Disavventura con recinzione elettrificata

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Ci sono ma forse non così numerosi. Diciamo che da quello che ho visto le recinzioni elettrificate sono utilizzate più per evitare gli "sconfinamenti" del bestiame (che da noi possono causare danni sprattutto ai proprietari... he he he... i pallettoni abbondano!) che per i cinghiali.

....infatti buona parte degli omicidi, specie nelle zone interne, è causato da liti per sconfinamenti di proprietà e pascolo, che poi sfocciano in vere e proprie faide!
 

Tanino

Biker superis
Ci sono ma forse non così numerosi. Diciamo che da quello che ho visto le recinzioni elettrificate sono utilizzate più per evitare gli "sconfinamenti" del bestiame (che da noi possono causare danni sprattutto ai proprietari... he he he... i pallettoni abbondano!) che per i cinghiali.

...ma quella era la recinzione di una casa e non di certo di una allevamento.
In zona poi ci sono solo campi coltivati e cinghiali non penso c'è ne siano molti.

Cmq come ho già scritto spero solo che il proprietario ci rimanga attaccato..la facenda per me si chiude qua perchè sinceramente non ho tempo da perdere dietro polizia, carabinieri e normative in materia!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cmq come ho già scritto spero solo che il proprietario ci rimanga attaccato..la facenda per me si chiude qua perchè sinceramente non ho tempo da perdere dietro polizia, carabinieri e normative in materia!!

Come ho scritto sull' altro topic, mi pare che tu stia esagerando nei toni.

A me sapere esattamente se ci siano delle leggi in proposito non mi sembra proprio una perdita di tempo. Se poi non ti interessa saperlo perchè non hai "tempo da perdere" allora forse è meglio dedicarsi ad altro.
 

Tanino

Biker superis
Come ho scritto sull' altro topic, mi pare che tu stia esagerando nei toni.

A me sapere esattamente se ci siano delle leggi in proposito non mi sembra proprio una perdita di tempo. Se poi non ti interessa saperlo perchè non hai "tempo da perdere" allora forse è meglio dedicarsi ad altro.

Forse non ci siamo capiti...ormai è chiaro che le recinzioni elettrificate, se a NORMA, sono legali, quella non era di certo a norma.
Invischiarmi in cause legali non mi sembra assolutamente il caso, quindi la prossima volta starò più attento e vigile, ma continuo ad augurare al padrone che ci rimanga attaccato!!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Forse non ci siamo capiti...ormai è chiaro che le recinzioni elettrificate, se a NORMA, sono legali, quella non era di certo a norma.
Invischiarmi in cause legali non mi sembra assolutamente il caso, quindi la prossima volta starò più attento e vigile, ma continuo ad augurare al padrone che ci rimanga attaccato!!!!

Che non fosse segnalata è appurato e questo, se davvero la proprietà privata non era indicata, è un'imprudenza del proprietario.

Che la recinzione non fosse a norma però è una tua ipotesi: non puoi sapere se effettivamente risponde o no alle norme di sicurezza elettriche.

E comunque augurare un accidente al padrone mi pare una cosa di dubbio gusto.
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
47
Sinnai
www.backflipmtb.com
Ciao a tutti,
Sono stato per tre anni in veneto e ogni anno nn disdegno di tornare in quelle zone con tanto di bici,di recinzioni di questo genere ne ho viste parecchie e mai segnalate.
tutte le recinzioni elettrificate nn servono per tenere lontani malintenzionati ma bensì come dice il buon Lepus per evitare che le bestie che pascolano all'interno al momento che cercano di oltrepassare la recinzione ricevono una bella skikkera di corrente a basso voltaggio che nn arreca nessun danno se non un fastidioso formicolio...
Vi assicuro che il basso voltaggio nn arreca nessun danno alle persone quindi credo che nn sia necessario nessun tipo di cartello o indicazione.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
Che non fosse segnalata è appurato e questo, se davvero la proprietà privata non era indicata, è un'imprudenza del proprietario.

Che la recinzione non fosse a norma però è una tua ipotesi: non puoi sapere se effettivamente risponde o no alle norme di sicurezza elettriche.

E comunque augurare un accidente al padrone mi pare una cosa di dubbio gusto.


.... mi sorge un dubbio: ma non è che il Sembola sia il proprietario del terreno (e della recinzione annessa, quindi)?? :smile::smile:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/newreply.php?do=newreply&p=2435444#
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
....
Vi assicuro che il basso voltaggio nn arreca nessun danno alle persone quindi credo che nn sia necessario nessun tipo di cartello o indicazione.


seriamente parlando non credo sia importante che sia semplicemente risaputo che il basso voltaggio non possa arrecare alcun danno alle persone, ma piuttosto, visto che si è parlato di Norme Legislative al riguardo, che la legge preveda o meno che la recinzione sia segnalata da appositi cartelli, cosa che mi pare scontata. Vorrei tra l'altro vedere cosa succede se a toccare la recinzione è un bambino, per esempio, o, come già scritto, un portatore di pacemaker che stanno semplicemente facendo una passeggiata e non hanno nessuna intenzione di scavalcarla.
E allora non capisco perchè incaponirsi a difendere a spada tratta un c.....ne che forse non l'ha messa apposta (la segnaletica) solo per farsi due risate dalla terrazza di casa a spese di qualche malcapitato.
O forse riteneva che cinghiali e daini (Darwin insegna) avessero negli ultimi tempi raggiunto un livello evolutivo che comprendesse anche la conoscenza del linguaggio umano?
 
  • Mi piace
Reactions: sputnik

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vedi ginex, non è questione di difendere a spada tratta nessuno: si tratta di cercare di capire come stanno le cose veramente. Se invece vogliamo fare un bar virtuale dove si fa a chi la spara più grossa, il Forum ha fallito il suo ruolo.

Prendiamola alla larga: la responsabilità del proprietario del fondo non è assoluta, ma legata a diversi parametri. In primo luogo al comportamento del "danneggiato", che può rivalersi solo se non si è comportato in maniera imprudente. Se scendi a tuono su una strada all' interno di una proprietà privata e sbatti in un trattore probabilmente il proprietario non ti dà una lira, perchè non hai usato la prudenza che ci apetta ragionevolmente in un caso del genere.

Secondariamente alla legittimità dell'accesso alla proprietà, che deve essere dimostrata. Se entri deliberatamente in una proprietà privata e cadi in una buca diventa molto più difficile ottenere un risarcimento.

Ma più di tutto, serve la presenza di un danno. Se non c'è stato un danno, nessuno si è fatto male e/o nulla si è danneggiato, non c'è responsabilità. Il fatto che ci sia o no il cartello di proprietà privata, ci sia o no una segnalazione del recinto, non ha alcuna importanza: se il danno non c'è stato, se nessuno si è fatto niente e/o nulla si è danneggiato dal punto di vista civilistico non si può fare niente. Sarebbe come pretendere di far condannare per omicidio colposo un muratore cui sfugge un mattone che non colpisce nessuno.

Cosa si può fare, quindi? solo cercare di sapere se esista una legge o regolamento che normi l'uso dei recinti elettrificati, e se esiste veder cosa c'è scritto. Finora nessuno ha trovato o portato all'attenzione della discussione questa normativa: il post di Capocomitiva cita infatti un sito web di un "ambito alpino" che non è la stessa cosa di una legge (nazionale o regionale) o un regolamento di attuazione di una legge. Se, e ripeto SE, esiste una regge o un regolamento comunale che prescrive determinate cose si può andare dai CC o alla Forestale e chiedere che verifichino se è tutto a posto o no e nel caso elevare contravvenzioni. Altrimenti, senza conoscere la normativa si rischia di fare solo una figuraccia.

Badate bene che la legge è una cosa molto diversa dal buonsenso. A molti sembra assurdo che ci sia un recinto elettrificato non segnalato all' interno di una proprietà privata, ma il proprietario potrebbe considerare altrettanto assurda la pretesa di estranei di girare sul suo terreno.

Cerchiamo anche di renderci conto di un'altra cosa: in campagna noi andiamo a divertirci, ma c'è chi ci vive e lavora. Rendiamoci conto che se un proprietario mette i recinti elettrificati non è certo per "farsi due risate" ma perchè gli animali selvatici, e specialmente gli ungulati, distruggono tutto quello che trovano di commestibile, dal granturco alle patate all'uva e perfino alla piante ornamentali; oppure per impedire lo smarrimento (o peggio...) degli animali d'allevamento, che rappresentano una fonte di reddito. Liberissimi di considerarli una rottura di scatole: ma una bella rete che chiude tutto è ben peggio per noi.
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
...
Cerchiamo anche di renderci conto di un'altra cosa: in campagna noi andiamo a divertirci, ma c'è chi ci vive e lavora. Rendiamoci conto che se un proprietario mette i recinti elettrificati non è certo per "farsi due risate" ma perchè gli animali selvatici, e specialmente gli ungulati, distruggono tutto quello che trovano di commestibile, dal granturco alle patate all'uva e perfino alla piante ornamentali; oppure per impedire lo smarrimento (o peggio...) degli animali d'allevamento, che rappresentano una fonte di reddito. Liberissimi di considerarli una rottura di scatole: ma una bella rete che chiude tutto è ben peggio per noi.

Sono assolutamente d'accordo con te. :il-saggi:

Del resto la "terribbile scarica elettrica" è decisamente poca cosa.

Poco più che un intenso solletico.

Tant'è vero che, come ho già scritto, gli animali dopo qualche tempo si abituano e passano tranquillamente oltre.

Più o meno come le cornacchie sui cannoncini a gas che si usano per difendere (!) i campi di mais o certe vigne: all'inizio si spaventano; dopo qualche giorno li usano come trespolo, agitandosi appena (ma non più di tanto e con un certo sussiego...) quando il cannoncino spara... :smile:
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
69
Iglesias
scmonteponi.it
................In primo luogo al comportamento del "danneggiato", .........................
Secondariamente alla legittimità dell'accesso alla proprietà, ....................

Ma più di tutto, serve la presenza di un danno. ............................. Sarebbe come pretendere di far condannare per omicidio colposo un muratore cui sfugge un mattone che non colpisce nessuno.

...................cercare di sapere se esista una legge o regolamento che normi l'uso dei recinti elettrificati, e se esiste veder cosa c'è scritto.........................Altrimenti, senza conoscere la normativa si rischia di fare solo una figuraccia.

....................... A molti sembra assurdo che ci sia un recinto elettrificato non segnalato all' interno di una proprietà privata, .................................................
Cerchiamo anche di renderci conto di un'altra cosa: in campagna noi andiamo a divertirci, ma c'è chi ci vive e lavora. ................................................ma perchè gli animali selvatici, e specialmente gli ungulati, distruggono tutto quello che trovano ......................

a me pare che si continui a parlare lingue diverse:

L'hanno già detto altri ed io l'ho ribadito: E' la legge che regola il tutto, che ci piaccia o no, e non le nostre convinzioni personali (scosse leggere, basso voltaggio, poco più di un prurito ecc...).

Cosa c'entra poi la legittimità dell'accesso alla proprietà, non lo capisco: ma una recinzione non delimita appunto una proprietà dallo spazio libero? Mi pare ovvio che nella proprietà io non ci sia ancora entrato se mi trovo davanti la recinzione; io vorrei solo sapere se posso semplicemente avvicinarmi ad essa (da quì la necessità di un avviso) oppure no. Di conseguenza non capisco nemmeno il riferimento al al comportamento del "danneggiato" e la presenza di un danno.

è chiaro che se lui ha già superato un limite contrassegnato da un divieto (per l'appunto se il divieto è palese) sia in difetto.

mi pare di capire che quindi solo se ci rimango secco posso poi avvalermi della legge? E poi come si spiega la diversa interpretazione che danno Carabinieri e Polizia?
 

Tanino

Biker superis
Cosa c'entra poi la legittimità dell'accesso alla proprietà, non lo capisco: ma una recinzione non delimita appunto una proprietà dallo spazio libero? Mi pare ovvio che nella proprietà io non ci sia ancora entrato se mi trovo davanti la recinzione; io vorrei solo sapere se posso semplicemente avvicinarmi ad essa (da quì la necessità di un avviso) oppure no. Di conseguenza non capisco nemmeno il riferimento al al comportamento del "danneggiato" e la presenza di un danno.

Finalmente qualcuno che parla la mia lingua!!
Io continuo a ripetere che al momento in cui ho preso la scossa non ero in una proprietà privatà, ma solo al confine...solo la mia bici ha sconfinato perchè è proprio nel momento in cui la portavo dall'altra parte della sbarra che mi sono appoggiato a quest'ultima!!

è chiaro che se lui ha già superato un limite contrassegnato da un divieto (per l'appunto se il divieto è palese) sia in difetto.

Rispetto sempre le proprietà private e in presenza di un cartello del genere non avrei di certo scavalcato la sbarra!!


mi pare di capire che quindi solo se ci rimango secco posso poi avvalermi della legge? E poi come si spiega la diversa interpretazione che danno Carabinieri e Polizia?

E' proprio così!!
Parole testuali del maresciallo: "Se lei ha riportato delle lesioni refertate da un medico si può procedere ad una denuncia, viceversa può solo procedere per vie civili!!"
Che la recinzione sia elettrificata a norma oppure no è irrilevante!!
In Italia funziona così per tutto, fino a quando qualcuno non si fa male va tutto bene!!

Ultima cosa, continuo a ripetere, visto che qualcuno fa orecchie da mercante che non era assolutamente una recinzione a protezione da cinghiali, cervi o qualsiasi altro animale selvatico, ma solo una recinzione per tenere alla larga maleintenzionati...a testimonianza di ciò c'è proprio il fatto che attorno ci sono solo campi coltivati, l'assoluta mancanza di alcun cartello e la "mimetizzazione" della recinzione!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ok ragazzi... che ci siano diverse posizioni in merito è chiaro... ma finchè non troviamo il testo della legislazione vigente in materia direi che continuando ad insistere ciascuno sulle sue posizioni (peraltro ormai chiarissime!) non arriviamo a nulla...
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Io continuo a ripetere che al momento in cui ho preso la scossa non ero in una proprietà privatà, ma solo al confine...solo la mia bici ha sconfinato perchè è proprio nel momento in cui la portavo dall'altra parte della sbarra che mi sono appoggiato a quest'ultima!!
in realtà dici che la scossa l'hai presa mentre superavi la seconda sbarra, quindi mi viene da pensare che tu fossi già ampiamente nella proprietà privata
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se non ricordo male la normativa della Regione Sardegna (ma anche nelle altre regioni le prescrizioni sono simili, credo recepiscano delle norme CEE) impone dei cartelli gialli di dimensione 10x20 cm con la dicitura "attenzione! recinto elettrico" posti sui cavi ogni 50 metri e che devono esere sempre visibili, garantendo la pulizia del terreno tramite potatura o sfalcio.
Appena ritrovo la norma la posto sicuramente e la chiudiamo qui, comunque una recinzione elettrificata deve essere SEMPRE segnalata, anche all'interno di una proprietà privata.
 

andrynuzzi

Biker superioris
5/2/08
842
0
0
Arzachena
Visita sito
Bike
Canyon Strive ES 7.0
Ma più di tutto, serve la presenza di un danno. Se non c'è stato un danno, nessuno si è fatto male e/o nulla si è danneggiato, non c'è responsabilità. Il fatto che ci sia o no il cartello di proprietà privata, ci sia o no una segnalazione del recinto, non ha alcuna importanza: se il danno non c'è stato, se nessuno si è fatto niente e/o nulla si è danneggiato dal punto di vista civilistico non si può fare niente. Sarebbe come pretendere di far condannare per omicidio colposo un muratore cui sfugge un mattone che non colpisce nessuno.
sicuro??? mh, secondo me no!!! se becco un co....ne che sfreccia a 160 dentro la città e lo segnalo alla polizia, di certo la polizia non mi verrà a dire che non l'hanno multato perchè non ha fatto alcun danno!! al padrone già non gli vanno le mani in cancrena eh se mette il cartello!!! non gli costa niente!! non vedo perchè non lo deve mettere!!! tanto le vacche non sanno leggere!!! poi ognuno la interpreta come vuole, io la penso così!!!
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
sicuro??? mh, secondo me no!!! se becco un co....ne che sfreccia a 160 dentro la città e lo segnalo alla polizia, di certo la polizia non mi verrà a dire che non l'hanno multato perchè non ha fatto alcun danno!! al padrone già non gli vanno le mani in cancrena eh se mette il cartello!!! non gli costa niente!! non vedo perchè non lo deve mettere!!! tanto le vacche non sanno leggere!!! poi ognuno la interpreta come vuole, io la penso così!!!
la presenza di un danno serve per fare una causa penale, senza danno puoi fare una causa civile.
esattamente come il tuo esempio: se la polizia ti ferma a 160 ti fà la multa, se ti ferma a 160 dopo che hai stirato uno ti porta in questura.
 

antoss

Biker assatanatus
Già si vede che nn siete addetti ai lavori, stizzia...
Molte case mettono già di serie il cartellino previsto, e sulle normative chi fabbrica nn è così pazzo, anche perché verrebbe incriminato per primo, poi che ci sia l'allevatore un pò sbadato o meglio, trascurato aimè capita...
Piuttosto, nn ho letto tutti i post precedenti, ma chiedo, costui proprietario ha forse chiuso un pubblico passaggio con l'elettrificaz? se così fosse sarebbe un imbelle... in caso contrario perchè nn chiedere permesso prima di entrare su una proprietà privata ancor più in bike? Da noi, a seconda, rischi il piombo altro che elettrificaz...
Eppoi, ma lo avete mai provato? funziona con una batteria a 9-12volt, fa poco più di un solletico, leggero fastidio, insomma nn è di certo la 380v. Chi la usa non lo fa di certo per difendere la proprietà, bensì per agevolare la gestione degli animali al pascolo, a cui per primi nn fa un tubero, specie animali col vello spesso. Aggiungo che si vede benissimo, sono dei fili in genere di colori vivaci: fucsia, arancio, giallo... e ci devi proprio proprio andare a mettere la mano? e per 2 secondi che la metti e la retrai fadeisi tottu custu casinu? cittadini! :hahaha:
Italiani! (alla Totò)
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Eppoi, ma lo avete mai provato? funziona con una batteria a 9-12volt, fa poco più di un solletico, leggero fastidio,

La batteria è a basso voltaggio ma l'alimentatore da alla linea una tensione di circa 10.000 volts, la differenza di potenziale è alta anche se gli amperaggi sono ridicoli.... altrimenti non darebbe la scossa. Di certo non uccide (a meno che tu non sia un cardiopatico o porti un pacemaker, i cartelli servono a quello!!!) ma "si sente" eccome, un po' come la corrente dalla bobina della macchina (anch'essa generata a partire dai 12V), insomma se non te l'aspetti l'assusto te lo prendi eccome, poi che la scossa arrivi da una sbarra anzichè dai fili ben visibili di una recinzione sorprende ancora di più....
Ah, se siete in campagna e vi scappa attenti a dove fate pipì, meglio un classico cespuglio di una recinzione potenzialmente "disagevole"....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo