domain coil 318..

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
carissimi, in attesa che arrivi la molla "più molle" mi è venuto un dubbio!
può essere che resti dell'aria in eccesso all'interno degli steli o del motion quando facciamo manutenzione e che questa implichi un peggioramento delle prestazioni???
ciaooo
 

bomber91

Biker ultra
25/3/08
660
0
0
tirano
Visita sito
carissimi, in attesa che arrivi la molla "più molle" mi è venuto un dubbio!
può essere che resti dell'aria in eccesso all'interno degli steli o del motion quando facciamo manutenzione e che questa implichi un peggioramento delle prestazioni???
ciaooo

non credo..come fai a non far entrare aria nella forca durante il processo di manutenzione? comunque l'unico modo per risolvere i "nostri" problemi di affondamento è la sostituzione della molla della forca..ho chiesto anche a protone compenents e questa è stata la risposta:


il problema da te citato accomuna tutti i possessori di forcelle RS Coil monopiastra da Free-ride, come la Pike, la Domain , la Argyle etc etc.
Purtroppo RS considera che tali forcelle vadano utilizzate con delle tarature più dure, perchè vengano utilizzate anche in Salti e Dropp più elevati, pertanto con affondamenti maggiori ( 2,5 Mt , 3MT ) la forcella non deve andare a fondo corsa.
Questo fa si che la forcelle in oggetto siano più limitate in affondamento per chi non ne fa un uso così estremo.
Le soluzioni sono 2 ,,o sostituire la molla con un modello per biker più leggero, oppure con una attenta revisione si potrebbe ottenere un funzionamento ottimizzato per terreni sconnessi e con affondamenti meno pronunciati, cioè ottimizzarla per l'utilizzo che tu ne devi fare.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao

P.S: grandi!!
Protone Components
 

bramae

Biker serius
14/10/07
186
0
0
52
Viareggio
Visita sito
Ciao a tutti. Finalmente ho montato una Domain sulla Bolder S. Il modello è 318 da 180mm. Una cosa non mi è chiara: le regolazioni che posso fare sono compressione, ritorno e poi???
Intendo dire, che cosa dovrei regolare con la chiavina a brugola posta sotto il pomello rosso del ritorno?
Grazie dell'aiuto e se avete info/consigli/dritte etc sulla 318 180mm fatemi sapere che devo capirci ancora tutto!
Hola.:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Michele B

Biker infernalis
5/4/06
1.925
-1
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Norco Six
Ciao a tutti. Finalmente ho montato una Domain sulla Bolder S. Il modello è 318 da 180mm. Una cosa non mi è chiara: le regolazioni che posso fare sono compressione, ritorno e poi???
Intendo dire, che cosa dovrei regolare con la chiavina a brugola posta sotto il pomello rosso del ritorno?
Grazie dell'aiuto e se avete info/consigli/dritte etc sulla 318 180mm fatemi sapere che devo capirci ancora tutto!
Hola.:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:


non toccare quella brugola che se no ti si apre tutto :il-saggi:
puoi regolare solo ritorno (col pomello rosso sotto la forca) e compressione col pomello blu sopra la forca...stop! e non ti basta?? :smile:
 

bramae

Biker serius
14/10/07
186
0
0
52
Viareggio
Visita sito
quindi, compressione, ritorno e via!!!
La chiavina a brugola(non la vite..) inserita nel pomello rosso del ritorno non serve quindi...
Non vedo l'ora di testarla!!!!!
 

mandrake

Biker superis
4/9/06
393
1
0
roma-morena
Visita sito
...okkakkio!!!! Sono entrato nel topic della Totem e si riscontrano gli stessi problemi della Domain!!!! Volevo montarla in alternativa alla mia doppia piastra, la Totem costa troppo....ma vanno davvero cosi male? Ho provato tante RS e non ho avuto mai difficoltà nei settaggi, anche con la Pike diversamente dalla mail di Protone, ho sempre avuto ottime impressioni.

Ma solo per curiosità, su quale tipo di percorsi raidate? E ci sono drop, salti o cos'altro?
....mi tengo davvero stretta la mia Sherman....
 

Matteobax

Biker tremendus
31/12/07
1.203
0
0
Rezzato (BS)
Visita sito
Bike
Santacruz Nomad, Corsair Maelstrom
Per me sono stati postati problemi di esemplari "nati male".
Io ho preso una domain usata (poco): mai un problema...e devo ancora rinfrescarla con un pò d'olietto..

La forca va da dio, molto progressiva, e le regolazioni (semplicissime) di motion control e ritorno si fanno sentire.
Gli steli d'acciaio sono una garanzia così come la verniciatura resistente (in 6 mesi di onorato servizio nemmeno una riga)

Cosa volere di piu??? :-) ;-)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
...okkakkio!!!! Sono entrato nel topic della Totem e si riscontrano gli stessi problemi della Domain!!!! Volevo montarla in alternativa alla mia doppia piastra, la Totem costa troppo....ma vanno davvero cosi male? Ho provato tante RS e non ho avuto mai difficoltà nei settaggi, anche con la Pike diversamente dalla mail di Protone, ho sempre avuto ottime impressioni.

Ma solo per curiosità, su quale tipo di percorsi raidate? E ci sono drop, salti o cos'altro?
....mi tengo davvero stretta la mia Sherman....
Di quale problemi parli?
 

mandrake

Biker superis
4/9/06
393
1
0
roma-morena
Visita sito
Di quale problemi parli?

...di quelli descritti fino ad ora!
Mi interessa una monopiastra per la mia bimba e lasciando da parte la Totem (costa troppo) pensavo all'alternativa valida, Domain. Si trovano usate, poco, a buon prezzo ma vedo che i possessori hanno spesso difficoltà: non sfrutttano la corsa, regolazioni insensibili etc. Sulla Totem addirittura su parla di modifiche con il kit Protone!!!

Non capisco se il problema sta nella complessità dei settaggi o se deriva da un uso poco idoneo ( non é una forka per DH).
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Il "problema" è trovare la molla giusta, e fargli una manutenzione decente (cosa che il 90% dei possessori non fanno, e che la casa raccomanda), le regolazioni si sentono, perchè ce ne sono solo 2, e basilari.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
45
E'rfa -BG-
Visita sito
esatto, l'unico problema è la corsa, se sbagli la molla la forca lavora logicamente male!
per il resto forcella granitica, io ho provato a cambiare la densità dell'olio per vedere di modificare la velocità ma non funziona (l'esperimento è mio, non è colpa della forca!). io peso 67 e la molla standard è dura, uso solo 2/3 di corsa ma credo che sia comune a tutte le forche a molla!
ciaoo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo