Disavventura con recinzione elettrificata

Tanino

Biker superis
Questa ve la voglio raccontare!!
Come alcuni sanno vivo o meglio studio a Bologna e non conoscendo bene le zone scarico le tracce gps da internet e poi mi avventuro con la bici!!

Ieri approfitando della bella giornata, di buon mattino, decido di provare un nuovo percorso. Arrivato nei pressi di un paesino, dovevo abbandonare l'asfalto e prendere un sentiero...il problema è che erano due paralleli e dal gps non si capiva quale fosse quello esatto.
Il primo, che poi si è rilevato quello giusto, era quello messo peggio e sembrava terminasse in un campo.
Il secondo, quello messo meglio, iniziava però con una sbarra.
Essendo un'area di ripopolazione faunistica e non essendoci alcun cartello di proprietà privata, ma solo un cartello di divieto di sosta, decido di prenderlo pensando, come spesso accade, che la sbarra fosse stata messa dalla forestale per non far passare le macchine.
Aggirata la prma sbarra, dopo un centinaio di metri arrivo ad una seconda sbarra. Anche qui non c'era alcun cartello, mi guardo intorno, controllo il Gps e non vedendo alternative decido di scavalcarla.
Nel portare la bici dall'altra parte mi appoggio alla sbarra e prendo una gran scossa alla pancia, poco sopra i gioielli :paur::maremmac:, talmente forte che istintivamente ho lasciato la bici che fortunatamente non è caduta!!
Incredulo e anche un pò spaventato sono riuscito a prendere la bici senza riprendere la scossa e sono tornato indietro!!
Ho poi preso l'altro sentiero e ho visto che c'era una casa e tutt'attorno correva una recinzione in filo spinato elettrificata, oltrettutto ai bordi del sentiero, sentiero sicuramente molto frequentato da bikers visto l'alto numero di tracce di bici!!

Oggi sono andato dai Carabinieri :arrabbiat:per capire meglio se la cosa è legale e con mio grade stupore mi hanno detto che queste recinzioni sono messe per non far entrare gli animali e non sono neanche illegali...per di più il proprietario non è tenuto a mettere alcun cartello di proprietà privata o che avvisi della presenza della recinzione elettrificata!! :-(

Fortunatamente non ho riportato alcun danno ma spero vivamente che quel figlio di puttxxa dell proprietario ci rimanga attaccato!!!

Tenete gli occhi aperti e se vedete un filo di rame che corre lungo la recinzione...sappiate che è elettrificata!!
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
46
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Questa ve la voglio raccontare!!
Come alcuni sanno vivo o meglio studio a Bologna e non conoscendo bene le zone scarico le tracce gps da internet e poi mi avventuro con la bici!!

Ieri approfitando della bella giornata, di buon mattino, decido di provare un nuovo percorso. Arrivato nei pressi di un paesino, dovevo abbandonare l'asfalto e prendere un sentiero...il problema è che erano due paralleli e dal gps non si capiva quale fosse quello esatto.
Il primo, che poi si è rilevato quello giusto, era quello messo peggio e sembrava terminasse in un campo.
Il secondo, quello messo meglio, iniziava però con una sbarra.
Essendo un'area di ripopolazione faunistica e non essendoci alcun cartello di proprietà privata, ma solo un cartello di divieto di sosta, decido di prenderlo pensando, come spesso accade, che la sbarra fosse stata messa dalla forestale per non far passare le macchine.
Aggirata la prma sbarra, dopo un centinaio di metri arrivo ad una seconda sbarra. Anche qui non c'era alcun cartello, mi guardo intorno, controllo il Gps e non vedendo alternative decido di scavalcarla.
Nel portare la bici dall'altra parte mi appoggio alla sbarra e prendo una gran scossa alla pancia, poco sopra i gioielli :paur::maremmac:, talmente forte che istintivamente ho lasciato la bici che fortunatamente non è caduta!!
Incredulo e anche un pò spaventato sono riuscito a prendere la bici senza riprendere la scossa e sono tornato indietro!!
Ho poi preso l'altro sentiero e ho visto che c'era una casa e tutt'attorno correva una recinzione in filo spinato elettrificata, oltrettutto ai bordi del sentiero, sentiero sicuramente molto frequentato da bikers visto l'alto numero di tracce di bici!!

Oggi sono andato dai Carabinieri :arrabbiat:per capire meglio se la cosa è legale e con mio grade stupore mi hanno detto che queste recinzioni sono messe per non far entrare gli animali e non sono neanche illegali...per di più il proprietario non è tenuto a mettere alcun cartello di proprietà privata o che avvisi della presenza della recinzione elettrificata!! :-(

Fortunatamente non ho riportato alcun danno ma spero vivamente che quel figlio di puttxxa dell proprietario ci rimanga attaccato!!!

Tenete gli occhi aperti e se vedete un filo di rame che corre lungo la recinzione...sappiate che è elettrificata!!

Aspetta... al POLARIS (Parco tecnologico di Pixina manna) c'era la recinzione elettrificata per non fare entrare i Daini nelle aiuole degli edifici... io e il socio LOUIS abbiamo afferrato APPOSTA la rete per provare le brezza della scossa in pieno stile JACKASS!!!!

Lo so, siamo degli idioti... ma è stato davvero divertente! :smile: :smile: :smile:
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Questa ve la voglio raccontare!!
Come alcuni sanno vivo o meglio studio a Bologna e non conoscendo bene le zone scarico le tracce gps da internet e poi mi avventuro con la bici!!

Ieri approfitando della bella giornata, di buon mattino, decido di provare un nuovo percorso. Arrivato nei pressi di un paesino, dovevo abbandonare l'asfalto e prendere un sentiero...il problema è che erano due paralleli e dal gps non si capiva quale fosse quello esatto.
Il primo, che poi si è rilevato quello giusto, era quello messo peggio e sembrava terminasse in un campo.
Il secondo, quello messo meglio, iniziava però con una sbarra.
Essendo un'area di ripopolazione faunistica e non essendoci alcun cartello di proprietà privata, ma solo un cartello di divieto di sosta, decido di prenderlo pensando, come spesso accade, che la sbarra fosse stata messa dalla forestale per non far passare le macchine.
Aggirata la prma sbarra, dopo un centinaio di metri arrivo ad una seconda sbarra. Anche qui non c'era alcun cartello, mi guardo intorno, controllo il Gps e non vedendo alternative decido di scavalcarla.
Nel portare la bici dall'altra parte mi appoggio alla sbarra e prendo una gran scossa alla pancia, poco sopra i gioielli :paur::maremmac:, talmente forte che istintivamente ho lasciato la bici che fortunatamente non è caduta!!
Incredulo e anche un pò spaventato sono riuscito a prendere la bici senza riprendere la scossa e sono tornato indietro!!
Ho poi preso l'altro sentiero e ho visto che c'era una casa e tutt'attorno correva una recinzione in filo spinato elettrificata, oltrettutto ai bordi del sentiero, sentiero sicuramente molto frequentato da bikers visto l'alto numero di tracce di bici!!

Oggi sono andato dai Carabinieri :arrabbiat:per capire meglio se la cosa è legale e con mio grade stupore mi hanno detto che queste recinzioni sono messe per non far entrare gli animali e non sono neanche illegali...per di più il proprietario non è tenuto a mettere alcun cartello di proprietà privata o che avvisi della presenza della recinzione elettrificata!! :-(

Fortunatamente non ho riportato alcun danno ma spero vivamente che quel figlio di puttxxa dell proprietario ci rimanga attaccato!!!

Tenete gli occhi aperti e se vedete un filo di rame che corre lungo la recinzione...sappiate che è elettrificata!!


Caro Tanino,
ciò che i carabinieri ti hanno detto a proposito della liceità dell'elettrificazione non è esattamente quello che dice la legge quanto, piuttosto, una loro opinione personale.
Il diritto di autodifesa del cittadino, infatti, non può essere esercitato con quella che è una vera e propria trappola.
Mi spiego meglio:
se è tutto corretto quello che hai raccontato, ed in particolare se effettivamente non c'è un cartello che segnala la proprietà privata e, SOPRATTUTTO, la presenza di un dispositivo di elettrificazione della recinzione, non solo il proprietario sta ponendo in essere un illecito, ma, in caso di danni a terzi che, ignari ed incolpevoli come te, dovessero riportare danni (visto anche il potenziale offensivo dello strumento che può anche arrivare ad essere mortale - ad esempio per un malfunzionamento o una condizione patologica della vittima) sarebbe responsabile civilmente e penalmente.

Pertanto i Carabinieri che ti hanno detto che tutto ciò è legale hanno espresso un parere personale o sono semplicemente ignoranti, o provano antipatia per i bikers (o per te in particolare :hahaha:(....ha fatto la battuta....) ma non ti hanno detto ciò che prevede la legge in materia!

Voglio solo ricordare la tragedia successa qualche tempo fa, ampiamente diffusa dalla stampa nazionale, quando un proprietario, stanco delle incursioni di motociclisti, ha teso a mezz'aria un filo spinato e un poveretto è morto decapitato!

Per cui, fermo restando che chi salta una recinzione assume ogni rischio e responsabilità, e probabilmente sta dando fastidio o potrebbe arrecare danni, o qualunque altra cosa, nessuno è autorizzato dalla legge a PUNIRE personalmente la violazione o il danneggiamento, come chi elettrifica una recinzione senza apposita segnalazione.

e adesso torniamo a pedalare...
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Caro Tanino,
ciò che i carabinieri ti hanno detto a proposito della liceità dell'elettrificazione non è esattamente quello che dice la legge quanto, piuttosto, una loro opinione personale...

Quei dispositivi (recinti elettrici) nei quali si è imbattuto il povero Tanino, sono abbastanza diffusi pure qui da noi (sopratutto in Nurra): servono per suddividere i pascoli in appezzamenti piccoli in modo da ottimizzare l'utilizzo da parte degli animali, sia ovini che bovini.

Normalmente sono alimentati da batterie o più raramente collegati alla rete tramite appositi alimentatori.

Sicuramente non sono più pericolosi delle recinzioni fatte, ad esempio, col filo spinato.

La "scossa" erogata è si fastidiosa, ma ovviamente non cosi potente da mettere in pericolo l'inclumità delle persone o degli animali: il "vero" problema è che questi ultimi, una volta che si abituano al marchingegno e capiscono che il pericolo è veramente limitato, passano tranquillamente oltre la barriera decretandone la definitiva inutilità (sopratutto i bovini...) :loll::loll::loll:


Quello che bisogna sottolineare, comunque, è che con il recinto elettrico vengono pure forniti dei fac-simile dei cartelli d'avvertimento che DEVONO essere dislocati ad intervalli regolari lungo l'estensione dell'area servita dal recinto stesso.

Perchè non saranno certamente letali, ma una bella scarica di adrenalina la provocano sicuramente! :cassius::cassius::cassius:



Voglio solo ricordare la tragedia successa qualche tempo fa, ampiamente diffusa dalla stampa nazionale, quando un proprietario, stanco delle incursioni di motociclisti, ha teso a mezz'aria un filo spinato e un poveretto è morto decapitato!

Confesso che pure io, certe notti d'estate, ho pensato a soluzioni simili (una lenza, però, non filo spinato... :fantasm:) all'ennesimo passaggio ad una ruota, sotto la finestra della mia camera da letto, dei soliti tipi "toghi" in sella al motorino truccato che imperversano, spetazzando e sgasando, per ore e ore... :duello::duello::duello::smile:
 

Tanino

Biker superis
Mi sono informato meglio da un mio amico poliziotto e anche lui mi ha confermato che i caramba hanno detto un'immensa cavolata (per non essere volgari!!).
La cosa non è assolutamente legale e va segnalata almeno con il cartello di proprietà privata!!
In ogni caso, almeno che qualcuno non subisca delle lesioni, non si può procedere per vie penali, ma solo civili!!
Non essendomi fatto niete non mi sembra di certo il caso di invischiarsi per vie legali, ma di certo non è finita qua e domani voglio sentire forestale e vigili urbani!!
 

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
45
Due Carrare (PD)
Visita sito
Quest'estate sono stato in vacanza in austria e di recinzioni elettrificate ce n'erano parecchie e non erano neppure segnalate. Un paio di scosse le ho pure beccate di cui una si sentiva appena, mentre un'altrra un po' più intensa. Ovviamente non posso sapere a che livello di intensità fosse quella di cui si lamenta Tanino. Sicuramente a una persona normale non fà niente, però non saprei se possa causare problemi a persone con problemi fisici o che portano pacemaker.
 

Tanino

Biker superis
Quest'estate sono stato in vacanza in austria e di recinzioni elettrificate ce n'erano parecchie e non erano neppure segnalate. Un paio di scosse le ho pure beccate di cui una si sentiva appena, mentre un'altrra un po' più intensa. Ovviamente non posso sapere a che livello di intensità fosse quella di cui si lamenta Tanino. Sicuramente a una persona normale non fà niente, però non saprei se possa causare problemi a persone con problemi fisici o che portano pacemaker.

Come già scritto, non mi son fatto niente e sinceramente non voglio di certo fare il giustiziere. Quello che però mi lascia molto perplesso è che uno si possa tranquillamente elettrificare la sua recinzione senza dire e per di più segnalare niente!!
Da quello che so io sia il filo spinato che i cocci di vetro sulle recinzioni sono illegali e se uno si fa male sono cavoli amari per il proprietario del terreno. Figuriamoci una rete elettrificata che a seconda del voltaggio a cui è posta può provocare serie lesioni o addirittura essere mortale!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se la recinzione è in un luogo accessibile facilmente e non segnalato come proprietà privata deve essere segnalata adeguatamente. Proprio ieri ho fatto una ricognizione nel Chianti per un giro che faremo sabato e le recinzioni elettriche delle vigne lungo le strade pubbliche sono tabellate, quelle all'interno delle proprietà private segnalate no.

@sputnik: il tuo mi sembra un consiglio un tantino esagerato. Si chiamerebbe danneggiamento.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Se la recinzione è in un luogo accessibile facilmente e non segnalato come proprietà privata deve essere segnalata adeguatamente. Proprio ieri ho fatto una ricognizione nel Chianti per un giro che faremo sabato e le recinzioni elettriche delle vigne lungo le strade pubbliche sono tabellate, quelle all'interno delle proprietà private segnalate no.

@sputnik: il tuo mi sembra un consiglio un tantino esagerato. Si chiamerebbe danneggiamento.

... beh più che un consiglio, voleva essere un pensiero, una associazione di idee..... e cmqe era riferito solo al filo di rame! ... ovviamente..... non è segnalato adeguatamente ... zack!!! cosi si evita al proprietario di causare eventuali danni a coloro che, inavvertitamente dovessero toccare la recinzione........ non si era capito?... no eh!
forse hai ragione mi son lasciato trasportare dal drasticismo... mi sta capitando spesso... sarà l'età!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... zack!!! cosi si evita al proprietario di causare eventuali danni a coloro che, inavvertitamente dovessero toccare la recinzione....
Chissà come sarebbe contento l'agricoltore. Risparmierebbe qualche migliaio d'euro (che nel caso pagherebbe l'assicurazione) e si troverebbe con la vigna devastata dai cinghiali e dai caprioli e non avrebbe l'uva per fare il vino... un affarone! ;-)

Seriamente, valutiamo bene eventuali azioni di "giustizia sommaria", perchè anche quando fossimo nella ragione al 100% si rischia di passare dalla parte del torto e di pagarne le conseguenze a livello pesonale ma anche a livello di "movimento".
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Chissà come sarebbe contento l'agricoltore. Risparmierebbe qualche migliaio d'euro (che nel caso pagherebbe l'assicurazione) e si troverebbe con la vigna devastata dai cinghiali e dai caprioli e non avrebbe l'uva per fare il vino... un affarone! ;-)

Seriamente, valutiamo bene eventuali azioni di "giustizia sommaria", perchè anche quando fossimo nella ragione al 100% si rischia di passare dalla parte del torto e di pagarne le conseguenze a livello pesonale ma anche a livello di "movimento".

Figurati, lungi da me, dietro l'apparenza di un "suggerimento di giustizia sommaria" vi è un evidente sarcasmo nei confronti di un tipo di mentalità sommersa (e non condivisa) che talvolta riemerge dalle nostre parti. Capisco che possa apparire poco evidente agli estranei, ma il senso della battuta sta proprio li!
Credo proprio che, per quanto mi riguarda, i campi non saranno devastati e il movimento non subirà conseguenze......se poi la battuta è stata fraintesa anche dai miei corregionali.... beh! il tuo intervento mi ha permesso di chiarire! :mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Chissà come sarebbe contento l'agricoltore. Risparmierebbe qualche migliaio d'euro (che nel caso pagherebbe l'assicurazione) e si troverebbe con la vigna devastata dai cinghiali e dai caprioli e non avrebbe l'uva per fare il vino... un affarone! ;-)

Seriamente, valutiamo bene eventuali azioni di "giustizia sommaria", perchè anche quando fossimo nella ragione al 100% si rischia di passare dalla parte del torto e di pagarne le conseguenze a livello pesonale ma anche a livello di "movimento".
Semb... il tuo discorso non fa una grinza... ci mancherebbe, ma ti assicuro che in questa sezione del forum ci conosciamo quasi tutti personalmente e, soprattutto, conosciamo benissimo zio Sput: nessuno di noi ha mai nemmeno lontanamente pensato che parlasse sul serio... te l'assicuro! Se ti prendi la briga di leggere un po' di interventi ti renderai conto.
Se esistessa una classifica delle persone che in Sardegna hanno fatto qualcosa per il "movimento"... lui sarebbe in testa con almeno il doppio dei punti rispetto al secondo....
 
  • Mi piace
Reactions: sputnik

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@sputnik e Excalib65: a Siena si dice "nel più ci sta il meno" ;-)

Ma da voi avete i cinghiali dappertutto come qui?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
@sputnik e Excalib65: a Siena si dice "nel più ci sta il meno" ;-)

Ma da voi avete i cinghiali dappertutto come qui?
Ci sono ma forse non così numerosi. Diciamo che da quello che ho visto le recinzioni elettrificate sono utilizzate più per evitare gli "sconfinamenti" del bestiame (che da noi possono causare danni sprattutto ai proprietari... he he he... i pallettoni abbondano!) che per i cinghiali.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ci sono ma forse non così numerosi. Diciamo che da quello che ho visto le recinzioni elettrificate sono utilizzate più per evitare gli "sconfinamenti" del bestiame (che da noi possono causare danni sprattutto ai proprietari... he he he... i pallettoni abbondano!) che per i cinghiali.

Qui da noi sono numerosissimi. In questi giorni praticamente tutte le vigne sono recintate almeno fino alla fine della vendemmia, altrimenti non colgono nulla. Anche ieri pomeriggio ho trovato prima due caprioli e poi un branchetto di cinghiali, e tutto a poche centinaia di metri dalle case.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo