DH sulla neve,

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Giuste considerazioni TeoDH!
Personalmere auspico che alcune località (i più grandi comprensori con moltissima offerta di piste) si aprano alla bici.
Magari riservando esclusivamente alla winter-dh una o due piste in modo da superare i problemi autorizzativi che si hanno se cerchi di fare convivere sciatori e mtb sulla stessa pista. Questa "restrizione" aiuta ad esempio i gatti delle nevi che si trovano così a curare in modo diverso solo un paio di piste, non tutto il comprensorio.
Il ritorno dell'investimento io ce lo vedo per una grande località, poichè non è basato solo sulla mtb...nessuna località sciistica credo sia così folle da puntare SOLO sulla mtb anzichè su sci e snowboard.
Al contrario, se un comprensorio aggiunge all'offerta anche piste da winter-dh sono certo che esso aumenterebbe il pubblico
In fondo le mtb (e poi in futuro le SMX, le snow bike, gli snowscooot,...) sarebbero solo un ennesimo attrezzo con cui puoi divertirti sulla neve richiamando nuovo pubblico.

Per quanto mi riguarda il mio auspicio è che questo tipo di pratica sia possibile anche al di là degli eventi o delle gare, non essendo interessato all'agonismo.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Ieri provata per la prima volta la discesa su neve.
Non era dh assolutamente. Era un single track da enduro, roba che in periodi asciutti si fa bella tirata.
E' un classico trail pedalabile, con tratti sconnessi, sassi e radicioni, un paio di ripidi (ini), qualche gradone/droppino da 50cm che di norma si salta anche con le front.

Beh...fatto con la neve è ovvio è tutta un'altra storia.
Avevamo circa 30 cm di neve indurita dal freddo con un solco centrale battuto dai passaggi e abbastanza largo.

Per me, è stata un'esperienza VERAMENTE da prima volta.
Diciamo che la mia frontina Keeper forse non era il massimo x questo percorso, troppo corta e leggerina...ma dovendo fare una lunga salita per arrivare in cima al sentiero non mi ci è manco passato per la mente di salire con la Stinky!
Di certo ne avrei guadagnato in stabilità in discesa.

Non sono caduto ma di certo non sono riuscito a fare una discesa fluida e guidata.
Ho tratto questi pochi "insegnamenti":

1. il peso è meglio caricarlo sull'avantreno, al limite stare centrali. Non indietro sennò è la morte...l'anteriore va dove vuole lui.
2. le gomme a tassellatura fitta (io uso Maxxis HighRoller) sono insufficienti. Il mio compare aveva un buon paio di Gazza con tasselli larghi da fango e andava 2 volte + sicuro di me. In genere su asciutto io gli sto davanti di parecchio.
3. un carro rigido salta di più ed è più soggetto a scodare a dx e sx...(forse le full sono più adatte? O è solo questione di gomme?)
4. i freni vanno mooooolto pennellati soprattutto l'anteriore, che è quasi da dimenticare. Scordarsi le pinzate a fondo...se si hanno freni poco modulabili (come i miei che tendono a bloccare subito) si rischia facilmente la scivolata
5. sui ripidi (il ns era pure ghiacciato) non saprei che tecnica ho usato se non chiudere le chiappe e lasciare andare! ;-)

Forse dovremmo apire un topic dedicato alla guida su neve...
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
Anche a me alcuni addetti agli impianti hanno detto che il regolamento piste vieta l'uso di attrezzi diversi da sci e snowboard.
Stesso motivo per cui in Italia non arrivano vari altri attrezzi-figata come gli SMX, le snowbikes, ecc ecc.

aggiornamento, oltre ad aver girato a Marilleva/Folgarida, ma solo con risalita su cabine chiuse, quest'anno ho girato a BRUNICO in tutto il comprensorio, quindi anche a S. VIGILIO di MAREBBE e VALDAORA, sia con risalite in cabina che in seggiovia, quindi niente problemi con snowscoot e altri mezzi artigianali, ho chiesto prima di andare via mail, e mi hanno risposto che sarei stato il benvenuto.... addirittura (cosa vietata nella maggior parte dei comprensori sciistici), ho visto scendere alcuni bambini e adulti con gli slittini, anche artigianali... ci sono pure piste dedicate per loro (anche notturne e illuminate) ma li facevano scendere anche in pista senza problemi.... finalmente un po' di progresso anche in Italy!

oink o-o
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Ieri provata per la prima volta la discesa su neve.
Non era dh assolutamente. Era un single track da enduro, roba che in periodi asciutti si fa bella tirata.
E' un classico trail pedalabile, con tratti sconnessi, sassi e radicioni, un paio di ripidi (ini), qualche gradone/droppino da 50cm che di norma si salta anche con le front.

Beh...fatto con la neve è ovvio è tutta un'altra storia.
Avevamo circa 30 cm di neve indurita dal freddo con un solco centrale battuto dai passaggi e abbastanza largo.
Ecco un video con tratti simili a quelli che dici, la scia centrale era completamente ghiacciata
[url=http://vimeo.com/9130413]Renon 2010 on Vimeo[/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo