innanzi tutto grazie a tutti per le opinioni, mi sembra di capire che mentre la gravel fa delle performances (posizione, rapporti, velocità) il suo forte, le front fanno invece della versatilità il loro vantaggio. inoltre che per ridurre i limiti (fuoristrada per la gravel, performance per la front) si rischia un po' di snaturare il mezzo. Mi sembra però che l'utente tipico delle gravel sia molto meno incaxxato che lo stradista (spesso si vedono con borse da telaio, o manubrio che uno stradista non metterebbe neanche morto) e mi da l'idea che le performances siano secondarie rispetto al gusto di andare in mtb
Io sono uno di quelli che ha "snaturato un mezzo" più di uno a dire il vero...

Per un pò ho girato su una cinelli zydeco, anche se era una ciclocross pura è la bici più vicina ad una gravel che ho avuto e posso quindi confrontarla con una 29 "stradalizzata" con forka rigida e gommine da 37 che ho adesso. Quindi in teoria bici molto vicine tra loro entrambe rigide e gommate simili.
Sembra un'ovvietà ma la principale differenza che ho notato è data dal manubrio. Quello da strada ti agevola quando devi stare in sella tante ore ,è più ergonomico, cambi posizione e trovi subito sollievo. Con la mtb infatti oltre le 5h inizio a patire molto alle le mani. Per contro il manubrio dritto e largo della 29, unito alle geometrie pur sempre da mtb aiuta parecchio nello sconnesso e mi consente il lusso di qualche passaggio tecnico in (moderata) tranquillità che con la cinelli non avrei nemmeno provato.
Detto questo, strava alla mano, in salita non ho visto differenze di tempi apprezzabili, almeno per me che son scarso.Stesse salite stessi tempi.
In pianura la gravel è leggermente più veloce ma se esci dallo sterrato e ti attacchi ai gruppi di stradisti noterai la differenza aerodinamica Quando le medie si alzano da paura , nei casi in cui con la gravel reggi il passo del gruppo, con la mtb sarai palesemente in svantaggio. Basta uscire dalla scia e ciao non li riprendi più...
Insomma per farla breve, se nei giri che prevedi c'è almeno qualche km di sconnesso (quanto sconnesso è purtoppo difficile dirlo, è troppo soggettivo) allora ti dico mtb , se invece lo sconnesso è poco (centinaia di metri) ed il resto strade bianche , ciclabili etc.. allora gravel
Considera anche se in futuro vorrai "snaturare" il mezzo , la gravel è molto meno versatile della mtb .Larghezza dei passaruota, geometria per forcella ammortizzata, range cambio, sono i suoi limiti.