Difficolta fuori sella discesa

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Io fino adesso no ho usato il telescopico, piu' o meno per pigrizia non ho trovato quello che potrebbe andare bene per me,

In realta' non vorrei comprare online, senza possibilità di vedere cosa sto' comprando,

Vorrei un modello con leva comando sotto alla sella, ed invece qui attorno vedo soltanto reggisella col comando al manubrio.

ps. io d'abitudine abbasso manualmente la sella 3 cm prima di prendere la discesa, esiste la possibilita' di impostare uno o due step predefiniti di affondamento del telescopico?
pps se qualcuno ha visto esposto in qualche negozio un reggisella col comando alla sella mi faccia un cenno per favore:prost:
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
ps. io d'abitudine abbasso manualmente la sella 3 cm prima di prendere la discesa, esiste la possibilita' di impostare uno o due step predefiniti di affondamento del telescopico?

L' e-thirteen meccanico (con comando al manubrio) ha tre step di abbassamento es. 150 tutto esteso, 125, 95, e poi 0 tutto compresso.
La 125 la uso per salite sterrate un pò scasatelle per migliorare la mobilità, la 95 non so bene a cosa possa servire, la 0 ovviamente per le discese.
Ma credo, mi correggano se sbaglio, che gli altri idraulici puoi abbassarli all'altezza che più ti aggrada senza alcun step prefissato.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Concordo, piuttosto telescopico cinese da 80 euro con tre posizioni a scatto, ma assolutamente con comando remoto.
Ripeto, per chi ha poco budget e poche pretese le cinesate tipo t-mars vanno benissimo e non danno problemi, chiunque con tre chiavi le smonta e le manutenziona.
Con quelli idraulici si va meglio nell'uso e nell'estetica (ma per lo piu' non sul peso) ma se comincia andare storto qualcosa...solo per spurgare integralmente un reverb bisogna fare numeri da circo con due siringhe, su giu' che pare di essere in terapia intensiva, oh per carita' ci si salta fuori, ma sono cmq altri ammenicoli che richiedono attenzione e non son per tutti. Quindi da valutare anche l'aspetto manutenzione/malfunzionamenti.
Io sono uno di quelli che senza sella bassa in discesa si trova in seria difficolta', e non riesco a farne a meno di un telescopico, ma conosco gente che guida benissimo anche con sella alta, almeno su pendenze non troppo estreme.
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.667
919
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Una curiosità, nessuno si ricorda la molla da mettere tra canotto e morsetto sella per poter alzare e abbassare la sella andando delle MTB anni 80??

Ora non riesco a trovare una foto, ma nella casa di campagna dovrei averne ancora un esemplare...

Questo per dire che il telescopico è nato parecchi lustri fà...
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.587
7.499
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
A cui VA SOTTRATTO il peso del reggisella che si sostituisce, per cui come già detto, l'incremento è di 2/3 etti. Strano ma questa cosa non entra in testa....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Avrei voglia di abbracciarti...sta roba che levi qualcosa per mettere qualcos'altro sfugge sempre tutti (tanti).
Tolto il p.p. Xt 11/40 (411 gr) e messo il Sunrace 11/46 (481 gr)...commento medio? "eh...ma vai a mettere mezzo kg in più:cry::cry::azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m:

comunque il telescopico il l'ho messo sulla mia front da xc...anche se a volte faccio dei giri dove neanche lo tocco, non tornerei mai più indietro. Il piacere di farsi alcuni passaggi sui quali altrimenti sarei sceso non ha eguali.

p.s: con telescopici meccanici, passaggio cavi interni, a 110/120 Euro, non mi sognerei mai di star lì ad abbassare la sella.
 

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.667
919
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
Una curiosità, nessuno si ricorda la molla da mettere tra canotto e morsetto sella per poter alzare e abbassare la sella andando delle MTB anni 80??

Ora non riesco a trovare una foto, ma nella casa di campagna dovrei averne ancora un esemplare...

Questo per dire che il telescopico è nato parecchi lustri fà...
Trovata...
573909d1287019129-new-fox-offerings-d-o-s-s-titanium-crown-steerer-hiterite.jpg


4180d1076628365-what-do-you-think-near-new-hite-rite-dscn3873.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.735
409
0
Rivergaro
Visita sito
in merito al telescopico ho notato due cose, quando sono in giro con gli amici è utile x fare i passaggi "caxxuti" in tranquillità e godersi appieno di una bella discesa, la libidine di non mettere giù il piede e/o scendere guidando la bici seguendo traiettorie perfette è innegabile.
(è logico che chi è dotato di tecnica superiore alla media amatoriale e/o è allenato fisicamente ha una necessità inferiore del telescopico)

quando invece sono in gara (xc francigena cup o marathon stile hero o trentino mtb) il telescopico mi fornisce quella tranquillità in più per cui riesco a sorpassare in discesa.
il fatto di avere "maggior controllo" del mezzo mi porta a lasciare scorrere di più la mtb.

se devo guardare il peso aggiunto alla mtb è il miglior modo di aggiungere peso sul mezzo, se devo guardare il discorso peso/prestazione x un amatore i cerchi sono ciò che fa la differenza, 2 etti li sono un macinio.

GCN aveva fatto un test su strada, indicativamente in una salita di 10 km con pendenza media del 9%, ogni kg in più significa perdere 3,5 secondi al km, ovvero 35 secondi su tutta la salita.
Nel nostro caso se facciamo x comodità un'aggravio di peso di 0,4 kg installando un telescopico abbiamo una perdita di 14 secondi su tutta la salita.... io li recupero tranquillamente in discesa.
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
(è logico che chi è dotato di tecnica superiore alla media amatoriale e/o è allenato fisicamente ha una necessità inferiore del telescopico)

Premettendo che concordo con tutto il tuo discorso, ma non comprendo questo punto......
La fisica è fisica anche per chi ha tecnica......
Il telescopico è una gran comodità tanto per l'amatore, quanto per il proazzo.....quest'ultimo avrà un controllo maggiore della bici in discesa, ma la sella piantata nei cocones che gli impedisce movimenti rapidi, comodi e sicuri, ce l'ha anche lui......
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.735
409
0
Rivergaro
Visita sito
esempio semplice della mia situazione:
il mio compare di uscite ha la mia stessa identica bici con le stesse identiche gomme, tra di noi ci sono due differenze, lui ha sempre fatto enduro (intendo motociclismo mentre io ero più pistaiolo) pertanto gode di un vantaggio tecnico di lettura dei tracciati e distribuzione del peso che io non ho.
il fattore sopra citato gli permetto nelle discese più tecniche (parlo di livello amatoriale e non da pro*) un plus che io non ho, senza il telescopico perdo terreno xè la mia capacità di distribuire il peso sulla bici è inferiore.
spero di essere riuscito a trasmettere il concetto.

*(i percorsi XC da Professionisti di coppa del mondo sono di un altro mondo)
 

slisser

Biker tremendus
30/4/15
1.083
167
0
BG
Visita sito
Bike
o7o
Concordo, piuttosto telescopico cinese da 80 euro con tre posizioni a scatto, ma assolutamente con comando remoto.
Ripeto, per chi ha poco budget e poche pretese le cinesate tipo t-mars vanno benissimo e non danno problemi, chiunque con tre chiavi le smonta e le manutenziona.
Con quelli idraulici si va meglio nell'uso e nell'estetica (ma per lo piu' non sul peso) ma se comincia andare storto qualcosa...solo per spurgare integralmente un reverb bisogna fare numeri da circo con due siringhe, su giu' che pare di essere in terapia intensiva, oh per carita' ci si salta fuori, ma sono cmq altri ammenicoli che richiedono attenzione e non son per tutti. Quindi da valutare anche l'aspetto manutenzione/malfunzionamenti.
Io sono uno di quelli che senza sella bassa in discesa si trova in seria difficolta', e non riesco a farne a meno di un telescopico, ma conosco gente che guida benissimo anche con sella alta, almeno su pendenze non troppo estreme.
Preferirei il comando sotto alla sella perche' non vincola il reggisella alla bici , posso sfilare sella e canotto senza impedimenti a mettere la bici in auto.

Ad ogni modo l'aspetto che mi ha dissuaso di piu' fino ad ora , e' la scarsa disponibilità di telescopici da potere toccare con mano e poter decidere cosa e' meglio per me
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
esempio semplice della mia situazione:
il mio compare di uscite ha la mia stessa identica bici con le stesse identiche gomme, tra di noi ci sono due differenze, lui ha sempre fatto enduro (intendo motociclismo mentre io ero più pistaiolo) pertanto gode di un vantaggio tecnico di lettura dei tracciati e distribuzione del peso che io non ho.
il fattore sopra citato gli permetto nelle discese più tecniche (parlo di livello amatoriale e non da pro*) un plus che io non ho, senza il telescopico perdo terreno xè la mia capacità di distribuire il peso sulla bici è inferiore.
spero di essere riuscito a trasmettere il concetto.

*(i percorsi XC da Professionisti di coppa del mondo sono di un altro mondo)
non è la tua capacità di distribuire il peso che non va, è che non hai idea di dove mettere le ruote , e non hai l occhio allenato alla velocità e di leggere il terreno, pensare e guidare contemporaneamente, sono automatismi che si sviluppano e restano dentro a chi ha praticato e pratica offroad in moto per anni, col tempo si migliora ma l occhio allenato alla velocità e i tempi di reazione vanno allenati, così come il totale controllo del mezzo e dell equilibrio
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Preferirei il comando sotto alla sella perche' non vincola il reggisella alla bici , posso sfilare sella e canotto senza impedimenti a mettere la bici in auto.

Ad ogni modo l'aspetto che mi ha dissuaso di piu' fino ad ora , e' la scarsa disponibilità di telescopici da potere toccare con mano e poter decidere cosa e' meglio per me

Quando la metti in auto puoi abbassare la sella e ridurre comunque l’ingombro. Inoltre anche i comandi remoti esterni permettono di sganciare rapidamente in cavo.
Personalmente sconsiglio la leva sottosella perché costringe a staccare le mani dal manubrio per essere azionata e, soprattutto nei sentieri che non conosci, va azionata proprio nel momento in cui sei più in difficoltà.
Il comando al manubrio ti permette di azionare in reggisella in un attimo e in ogni situazione e diventa un’azione naturale abbassare o alzare la sella (a volte basta anche poco) così come diventa naturale affrontare un ostacolo con il giusto rapporto del cambio.

Vedere fisicamente il telescopico non credo che possa darti più indicazioni di quanto l’esperienza dei molti che lo utilizzano possa fare. L’ideale sarebbe provarne uno magari di qualche amico d’uscita o se vai da un qualsiasi rivenditore oramai sono molto diffusi su quasi tutte le trail ed enduro.



Inviato dal citofonino con Tapatalk
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
non è la tua capacità di distribuire il peso che non va, è che non hai idea di dove mettere le ruote , e non hai l occhio allenato alla velocità e di leggere il terreno, pensare e guidare contemporaneamente, sono automatismi che si sviluppano e restano dentro a chi ha praticato e pratica offroad in moto per anni, col tempo si migliora ma l occhio allenato alla velocità e i tempi di reazione vanno allenati, così come il totale controllo del mezzo e dell equilibrio

Confermo. Esco con enduristi che scendono da posti che metterebbero in imbarazzo uno stambecco senza usare il telescopico e a velocità che non posso nemmeno sognare... L’occhio e l’equilibrio (...e il pelo) non arrivano in 5 minuti, ma cercando di stargli dietro piano piano imparo.
Usare il telescopico non significa non avere bisogno di tecnica, però ti permette di imparare e allenarti con molti meno problemi aumentando notevolmente la godibilitá delle uscite.


Inviato dal citofonino con Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Confermo. Esco con enduristi che scendono da posti che metterebbero in imbarazzo uno stambecco senza usare il telescopico e a velocità che non posso nemmeno sognare... L’occhio e l’equilibrio (...e il pelo) non arrivano in 5 minuti, ma cercando di stargli dietro piano piano imparo.
Usare il telescopico non significa non avere bisogno di tecnica, però ti permette di imparare e allenarti con molti meno problemi aumentando notevolmente la godibilitá delle uscite.


Inviato dal citofonino con Tapatalk
è certamente la cosa giusta da fare, seguire , cercare di catturare e leggere le malize e la tecnica di gente molto esperta come i tuoi amici
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Personalmente sconsiglio la leva sottosella perché costringe a staccare le mani dal manubrio per essere azionata e, soprattutto nei sentieri che non conosci, va azionata proprio nel momento in cui sei più in difficoltà.
Il comando al manubrio ti permette di azionare in reggisella in un attimo e in ogni situazione e diventa un’azione naturale abbassare o alzare la sella (a volte basta anche poco) così come diventa naturale affrontare un ostacolo con il giusto rapporto del cambio.
Vero! E per @slisser mi permetto di aggiungere: finché non inizi ad utilizzarlo puoi avere l'impressione che il telescopico sia solo un modo per abbassare la sella più comodamente prima di una lunga discesa, quindi il comando sottosella può sembrarti adeguato. Nulla vieta di utilizzarlo solo così, naturalmente, ma in breve ti renderai conto che ci sono mille occasioni in cui sfruttarlo al volo, magari solo per pochi secondi. Secondi nei quali le mani è il caso che restino a fare il loro lavoro sul manubrio, come già detto. E ancor più dell'abbassamento in sé ti troverai a benedire il comando remoto per poter rialzare rapidamente la sella, con le gambe che bruciano di fatica per la discesa, ritrovare finalmente la seduta e affrontare il successivo tratto pedalato.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Preferirei il comando sotto alla sella perche' non vincola il reggisella alla bici , posso sfilare sella e canotto senza impedimenti a mettere la bici in auto.

Ad ogni modo l'aspetto che mi ha dissuaso di piu' fino ad ora , e' la scarsa disponibilità di telescopici da potere toccare con mano e poter decidere cosa e' meglio per me
Senza comando remoto si perde buona parte dei vantaggi, devi staccare la mano dal manubrio e in certi casi è un problema o semplicemente un rischio, quanto al caricare la bici in auto spingi la levetta e abbassi la sella, è più veloce che sfilare
 

narkos78

Biker popularis
30/6/12
63
9
0
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl4; Vitus Vee 29 - Stumpjumper 29 - Specialized Fat Boy - Specialized Demo - Santa Cruz TallBoy
Il telescopico è una coperta corta. È una grande invenzione ma è l'accessorio più costoso e inaffidabile di una bici (necessita di manutenzione frequente). Inoltre, in pedalata, il solido sostegno che ti dà un fisso è ineguagliabile. L'unico telescopico che non mi ha deluso è lo specialized che funziona ad aria e ha il blocco meccanico: caratteristiche che lo rendono piu facilmente gestibile. Ad ogni modo pure io ho una front, e il fuorisella è difficoltoso pure per me, anche per il fatto che ho una sella larga e uso pantaloncini larghi: si impigliano!
 

goz

Biker forumensus
25/7/08
2.262
1.073
0
bassa reggiana
Visita sito
Preferirei il comando sotto alla sella perche' non vincola il reggisella alla bici , posso sfilare sella e canotto senza impedimenti a mettere la bici in auto.
se hai il cavo esterno NON IDRAULICO, smontarlo è una roba di 2 minuti.
io d'inverno (che faccio per lo più pianura) lo smonto per la manutenzione e monto un reggi fisso, ma il cavo lo lascio tranquillamente lì
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.587
7.499
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Senza comando remoto si perde buona parte dei vantaggi, devi staccare la mano dal manubrio e in certi casi è un problema o semplicemente un rischio, quanto al caricare la bici in auto spingi la levetta e abbassi la sella, è più veloce che sfilare

Concordo...io non vedo nessuna utilità nel telescopico senza comando remoto.

Il telescopico è una coperta corta. È una grande invenzione ma è l'accessorio più costoso e inaffidabile di una bici (necessita di manutenzione frequente). Inoltre, in pedalata, il solido sostegno che ti dà un fisso è ineguagliabile. L'unico telescopico che non mi ha deluso è lo specialized che funziona ad aria e ha il blocco meccanico: caratteristiche che lo rendono piu facilmente gestibile. Ad ogni modo pure io ho una front, e il fuorisella è difficoltoso pure per me, anche per il fatto che ho una sella larga e uso pantaloncini larghi: si impigliano!

Boh...io ho un meccanico con passaggio interno, costo 115 Euro circa.
Tra i migliori soldi spesi per migliorare la bici (e con le cifre che girano quando si parla di mettere le mani sulle bici, neanche poi una esagerazione).

Manutenzione? perora mi limito a lubrificare il tubo di tanto in tanto...niente di più.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo