Scusate per L'OTma a meno che si gareggi, sono più gli svantaggi che i vantaggi del tubeless.
Lattice che si secca, perdite di lattice, costi, cambio lattice a ogni cambio gomma..........
Conviene veramente? Non è meglio la vecchia cara camera d'aria, o se proprio si vuole quella ripiena di lattice?
Scusate invece me per l' OT, ma mi sento di intervenire, in quanto una cosa é evidenziare vantaggi e svantaggi di qualcosa che non si conosce (o, meglio, per sentito dire, come giustamente tanti utenti preparati del forum ti hanno detto) ed un'altra cosa è evidenziare vantaggi e svantaggi di una cosa che viene invece utilizzata direttamente (e qua parlo per me) sia per uscite a scopo puramente ludico sia per le gare (GF e Marathon).
Andiamo con ordine:
"Lattice che si secca"? Certo, nessun liquido antiforatura (o lattice da stampi) resta liquido a vita; dopo un po si secca: cio dipende da tante cose, ma comunque sia considerando tutti i possibili fattori che ne "accorciano la vita utile" (numero di forature e relative "auto-riparazioni", temperatura esterna elevata, numero di volte che si sgonfia e si rigonfia, per citare le più importanti), non ho mai, e dico mai, trovato un liquido antiforatura o lattice da stampi che mi sia durato meno di un mese e mezzo. Mai.
"Perdite di lattice"? Questo mi è oscuro!
"Costi"? Un flacone di 1 litro, a seconda della marca e del nome specifico del prodotto, oscilla dalle 9 alle 20. Considerando che la prima volta che si latticizza una gomma viene di solito utilizzata una quantità di prodotto pari a 2 volte, 2 volte e mezza la quantità che di solito viene utilizzata per i successivi rabbocchi (la prima volta la quantità é appunto volutamente più alta per compensare le naturali perdite per latticizzare alla perfezione la gomma), posso tranquillamente affermare che con un flacone da 1 litro o al massimo un flacone e mezzo (dunque 1 litro e 1/2) ci fai un anno intero per girarci su una bike. Tradotto in soldi: un anno di girare "tubeless" ti costa dai15 ai 30. Un anno intero...
"Cambio lattice ad ogni cambio gomma"?
Non vedo connessione tra le due cose!
"Vecchia camera d'aria"? Forse sfugge il discorso relativo alle pizzicature.
"Camera d'aria piena di lattice"? Idem.
Chiudo per completezza di informazioni acquisite prima qua sul forum e poi da anni direttamente sul campo, dicendo che da anni sono sempre rientrato a casa dopo i miei lunghi giri nonostante abbia recuperato, attaccate alle gomme, spine di robidia, viti, chiodi, pezzi di filo spinato: il tutto utilizzando su alcune bike gomme tubeless Ust su
ruote tubeless native e su altre bike gomme da camera con cerchietto rigido rese tubeless con trasformazione dei cerchi normali tramite metodo Eot (camera d'aria tagliata a metà).