DEVINCI SPARTAN 650b

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Io fermo per problema alla schiena e non ancora al 100 % :arrabbiat:
Cosa stai facendo alla pike? Te lo chiedo perché dovrei far dare anche io uno sguardo a mono e forca. Ho la bici da dicembre 2014 e ancora non ho fatto fare alle sospensioni alcun tipo di intervento. Suggerimenti?:cucù:


Scorsa settimana revisione straordinaria di forka e ammo.
Sulla forca ho cambiato olio lubrificazione, olio idraulica (un bel silkolene 5W),spurgo charger, pulizia generale ed ingrassaggio orings parte aria.
Ho sostituito anche il tappo inferiore della cartuccia con quello che monta la pike nuova.
Su ammo pulizia generale, apertura camera aria, pulizia ed ingrassaggio quad ring ed oring, tokens vari ed una goccetta (meno di 5ml) di olio (moterex 15w) nella camera principale.

Ho poi ingrassato anche tutti i leveraggi e snodi......spartana tornata come nuova e pronta ad aggredire qualsiasi cosa.
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.620
171
0
Ossola
Visita sito
Il mio giro è finito come gli ultimi due, come sempre da quando monto la michelin al posteriore.... Stallonato dopo nemmeno una discesa... Sti cerchi fanno proprio :omertà::omertà:

Ascolta guapo, ma tu nella pike metti olio nella camera pneumatica? Sempre se monti la pike, non ricordo..
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Il mio giro è finito come gli ultimi due, come sempre da quando monto la michelin al posteriore.... Stallonato dopo nemmeno una discesa... Sti cerchi fanno proprio :omertà::omertà:

Ascolta guapo, ma tu nella pike metti olio nella camera pneumatica? Sempre se monti la pike, non ricordo..

no ma ingrasso bene il pistone prima di reinserirlo nello stelo. (grasso specifico per sospensioni a base di silicone)
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.620
171
0
Ossola
Visita sito
no ma ingrasso bene il pistone prima di reinserirlo nello stelo. (grasso specifico per sospensioni a base di silicone)

Si anche io uso grasso per le sospensioni, uso lo stendec.. Boh perché sia nel tech corner sia nel pdf RS (mi pare) si parla di olio, poco per carità, circa 5ml, nella camera pneumatica.. Io l'ho messo, però boh.. Comunque grazie:)
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
Io ho "revisionato" la parte aria, cambiato l'olio dei foderi e dato una gran ingrassata generale.. E' tutto abbastanza semplice, qui sul mag ci sono guide sia per la parte solo air di rockshox che per la parte idraulica (sempre che tu non abbia la dual position e penso qualcosina cambi)..

E sul sito RS ci sono le tabelle con le quantità e il tipo di olio da mettere..
Io fossi in te lo farei, le cose RS nel nostro gruppetto non sono molto apprezzate per come vengono vendute, un mio amico smonta sempre tutto al loro arrivo, e sono sempre abbastanza "secche" per utilizzare un eufemismo.. La mia infatti faceva rumore sullo stelo destro, una volta aperta non c'era praticamente più olio... Grasso non ti dico, dopo sei mesi scarsi di vita :cucù:

Ieri sera comunque ho rimontato tutto, litigato un po' con la gomma dietro e adesso è pronta, peccato che stamattina piove mentre le previsioni davano sole, ma più tardi uscirò finalmente... Stiamo a vedere se torno a casa con la pike ancora funzionante o se il mio intervento di manutenzione la farà esplodere :smile:

Scorsa settimana revisione straordinaria di forka e ammo.
Sulla forca ho cambiato olio lubrificazione, olio idraulica (un bel silkolene 5W),spurgo charger, pulizia generale ed ingrassaggio orings parte aria.
Ho sostituito anche il tappo inferiore della cartuccia con quello che monta la pike nuova.
Su ammo pulizia generale, apertura camera aria, pulizia ed ingrassaggio quad ring ed oring, tokens vari ed una goccetta (meno di 5ml) di olio (moterex 15w) nella camera principale.

Ho poi ingrassato anche tutti i leveraggi e snodi......spartana tornata come nuova e pronta ad aggredire qualsiasi cosa.

Grazie ragazzi, devo assolutamente fare un service a mono e forca. Voi che procedura avete seguito? [MENTION=110886]kitkat[/MENTION] io ho una dual:celopiùg:
Per la cronaca, dovrò cambiare nuovamente tutti i cuscinetti:arrabbiat:
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Grazie ragazzi, devo assolutamente fare un service a mono e forca. Voi che procedura avete seguito? [MENTION=110886]kitkat[/MENTION] io ho una dual:celopiùg:
Per la cronaca, dovrò cambiare nuovamente tutti i cuscinetti:arrabbiat:

io ho seguito in parte la procedura descritta nel manuale presente sul sito della RS.
Non serve smontare/sezionare tutta la cartuccia ne cambiare tutti gli o.rings se non c'è perdita di olio o problemi particolari (come nel mio caso).
La cosa importante è lo spurgo e la creazione del "vuoto" del charger damper, che puoi fare utilizzando l'apposito kit con siringhe venduto da RS (una siringa con raccordo + 2 boccette di olio RS 3WT). questa operazione è cruciale: bisogna far uscire tutta l'aria intrappolata, se vi rimane avrai problemi di cavitazione e formazione di schiuma con deterioramento delle performance della pike.

Dato che l'ho aperta ho sostituito anche il tappo inferiore della cartuccia damper (seal end cap) mettendo quello modificato presente sulle nuove pike: si tratta di un tappo migliorato con un paraolio a doppio labbro (skf) che impedisce l'aspirazione di olio di lubrificazione e aria....

Fine OT...
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Si anche io uso grasso per le sospensioni, uso lo stendec.. Boh perché sia nel tech corner sia nel pdf RS (mi pare) si parla di olio, poco per carità, circa 5ml, nella camera pneumatica.. Io l'ho messo, però boh.. Comunque grazie:)

Assolutamente NO olio nelle camere pneumatiche delle forcelle di ultima generazione a doppia camera d'aria (pos e neg). Quindi Pike, Lyric e nuove Fox. Altrimenti si intasa il passaggio aria di comunicazione e compensazione tra le camere. Diverso e' il discorso su forcelle che usano la negativa a molla, come Marzocchi, DVO, Formula. In questo caso l'olio va' messo e aumentandone la quantità', si varia la progressività.
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73 and kitkat

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Il mio giro è finito come gli ultimi due, come sempre da quando monto la michelin al posteriore.... Stallonato dopo nemmeno una discesa... Sti cerchi fanno proprio :omertà::omertà:

Ascolta guapo, ma tu nella pike metti olio nella camera pneumatica? Sempre se monti la pike, non ricordo..

Ti ho detto coi cerchi cosa devi fare... :hahaha::hahaha:
Comunque occhio, io con gli jalco mi ci sono fatto abbastanza male per colpa delle stallonature. O li usi con camera o cambia cerchio. Finchè perdi il post ok, quando stalloni ant giù da un drop o su una parabolica a 40 all'ora sono caszi amari
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.620
171
0
Ossola
Visita sito
Assolutamente NO olio nelle camere pneumatiche delle forcelle di ultima generazione a doppia camera d'aria (pos e neg). Quindi Pike, Lyric e nuove Fox. Altrimenti si intasa il passaggio aria di comunicazione e compensazione tra le camere. Diverso e' il discorso su forcelle che usano la negativa a molla, come Marzocchi, DVO, Formula. In questo caso l'olio va' messo e aumentandone la quantità', si varia la progressività.
Grazie mille!
Edit: che poi basterebbe guardare il pdf di RS, che dice infatti chiaramente solo "grease", sono un minchione.
Ti ho detto coi cerchi cosa devi fare... :hahaha::hahaha:
Comunque occhio, io con gli jalco mi ci sono fatto abbastanza male per colpa delle stallonature. O li usi con camera o cambia cerchio. Finchè perdi il post ok, quando stalloni ant giù da un drop o su una parabolica a 40 all'ora sono caszi amari

Si lo so hai ragione, infatti ora, siccome non posso permettermi di spendere tutti quei soldi :smile: mi sto ordinando una ruota anteriore completa e un cerchio per il posteriore... E che sia finita... Con circa 250€ dovrei cavarmela montando validi componenti..

Per ora mi è sempre andata bene, davanti ho stallonato una volta ma per fortuna non è successo niente, però basta una volta sola, e di farmi male o spendere qualche mille dal dentista non mi va, per una sciocchezza del genere poi aha
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
io ho seguito in parte la procedura descritta nel manuale presente sul sito della RS.
Non serve smontare/sezionare tutta la cartuccia ne cambiare tutti gli o.rings se non c'è perdita di olio o problemi particolari (come nel mio caso).
La cosa importante è lo spurgo e la creazione del "vuoto" del charger damper, che puoi fare utilizzando l'apposito kit con siringhe venduto da RS (una siringa con raccordo + 2 boccette di olio RS 3WT). questa operazione è cruciale: bisogna far uscire tutta l'aria intrappolata, se vi rimane avrai problemi di cavitazione e formazione di schiuma con deterioramento delle performance della pike.

Dato che l'ho aperta ho sostituito anche il tappo inferiore della cartuccia damper (seal end cap) mettendo quello modificato presente sulle nuove pike: si tratta di un tappo migliorato con un paraolio a doppio labbro (skf) che impedisce l'aspirazione di olio di lubrificazione e aria....

Fine OT...

Grazie guapo, la porterò a un amico che è molto bravo con le sospensioni facendo tesoro di questi suggerimenti:celopiùg:
 

lucamoru

Biker serius
23/4/14
261
22
0
42
Como
Visita sito
Bike
la mia
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, per ragioni troppo lunghe da spiegare, ho l'occasione di cambiare la forca originale della Spartan (Pike RC Dual position), avrei per le mani una bella offerta per una Bos Deville da 170, i quesiti sono:
- ci stanno bene i 170 sulla spartan o si sbilancia troppo in salita?
- qualcuno ha già usato e/o provato la Deville? pensieri, impressioni? soprattutto rapportati alla spartan se possibile!!
grazie
ciaoooo
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.620
171
0
Ossola
Visita sito
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, per ragioni troppo lunghe da spiegare, ho l'occasione di cambiare la forca originale della Spartan (Pike RC Dual position), avrei per le mani una bella offerta per una Bos Deville da 170, i quesiti sono:
- ci stanno bene i 170 sulla spartan o si sbilancia troppo in salita?
- qualcuno ha già usato e/o provato la Deville? pensieri, impressioni? soprattutto rapportati alla spartan se possibile!!
grazie
ciaoooo

Ciao, non conosco la deville, ma sto pensando anche io ad un futuro molto lontano in cui potrò permettermi di cambiare forcella, per passare ad una forcella da 170.. Devo dire che passando a 170 mi spaventerebbe di quanto l'angolo si apra ancora... Più che altro per la discesa, per caricare l'anteriore e per averla un po' reattiva.. Infatti penso che mi piacerebbe, siccome l'unico difetto di sta bici per come la uso io è l'altezza da terra, girare il chip su high e usare una forcella da 170.. Si alzerebbe un po' tanto il movimento centrale ma credo che sarebbe interessante..

D'altro canto un mio amico usa la spartan con una durolux a 170, lui visto quanto è grande e per quanto è orco nella guida non penso abbia nessun problema a caricare l'anteriore! Certo che a vederla è proprio una minidh ora, sdraiatissima :sborone:
 

lucamoru

Biker serius
23/4/14
261
22
0
42
Como
Visita sito
Bike
la mia
Ciao, non conosco la deville, ma sto pensando anche io ad un futuro molto lontano in cui potrò permettermi di cambiare forcella, per passare ad una forcella da 170.. Devo dire che passando a 170 mi spaventerebbe di quanto l'angolo si apra ancora... Più che altro per la discesa, per caricare l'anteriore e per averla un po' reattiva.. Infatti penso che mi piacerebbe, siccome l'unico difetto di sta bici per come la uso io è l'altezza da terra, girare il chip su high e usare una forcella da 170.. Si alzerebbe un po' tanto il movimento centrale ma credo che sarebbe interessante..

D'altro canto un mio amico usa la spartan con una durolux a 170, lui visto quanto è grande e per quanto è orco nella guida non penso abbia nessun problema a caricare l'anteriore! Certo che a vederla è proprio una minidh ora, sdraiatissima :sborone:

grazie!! magari [MENTION=51174]newnoise[/MENTION] può darmi un parere....mi pare che montassi la fox da 170, sbaglio???
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.295
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, per ragioni troppo lunghe da spiegare, ho l'occasione di cambiare la forca originale della Spartan (Pike RC Dual position), avrei per le mani una bella offerta per una Bos Deville da 170, i quesiti sono:
- ci stanno bene i 170 sulla spartan o si sbilancia troppo in salita?
- qualcuno ha già usato e/o provato la Deville? pensieri, impressioni? soprattutto rapportati alla spartan se possibile!!
grazie
ciaoooo

Ciao.
Sto facendomi montare una Spartan e ho optato per una Lyric da 170mm.
Calcola che aumentando di un cm la corsa forcella, l'angolo ti si apre circa di mezzo grado.
Più che fattibile.
In park penso di girare in "low", e nell'all mountain in "high",con felicità del mio paracolpi e della corona..
Tutti vogliono girare in "low" ,ma credo che la Spartan in "High" sia già bella incazzuta.
Più che l'angolo sterzo, ciò che più si dovrebbe tener in considerazione a mio parere è l'angolazione del set tube.
Dipende dall'uso che ne fai, cmq a detta del mio negozioante-meccanico la Spartan digerisce eccome il 170mm all'anteriore.. magari dopo la forca, ci butti su una bella "molla" dietro e ciao..
Sali con calma dove vuoi, e scendi come un pazzo.
Per non parlare dei park che stai dietro ai downhill, anzi nel misto stretto li passi pure.
Con 165mm dietro, davanti un 170mm ci sta tutto.
In "low" avresti un angolo forca circa di 65,3° e un seat tube di 72°scarsi.. tirato ma fattibile.
Stem corto,carica bene il manubrio e via.. pronto a spaccar tutto!
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.295
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
anche io sono in cerca di un ulteriore consiglio di @newnoise ..
Avendo il tuo stesso fisico e misura telaio, lo stem, da 4cm o da 5cm?
(anch'io forca da 170mm,dato che è rock shox,penso sia un peletto più lunga della rispettiva fox)
Ho paura di avere le ginocchia in bocca e non riuscire a spingere il manubrio in salita..
ma ho anche paura di non riuscire a caricare bene l'anteriore in discesa..
Tornando in dietro, lo lasceresti da 4cm (come avevi) o lo metteresti da 5?
Quoterò la risposta.
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo