come direbbe il buon Pozzetto "ellamadonnaaa"![]()
come direbbe il buon Pozzetto "ellamadonnaaa"![]()
Forse ci vado sabato!Aggiungerei anche un Giro del Sassolungo, i denti di Terra Rossa dalla Val Duron...
parere del tutto personale:Come sempre immensi spunti...tornando da lavoro cerco tutti i posti citati! Grazie!
Non avete citato Cortina. C'è una ragione?
Vedo che come località mi consentirebbe di fare sia la "ciclabile delle Dolomiti* (super-introduttiva), che il già consigliato "giro dei 5 rifugi".
Mi sfugge qualcosa?
Grazie!
Confermo, sono tornato sabato da Campitello di Fassa e la "stagione turistica" è avanti 2/3 settimane rispetto ad un anno normale, temo che da metà luglio a fine agosto quelle zone siano, non dico invivibili, ma molto molto trafficate...parere del tutto personale:
eviterei Cortina per il semplice motivo costi/assembramenti e carnaio di persone.. (e non lo dico per ragioni covid)..
se vado in ferie io personalmente preferisco andare in zone "abbastanza" tranquille..
anche la Val di Fassa potrebbe essere abbastanza affollata in alta stagione.. ma per lo meno hai a disposizione tutta la valle da poterti spostare!
Puoi postarti pure a Cortina, ma poi quando torni in "paese" trovi un carnaio..
Si, è vero, le Dolomiti del Brenta sono un po' slegate dalle "altre" Dolomiti, però come esperienza ed ambiente non mi sembra un'alternativa di serie B.Ok, slegate (Le dolomiti di Brenta) dalle "altre" dolomiti...
Non volevo essere troppo prolisso!
Ci sono anche le Piccole Dolomiti, ma generalmente se uno chiede delle Dolomiti non intende Pasubio e Carega, soprattutto se non ha idea...
Guarda, secondo me devi chiarirti meglio cosa volete fare: le ciclabili, in linea di massima, sono in fondovalle, sono facili, belle da pedalare, ma zero panorami; la più lunga che mi viene in mente, è la Val Pusteria, più di 100 km da Rio Pusteria a Lienz (austria), percorso non ad anello, ma si può tornare in treno, e la val Pusteria ha dei tratti veramente bellissimi anche vista dalla ciclabile; ma, se vuoi panorami, in generaLE devi salire di quota, e le ciclabili diventano sentieri o strade bianche, non necessariamente difficili, ma a volte sì. Il giro dei 5 rifugi è sicuramente bellissimo, ti da l'idea di cosa sono le Dolomiti, ma alcuni tratti non sono facilissimi (per pendenza, o per tipo di fondo del sentiero), dipende tutto da cosa siete disposti a fare. Non è semplice, senza sapere quale è il vostro livello, consigliarvi qualcosa, si tratta pur sempre di montagna, e in montagna si rischia la pelle, quando si va oltre i propri limiti.Ciao a tutti!
tra pochi giorni mi dirigerò sulle Dolomiti insieme a due amici.
L'idea, per questa volta, è quella di affittare delle E-MTB (causa problemi fisici vari), e dedicare 3-4 giorni alla scoperta delle Dolomiti.
Il livello cumulativo di esperienza in MTB è basso, ma siamo giovani viaggiatori, volenterosi e dotati di E-MTB.
Ci piacerebbe qualcosa di non troppo esigente da un punto di vista fisico, ma panoramico e con possibilità di pernottare lungo il percorso (no tenda/bivacco).
C'è un qualche giro "classico", idealmente su ciclabili/gravel, che ci potrebbe riempire 3-4 giorni su queste splendide montagne?
Grazie a chi riuscirà a dedicarci del tempo!