Differenze MTB - BDC

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Con la mtb è praticamente impossibile ottenere gli stessi risultati a meno di ignorare metà rapporti a disposizione. I rapporti in bdc ti costringono a fare muscolo, anche quelli meno nazi degli ultimi anni ma siamo sempre su un altro pianeta rispetto a mtb.
Senza contare che con la bdc puoi uscire sempre anche se hai un'ora di tempo riesci a portare a casa un giro per cui valga la pena uscire, in MTB se non ho almeno un paio di ore non mi prendo neanche il disturbo, non combinerei nulla
Ciao.

Discorso 1 ora di uscita si , hai ragione.
Ma quando avevo solo MTB, mi ritagliavo cmq un giretto solo asfalto (un borgo dietro casa) 45 minuti.

In BDC spingo tranquillamente dove spingevo in MTB (ora...dopo più di anno..) ,pendenze importanti , ma davvero alcune volte , non so se capita anche a voi.....quanto mi secca spendere un solo euro sulla BDC, e le uscite lunghe le faccio solo in compagnia (ed ho una specialized Roubaix...nuova..quindi..)
 
  • Mi piace
Reactions: andreacrc

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
penso proprio il punto sia questo; ho da poco il misuratore di potenza sulla BDC e mi rendo conto solo adesso dei watt che i rapporti della BDC ti constringono a produrre...
Anche perché sotto i 55-60 RPM non puoi andare se non vuoi le rotule in gola, quindi è una questione di sopravvivenza la gamba la fai per forza.
In MTB non dico sia impossibile ma col rapportino li pronto a portata ci vuole parecchia motivazione per ignorarlo e tirare
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Anche perché sotto i 55-60 RPM non puoi andare se non vuoi le rotule in gola, quindi è una questione di sopravvivenza la gamba la fai per forza.
In MTB non dico sia impossibile ma col rapportino li pronto a portata ci vuole parecchia motivazione per ignorarlo e tirare
In BDC spesso...!(lo faccio si proposito perché altri...mi hanno consigliato di farlo e vedo i benefici), in salita (cmq sotto il 10%) uso rapporti duri ed una cadenza attorno ai 45/50


In MTB non è possibile dici? (Il misuratore l ho solo sulla BDC....)
 

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
In MTB non dico sia impossibile ma col rapportino li pronto a portata ci vuole parecchia motivazione per ignorarlo e tirare
sì, la presenza del ''rapportino'' mentalmente è davvero una tentazione fortissima... prima avevo solo la front con 11V e 42 dietro (causa forcellino storto che non arrivava in periodo covid per qualche uscita ho girato con il 36) e la usavo senza grossi problemi, sugli stessi senteri adesso che ho il 52T finisce che lo metto quasi ogni volta anche se inizialmente lo reputavo quasi inutile:ueh:
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

bughy1978

Biker superioris
1/2/21
851
1.082
0
46
Berghem
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX8
Con la mtb è praticamente impossibile ottenere gli stessi risultati a meno di ignorare metà rapporti a disposizione. I rapporti in bdc ti costringono a fare muscolo, anche quelli meno nazi degli ultimi anni ma siamo sempre su un altro pianeta rispetto a mtb.
Senza contare che con la bdc puoi uscire sempre anche se hai un'ora di tempo riesci a portare a casa un giro per cui valga la pena uscire, in MTB se non ho almeno un paio di ore non mi prendo neanche il disturbo, non combinerei nulla
Verissimo, soprattutto il discorso tempo a disposizione!
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
sì, la presenza del ''rapportino'' mentalmente è davvero una tentazione fortissima... prima avevo solo la front con 11V e 42 dietro (causa forcellino storto che non arrivava in periodo covid per qualche uscita ho girato con il 36) e la usavo senza grossi problemi, sugli stessi senteri adesso che ho il 52T finisce che lo metto quasi ogni volta anche se inizialmente lo reputavo quasi inutile:ueh:
Ecco...io invece, "mi sforzo" ,nel limite del possibile a girare "duro", regolandomi con la cadenza..

Rimane sempre cmq più facile per girare in MTB, almeno per la salita anche se vado di rapporto duro.

L unica vera goduria in BDC, è quando spingi sul piano a velocità sostenute
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.102
2.217
0
Visita sito
Con la mtb è praticamente impossibile ottenere gli stessi risultati a meno di ignorare metà rapporti a disposizione. I rapporti in bdc ti costringono a fare muscolo, anche quelli meno nazi degli ultimi anni ma siamo sempre su un altro pianeta rispetto a mtb.
Senza contare che con la bdc puoi uscire sempre anche se hai un'ora di tempo riesci a portare a casa un giro per cui valga la pena uscire, in MTB se non ho almeno un paio di ore non mi prendo neanche il disturbo, non combinerei nulla

Puoi fare un giro sull'asfalto con la mtb.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.580
7.472
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Riesumo il post, perché avrei il desiderio di tenere solo la MTB per "TUTTO", intenso anche come allenamento completo

"C'è poco da fare...la BDC è allenante...
io mi "sforzo" ad usarla con una certa regolarità. Non è sto gran divertimento (almeno per me), però poi quei km me li ritrovo tutti nelle uscite in mtb." @picca

Penso che qui hai centrato pienamente il mio problema.

In. MTB esco sempre più volentieri, soprattutto nei giri lunghi .
In BDC sembra a volte una sofferenza continua....però i risultati dopo due anni sono enormi...e in MTB si sente.

@fafnir

Secondo voi possibile non si riesca ad ottenere gli stessi risultati con la sola MTB??
Siamo sulla stessa barca...
anch'io ho un momento di profonda crisi con la BDC...ma cerco di non mollare.
Sono stato una vita senza BDC, una volta provata, come dici te, i risultati sono stati tangibili.

Bisognerebbe casomai pensare al modo per farsela piacere di più...compagnie, percorsi, obiettivi e quant'altro...ma mi rendo conto che non è facile. Manca di base quell'aspetto "ludico" che rende la mtb mille volte più piacevole, nonostante che (spesso) la fatica sia anche maggiore.
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.146
365
0
Visita sito
Non sono d'accordo, la bdc non è indispensabile per ottenere miglioramenti ma allenarsi con metodo si! Ho l'impressione che spesso coincide il maggior impegno e conseguente miglioramento con l'acquisto/utilizzo della bdc. Oppure dei rulli o nel caso opposto di chi va solo in bdc e scopre in inverno la mtb! Lunghi si possono fare anche in mtb, esercizi pure, poi se uno mi dice, lo scarico si può fare in mtb? È molto più difficile rispetto un giretto in pianura... poi se parliamo di costi di esercizio per fare 5000 km in mtb anziché in bdc vi do ragione. Altro aspetto importante è dove uno abita, le variabili ci sono e vanno valutate, esempio banale, se voglio fare la Hero penso di non fare mai un lungo in mtb ma solo in bdc? Credo che sarei fuori strada in tutti i sensi!! Diverso è ottimizzare i propri mezzi e soldi per ottenere il miglior risultato, ieri ho fatto un medio 2000x55 in mtb e non credo che sia meno alienante di un 110 sempre per 2000 fatto in bdc, anzi...
 
Ultima modifica:

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.580
7.472
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Non sono d'accordo, la bdc non è indispensabile per ottenere miglioramenti ma allenarsi con metodo si! Ho l'impressione che spesso coincide il maggior impegno e conseguente miglioramento con l'acquisto/utilizzo della bdc. Oppure dei rulli o nel caso opposto di chi va solo in bdc e scopre in inverno la mtb! Lunghi si possono fare anche in mtb, esercizi pure, poi se uno mi dice, lo scarico si può fare in mtb? È molto più difficile rispetto un giretto in pianura... poi se mi parliamo di costi di esercizio per fare 5000 km in mtb anziché in bdc vi do ragione. Altro aspetto importante è dove uno abita, le variabili ci sono e vanno valutate, esempio banale, se voglio fare la Hero penso di non fare mai un lungo in mtb ma solo in bdc? Credo che sarei fuori strada in tutti i sensi!! Diverso è ottimizzare i propri mezzi e soldi per ottenere il miglior risultato, ieri ho fatto un medio 2000x55 in mtb e non credo che sia meno alienante di un 110 sempre per 2000 fatto in bdc, anzi...
Per me non si tratta di ottimizzare le spese (con una bici solo spenderei comunque meno), ma i tempi.
Quel (poco) che riesco a fare con la bdc, magari solo andando e tornando al lavoro, con la mtb non riuscirei a farlo (nello stesso tempo):
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.146
365
0
Visita sito
Per me non si tratta di ottimizzare le spese (con una bici solo spenderei comunque meno), ma i tempi.
Quel (poco) che riesco a fare con la bdc, magari solo andando e tornando al lavoro, con la mtb non riuscirei a farlo (nello stesso tempo):
Infatti intendo ottimizzare nel senso più ampio del termine ma non credo di essere smentito se scrivo che fare un 55x2000 in mtb è impegnativo come, se non più, un 110x2000 fatto più o meno nello stesso tempo...
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.580
7.472
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Infatti intendo ottimizzare nel senso più ampio del termine ma non credo di essere smentito se scrivo che fare un 55x2000 in mtb è impegnativo come, se non più, un 110x2000 fatto più o meno nello stesso tempo...
Sull'impegnativo non c'è dubbio.
Sull'allenante ho molto forte la sensazione che l'uscita in BDC ti lasci un bagaglio maggiore.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.580
7.472
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Per me è l'opposto, giusto la continuità di pedalata ma poi manca tutta la tecnica di guida, per me il bilancio è a favore della mtb.
Ovviamente parlo del pedalato. Come dici tu la continuità di pedalata, è la vera discriminante.

Per la parte tecnica le cose si invertono, casomai è la mtb ad essere propedeutica alla bdc.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.876
3.293
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Premesso che ho solo una bicicletta, una Oiz TR, ho avvertito le seguenti sensazioni. Dopo lunghi giri pedalati, magari di 60/70/80 km con anche parecchio asfalto e non necessariamente con importanti salite, anzi piuttosto pianeggianti, mi sono trovato poi nei giorni successivi a fare delle uscite di pura MTB con sentieri abbastanza rampicanti e mi sono sentito positivamente carico e reattivo. Viceversa dopo uscite MTB pesanti ho faticato a fare nei giorni successivi delle uscite più pedalate. Da questa mia "esperienza" personale mi verrebbe da dire che potrebbe più la BDC allenare per la MTB piuttosto che il contrario. È vero, o sono solo sensazioni personali?
Se invece che da solo, uscissi a fare lo stesso chilometraggio "pedalato" con un gruppo, avresti poi sensazioni ancora migliori e andresti ancora più forte.
Le uscite fatte in gruppo a ritmo sostenuto sono molto allenanti, soprattutto in bdc su tracciati pianeggianti o leggermente vallonati.
 

Cycleopath

Biker novus
6/4/23
2
0
0
34
Buffalo, New York
Visita sito
Bike
Trek
il ciclismo su strada è una disciplina che richiede una maggiore resistenza aerobica, in quanto prevede pedalate più costanti e prolungate su percorsi asfaltati. In questo caso, i muscoli coinvolti sono soprattutto quelli delle gambe, in particolare i quadricipiti, i glutei e i polpacci. I polmoni e il cuore vengono impegnati in modo costante e a ritmi elevati, poiché il ciclismo su strada prevede una buona dose di aerobica.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.230
3.095
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Ci sei riuscito? Se sì come hai fatto? Così prendo spunto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ci sei riuscito? Se sì come hai fatto? Così prendo spunto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avuto l’ok ma non ancora acquistato.
ho puntato sul fatto che si rientra prima perché non è necessario prendere l’auto per andare a divertirsi (abito in città)
:-)
Mi ha guardato e mi ha detto al solito fai quello che vuoi
ahahah
 

Classifica giornaliera dislivello positivo