Diventare un tendeggiatore abusivo

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.875
3.289
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Nel tuo caso il trapano a percussione di sicuro non può mancare. ;.=9/



E la bici la lascia fuori cosi' gliela fottono? :paur: :smile:

La grossa differenza la fa la quota a cui devi dormire: ormai anche le tende piu' scrause reggono l'acqua, ma se sei a 2000m di quota e dormi con il sacco a pelo da mare potresti patire un po' di freddino. :smile:

A 2000 metri con la tenda...? In alcuni posti é impossibile a causa del vento forte.
 

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
58
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
A 2000 metri con la tenda...? In alcuni posti é impossibile a causa del vento forte.

Le tende le montano anche sui campi intermedi degli 8000: basta scegliere il posto giusto e poi pregare. :mrgreen:

Ricordo un bivacco (senza tenda) fatto al passo del Falzarego (2100 m) con il sacco a pelo sbagliato e non ho chiuso occhio tutta notte.
 
  • Mi piace
Reactions: Maiella

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.039
38.490
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Le tende le montano anche sui campi intermedi degli 8000: basta scegliere il posto giusto e poi pregare. :mrgreen:

Ricordo un bivacco (senza tenda) fatto al passo del Falzarego (2100 m) con il sacco a pelo sbagliato e non ho chiuso occhio tutta notte.
Si ma hanno attrezzatura da millemilaneuro non Jeans e il plaid.... @Koroviev Vai in appartamento o albergo con meno di 50 euro trovi e risparmi pure...
 
  • Mi piace
Reactions: sirc57

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.875
3.289
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Le tende le montano anche sui campi intermedi degli 8000: basta scegliere il posto giusto e poi pregare. :mrgreen:

Ricordo un bivacco (senza tenda) fatto al passo del Falzarego (2100 m) con il sacco a pelo sbagliato e non ho chiuso occhio tutta notte.

Si certo, so che le tende si possono montare un po' ovunque e che occore tanta fortuna:kiss-my-:. Facendo trekking sono intervenuto perché la cosa mi ha incuriosito. Ad esempio in certi posti sugli Appenini, quando fa notte, si alzano venti fortissimi e stare in tenda é impossibile. E anche le temperature diventano proibitive, per cui anche stare in rifugio con attrezzatura sbagliata non é una bella esperienza.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Le tende le montano anche sui campi intermedi degli 8000: basta scegliere il posto giusto e poi pregare. :mrgreen:

Ricordo un bivacco (senza tenda) fatto al passo del Falzarego (2100 m) con il sacco a pelo sbagliato e non ho chiuso occhio tutta notte.
Concordo. Ricordo una notte in val di fumo a 2300 metri, faceva un freddo becco, ero con una amica, aveva freddo e si infilata nel mio sacco a pelo... Un delirio non mi ha fatto dormire un minuto.:ronf:
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
. @Koroviev Vai in appartamento o albergo con meno di 50 euro trovi e risparmi pure...

Infatti, anche perchè mia moglie la tenda me la brucia se le dico vieni in tenda con me :smile:
Ho dato un'occhiata in internet e i prezzi non mi sembrano tanto economici e in tanti non hanno posto se vuoi riservare online, ma domani vedo meglio e faccio qualche chiamata.
 

gizzo72

Biker infernalis
27/7/15
1.859
1.528
0
Visita sito
Bike
Vitus Sentier , Ragley Piglet 2013
Un paio di notti? Dormi in auto! In passato quante volte l’ho fatto......scialpinismo in primavera, sci sotto l’ auto e la mattina via a sciare! Ora mi sveglierei e tornerei a casa con il mal di schiena......
 

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
58
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Si ma hanno attrezzatura da millemilaneuro non Jeans e il plaid.... @Koroviev Vai in appartamento o albergo con meno di 50 euro trovi e risparmi pure...

Il re delle forcelle basta che prende un sacco a pelo che arriva agli 0C: se non lo prende troppo leggero non dovrebbe spendere troppo.
Certo la spesa ha senso solo se li usa più di una volta altrimenti dovrebbe darvi retta: ma io spero ancora che non lo faccia. :smile:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.651
18.315
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Io tendeggiavo assai volentieri, poi scoprii il 4 stelle e ora stelleggio molto più volentieri. Comunque cercherò di darti una mano:

1) mai mettere un telo impermeabile sotto la tenda. Tutti ci sono cascati, in realtà il telo impermeabile isola la tenda dal terreno, che è drenante, mentre il telo non è drenante quindi se piove poi ti entra acqua in tenda;
2) procurati un materassino, ce ne sono di ottimi semigonfiabili (sottile strato di gommapiuma + poca aria), per dormire
3) la tenda meglio abbia due aperture. verifica bene la chiusura e le zanzariere, altrimenti diventa una fornace. Inoltre non disdicevole la presenza di verandine anteriori e posteriori, in cui mettere scarpe, casco al riparo della pioggia. Due stoini da mettere davanti alle entrare. Prendi anche uno o 2 lucchetti per chiudere la tenda, anche se non servono a niente danno sollievo.
4) sempre avere un fornelletto e un pentolino, non si sa mai la sera, da solo in campeggio, magari ti viene voglia di un brodino... no per scaldare the, caffè ecc.
5) ovviamente pila, meglio che diffonda e coltellino, e cassettina attrezzi con martello
6) filo per stendere e mollette: fondamentale per le tutine
7) spray anti tutto: zanzare, scorpioni, ragni, @Tc70 (altrimenti ti trasforma la tenda in una serra per la coltivazione massiva di imenotteri, aracnidi, ditteri e tutto quello che di più bizzarro c'è al mondo).
8) abbondante dose di profilattici perché i campeggi sono pieni di campeggiatrici a caccia di biker (se fai campeggio selvaggio anche le campeggiatrici diventano selvagge), ma occhio alle malattie e agli effetti collaterali (io ne ho avuti tre di effetti collaterali, di cui 2 gemelli, biker per giunta)
dimenticavo, la carta igienica, è fondamentale perché poi nel bosco, dopo che hai rilassato l'intestino, senza la salvifica carta igienica, ti guardi intorno e cerchi un degno sostituto, e devi stare attento soprattutto allo analcardo (da non cofondere con l'anacardo)....

Quindi ricapitolando, tendina igloo 3 posti: €80 - €150 (di più sprecati di meno anche)
Materassino campeggio: €45 (non risparmiare!)
fornelletto camping: € 20
lampada da campeggio €25
Filo per stendere e mollette e lucchetti €20
profilattici: €0 (perché nonostante ci sia un pullulare di campeggiatrici cacciatrici, tu hai occhi solo per la tua bike)
Bene hai speso tra 180 e 250, per dormire poco, cagarti addosso di notte perché senti i rumori dei mostri che ti vogliono fare a pezzi. Quando fa caldo, fondi, e quando fa freddo, congeli. Ti riempi di punture di qualsiasi insetto. Anche quelli che, il grande anzidetto tc70 giudica innocui, si trasformano in insetti-mannari, (la libellula-mannara è spaventosa!). Ti devi lavare nel Frigidolfo, che ha una temperatura dell'acqua di -747° e appena, sfiori quel liquido, se la corrente non ti porta via per sempre, ti diventa talmente piccolo che la tua morosa si trasforma in una campeggiatrice e va a campeggiare fuori dal carcere di San Quintino, con la tua tenda, il tuo materassino, la tua lampada, il pentolino e il fornellino, il tuo filo per stendere e le mollette, e soprattutto spende €2000, tuoi, nei profilattici che non hai voluto comprare...

considerato che in trentino al Fai delle Paganella, un garni può costare 25 euri, vedi se vale la pena...

Punto 7...
Mai messo nulla...DOVEVANO entrare in tenda... :mrgreen:

Tra l altro fino a pochi anni fa...partivo da solo con la mia tendina e me ne andavo a zonzo per le montagne da Ovest ad Est...me ne stavo 3 o 4 gg da solo in mezzo al nulla...cosi per staccare...ora lo spirito l avrei ancora...ma è un po la voglia che è venuta meno...:-)
 

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.093
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Che furgone hai? Il mio sogno è un 540 con il letto posteriore sollevabile per far stare le bici dentro, tipo il Vantourer.

non è detto che un giorno non lo realizzi....

Ho un Ducato Maxi 2800JTD, consuma il giusto e ha la giusta velocità di crocera, preso usato rigorosamente senza EGR, FAP e altre cagate che possono dar problemi, il mio era stato allestito come ufficio viaggiante (era di una ditta che vendeva utensili) quindi l'ho trovato già coibentato, con oblò ventilato, gradino elettrico e Webasto (che poi si è fulminato e ho sostituito con un riscaldatore cinese che va anche meglio) e batteria ausiliaria. Io ho rifatto il pavimento che era in mandorlato (non isola ed è impossibile da pulire), ho fatto un letto che si chiude sulla parete e rimane sigillato con guarnizione in modo che non si impolveri il materasso, ho fatto una doccia interna ricavando il piatto doccia da un serbatoio acqua tagliato che contiene la tenda che si appende al soffitto in modo che lo chiudo e lo appoggio alla parete e non porta via spazio, ho montato un riscaldatore di acqua istantaneo a gas di quelli che si usano nelle baite in modo da farmi la doccia anche se fuori c'è la neve, fornello a due fuochi anche quello che si piega a parete, per gli alleggerimenti pre giro ho un bel secchio in cui metto un sacco nero che poi butto subito (avevo pensato al cesso chimico ma poi aver sempre la mia roba che gira li non mi piace troppo), cassettiera porta atrezzi con quello che serve per la manutenzione moto e bici e vari supporti/vani portaoggetti per taniche, generi diprima necessità, ricambi, ecc.

Il letto l'ho fatto solo per me ma è capitato di dormirci in due (con un materassino a terra a fianco del mio letto), ci stanno comode due moto e bestemmiando un po' anche tre, riesco a dormirci dentro anche con una bici o una moto a fianco.

Pian piano miglioro delle cose e ne aggiungo altre, ora mi manca un lavandino e un tavolino interno, ho già in mente come farli ma per ora mancha la voglia e il tempo. Mancherebbe una finestra ma poi è un bordello con le omologazioni (già così non so se sono troppo "legale")....pian piano lo sto anche riverniciando....a rullo.....sempre meglio della vernice FIAT che si squama !!

Il 540 di cui parli sono quei furgoni camperizzati da quel che ho capito, a me sinceramente non piacciono perchè perdono completamente la possibilità di usarli come furgone, avendo tutto l'arredamento fisso non ci sta dentro nulla. A parte il fatto che costano una follia, io me la son cavata con 5600€ di mezzo e molto meno di 2000 di materiale per l'allestimento (non so quanto ho speso, vado a occhio, son 5 anni che ci lavoro)
 

Speak

Biker tremendus
16/8/07
1.093
903
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Io sono un campeggiatore praticamente da quando lo ricordo. Ho perfino conosciuto mia moglie in campeggio :D
Non ho mai preso nessuna malattia, dipende ovviamente da dove ti accampi. Se metti la tenda vicino ad un pascolo ovvio che ti assalgono gli insetti... Anche io ho girato l'islanda. In solitaria solo con bici e tenda. Sono stato anche 10 giorni di fila 24h su 24 sotto la pioggia.Non avevo altro posto dove stare se non in tenda, anche wild nel deserto. A fine giro la tenda stava benissimo, e anche io :D. Sarebbe bastato farla prendere un po' d'aria o curare meglio il ricircolo.
Comunque, visto che credo che koro non voglia fare wild camping ma mettere la tenda almeno in un campeggio, le docce ci sono, come i bagni...
Come già ti ho detto in privato koro, non risparmiare (o spendi qualcosa in più) sul materassino e il sacco a pelo che sono le cose che più di tutte fanno la differenza tra una bellissima esperienza e una jastemma continua. Poi è vero che la compri per sti due giorni ma sono cose che praticamente si comprano una sola volta nella vita e che prima o poi torneranno utili (vedi: figli che vogliono fare i punkabbestia in interail)

Figa, l'Islanda in bici è da fuori di testa (già in moto è un disagio), ne ho visti parecchi stra carichi su quelle piste interne di sabbia nera che spingevano le bici come dei disperati e non li ho invidiati per niente, come non ho invidiato per niente quelli a piedi (a parte il fatto che non avevano una bici da spingere). Tra guadi e piogge ero sempre bagnato, vento disumano, arrivavi la sera nei rifugi (in bici e a piedi non credo ci arrivassero tutte le sere) e a parte il costo da hotel 5 stelle per dormire in un letto a castello in una camerata tra tedeschi scoreggioni sti rifugi erano sempre al completo quindi montavi la tua tenda nel prato inzuppato di acqua o in mezzo alle pietre (ovviamente a pagamento) e poi riuscivi anche a fare una doccia più o meno calda (sempre pagandola caro). Nei rifugi nella parte interna dell'isola comunque mi son sempre trovato bene, mediamente erano puliti e ben tenuti, lo schifo è nei grossi campeggi sulla costa, nelle zone più turistiche soprattutto se ti capitano le comitive di francesi (solo dei sudicioni come loro hanno il coraggio di camminare a piedi nudi nei cessi). Dovessi mai tornarci me la girerei solo con un bel fuoristrada di quelli ingnoranti che hanno loro !

Comunque la mia tenda ha retto benissimo tutto il giro, l'ultimo giorno l'ho chiusa (rigorosamente mentre pioveva) e poi una volta che me l'hanno riportata assieme alla moto dopo più di un mese l'ho buttata su uno scaffale ed è ancora li ..... non credo di usarla mai più
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Punto 7...
Mai messo nulla...DOVEVANO entrare in tenda... :mrgreen:

Tra l altro fino a pochi anni fa...partivo da solo con la mia tendina e me ne andavo a zonzo per le montagne da Ovest ad Est...me ne stavo 3 o 4 gg da solo in mezzo al nulla...cosi per staccare...ora lo spirito l avrei ancora...ma è un po la voglia che è venuta meno...:-)
ne ero certo, probabilmente alcune specie di ragni e scorpioni li hai scoperti così, nel sonno...
 
  • Haha
Reactions: Tc70

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.875
3.289
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Ho un Ducato Maxi 2800JTD, consuma il giusto e ha la giusta velocità di crocera, preso usato rigorosamente senza EGR, FAP e altre cagate che possono dar problemi, il mio era stato allestito come ufficio viaggiante (era di una ditta che vendeva utensili) quindi l'ho trovato già coibentato, con oblò ventilato, gradino elettrico e Webasto (che poi si è fulminato e ho sostituito con un riscaldatore cinese che va anche meglio) e batteria ausiliaria. Io ho rifatto il pavimento che era in mandorlato (non isola ed è impossibile da pulire), ho fatto un letto che si chiude sulla parete e rimane sigillato con guarnizione in modo che non si impolveri il materasso, ho fatto una doccia interna ricavando il piatto doccia da un serbatoio acqua tagliato che contiene la tenda che si appende al soffitto in modo che lo chiudo e lo appoggio alla parete e non porta via spazio, ho montato un riscaldatore di acqua istantaneo a gas di quelli che si usano nelle baite in modo da farmi la doccia anche se fuori c'è la neve, fornello a due fuochi anche quello che si piega a parete, per gli alleggerimenti pre giro ho un bel secchio in cui metto un sacco nero che poi butto subito (avevo pensato al cesso chimico ma poi aver sempre la mia roba che gira li non mi piace troppo), cassettiera porta atrezzi con quello che serve per la manutenzione moto e bici e vari supporti/vani portaoggetti per taniche, generi diprima necessità, ricambi, ecc.

Il letto l'ho fatto solo per me ma è capitato di dormirci in due (con un materassino a terra a fianco del mio letto), ci stanno comode due moto e bestemmiando un po' anche tre, riesco a dormirci dentro anche con una bici o una moto a fianco.

Pian piano miglioro delle cose e ne aggiungo altre, ora mi manca un lavandino e un tavolino interno, ho già in mente come farli ma per ora mancha la voglia e il tempo. Mancherebbe una finestra ma poi è un bordello con le omologazioni (già così non so se sono troppo "legale")....pian piano lo sto anche riverniciando....a rullo.....sempre meglio della vernice FIAT che si squama !!

Il 540 di cui parli sono quei furgoni camperizzati da quel che ho capito, a me sinceramente non piacciono perchè perdono completamente la possibilità di usarli come furgone, avendo tutto l'arredamento fisso non ci sta dentro nulla. A parte il fatto che costano una follia, io me la son cavata con 5600€ di mezzo e molto meno di 2000 di materiale per l'allestimento (non so quanto ho speso, vado a occhio, son 5 anni che ci lavoro)

Nel comune dove abito per ben 2 volte é stato ospitato il raduno nazionale di speleologia (strisciando), ed é stato un putiferio di furgoni attrezzati con le più disparate soluzioni. Feci amicizia con dei ragazzi della provincia di Brescia che ne avevano attrezzato uno in maniera eccezionale. Io ho il camper ma se potessi tornare indietro allestirei un furgone con i vantaggi del risparmio e la soddisfazione di averlo personalizzato.
 
  • Mi piace
Reactions: Speak

TdTrado

Biker superis
28/3/09
430
303
0
Marsiglia, FR
Visita sito
Bike
BMC SpeedFox 2017
Ho un Ducato Maxi 2800JTD, consuma il giusto e ha la giusta velocità di crocera, preso usato rigorosamente senza EGR, FAP e altre cagate che possono dar problemi, il mio era stato allestito come ufficio viaggiante (era di una ditta che vendeva utensili) quindi l'ho trovato già coibentato, con oblò ventilato, gradino elettrico e Webasto (che poi si è fulminato e ho sostituito con un riscaldatore cinese che va anche meglio) e batteria ausiliaria. Io ho rifatto il pavimento che era in mandorlato (non isola ed è impossibile da pulire), ho fatto un letto che si chiude sulla parete e rimane sigillato con guarnizione in modo che non si impolveri il materasso, ho fatto una doccia interna ricavando il piatto doccia da un serbatoio acqua tagliato che contiene la tenda che si appende al soffitto in modo che lo chiudo e lo appoggio alla parete e non porta via spazio, ho montato un riscaldatore di acqua istantaneo a gas di quelli che si usano nelle baite in modo da farmi la doccia anche se fuori c'è la neve, fornello a due fuochi anche quello che si piega a parete, per gli alleggerimenti pre giro ho un bel secchio in cui metto un sacco nero che poi butto subito (avevo pensato al cesso chimico ma poi aver sempre la mia roba che gira li non mi piace troppo), cassettiera porta atrezzi con quello che serve per la manutenzione moto e bici e vari supporti/vani portaoggetti per taniche, generi diprima necessità, ricambi, ecc.

Il letto l'ho fatto solo per me ma è capitato di dormirci in due (con un materassino a terra a fianco del mio letto), ci stanno comode due moto e bestemmiando un po' anche tre, riesco a dormirci dentro anche con una bici o una moto a fianco.

Pian piano miglioro delle cose e ne aggiungo altre, ora mi manca un lavandino e un tavolino interno, ho già in mente come farli ma per ora mancha la voglia e il tempo. Mancherebbe una finestra ma poi è un bordello con le omologazioni (già così non so se sono troppo "legale")....pian piano lo sto anche riverniciando....a rullo.....sempre meglio della vernice FIAT che si squama !!

Il 540 di cui parli sono quei furgoni camperizzati da quel che ho capito, a me sinceramente non piacciono perchè perdono completamente la possibilità di usarli come furgone, avendo tutto l'arredamento fisso non ci sta dentro nulla. A parte il fatto che costano una follia, io me la son cavata con 5600€ di mezzo e molto meno di 2000 di materiale per l'allestimento (non so quanto ho speso, vado a occhio, son 5 anni che ci lavoro)
Si per 540 intendevo proprio i camper allestiti sui lamierati originali, es Ducato, Jumper....
per il momento ho solo convinto la famiglia ad affittarne uno la prossima estate, per viaggio itinerante in Bretagna o Norvegia.
In effetti sono cari, ma sono rimasto sorpreso del fatto che costano molto meno di un California, che ha una vivibilità nulla a confronto. Si paga la sagoma piccola insomma.

ti andrebbe di mettere qualche foto del tuo furgone? Magari in uno dei post sull’argomento e chiudiamo gli OT
 
  • Mi piace
Reactions: Speak

Classifica giornaliera dislivello positivo