Hola Marco, ma quanto tempo!!!!o-oscusami ma le foto non le ho, diciamo che sono caduto rovinosamente da un salto e immagino che il disco abbia per sfiga preso un masso!!!perchè in effetti i dischi sono veramente robusti!!!![]()
Hola Marco, ma quanto tempo!!!!o-oscusami ma le foto non le ho, diciamo che sono caduto rovinosamente da un salto e immagino che il disco abbia per sfiga preso un masso!!!perchè in effetti i dischi sono veramente robusti!!!![]()
io? vabbe chiudo va...
L'ho piegato anch'io, cadendo alla gara di San Remo!
Roberto
volevo farti una domanda tecnica ma tu cosa ne pensi dei freni the cleg ?? come vanno?? chi li ha mai provati?? pregi e difetti????:-?
come puoi lontanamente credere che tutti i freni hanno lo stesso spazio di arresto...
Su questo sono pienamente d'accordo, con qualsiasi buon impianto riesci a bloccare le ruote di una mtb, il problema è garantire la continità delle prestazioni (ad esempio nelle lunghe discese).sulle bici riesci con qualunque impianto decente a bloccare e ribaltare la ruota anteriore
sulle auto ho visto dei test che cambiando pastiglie e impianti si avevano effettivamente dei miglioramenti, pero' la rivista diceva che era piu' una questione di reattivita' di risposta, che con un qualsiasi impianto si bloccano le ruote e una potenza maggiore e' inutile, quindi si gioca sulla "qualita" piu' che sulla potenza.
pero' sulle bici riesci con qualunque impianto decente a bloccare e ribaltare la ruota anteriore, quindi di un impianto piu' potente di un hayes si sfrutta piu' che la potenza, la "riserva" di potenza, per affaticare meno le mani.
visto che oltre una certa frenata ci si ribalta, la differenza e' teoria.
per il resto, se con un gustav sei al limite del ribaltamento usando il 50% della potenza e con un hope al 70%, imho cambia poco.
sulle auto che non hanno il problema del ribaltamento, e' sempre l'abs a intervenire, che vuol dire che c'e' gia' troppa potenza.
almeno io credo cosi'.
Su questo sono pienamente d'accordo, con qualsiasi buon impianto riesci a bloccare le ruote di una mtb, il problema è garantire la continità delle prestazioni (ad esempio nelle lunghe discese).
A mio avviso un buon impianto non è quello più potente in assoluto, ma quello che mi permette di farmi 1000m di dislivello garantendomi sempre le stesse prestazioni.
Infatti big-andrea (cioè colui che ha aperto questo topic) non si lamentava della potenza dei sui avid 7 ma del fatto che riscaldandosi perdevano potenza.
Come si chiama sto posto ? vado di corpo ??mamma mia che polverone si è alzato con questo topic
oggi ho provato delle pasticche della goodrige sinterizzate su una discesa moooolto cazzuta di 18 km (vado di corno) e devo dire finalmente il freno dietro non ha mai perso potenza e linearità di frenata avid juice 7
vi prego di evitare inutili liti personali perchè l'argomento è molto interessante
grazie
io non ho parlato di utilità....anzi ho detto che se volevamo discutere della reale utilità era un altro paio di maniche, cmq ribaltare non e cosi facile se si viaggia a velocità sostenute, se fai una discesa a 70km/h in asfalto e pinzi e più probabile perderei l controllo...
senza contare che piu è potente il freno meno stressi il dito (parlando di frenate monodito) e che piu forza fai sulle dita o dito meno bene tieni il manubrio (spero che capiate a cosa mi riferisco) e senza contare visto che si parla di utilità pratica, della maggior sicurezza psicologica...
per il discors delle auto non venitemi a dire che se monto la pinza di una panda su una porche freno con la stessa intensità e nello stesso spazio...già una pinza strutturalmente più riggida imprimerà più forza sul disco, a discapito di quella modulabilità che si avverte in impianti dove la pinza o la tubatura si dilatta
mamma mia che polverone si è alzato con questo topic
oggi ho provato delle pasticche della goodrige sinterizzate su una discesa moooolto cazzuta di 18 km (vado di corno) e devo dire finalmente il freno dietro non ha mai perso potenza e linearità di frenata avid juice 7
vi prego di evitare inutili liti personali perchè l'argomento è molto interessante
grazie
Bene....ci diresti marca e modello di queste pastiglie??
Dove le hai prese??
Mi sono appena arrivate le EBC ORO x gli Hayes...e le proverò sabato anche io sul Gran Sasso...ma noi faremo un'uscita + AM....facendo la traversata....poi vi farò sapere come vanno.
intanto...ieri uscita XC e le pastiglie prese al Deca le ''clim8'' x Hayes....al posteriore si salvano ''appena''...mentre all'anteriore non frena nulla appena si scalda il 203......
Facciamo anche una listadei freni....con quali dischi...e con quali pastiglie...e mettiamo peso biker+bici.....magari scopriamo le ''accoppiate'' migliori....inizio io....
bici AM+biker pesante -->125/130kg(a seconda dell'equipaggiamento)
Hayes 9 Carbon
V8 203 ant/V7 180 post
pastiglie Hayes -->220km vetrificate
pastiglie clim8 -->50km fanno pena
pastiglie EBC Gold-->????
sapete dove reperire online in italia queste pastiglie goodridge o EBC mi fareste un grandissimo favore