Dolomiti in MTB: dove, come, quando

  • Creatore Discussione LAcek
  • Data di inizio

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
Certo che si!
sono in totale 1900mt disl. circa di cui 1400 pedalati e 500spallati per raggiungere la forc Ombreta a quota 2700mt sotto la parete sud della Marmolada...in poche parole un classico giro Dolomitico, salite toste e discese in parte tecniche in parte scorrevoli ;-)

informatevi se è aperta la seggiovia del Padon! :il-saggi:

http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/5214

buon Marmolada Ronda!!! o-o

ps: la "scorciatoglia" dopo il Falier mi hanno detto non essere tanto ciclabile...
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
beh! a questo punto laura colgo l'occasione per descriverti il girone che dovrebbe battere anche il 3 della croda rossa in spettacolarità

ho pensato di seguire la tua traccia con la partenza da sant'uberto e salire dal 203 di malga padeon fino al passo san forca, quindi tagliare in sentiero per il 206 per poi prendere lo sterratone 212 a rio giare che ci porta al dondi. Una volta raggiunto la forcella faloria attraverso lo spettacolare e FOTOnico passaggio esposto si riprende con il piccolo collegamento il 213 che va in discesa e bello ciclabile fino all'incrocio con il 216 e si prosegue spallando per 30 minuti su un giarone a zig zag sino alla forcella marcoria, difficile e mooooolto pendente ma spettacolare, anzi direi FOTOnico! Da qui, invece di proseguire per la ferrata che non sarebbe impossibile ma che invece lo è il sentiero sucessivo per il vandelli, si va a prendere il 223 che dopo aver passato la non troppo problematica ferrata di forcella cadin scende sotto le falese del sorapis fino alla forcella faloria che incrociammo qualche ora prima. Ora inizia per me il tratto esplo, 214 val orina, che mi dicesti eccellente in discesa, 220 che ci porta in comoda ciclabile alla stazione intermedia della funivia faloria, sentiero 210 sino al lago scin, in ciclabile 211 da malga lareto fino ad incrociare la probabile ultima e breve spallata per il 202 che attraversando la creste e l'omonima forcella del pogamagnon ci riporta dalla val granda sempre in sentiero dal 201 alle auto

che ne dici? si può fare? se hai dei dubbi sulla spettacolarità dell'itinerario ti posto alcune foto che ho scattato durante la mia esplo... le foto più belle di tutta la mia settimana sulle dolomiti!!!

PS: sulla carta ho calcolato 2300 D+ ma più probabile che il dislivello si avvicini ai 2500 quindi ancora fattibile senza troppi patemi!!!
 

Crudelia

Biker superis
13/2/13
371
0
0
Visita sito
beh! a questo punto laura colgo l'occasione per descriverti il girone che dovrebbe battere anche il 3 della croda rossa in spettacolarità

ho pensato di seguire la tua traccia con la partenza da sant'uberto e salire dal 203 di malga padeon fino al passo san forca, quindi tagliare in sentiero per il 206 per poi prendere lo sterratone 212 a rio giare che ci porta al dondi. Una volta raggiunto la forcella faloria attraverso lo spettacolare e FOTOnico passaggio esposto si riprende con il piccolo collegamento il 213 che va in discesa e bello ciclabile fino all'incrocio con il 216 e si prosegue spallando per 30 minuti su un giarone a zig zag sino alla forcella marcoria, difficile e mooooolto pendente ma spettacolare, anzi direi FOTOnico! Da qui, invece di proseguire per la ferrata che non sarebbe impossibile ma che invece lo è il sentiero sucessivo per il vandelli, si va a prendere il 223 che dopo aver passato la non troppo problematica ferrata di forcella cadin scende sotto le falese del sorapis fino alla forcella faloria che incrociammo qualche ora prima. Ora inizia per me il tratto esplo, val orita, che mi dicesti eccellente in discesa, 220 che ci porta in comoda ciclabile alla stazione intermedia della funivia faloria, sentiero 210 sino al lago scin, in ciclabile 211 da malga lareto fino ad incrociare la probabile ultima e breve spallata per il 202 che attraversando la creste e l'omonima forcella del pogamagnon ci riporta dalla val granda sempre in sentiero dal 201 alle auto

che ne dici? si può fare? se hai dei dubbi sulla spettacolarità dell'itinerario ti posto alcune foto che ho scattato durante la mia esplo... le foto più belle di tutta la mia settimana sulle dolomiti!!!

Nessun dubbio sulla spettacolarità!
Ma:
- "ferrata di forcella cadin" non ricordo com'è ma se l'hai appena fatta lo sai tu ;-)
- "220 che ci porta in comoda ciclabile alla stazione intermedia della funivia faloria" non è una ciclabile e da quel che ricordo anche piuttosto pendente cmq fattibile
- "ultima e breve spallata per il 202 che attraversando la creste e l'omonima forcella del pogamagnon" non tanto breve e parecchio ripida, su ghiaione
- discesa per il 202 dall'altra parte della forcella non so come sia ma dubito sia pedalabile
- Val Granda 201 è pedalabile ma è un antipatico e noioso ripidone da far fuori i freni

Quindi ok fino a larieto/mietres ma poi...:nunsacci:...vediamo se mi viene in mente qualcosa
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.598
1.850
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
beh! a questo punto laura colgo l'occasione per descriverti il girone che dovrebbe battere anche il 3 della croda rossa in spettacolarità

ho pensato di seguire la tua traccia con la partenza da sant'uberto e salire dal 203 di malga padeon fino al passo san forca, quindi tagliare in sentiero per il 206 per poi prendere lo sterratone 212 a rio giare che ci porta al dondi. Una volta raggiunto la forcella faloria attraverso lo spettacolare e FOTOnico passaggio esposto si riprende con il piccolo collegamento il 213 che va in discesa e bello ciclabile fino all'incrocio con il 216 e si prosegue spallando per 30 minuti su un giarone a zig zag sino alla forcella marcoria, difficile e mooooolto pendente ma spettacolare, anzi direi FOTOnico! Da qui, invece di proseguire per la ferrata che non sarebbe impossibile ma che invece lo è il sentiero sucessivo per il vandelli, si va a prendere il 223 che dopo aver passato la non troppo problematica ferrata di forcella cadin scende sotto le falese del sorapis fino alla forcella faloria che incrociammo qualche ora prima. Ora inizia per me il tratto esplo, 214 val orina, che mi dicesti eccellente in discesa, 220 che ci porta in comoda ciclabile alla stazione intermedia della funivia faloria, sentiero 210 sino al lago scin, in ciclabile 211 da malga lareto fino ad incrociare la probabile ultima e breve spallata per il 202 che attraversando la creste e l'omonima forcella del pogamagnon ci riporta dalla val granda sempre in sentiero dal 201 alle auto

che ne dici? si può fare? se hai dei dubbi sulla spettacolarità dell'itinerario ti posto alcune foto che ho scattato durante la mia esplo... le foto più belle di tutta la mia settimana sulle dolomiti!!!

PS: sulla carta ho calcolato 2300 D+ ma più probabile che il dislivello si avvicini ai 2500 quindi ancora fattibile senza troppi patemi!!!


Ma quindi il sentiero alto 223-216 che va al vandelli e' ciclabile? perche' mio padre fece a piedi poco tempo fa il tratto di sentiero basso, credo 215, e mi disse che secondo lui non si poteva fare...
Comunque vada come vada il tratto Falora-Vandelli lo voglio provare passando per la parte alta
Io mi prenoto per il giro;-)

Ma non ho capito, una volta al Vandelli che si fa?:smile:...si scende per il 217?
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Negli ultimi due anni, ma specialmente quest'anno, ho notato nei veneti un salto di qualità, un oltrepassare certi confini che sembravano invalicabili, una voglia di explo quasi infinita, una ricerca dell'estremo che a certi biker potrebbe sembrare inarrivabile e inimmagginabile!
Bravi Spa, nomad, lone e tanti altri, continuate cosi e diffondete l'epidemia! o-o
 

Crudelia

Biker superis
13/2/13
371
0
0
Visita sito
Ma quindi il sentiero alto 223-216 che va al vandelli e' ciclabile? perche' mio padre fece a piedi poco tempo fa il tratto di sentiero basso, credo 215, e mi disse che secondo lui non si poteva fare...
Comunque vada come vada il tratto Falora-Vandelli lo voglio provare passando per la parte alta
Io mi prenoto per il giro;-)

Ma non ho capito, una volta al Vandelli che si fa?:smile:...si scende per il 217?

l'itinerario che dice Bobo non arriva al Vandelli ma da Forcella Faloria prende il 213 e poi sale spallando in forcella Marcoira, da lì torna a Forcella Faloria per il 223 (in parte ciclabile con tratto di ferrata), poi scende per la Val Orita a Cortina, risale a Larieto, poi Mietres...da qui a forcella Pomagagnon e discesa in Val Granda
 

Crudelia

Biker superis
13/2/13
371
0
0
Visita sito
Negli ultimi due anni, ma specialmente quest'anno, ho notato nei veneti un salto di qualità, un oltrepassare certi confini che sembravano invalicabili, una voglia di explo quasi infinita, una ricerca dell'estremo che a certi biker potrebbe sembrare inarrivabile e inimmagginabile!
Bravi Spa, nomad, lone e tanti altri, continuate cosi e diffondete l'epidemia! o-o

Allora rimango perfettamente in tema suggerendo a [MENTION=36042]Nomad 42[/MENTION] e a [MENTION=18869]Spa[/MENTION], che vuole arrivare al Vandelli dall'alto, questa extremexplo:

da Forcella Faloria vai alla Punta Negra e ai Tondi di Sorapis (tratto di ferrata - tutto spallato) e poi dai Tondi prosegui per il 215 fino al Vandelli (dovrebbe essere abbastanza ciclabile dice anche Petek)
Ma si tratta di hikebiking ;-)
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.598
1.850
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Negli ultimi due anni, ma specialmente quest'anno, ho notato nei veneti un salto di qualità, un oltrepassare certi confini che sembravano invalicabili, una voglia di explo quasi infinita, una ricerca dell'estremo che a certi biker potrebbe sembrare inarrivabile e inimmagginabile!
Bravi Spa, nomad, lone e tanti altri, continuate cosi e diffondete l'epidemia! o-o


Grazie, parole che dette da te hanno gran significato ;-)
Comunque e' vero, ormai sono lontani i tempi dei Laghi di Sopranes in solitaria ;-) e tutte le altre uscite.. con te come unico punto di riferimento per fare un certo tipo di MTB
Qust'anno la sezione veneto, da me poco frequentata fino a poco tempo fa, ha preso un sfumatura molto interessante e penso di poter affermare che i meriti di questo sono dovuti specialmente a [MENTION=16721]lonebiker[/MENTION] che con la sua abilita' in "public relation":smile: e' riuscito a radunare dei disperati solitari in un bel gruppo ;-)
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Ma quindi il sentiero alto 223-216 che va al vandelli e' ciclabile? perche' mio padre fece a piedi poco tempo fa il tratto di sentiero basso, credo 215, e mi disse che secondo lui non si poteva fare...
Comunque vada come vada il tratto Falora-Vandelli lo voglio provare passando per la parte alta
Io mi prenoto per il giro;-)

Ma non ho capito, una volta al Vandelli che si fa?:smile:...si scende per il 217?

io, come già spiegato ho esplorato un po' e le conclusioni sono che il 223 dal tondi alla forcella cadin è quasi tutto in salita con sasso mosso e la parte alta abbastanza ripida da non poterla fare in bike ma in discesa si, quindi meglio fare il 213 che è interamente in discesa e tutto ben compatto e ciclabile con sassi fissi di tanto in tanto e qualche passaggio con gradoni fattibili, il 216 fino alla forcella marcoia è a spalla per 30" ma anche ripidissima su un sentiero che sale a zig zag con giara, molto difficile ma sugestiva e comunque fattibile con la dovuta attenzione e prudenza, in discesa invece è rognosa anche a piedi e impensabile in bike, nemmeno spallando. Dopo la ferrata, facile, il 216 che scende al vandelli è vergognosamente improponibile, prima parte ripida e piena di giara fine da non stare in piedi nemmeno coi scarponi, seconda parte almeno 2 ore da passarsi le bici tra salti di roccia e mughi invadenti e mai curati! Un giro che includa il vandelle da questa via è impensabile!... il 215 che scenderebbe dal vandelli al passo tre croci è impervio per brevi tratti con ferrate nel tratto iniziale ma niente che ci possa spaventare e un single quasi piano ma veloce nel lunghissimo tratto centrale per finire con una sterrata nel finale... il 217 non so ma a vista non mi pare interessante e comunque molto corto perche più della metà è uno sterratone

detto questo, la mia idea era quella di ritornare
dalla forcella marcoia verso la forcella faloria con il 223 evitato all'andata che presenta anche un suggestivo passaggio ferrato e un trail sotto le strane falese del sorapis ed ecco allora che torna utile la bella discesa del 214 val orita per chiudere in parte il cerchio



Allora rimango perfettamente in tema suggerendo a @Nomad 42 e a @Spa, che vuole arrivare al Vandelli dall'alto, questa extremexplo:

da Forcella Faloria vai alla Punta Negra e ai Tondi di Sorapis (tratto di ferrata - tutto spallato) e poi dai Tondi prosegui per il 215 fino al Vandelli (dovrebbe essere abbastanza ciclabile dice anche Petek)
Ma si tratta di hikebiking ;-)

si dal lago di sorapis si vede il trail che scende dalla cima punta nera e da distante sembrerebbe ben fattibile ma quello che mi spaventa è un'esplo con le bici sul lunghissimo tratto che dal tondi arriva a punta nera, sulla mappa è contrasegnato con una fila infinita di puntini picoli piccoli..........................................................................................................................................................................................................................................................
più o meno così!!!
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Negli ultimi due anni, ma specialmente quest'anno, ho notato nei veneti un salto di qualità, un oltrepassare certi confini che sembravano invalicabili, una voglia di explo quasi infinita, una ricerca dell'estremo che a certi biker potrebbe sembrare inarrivabile e inimmagginabile!
Bravi Spa, nomad, lone e tanti altri, continuate cosi e diffondete l'epidemia! o-o

Grazie, parole che dette da te hanno gran significato ;-)
Comunque e' vero, ormai sono lontani i tempi dei Laghi di Sopranes in solitaria ;-) e tutte le altre uscite.. con te come unico punto di riferimento per fare un certo tipo di MTB
Qust'anno la sezione veneto, da me poco frequentata fino a poco tempo fa, ha preso un sfumatura molto interessante e penso di poter affermare che i meriti di questo sono dovuti specialmente a @lonebiker che con la sua abilita' in "public relation":smile: e' riuscito a radunare dei disperati solitari in un bel gruppo ;-)

quoto pienamente quanto detto... il carb in questi anni è stato un faro ed un riferimento di stile, irraggiungibile si ma anche stimolante, per me personalmente hanno fatto molto anche i BdB, un gruppo meraviglioso!

del lone che dire?... più che un 'amico è un tesoro da tenere ben stretto per non perderlo!!!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Grazie, parole che dette da te hanno gran significato ;-)
Comunque e' vero, ormai sono lontani i tempi dei Laghi di Sopranes in solitaria ;-)
Ai laghi di sopranes sono stato proprio questa mattina, 1400 m di dislivello pedalati, 800 m spallati di cui 200 di ferrata, al valico ho trovato la prima nevicata della stagione, spettacolo ai laghi, e poi 2200 metri di dislivello di sentieri fino a casa. Alle 12.30 pranzo. Questa è la montagna in bici o-o
 

graaf

Biker serius
24/6/09
179
0
0
Marghe(ge)ra
Visita sito
quoto pienamente quanto detto... il carb in questi anni è stato un faro ed un riferimento di stile, irraggiungibile si ma anche stimolante, per me personalmente hanno fatto molto anche i BdB, un gruppo meraviglioso!

del lone che dire?... più che un 'amico è un tesoro da tenere ben stretto per non perderlo!!!

Della serie :

Chi trova un amico trova un tesoro.... Ma chi trova un Tesoro fan..ulo l'amico!!:smile:

Just Kidding!!
 

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
60
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
Negli ultimi due anni, ma specialmente quest'anno, ho notato nei veneti un salto di qualità, un oltrepassare certi confini che sembravano invalicabili, una voglia di explo quasi infinita, una ricerca dell'estremo che a certi biker potrebbe sembrare inarrivabile e inimmagginabile!
Bravi Spa, nomad, lone e tanti altri, continuate cosi e diffondete l'epidemia! o-o

Grazie, parole che dette da te hanno gran significato ;-)
Comunque e' vero, ormai sono lontani i tempi dei Laghi di Sopranes in solitaria ;-) e tutte le altre uscite.. con te come unico punto di riferimento per fare un certo tipo di MTB
Qust'anno la sezione veneto, da me poco frequentata fino a poco tempo fa, ha preso un sfumatura molto interessante e penso di poter affermare che i meriti di questo sono dovuti specialmente a [MENTION=16721]lonebiker[/MENTION] che con la sua abilita' in "public relation":smile: e' riuscito a radunare dei disperati solitari in un bel gruppo ;-)

quoto pienamente quanto detto... il carb in questi anni è stato un faro ed un riferimento di stile, irraggiungibile si ma anche stimolante, per me personalmente hanno fatto molto anche i BdB, un gruppo meraviglioso!

del lone che dire?... più che un 'amico è un tesoro da tenere ben stretto per non perderlo!!!

Della serie :

Chi trova un amico trova un tesoro.... Ma chi trova un Tesoro fan..ulo l'amico!!:smile:

Just Kidding!!

Ragazzi, personalmente vi ringrazio per le belle parole spese nei miei confronti, partendo dal post del nostro mentore nonnocarb.
Probabilmente senza nessuno a cui fare riferimento, come tutti noi sul Forum abbiamo fatto, questa "intensificazione" non avrebbe avuto luogo o quantomeno sarebbe ancora in fase embrionale.
Ringrazio tutti e in particolar modo Michele che effettivamente conosco da 1 anno, anche se vedevo i video delle uscite che faceva con ammirazione, e mi è parso alquanto strano che volesse uscire con me ben conoscendo le mie scarse qualità almeno in discesa evidentemente come dice sempre [MENTION=27208]The Voice[/MENTION] anche questo è "Forum Power".

Penso comunque che il fatto che tutto sia sbocciato così da 1 anno e poco più e dovuto al fatto che sotto c'era e c'è tuttora un bel bacino di bikers con un insanabile voglia di provare cose nuove e provarle assieme (vedere io e [MENTION=22620]albert1978[/MENTION] ultimamente).

Permettetemi di ringraziare comunque coloro che a mio avviso hanno, più di tutti dato il LA alle uscite organizzate qui in sezione i Brothers Veneziani [MENTION=27208]The Voice[/MENTION] e [MENTION=28215]BebeMTBiker[/MENTION] molto probabilmente senza di loro saremmo tutti molto più Lonebikers e non ci sarebbe tutto questo proliferare di 3D per uscite organizzate ti tutte le tipologie.

Per le esplorazioni penso siamo proprio nel 3D giusto gestito da quella simpatica ragassa che è [MENTION=126511]Crudelia[/MENTION], basta dirgli dove andare e Lei si mette subito al lavoro anche a scapito di chi ha fame :smile: .

Chiudo veramente, a me l'explo piace per poter poi condividere i percorsi fatti con altri, più che per un uso personale e questo penso di averlo imparato molto bene da Te nonnocarb :adore!:

Ciaoo e scusate il lungo OT
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Permettetemi di ringraziare comunque coloro che a mio avviso hanno, più di tutti dato il LA alle uscite organizzate qui in sezione i Brothers Veneziani [MENTION=27208]The Voice[/MENTION] e [MENTION=28215]BebeMTBiker[/MENTION] molto probabilmente senza di loro saremmo tutti molto più Lonebikers e non ci sarebbe tutto questo proliferare di 3D per uscite organizzate ti tutte le tipologie.

:oops:

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo