Quando succede a mè,continuo a pedalare appena si avvicina alla caviglia lo innaffio con la borraccia.....9 su 10 funziona....
altrimenti SCAPPAAAA!!!!

Ancora meglio, detenzione di arma impropria... senza contare che se arrivi a portata utile rischi di essere azzannato!
Se c'è un cane libero su una strada pubblica la cosa va segnalata ai vigili urbani e/o i Carabinieri, se si è su un sentiero state molto attenti a quel che fate, potreste passare dalla parte del torto in un istante.
Ancora meglio, detenzione di arma impropria... senza contare che se arrivi a portata utile rischi di essere azzannato!
A
Se c'è un cane libero su una strada pubblica la cosa va segnalata ai vigili urbani e/o i Carabinieri, se si è su un sentiero state molto attenti a quel che fate, potreste passare dalla parte del torto in un istante.
Pure una pietra potrebbe essere arma impropria quindi ....fai un po tu...
Quando sei li tu ed il cane o trovi il modo di non farti mordere...pietra ....spray....scacciacani....etccc...o ti morde lui....quindi ogni arma e ogni fine secondo me è concesso pure a rischio di beccarti una denuncia dai carabionieri o LAV o WWF
non so tu, ma io questa situazione l'ho vissuta diverse volte, in mtb e in trekking. il cane, in genere, ti studia prima di "sbranarti". di tempo ne hai solitamente, l'importante è agire con calma e non dare mai le spalle.
per sembola: hai mai visto uno che ti denuncia per aver acceso un raudo?
madai fai il serio...
si vabbè mo rischi l'ergastolo.......
a proposito, mentre chiami i caramba perchè non chiedi al cane di far la guardia alla biga^![]()
Scappare è l'errore peggiore,se non siete in discesa se il cane vuole vi prende senza troppi problemi.A me è capitato 2 volte e ho rallentato non mettendomi mai il cane alle spalle ma andando un po a zig zag ma sempre molto lentamente.
Una volta uscito da quella che lui considerava la sua zona,mi ha lasciato andare.
L'importante è sempre fargli capire che non avete intenzioni aggressive ma che ve ne volete andare.
Scappando stimolate la sua aggressività.
Liberissimo di pensarlo, ma purtroppo non è così. Per fare un paradosso, se tu fossi assalito da un orso e lo abbattessi con un fucile da caccia illecitamente detenuto, poi passeresti un grosso guaio, pur scansandone uno oggettivamente peggiore. Beccarsi una denuncia è il meno, è dovere pagare un avvocato e, se le cose vanno male come è possibile, anche qualche migliaio di euro di danni non è una festa. Il mio parere è che è meglio evitare e prevenire.
Meglio un cattivo processo che un buon funerale
![]()
Come ho scritto nel post precedente, non rischi certo l'ergastolo, ma magari di spendere qualche migliaio d'euro di spese legali sì. Oltre magari a far chiudere un sentiero, il cui proprietario potrebbe non gradire che i suoi animali vengano presi a colpi di petardo.
Senza contare che se trovi un cane determinato ad assalirti, nel tempo che tiri fuori il raudo e lo accendi sei già morto. Ho un amico che addestrava i rottweiler per difesa personale, e so cosa dico.
Ed è meglio un brutto processo o una bella pedalata?
Se volete cercarvi delle rogne liberissimi di farlo, ma come forumendolo e moderatore devo scrivere che il buonsenso va sempre adoperato.
ma che cavolo di discorso è questo!!!!
Un bikers non va mica a pedalare per trovare dei cani famelici pronti a regalare un bel morso????!!!!
Ma se lo trova si deve pur difendere o deve dire al cane:"Prego attaccati alla mia chiappa!!!Appena hai finito ti pulisco pure il musetto e ti mescio pure un pò di digestivo.Ciao amabile cane...."....
Se uno può il cane lo evita,ma se lo trova per la sua strada si difende.....e che cavolo!!!
Stai attento che ciò che è legale fare per difendersi cambia e di molto in funzione della situazione. Non è la stessa cosa trovarsi in una strada pubblica o all' interno di una proprietà privata, situazione che a noi biker capita spessissimo; e non è la stessa cosa avere a che fare con un cane randagio o con un cane domestico.
Senza contare che le tecniche efficaci per difendersi dai cani non prevedono armi o atteggiamenti di aggressione, che anzi sono i più rischiosi se il cane è sufficientemente determinato.