Dimensione dischi freni

GhostStrike96

Biker novus
16/5/17
13
3
0
24
catania
Visita sito
Bike
cube aim pro
Salve avrei bisogno di una risposta ,da poco ho comprato la mia prima mtb e ho visto che il freno anteriore non blocca la ruota istantaneamente ma continua a girare ,
Vorrei cambiare il disco (attuale 160mm)
Con uno tra 180mm/200mm
Io peso 100kg potreste dirmi la dimensione corretta per avere una frenata decisa e potente ?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Salve avrei bisogno di una risposta ,da poco ho comprato la mia prima mtb e ho visto che il freno anteriore non blocca la ruota istantaneamente ma continua a girare ,
Vorrei cambiare il disco (attuale 160mm)
Con uno tra 180mm/200mm
Io peso 100kg potreste dirmi la dimensione corretta per avere una frenata decisa e potente ?

Dicci che modello di freno hai attualmente e su che bici e' montato.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Salve avrei bisogno di una risposta ,da poco ho comprato la mia prima mtb e ho visto che il freno anteriore non blocca la ruota istantaneamente ma continua a girare ,
Vorrei cambiare il disco (attuale 160mm)
Con uno tra 180mm/200mm
Io peso 100kg potreste dirmi la dimensione corretta per avere una frenata decisa e potente ?


primo , bisogna vedere se la forcella sopporta un disco maggiore
secondo , cambiando il diametro , migliori la dissipazione del calore , ma avrai un aumento si e nò del 10-15 % della forza frenante , che è data in primisi dal tipo e dalla qualità della pinza stessa , quindi se l'impianto è entry , non ci guadagni un bel niente .
terzo , un freno corretto non deve assolutamente bloccare , ma rallentare . fare sgommate e inchiodare le ruote non serve proprio a niente , tranne che a trovarsi col sedere per terra in off road , spece all'anteriore .
quarto dipende anche su che bike e per che uso , montare dischi da 200 su una front da xc , è solo una cavolata inutile , vero che ultimamente sembra che molti siano affetti " dalla sindrome del freno grosso " , che molto spesso è accompagnata dalla sindrome " escursione maggiore = vado più veloce " ma valuterei le cose attentamente e nell'ambito d'uso complessivo .



p.s.
dò per scontato che le pastiglie e l'impianto siano in ottimo stato , e che non sono state usate con lunghe frenate continue in discesa a mezza forza senza mai mollare .
e cmq se dietro funziona bene proverei in primis a pulire bene il disco sgrassandolo e carteggiare leggermente le pastiglie
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Parliamo chiaro. I freni che monti sono quanto di piu' basico si possa montare su una bici. D'altra parte questo lo sai gia', inutile ripeterlo. Fanno il loro lavoro per quello per cui sono stati progettati e pagati.
A mio parere qualsiasi upgrade ad un bici cosi', non solo e' poco produttivo ma anche e soprattutto antieconomico. Ma anche questo concetto e' stato espresso piu' di una volta.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Cosa consiste il rodaggio ?
Usarla, aspettando che si consumino leggermente pastiglie e dischi ed inizino a frenare normalmente.
Da nuove scivolano di più e quindi frenano meno.
Occhio a frenare bene. Non usare mai il solo posteriore, e preferire frenare più potenti e brevi a quelle leggere e lunghe, per far scaldare meno l'impianto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo