in massima parte dalle tue misure antropometriche, che non si limitano solo all'altezza del cavallo come molti fanno, ma praticamente alla lunghezza di quasi tutte le ossa, quindi quelle delle braccia, delle gambe, del busto delle spalle ecc.ecc. Quindi solo un biomeccanico dopo averti preso le misure, averle riportate sulla tua bici anche in considerazione del telaio e di alcuni componenti, può stabilire la tua giusta posizione. Alcuni biomeccanici completano il tutto anche con un esame di come pedali, altri ritengono meno importante tale controllo.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Non lo trovi scritto da nessuna parte, perchè la corretta posizione non è ovviamente uguale per tutti. E' influenzata dalle geometrie e dalle misure del telaio, dalle misure di alcuni componenti, ma soprattutto in massima parte dalle tue misure antropometriche, che non si limitano solo all'altezza del cavallo come molti fanno, ma praticamente alla lunghezza di quasi tutte le ossa, quindi quelle delle braccia, delle gambe, del busto delle spalle ecc.ecc. Quindi solo un biomeccanico dopo averti preso le misure, averle riportate sulla tua bici anche in considerazione del telaio e di alcuni componenti, può stabilire la tua giusta posizione. Alcuni biomeccanici completano il tutto anche con un esame di come pedali, altri ritengono meno importante tale controllo.
Non penso Mauro cercasse dei valori tabulati universali, ma una guida alla regolazione della sella. Se non bastano i consigli ricevuti finora, ce ne sono tantissimi altri (uguali) nel forum, basta usare la funzione cerca o la bicipedia.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Non penso Mauro cercasse dei valori tabulati universali, ma una guida alla regolazione della sella. Se non bastano i consigli ricevuti finora, ce ne sono tantissimi altri (uguali) nel forum, basta usare la funzione cerca o la bicipedia.

credo al contrario che intendesse la posizione completa in bici. Non parlava solo della sella, ma anche de manubrio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo