fai benissimo, ti consiglio una bici da poco e investi la differenza in un buon rullo interattivo.Hai ragione jo... Quest'anno mi compro una BDC
fai benissimo, ti consiglio una bici da poco e investi la differenza in un buon rullo interattivo.Hai ragione jo... Quest'anno mi compro una BDC
Invece di godersi la natura, si porta la natura a casa...fai benissimo, ti consiglio una bici da poco e investi la differenza in un buon rullo interattivo.
No, la natura te la godi anche con una bici da 500 euro, ma almeno quando piove o vuoi periodizzare con dell'allenamento qualitativo puoi farlo ;)Invece di godersi la natura, si porta la natura a casa...
Però evita di essere stirato
No, la natura te la godi anche con una bici da 500 euro, ma almeno quando piove o vuoi periodizzare con dell'allenamento qualitativo puoi farlo ;)
E chi dice il contrario, il fatto e' di acquistare la realta' virtuale che non mi convince...No, la natura te la godi anche con una bici da 500 euro, ma almeno quando piove o vuoi periodizzare con dell'allenamento qualitativo puoi farlo ;)
E chi dice il contrario, il fatto e' di acquistare la realta' virtuale che non mi convince...
Il rullo è una palla, se lo attacchi ad un programma tipo zwift è molto più tollerabile per non dire divertente. Ci sono eventi gara, giri, allenamenti, puoi allenarti con le fasce di potenza in modo preciso, ci sono programmi di allenamento molto ben fatti.E chi dice il contrario, il fatto e' di acquistare la realta' virtuale che non mi convince...
Stavamo parlando di BDC non di MTB, io per girare in strada ho una Btwin 540 e ti garantisco che faccio esattamente i giri che farei con una bici da 6000 euro. In MTB il discorso è diverso ma comunque l'allenamento la fa sempre da padrone, specialmente se parliamo di dislivello, se sei uno scoppiato puoi avere anche una bici da 11 Kg che non vai lontano.Ok,poi bello allenato qualitativamente,prova a farti una super giro con 2000+ con una mtb da 500 eur e con una da 3000 eur... ok che son da spingere entrambe...ma,se hai la prima pensi alla seconda e mai viceversa...![]()
Stavamo parlando di BDC non di MTB, io per girare in strada ho una Btwin 540 e ti garantisco che faccio esattamente i giri che farei con una bici da 6000 euro. In MTB il discorso è diverso ma comunque l'allenamento la fa sempre da padrone, specialmente se parliamo di dislivello, se sei uno scoppiato puoi avere anche una bici da 11 Kg che non vai lontano.
Con l'arrivo del natale molti staranno già pensando di regalarsi una nuova bici. Ne approfitto per aprire una riflessione e magari ci scappa qualche buon intento per il nuovo anno. Le MTB hanno fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni, raggiungendo un livello pazzesco. Ora come in tutte le cose la crescita non è mai esponenziale all'infinito, quindi verosimilmente siamo arrivati, se non a un vero e proprio stallo, perlomeno al punto in cui una bicicletta del 2019 non è poi così diversa in termini di prestazioni da una del 2016. Potrà essere più bella, avere un diverso fascino, (il marketing lavora duro) ma quando si tratta di guidare possiamo star certi che un'a MTB di due o tre anni fa non rappresenta certo un limite. Allora mi chiedo quale sia, e soprattutto se ci sia, la necessità per molti di comprare un'altra bicicletta?
Addirittura vedo bici ordinate a cui vengono fati upgrade ancor prima di essere ritirate, acquistate da persone che magari le usano una volta alla settimana nel giro domenicale. Queste ovviamente sono situazioni emblematiche ma tutt'altro che infrequenti.
C'è davvero bisogno 29 pollici con 170 di escursione? Di angoli di sterzo ormai al limite? Tra l'altro ho l'impressione che bici con così tanto margine perdonino talmente tanto, che dovrebbero essere semmai un punto d'arrivo per pochi, i più neppure riescono a capire cosa sbagliano tanto le possibilità del mezzo ci mettono delle pezze...
Ma io ho la triban 540 che uso su strada e rullo, la transition come MTB. Intendevo che tra una bici da corsa di livello basso o medio ma anche alto su strada cambia poco finché il livello del ciclista non è davvero alto, allora la bici diventa un "limite", diciamo quando c'é poco da migliorare in termini di wattaggio... in mtb il discorso cambia, tra una rockrider e una transition c'é il mare. Poi molti che girano con la nomand potrebbero tranquillamente girare con una rockrider che non farebbe differenza, ma questo è ancora un altro discorso. Il mio confronto era tra una mtb di buon livello di 2 o 3 anni fa e una di adesso. Li il salto in termini di sviluppo secondo me non è stato fatto.Da come eri partito,non si era capito che parlavi di Bdcs,almeno per me...
Ho una front '29,sui 10,3kg con cui mi diverto a far MTB, ti assicuro che non disdegno nemmeno giri su asfalto anche di 160km,con buoni dislivelli...ma credimi,e penso di esser discretamente allenato,(6/8000 km annui),che se li dovessi fare con una 540 ( e te lo dico,perchè ho pure quella) non avrei la stessa soddisfazione, e sarebbe ancora migliore con una Bdcs, per ovvie ragioni...se tu fai MTB,la 540 la lasci a casa,perchè ne conosci i limiti,hai la Transition...
Non meno di 3 anni fa,feci con una MTB rigida vintage ( la mia prima MTB) caricato come un mulo,in 6gg il giro di ''mezza Italia'',partendo da BS arrivando a Roma,una cosa come 753km con N° mila mt di dislivello...
Non ti nascondo,che se potessi,una bdcs me la prenderei senza se e senza ma...![]()
Aspe...IO che sono bello e figo,sulla mia '29 ci stò divinamente,dall'alto dei miei 161 cm...
![]()
Con l'arrivo del natale molti staranno già pensando di regalarsi una nuova bici. Ne approfitto per aprire una riflessione e magari ci scappa qualche buon intento per il nuovo anno. Le MTB hanno fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni, raggiungendo un livello pazzesco. Ora come in tutte le cose la crescita non è mai esponenziale all'infinito, quindi verosimilmente siamo arrivati, se non a un vero e proprio stallo, perlomeno al punto in cui una bicicletta del 2019 non è poi così diversa in termini di prestazioni da una del 2016. Potrà essere più bella, avere un diverso fascino, (il marketing lavora duro) ma quando si tratta di guidare possiamo star certi che un'a MTB di due o tre anni fa non rappresenta certo un limite. Allora mi chiedo quale sia, e soprattutto se ci sia, la necessità per molti di comprare un'altra bicicletta?
Addirittura vedo bici ordinate a cui vengono fati upgrade ancor prima di essere ritirate, acquistate da persone che magari le usano una volta alla settimana nel giro domenicale. Queste ovviamente sono situazioni emblematiche ma tutt'altro che infrequenti.
C'è davvero bisogno 29 pollici con 170 di escursione? Di angoli di sterzo ormai al limite? Tra l'altro ho l'impressione che bici con così tanto margine perdonino talmente tanto, che dovrebbero essere semmai un punto d'arrivo per pochi, i più neppure riescono a capire cosa sbagliano tanto le possibilità del mezzo ci mettono delle pezze.
Insomma, mi chiedo, ogni volta che vedo qualcuno dare indietro a prezzo stracciato un'ottima bici, (la stessa bici che fino all'anno prima era l'oggetto del desiderio supremo), se non sia solo un'altra vittima del consumismo sfrenato che ha ormai invaso p ogni aspetto delle nostre vite.
Quest'anno fatevi un regalo vero: ritagliatevi 1 o 2 uscite in più alla settimana, quando non riuscite a uscire in bici ritagliatevi un ora per un pò di allenamento (rullo, pesi, corsa). In capo a un anno avrete sicuramente più benefici rispetto a quelli che potrebbe darvi qualsiasi bici all'ultimo grido.
Fatti Graziella che vai sul sicurocioè ... alla fine ... non ho capito che bici mi devo comprare![]()
chi era, non mi ricordo più bene, ora mi sfugge....però mi dice qualcosa...6)...omissis... @tostarello si ricorda![]()
Tornando ai punti 4 e 7. Una bici che ha molto potenziale sicuramente alza l'asticella, questo è vero per chi è capace a guidare, ma alza anche l'asticella delle cazzate che può tollerare, il che si ricollega alla maggior sicurezza come dici tu,ma la sicurezza non dovrebbe essere qualcosa che dipende dalle capacità del mezzo di tamponare carenze nella guida, quanto dalle capacità di chi guida, in primis quella di riconoscere i propri limiti, altrimenti non c'é DH che possa salvarti dal dare delle facciate. Nel mio post al di là di questo intendevo dire che questa famosa asticella si alza di poco da un'anno all'altro... quindi non mi sembra una ragione per cambiare bici così frequentemente. Soprattutto perché se una bici la sfrutti al 50% di sicuro non te ne serve una che ti dia 105%...Ottimo spunto, ma ti spiego:
1) si serve una 6" per i percorsi che faccio
2) si esco in media tra le 25/30 volte l' anno, quindi direi 1 volta ogni 2 settimane
3) no non servono angoli "al limite", quando hai un 66°/73° per me sei apposto
4) non è che "perdonano" MA ti permettono di fare cose con maggior sicurezza e alzare la propria asticella
5) è Natale, facciamo girare l' economia
6)...omissis... @tostarello si ricorda
7) si...anche se ho il TOP di gamma, mi cambio i pezzi e mi cucio il mezzo asseconda dei miei gusti
8) ognuno spende come meglio gli pare
9) magari potessi uscire 1 o 2 volte a settimana...ma lavorando in ufficio con 2 figlie e moglie che fa i turni in ospedale, la vedo difficile...
10) tanti Auguri e Buon Natale...
![]()