Vedi ginex, non è questione di difendere a spada tratta nessuno: si tratta di cercare di capire come stanno le cose veramente. Se invece vogliamo fare un bar virtuale dove si fa a chi la spara più grossa, il Forum ha fallito il suo ruolo.
Prendiamola alla larga: la responsabilità del proprietario del fondo non è assoluta, ma legata a diversi parametri. In primo luogo al comportamento del "danneggiato", che può rivalersi solo se non si è comportato in maniera imprudente. Se scendi a tuono su una strada all' interno di una proprietà privata e sbatti in un trattore probabilmente il proprietario non ti dà una lira, perchè non hai usato la prudenza che ci apetta ragionevolmente in un caso del genere.
Secondariamente alla legittimità dell'accesso alla proprietà, che deve essere dimostrata. Se entri deliberatamente in una proprietà privata e cadi in una buca diventa molto più difficile ottenere un risarcimento.
Ma più di tutto, serve la presenza di un danno. Se non c'è stato un danno, nessuno si è fatto male e/o nulla si è danneggiato, non c'è responsabilità. Il fatto che ci sia o no il cartello di proprietà privata, ci sia o no una segnalazione del recinto, non ha alcuna importanza: se il danno non c'è stato, se nessuno si è fatto niente e/o nulla si è danneggiato dal punto di vista civilistico non si può fare niente. Sarebbe come pretendere di far condannare per omicidio colposo un muratore cui sfugge un mattone che non colpisce nessuno.
Cosa si può fare, quindi? solo cercare di sapere se esista una legge o regolamento che normi l'uso dei recinti elettrificati, e se esiste veder cosa c'è scritto. Finora nessuno ha trovato o portato all'attenzione della discussione questa normativa: il post di Capocomitiva cita infatti un sito web di un "ambito alpino" che non è la stessa cosa di una legge (nazionale o regionale) o un regolamento di attuazione di una legge. Se, e ripeto SE, esiste una regge o un regolamento comunale che prescrive determinate cose si può andare dai CC o alla Forestale e chiedere che verifichino se è tutto a posto o no e nel caso elevare contravvenzioni. Altrimenti, senza conoscere la normativa si rischia di fare solo una figuraccia.
Badate bene che la legge è una cosa molto diversa dal buonsenso. A molti sembra assurdo che ci sia un recinto elettrificato non segnalato all' interno di una proprietà privata, ma il proprietario potrebbe considerare altrettanto assurda la pretesa di estranei di girare sul suo terreno.
Cerchiamo anche di renderci conto di un'altra cosa: in campagna noi andiamo a divertirci, ma c'è chi ci vive e lavora. Rendiamoci conto che se un proprietario mette i recinti elettrificati non è certo per "farsi due risate" ma perchè gli animali selvatici, e specialmente gli ungulati, distruggono tutto quello che trovano di commestibile, dal granturco alle patate all'uva e perfino alla piante ornamentali; oppure per impedire lo smarrimento (o peggio...) degli animali d'allevamento, che rappresentano una fonte di reddito. Liberissimi di considerarli una rottura di scatole: ma una bella rete che chiude tutto è ben peggio per noi.