dischi roventi

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
motov2fT.jpg


per favore non rimettere quella foto, che poi devo pulire la tastiera dalla bava...
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
come puoi lontanamente credere che tutti i freni hanno lo stesso spazio di arresto...

sulle auto ho visto dei test che cambiando pastiglie e impianti si avevano effettivamente dei miglioramenti, pero' la rivista diceva che era piu' una questione di reattivita' di risposta, che con un qualsiasi impianto si bloccano le ruote e una potenza maggiore e' inutile, quindi si gioca sulla "qualita" piu' che sulla potenza.
pero' sulle bici riesci con qualunque impianto decente a bloccare e ribaltare la ruota anteriore, quindi di un impianto piu' potente di un hayes si sfrutta piu' che la potenza, la "riserva" di potenza, per affaticare meno le mani.
visto che oltre una certa frenata ci si ribalta, la differenza e' teoria.
per il resto, se con un gustav sei al limite del ribaltamento usando il 50% della potenza e con un hope al 70%, imho cambia poco.

sulle auto che non hanno il problema del ribaltamento, e' sempre l'abs a intervenire, che vuol dire che c'e' gia' troppa potenza.

almeno io credo cosi'.
 

valerio188

Moderatur esilissimus
23/5/05
6.413
0
0
Roma
www.bigheromane.it
sulle bici riesci con qualunque impianto decente a bloccare e ribaltare la ruota anteriore
Su questo sono pienamente d'accordo, con qualsiasi buon impianto riesci a bloccare le ruote di una mtb, il problema è garantire la continità delle prestazioni (ad esempio nelle lunghe discese).
A mio avviso un buon impianto non è quello più potente in assoluto, ma quello che mi permette di farmi 1000m di dislivello garantendomi sempre le stesse prestazioni.

Infatti big-andrea (cioè colui che ha aperto questo topic) non si lamentava della potenza dei sui avid 7 ma del fatto che riscaldandosi perdevano potenza.
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
sulle auto ho visto dei test che cambiando pastiglie e impianti si avevano effettivamente dei miglioramenti, pero' la rivista diceva che era piu' una questione di reattivita' di risposta, che con un qualsiasi impianto si bloccano le ruote e una potenza maggiore e' inutile, quindi si gioca sulla "qualita" piu' che sulla potenza.
pero' sulle bici riesci con qualunque impianto decente a bloccare e ribaltare la ruota anteriore, quindi di un impianto piu' potente di un hayes si sfrutta piu' che la potenza, la "riserva" di potenza, per affaticare meno le mani.
visto che oltre una certa frenata ci si ribalta, la differenza e' teoria.
per il resto, se con un gustav sei al limite del ribaltamento usando il 50% della potenza e con un hope al 70%, imho cambia poco.

sulle auto che non hanno il problema del ribaltamento, e' sempre l'abs a intervenire, che vuol dire che c'e' gia' troppa potenza.

almeno io credo cosi'.


io non ho parlato di utilità....anzi ho detto che se volevamo discutere della reale utilità era un altro paio di maniche, cmq ribaltare non e cosi facile se si viaggia a velocità sostenute, se fai una discesa a 70km/h in asfalto e pinzi e più probabile perderei l controllo...bloccare la ruota ant, ma se metti bene il peso sopratutto in sterrato e ad alte velocità servono un pò di metri prima di bloccare...senza contare che piu è potente il freno meno stressi il dito (parlando di frenate monodito) e che piu forza fai sulle dita o dito meno bene tieni il manubrio (spero che capiate a cosa mi riferisco) e senza contare visto che si parla di utilità pratica, della maggior sicurezza psicologica...

per il discors delle auto non venitemi a dire che se monto la pinza di una panda su una porche freno con la stessa intensità e nello stesso spazio...già una pinza strutturalmente più riggida imprimerà più forza sul disco, a discapito di quella modulabilità che si avverte in impianti dove la pinza o la tubatura si dilatta

che poi basti la potenza dei freni da dh sul mercato non si dicscute, cosi come la capacità di frenare di un rider è proporzionata al feeling che ha con quel freno
 

giulio90kg

Biker forumensus
8/11/05
2.261
0
0
ghezzi miei
Visita sito
secondo me è un discorso troppo soggettivo il fatto dei freni...il gustav frena sicuro molto molto potente, l'hope un pò meno, ci vuole applicare più forza alla leva...è ovvio, basta provare i due impianti!!
però, io ad esempio sono un metro e 90 per 88 chili di peso, un bel bue muschiato insomma! ho un demo9 che pesa 26 e passa kg, però mi ci trovo benissimo in tutte le situazioni, nei drop, nelle curve e dappertutto...la stessa bici la facio provare al mio amico andrea, abituato a un cannondale gemini dh montato col boxxer (io ho il monster 2003) bene..a suo parere la mia bici è uno schifo, giustamente lo dice, lui è abituato a una bici montata che segna i 18 chili mi sembra,quindi non si trova...io stessa cosa col suo cannondale...
io mi trovo discretamente bene con l'hope anteriore m4 con disco da 225...lui abituato ai gustav si trova meglio con i suoi, e pure io, ma è un caso...bici di un altro amic, foes inferno, formula 24k greg minnar edition, per me ingestibili! troppissima potenza!! per lui...perfetti!!
è troppo soggettivo!
secondo me la meglio cosa è farsi meno pippe pensando ai dati e testare più prodotti possibili e tra questi sceglierne il più congeniale per se stessi...
niente polemica, respecta men, viva la discesa!!
passo e chiudo
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
60
roma
www.camelotdog.it
Su questo sono pienamente d'accordo, con qualsiasi buon impianto riesci a bloccare le ruote di una mtb, il problema è garantire la continità delle prestazioni (ad esempio nelle lunghe discese).
A mio avviso un buon impianto non è quello più potente in assoluto, ma quello che mi permette di farmi 1000m di dislivello garantendomi sempre le stesse prestazioni.

Infatti big-andrea (cioè colui che ha aperto questo topic) non si lamentava della potenza dei sui avid 7 ma del fatto che riscaldandosi perdevano potenza.

mamma mia che polverone si è alzato con questo topic
oggi ho provato delle pasticche della goodrige sinterizzate su una discesa moooolto cazzuta di 18 km (vado di corno) e devo dire finalmente il freno dietro non ha mai perso potenza e linearità di frenata avid juice 7
vi prego di evitare inutili liti personali perchè l'argomento è molto interessante
grazie
 

teigrub

Biker novus
28/7/04
43
0
0
55
bergamo
Visita sito
Tempo fa la rivista tedesca Bike Magazin aveva fatto una prova comparativa tra diversi modelli di freni e tra le caratteristiche testate c'era anche la potenza frenante (vedete il file allegato)
 

Allegati

  • bike magazin.xls
    18 KB · Visite: 24

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
mamma mia che polverone si è alzato con questo topic
oggi ho provato delle pasticche della goodrige sinterizzate su una discesa moooolto cazzuta di 18 km (vado di corno) e devo dire finalmente il freno dietro non ha mai perso potenza e linearità di frenata avid juice 7
vi prego di evitare inutili liti personali perchè l'argomento è molto interessante
grazie
Come si chiama sto posto ? vado di corpo ?? :))): :))): :))): Dai a parte gli scherzi, io ho appena comprato una bike da xc per fare un pò di fiato (così in freeride kattivo e dh magari non vado fuorisoglia come al solito..:mrgreen:) e ha gli avid 3 con dischi da 203 ant e 185 post..ebbene ci son rimasto male da quanto frenano bene..:zapalott: e pensare che è un freno da poco e di bassa gamma..
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
io non ho parlato di utilità....anzi ho detto che se volevamo discutere della reale utilità era un altro paio di maniche, cmq ribaltare non e cosi facile se si viaggia a velocità sostenute, se fai una discesa a 70km/h in asfalto e pinzi e più probabile perderei l controllo...


e' lo stesso, il discorso che facevo e' che un freno che blocca la ruota e' gia' potente a sufficienza. tenendo presente che per POTENTE intendo potenza pura e semplice, non guardando la forza alla leva, modulabilita' ecc.
ogni aggiunta di potenza alla ruota a un freno che gia' ti ribalta o ti blocca la ruota e' inutile, si deve migliorare al massimo nello sforzo alla leva, modulabilita' e via dicendo


senza contare che piu è potente il freno meno stressi il dito (parlando di frenate monodito) e che piu forza fai sulle dita o dito meno bene tieni il manubrio (spero che capiate a cosa mi riferisco) e senza contare visto che si parla di utilità pratica, della maggior sicurezza psicologica...

infatti dicevo la stessa cosa nel msg piu' su :)



per il discors delle auto non venitemi a dire che se monto la pinza di una panda su una porche freno con la stessa intensità e nello stesso spazio...già una pinza strutturalmente più riggida imprimerà più forza sul disco, a discapito di quella modulabilità che si avverte in impianti dove la pinza o la tubatura si dilatta

chi ha detto questo?
io ho scritto che su una certa macchina cambiando le pinze o le pastiglie si migliora.
altrimenti sul mio camion metterei un paio di formula e sarei a posto! :)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.865
10.188
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
mamma mia che polverone si è alzato con questo topic
oggi ho provato delle pasticche della goodrige sinterizzate su una discesa moooolto cazzuta di 18 km (vado di corno) e devo dire finalmente il freno dietro non ha mai perso potenza e linearità di frenata avid juice 7
vi prego di evitare inutili liti personali perchè l'argomento è molto interessante
grazie


Bene....ci diresti marca e modello di queste pastiglie??
Dove le hai prese??
Mi sono appena arrivate le EBC ORO x gli Hayes...e le proverò sabato anche io sul Gran Sasso...ma noi faremo un'uscita + AM..:fatti-so:..facendo la traversata....poi vi farò sapere come vanno.
intanto...ieri uscita XC e le pastiglie prese al Deca le ''clim8'' x Hayes....al posteriore si salvano ''appena'' :zapalott:...mentre all'anteriore non frena nulla appena si scalda il 203......:cry:
Facciamo anche una listadei freni....con quali dischi...e con quali pastiglie...e mettiamo peso biker+bici.....magari scopriamo le ''accoppiate'' migliori....inizio io....

bici AM+biker pesante -->125/130kg(a seconda dell'equipaggiamento)
Hayes 9 Carbon
V8 203 ant/V7 180 post
pastiglie Hayes -->220km vetrificate
pastiglie clim8 -->50km fanno pena
pastiglie EBC Gold-->????
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Bene....ci diresti marca e modello di queste pastiglie??
Dove le hai prese??
Mi sono appena arrivate le EBC ORO x gli Hayes...e le proverò sabato anche io sul Gran Sasso...ma noi faremo un'uscita + AM..:fatti-so:..facendo la traversata....poi vi farò sapere come vanno.
intanto...ieri uscita XC e le pastiglie prese al Deca le ''clim8'' x Hayes....al posteriore si salvano ''appena'' :zapalott:...mentre all'anteriore non frena nulla appena si scalda il 203......:cry:
Facciamo anche una listadei freni....con quali dischi...e con quali pastiglie...e mettiamo peso biker+bici.....magari scopriamo le ''accoppiate'' migliori....inizio io....

bici AM+biker pesante -->125/130kg(a seconda dell'equipaggiamento)
Hayes 9 Carbon
V8 203 ant/V7 180 post
pastiglie Hayes -->220km vetrificate
pastiglie clim8 -->50km fanno pena
pastiglie EBC Gold-->????



Beh direi che hai semplicemente montato la Ferrari delle pastiglie... o-o
Le goodridge sono molto simili alle EBC
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.819
157
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Per l'eccessiva potenza dei gustav basterebbe mettere pastiglie della decathlon o certe pastiglie da 2,99€ che si trovano su internet... vedrete come non inchiodano più! :loll:


Molto interessante questa classifica, perché è troppo vincolante il tipo di pastiglia per la valutazione.
Ha ragione però Giulio90Kg a dire che il peso del biker+bici ha un'influenza immensa in questa valutazione.
workout81 pesa meno della metà di 185%... magari per il primo anche gli hope son troppo potenti, mentre per paul i gustav non frenano un cavolo. Sto estremizzando... certo...
Però non vedo l'ora di provare un po' di freni.
io mi trovo splendidamente con gli Hayes MAG, ma hanno il gran difetto di perdere potenza e dover dar pompate 'a vuoto' ogni tanto per recuperare la corsa della leva che si allunga (la corsa, non la leva :))): )... odiosa la cosa. E mi rendo conto nei noosepress che sono poco modulabili...
Ho provato per un breve tratto i Nine e la cosa che più mi ha colpito erano le leve scomode... quindi... anche quello conta, direi. Ma è troppo soggettivo.

Ma qui mi pare che stiamo viaggiando sempre più lontano dall'inizio del topic riguardante un disco autoventilato. No?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo