Secondo me sono proprio questi shocks di cui parla DOGO la differenza più importante fra le due discipline. Comuque allenarsi con entrambe sarebbe l'ideale.
Secondo me sono proprio questi shocks di cui parla DOGO la differenza più importante fra le due discipline. Comuque allenarsi con entrambe sarebbe l'ideale.
infatti si ... è una questione di comodità.Sinceramente uno stradista diciamo un pro, incontra non pochi problemi passando dalla strada all MTB.
Oltre alla tecnica anche le partenze sono molto diverse e soprattutto i famosi cambi di ritmo che in strada sono un po' diversi.
Tutte gli esercizi che ti ho indicato ipoteticamente potrebbero essere fatti anche in MTB, però si preferisce la bdc perchè a meno variabili...terreno, fondo bagnato fango sassi ecc....diciamo che è una questione di comodità....![]()
Temo di non riuscire a farmi capire adeguatamente....Quindi non ci sono differenze tra l'allenamento (in bdc) finalizzato per la mtb e quello per la bdc.
Si, per il fatto che il tuo livello non è sicuramente tale da riuscire a fare tabelle da stradisti "seri", quindi puoi tranquillamente adottare i programmi base.Quindi si posso prendere le tabelle di allenamento degli stradisti e farle tranquillamente ...
Grazie mille Stefano per i tuoi utili consigli. Cercherò di seguirli attentamente.Pratico agonismo in MTB ad un livello abbasstanza alto....diciamo che me la cavo....per esperienza posso dirti che l'allenamento finalizato alla competizion con MTB può essere tranquillamente eseguito con la BDC.
Come ti hanno già detto in molti una caratteristica fondamentale delle gare di MTB, in particolare di quelle xc, è il cambio di ritmo senza dmenticare però anche altre componenti importanti come fondo, forza, agilità, cadenza.
Ognuna di queste capacità possono essere allenate con esercizi specifici come:
-PER IL RITMO: su una salita in bdc o in mtb basta che sia pedalabile, puoi 10 minuti alternando 30'' sec a tutta e 30'' di recupero;
Un'altro esercizio potrebbe essere quello di effettuare dell ripetute della durata di 2-3 min a in soglia e tra una e l'altra recuperi fino a che non raggiungi i 120 battiti...vedrai che la prima settimana impigherai 3 min per recuperare poi 2 e mezzo poi 2.....;
Alcuni lavori si possono effettuare anche in pianura magari per 30'-40' min alterni 5'min al medio e 5' al medio.
Oppure si possono fare delle ripetute facendo 3'min al lungo, 3'min al medio, 3' in soglia.
-PER IL FONDO: il fondo molto semplicemente si allena con delle uscite che variano dalle 4 alle 5 ore in cui si possono inserire delle salite medio-lunghe 6-10 Km anche più....che vengono affrontate a ritmo medio....magari facendo l'ultimo tratto o l'ultimo km in soglia.
Nell' uscita di fondo durante la stagione si può anche dei richiami di forza percorrendo delle salite magari le meno dure con un rapporto più impegnativo 53x15 53x16;
L'uscita di fondo può essere svolta anche con mtb magari provando il percorso di una GF o MARATHON che si affronterà.
-LA FORZA: Generalmente vi sono dei periodi dedicati all'allenamento specifico, mentre durante la stagione fra le competizioni si effettuano prevalentemente richiami.
Per quanto riguarda le modalità di allenamento sono diverse, a mio parere per questo tipo di esercizio è meglio usare la bdc sia per via del fondo che dei rapporti più appropiati.
Alcuni esempi sono: SFR l'allenamento specifico che puo' essere svolto o salendo per 5' min (anche meno) su una salita da 5-6% con un rapporto adeguato a mantenere circa 45-50 rpm di solito si usa un 53x15 o 53x14. Tra una ripetuta e l'altra si recupererà scendendo dalla stessa strada per 2-3' min oppure si può continuare a salire in agilità e in tranquillità.
Un'altro esercizio potrebbe essere quello di alternare dei tratti da 3'min con bassa cadenza 50-60 rpm e battiti più bassi 160....a tratti da 3'min a 90 rpm con frequenza cardiaca più alta 170-175. Con questo sistema si puo' coprire una salita di 4-5 km magari da ripetere 2-3 volte.
Oppure si può anche salire per 5' min a bassa cadenza 50 rpm a 160 battiti, seguiti da 3'min a 70-75 rpm a 170 battiti finendo con 2'min a 90 rpm in solgia.
L'AGILITA': è una componente molto importante soprattutto nelle gare xc, per allenarla oltra a cercare di mantenere delle cadenze comprese fra i 95 e 100 rpm quando si viaggia a fondo lento o lungo su strada.....è utile l'allenamento dietro motore oppure percorrere dei tratti da 10-15 min ad elevata cadenza 100-110 rpm.
LA TECNICA: sicuramente è una qualità innata che però può essere migliorata, molto semplicemente si tratta di prendere la MTB ed affrontare dei passaggi tecnici sia in discesa che in salità, personalmente dedico un'uscita esclusivamente alla MTB (Circa 3 ore) e da quest'anno molto spesso sostituisco la distanza in bdc con una bella uscita da 80-100 km in MTB.
Certo che non ho mai visto gare in mtb da 250km. Io infatti nei post successivi al primo ho confrontato alle gare xc, quelle gare su strada di 70 km. C'è solo il fatto che non conosco come sono catalogate...Temo di non riuscire a farmi capire adeguatamente....
Certo che ci sono le differenze! Hai mai visto una gara di mtb da 250km?
Le differenze ci sono, eccome!
Un allenamento da bdc per la bdc sarà differente da un allenamento da bdc finalizzato per la mtb.
Se mi puoi dare specifiche mi fai un grandissimo favore.puoi tranquillamente adottare i programmi base.