• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Difficoltà nel latticizzare - DT Swiss 1501 XM

pippo985

Biker novus
18/8/15
5
0
0
Visita sito
Ciao a tutti,
sto provando a latticizzare un copertone Schwalbe Rocket Ron su un DT Swiss 1501 XM.
Provato da solo e non ci sono riuscito, ho chiesto al meccanico di fiducia ed anche lui non c'è riuscito.
Sembrerebbe che, ma ho verificato anche io nuovamente, esca aria dalla sede della valvola.
Per questo cerchio c'è qualche valvola specifica da utilizzare? Il foro è 6.5mm.
 

mad_trix

Biker serius
15/6/15
169
2
0
CHIOGGIA (VE)
Visita sito
Prova a mettere del grasso siliconico nelle tenute.vedrai che risolvi.
In quelle che avevo io dt aveva fornito le valvole con guarnizione rettangolare.....ma penso che anche le coniche vadano bene

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Scusate per L'OTma a meno che si gareggi, sono più gli svantaggi che i vantaggi del tubeless.
Lattice che si secca, perdite di lattice, costi, cambio lattice a ogni cambio gomma..........
Conviene veramente? Non è meglio la vecchia cara camera d'aria, o se proprio si vuole quella ripiena di lattice?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.549
18.088
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...

...prima provalo...poi ne riparliamo...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie

Parli per sentito dire
E non sai cosa dici
Meglio riparlarne dopo un'esperienza diretta, magari.

E poi cosa c'entrano le gare?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Attualmente ce l'ho rettangolari. Stavo pensando di prenderle coniche.

La valvola conica potrebbe garantire una migliore tenuta.

i cerchi sono nastrati?

Mi auguro di sì altrimenti i consigli sulle valvole servono a poco.

Talvolta una "guarnizione" fatta con un pezzettino di camera vecchia a cui si è praticato un forellino (preciso, anzi dove lo stelo della valvola entra a fatica) aiuta la tenuta.


... dimenticavo... stai usando gomme tubeless ready?
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Scusate invece me per l' OT, ma mi sento di intervenire, in quanto una cosa é evidenziare vantaggi e svantaggi di qualcosa che non si conosce (o, meglio, per sentito dire, come giustamente tanti utenti preparati del forum ti hanno detto) ed un'altra cosa è evidenziare vantaggi e svantaggi di una cosa che viene invece utilizzata direttamente (e qua parlo per me) sia per uscite a scopo puramente ludico sia per le gare (GF e Marathon).
Andiamo con ordine:
"Lattice che si secca"? Certo, nessun liquido antiforatura (o lattice da stampi) resta liquido a vita; dopo un po si secca: cio dipende da tante cose, ma comunque sia considerando tutti i possibili fattori che ne "accorciano la vita utile" (numero di forature e relative "auto-riparazioni", temperatura esterna elevata, numero di volte che si sgonfia e si rigonfia, per citare le più importanti), non ho mai, e dico mai, trovato un liquido antiforatura o lattice da stampi che mi sia durato meno di un mese e mezzo. Mai.
"Perdite di lattice"? Questo mi è oscuro!
"Costi"? Un flacone di 1 litro, a seconda della marca e del nome specifico del prodotto, oscilla dalle 9€ alle 20€. Considerando che la prima volta che si latticizza una gomma viene di solito utilizzata una quantità di prodotto pari a 2 volte, 2 volte e mezza la quantità che di solito viene utilizzata per i successivi rabbocchi (la prima volta la quantità é appunto volutamente più alta per compensare le naturali perdite per latticizzare alla perfezione la gomma), posso tranquillamente affermare che con un flacone da 1 litro o al massimo un flacone e mezzo (dunque 1 litro e 1/2) ci fai un anno intero per girarci su una bike. Tradotto in soldi: un anno di girare "tubeless" ti costa dai15€ ai 30€. Un anno intero...
"Cambio lattice ad ogni cambio gomma"?
Non vedo connessione tra le due cose!
"Vecchia camera d'aria"? Forse sfugge il discorso relativo alle pizzicature.
"Camera d'aria piena di lattice"? Idem.
Chiudo per completezza di informazioni acquisite prima qua sul forum e poi da anni direttamente sul campo, dicendo che da anni sono sempre rientrato a casa dopo i miei lunghi giri nonostante abbia recuperato, attaccate alle gomme, spine di robidia, viti, chiodi, pezzi di filo spinato: il tutto utilizzando su alcune bike gomme tubeless Ust su ruote tubeless native e su altre bike gomme da camera con cerchietto rigido rese tubeless con trasformazione dei cerchi normali tramite metodo Eot (camera d'aria tagliata a metà).
 
Reactions: Hot

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Buona disamina.
D'altronde, mi spiace sottolinearlo, ma a 16 anni non si può che raccontare di esperienze di cui si è sentito dire... e solo in modo frammentario.
Consiglierei al ragazzo (come ho già fatto) di limitarsi a scrivere solo riguardo a ciò di cui davvero sa qualcosa e non ad infestare tutto il forum, riportando cose lette e apprese soltanto in modo sommario.

Intendiamoci. A me fa piacere che si interessi, che partecipi alle discussioni, che sia curioso e mostri voglia di apprendere.
Mi infastidisce però quando, dopo qualche mese di forum, ha cominciato a riportare frasi lette qua e là, dando lezioni a tutti.
 

Enrico Buoncompagni

Biker novus
20/4/15
15
1
0
45
Visita sito
Ciao, anche io ho riscontrato lo stesso problema con i miei "xr1501" ed ho risolto mettendo un piccolo pezzo di gomma intorno alla guarnizione della valvola, come consigliato dal meccanico.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Io non do lezioni a nessuno ANZI. La mia non era un affermazione ma una domanda. Dato che ero indeciso se passare al tubless. Forse avrò sbagliato a esprimermi....
Qua si discute, si impara e si cresce (mettendo in pratica) in maniera civile. Tranquillo, non'è successo nulla.
Spero solo che con le mie sintetiche osservazioni, un po ti sei deciso a passare al tubeless. Per qualsiasi info in merito resto a disposizione.
PS.dato che sei siculo come me, chissà se qualche volta non ci si vede sull'Etna: ci sono stato neanche una settimana fa con un biker "locale": tutti e due eravamo ovviamente in versione tubeless ��
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Io non do lezioni a nessuno ANZI. La mia non era un affermazione ma una domanda. Dato che ero indeciso se passare al tubless. Forse avrò sbagliato a esprimermi....

Come vuoi...
Diciamo che intervieni a raffica a sproposito.

E se rileggi il tuo post vedrai che il giudizio (negativo) era implicito in ciò che hai scritto.
Non basta un punto interrogativo a cambiare tutto.

Se porti fatti se ne può parlare...
Se riporti solo ciò che hai sentito da Gino, il cuggino del cugggino del cuggggino... meglio lasciar perdere
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Il mio non era un giudizio negativo, rileggendo ho notato che ho sbagliato a esprimermi...la mia era appunto una domanda e volevo sapere che visto che ho sentito dire da alcuni che i tubless hanno sti difetti se ne valeva la pena....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo