MaxY ha scritto:a parte la hope, chi fa dischi flottanti, da 200 mm?
Orsobubu ha scritto:ma non credo che noterò le differenze, a parte quelle estetiche![]()
![]()
MaxY ha scritto:io ho hayes, e ho gia' provato a usare un disco braking piu' spesso, ma si deformano sempre, e quindi un flottante dovrebbe andar meglio. credo.
CHRISTIAN ha scritto:ragazzi, gli hope nn sono flottanti , è solo un taglio termico....
...se non sbaglio ProStop........da Pro-M.....li ha un mio amico su una MC San Andreas 9.5 presa usata con questi freni.......e se non sbaglio davanti e' piu' di 200mm....MaxY ha scritto:a parte la hope, chi fa dischi flottanti, da 200 mm?
CHRISTIAN ha scritto:ragazzi, gli hope nn sono flottanti , è solo un taglio termico....
windmillking ha scritto:che giustamente serve ad evitare/limitare le deformazioni dovute alla alta temperatura, mentre il disco "flottante" garantisce la migliore "centratura" rispetto alla pinza.
in campo mtb solo brembo ha proposto in serie (anche se limitata) i dischi davvero flottanti (1000 euro a impianto ...) e magura con i gustav (350 a impianto ...) offre la pinza flottante
marco
Orsobubu ha scritto:Cioè in frenata cosa senti di preciso? Io ho il braking al posteriore e mi trovo bene.
Da questo punto di vista vanno molto bene gli Avid.MaxY ha scritto:in frenata vanno bene, ma dopo qualche settimana si storcono, e incomincia lo zing-zing del disco sulle pastiglie.