Dischi AVID HS1

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
ciao, sono nuovo e mi permetto una domanda. I dischi hs1 come vanno con le pastigli sinterizzate? Ho in casa un hs1 e aspetto lo storm acquistato a 21 euro, nel frattempo ho stortato il secondo ashima aro ed un xt. Fra l'altro l'xt con impianto deore sembra vada meglio anche se la pista non è adeguata. Scusate l'intromissione.....

per essere compatibili lo sono, ma non sono le pastiglie più adatte...
che ashima hai piegato?

ps: perché un disco xt ha una pista non adatta ad un deore? mi sfugge la cosa
 

EnoMi

Biker novus
11/10/13
18
1
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC
gli ashima credo siano gli aro01, sono quelli con i fori tondi tipo storm. Gli xt sono hanno la pista da 14, i deore che uso, 465 (?!?), hanno le pastiglie da 17, ma non ostante frenasse sulle razze il disco xt si e comportato meglio degli ashima, piu silenzioso e si è deformato meno. Premetto che maltratto i freni su asfalto e ho un 180 ed un 160. Non passo a misure superiori per non appesantire il tutto, compreso la forca, dato che salgo a pedali. Potreste dsrmi qualche info in piu sulle pastiglie per gli hs1? Saluti da Eno
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Gli hs1 come gli xt hanno l'anima in allumino, quindi oltre una certa temperatura vanno in crisi, con le sinterizzate ( che raggiungono e sopportano temperature più elevate ) potresti arrivare a quel punto, come anche no, dipende molto da come dove ecc li usi

Ovvio che l'ideale per quei dischi sarebbero le organiche, ma non sempre sono le pastiglie giuste per l'uso che se ne fa
 

EnoMi

Biker novus
11/10/13
18
1
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC
Gli hs1 come gli xt hanno l'anima in allumino, quindi oltre una certa temperatura vanno in crisi, con le sinterizzate ( che raggiungono e sopportano temperature più elevate ) potresti arrivare a quel punto, come anche no, dipende molto da come dove ecc li usi

Ovvio che l'ideale per quei dischi sarebbero le organiche, ma non sempre sono le pastiglie giuste per l'uso che se ne fa

Gli xt che ho usato (975??) non sono ice tec e non hanno l'anima in alluminio, da qualche parte ho letto una prova sugli icetec e non sembrano eccezionali. Sugli hs1 non ho trovato riscontri sul fatto dell'anima in alluminio, mi informero meglio, oppure se hai la fonte.... Il sito avid racconta che sono adatti alle "situazioni roventi" quindi li ho presi ma non ancora montati. In realtà ho provato le organiche e con un po di attenzione quasi ce la fanno ma le consumi mooolto velocemente. Le semimetal tengono tutta la discesa fatta a cannone ma poi il disco si storta. Un po il principio della coperta corta, cerco il giusto compromesso anche perche le cose non me le regalano......
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Gli xt che ho usato (975??) non sono ice tec e non hanno l'anima in alluminio, da qualche parte ho letto una prova sugli icetec e non sembrano eccezionali. Sugli hs1 non ho trovato riscontri sul fatto dell'anima in alluminio, mi informero meglio, oppure se hai la fonte.... Il sito avid racconta che sono adatti alle "situazioni roventi" quindi li ho presi ma non ancora montati. In realtà ho provato le organiche e con un po di attenzione quasi ce la fanno ma le consumi mooolto velocemente. Le semimetal tengono tutta la discesa fatta a cannone ma poi il disco si storta. Un po il principio della coperta corta, cerco il giusto compromesso anche perche le cose non me le regalano......

Sicuro? Mi risulta che tutti gli xt siano ice... Altrimenti sono i dischi slx

Ora non ricordo perfettamente se gli avid hanno l'anima in alluminio oppure una grande percentuale di alluminio...
In ogni caso l'hai constatato pure tu che le organiche vanno bene, ma già le semi lo mandano in crisi...
Infatti i code li fanno ancora con i g2...
 

EnoMi

Biker novus
11/10/13
18
1
0
Milano
Visita sito
Bike
BMC
Si, sono sucuro che gli xt che ho usato non sono icetec perche sono vecchio modello, precedente agli icetec che non ho preso poiché avevo letto la prova su bikeradar (?), sono il modello rt76 con lo spider nero, tipico degli xt, slx non mi sembrs abbia lo spider in alluminio, in ogni caso la confez. racconta xt sm rt76. Le pastiglie semimetal non le ho provste con hs1 ma con 2 ashima, entrambi si sono stortati. Caste69 ci risponde che si è trovato bene con le sinterizzate su hs1, non precisa però la durata dei componenti e quale e come cede prima. Scusate il dilungamento ma la passione porta ad esagerare, per fortuna!!!!
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Infatti i code li fanno ancora con i g2...
Riesumo un attimo il topic: i code five (versione pre 2010) coi G3 invece come li vedi? (i G2 non ci sono da 185 su crc :( )
Pensavo ad un G3 anteriore ed al posteriore o un G3 da 160 od un slx da 160 (per risparmiare un po'...costa la metà secca!! :rosik:)
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Riesumo un attimo il topic: i code five (versione pre 2010) coi G3 invece come li vedi? (i G2 non ci sono da 185 su crc :( )
Pensavo ad un G3 anteriore ed al posteriore o un G3 da 160 od un slx da 160 (per risparmiare un po'...costa la metà secca!! :rosik:)

anche i g3 vanno bene, io li sto usando sui formula the one, con le organiche...

gli slx credo abbiano una pista troppo piccola per i code, io ho provato gli xt ( sm-rt 81 ) e dopo 2 frenate andavano in fadding, i the one generano troppo calore con le organiche per gli ice...

quindi resterei sugli avid anche se più costosi
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.210
50
0
37
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Grazie...si, se gli slx non sono adatti, di certo non saranno 17€ a mandarmi in rovina :P mi farò 2-3 medie in meno :D
 

Etrusco

Biker extra
17/12/12
719
2
0
Pd'A
Visita sito
Provo a rispolverare il topic, per qualche consiglio.

Sono ormai giunto quasi al limite del mio disco HS1 da 180mm posteriore:misurato col calibro leggo uno spessore di 1.60mm. Ho letto che il limite minimo per gli HS1 Avid è 1.55mm.

Di conseguenza mi chiedevo se sostituire il disco con uno identico oppure se ci fosse qualcosa di più performante/indicato per il tipo di utilizzo che faccio della mtb...
Un po di dettagli:
Peso circa 70kg, faccio uscite AM/enduro con discese tecniche e ampio stress per l'impianto frenante, monto freni Avid Elixir e pastiglie sinterizzate.

Qualche suggerimento? !! Grazie


Audentes fortuna iuvat
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Provo a rispolverare il topic, per qualche consiglio.

Sono ormai giunto quasi al limite del mio disco HS1 da 180mm posteriore:misurato col calibro leggo uno spessore di 1.60mm. Ho letto che il limite minimo per gli HS1 Avid è 1.55mm.

Di conseguenza mi chiedevo se sostituire il disco con uno identico oppure se ci fosse qualcosa di più performante/indicato per il tipo di utilizzo che faccio della mtb...
Un po di dettagli:
Peso circa 70kg, faccio uscite AM/enduro con discese tecniche e ampio stress per l'impianto frenante, monto freni Avid Elixir e pastiglie sinterizzate.

Qualche suggerimento? !! Grazie




Audentes fortuna iuvat


Secondo me un impianto frenante va bene con i suoi dischi originali.
Se proprio vuoi fare un upgrade puoi montare gli hs1 flottanti ( che costano un pò però !).Se parti da una buona soluzione frenante ( come può essere la tua) Non é cambiando i dischi che troverai grandi differenze in positivo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo